Discussione:Abraham Clet: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
Riga 1: Riga 1:
  
 
==Abraham Clet==
 
==Abraham Clet==
Artista Francese attivo in Italia dagli anni 90'. Pittore e scultore focalizza il suo interesse nella realizzazione d'interventi urbani.
+
Artista Francese attivo in Italia dagli anni 90'. Pittore e scultore, focalizza il suo interesse nella realizzazione d'interventi urbani.
  
 
==Biografia:==
 
==Biografia:==
 
Anaclet Abraham, 2 ottobre 1966, francese di nascita è figlio dello scrittore Jean Pierre.<br>
 
Anaclet Abraham, 2 ottobre 1966, francese di nascita è figlio dello scrittore Jean Pierre.<br>
 
Dopo gli studi artistici, incomincia ben presto ad esporre in varie gallerie, lavora per commissioni romane parigine e britanniche. Si trasferisce a Roma, nel 2005 a Firenze dove vive ancora oggi.  
 
Dopo gli studi artistici, incomincia ben presto ad esporre in varie gallerie, lavora per commissioni romane parigine e britanniche. Si trasferisce a Roma, nel 2005 a Firenze dove vive ancora oggi.  
Il successo acquisito lo porterà ad occuparsi di collezionisti privati tra Parigi e New York</ref>
+
Il successo acquisito lo porterà ad occuparsi di collezionisti privati tra Parigi e New York. Attualmente vive nel capoluogo Toscano dove ha stabilito il suo studio e i suoi legami.
  
 
==Sito web:==
 
==Sito web:==
  
 
==Poetica:==
 
==Poetica:==
Artista a tutto tondo, focalizza la propria arte sulla realizzazione d'interventi urbani, direttamente sulla segnaletica stradale applica stikers, facilmente removibili. Nei suoi personaggi evidenzia l'esplicita forma di censura, provocatorio. Aggiunge un nuovo significato, una nuova lettura alla segnaletica: basilare, univoca, fine a se stessa senza personalità.  
+
Artista a tutto tondo, dedica e impianta la propria arte sulla realizzazione d'interventi urbani, direttamente sulla segnaletica stradale applica stikers, facilmente removibili. Nei suoi personaggi evidenzia l'esplicita forma di censura, provocatorio. Aggiunge un nuovo significato, una nuova lettura alla segnaletica: basilare, univoca, fine a se stessa senza personalità.  
 
Nel 2011 installa su uno sperone del "Ponte alle Grazie" a Firenze, il suo tipico "piccolo uomo nero". La scultura rappresenta un un uomo comune in movimento, questo è stato voluto poichè tutti potessero beneficiare dell'arte.  
 
Nel 2011 installa su uno sperone del "Ponte alle Grazie" a Firenze, il suo tipico "piccolo uomo nero". La scultura rappresenta un un uomo comune in movimento, questo è stato voluto poichè tutti potessero beneficiare dell'arte.  
  

Revisione 07:11, 23 Giu 2015

Abraham Clet

Artista Francese attivo in Italia dagli anni 90'. Pittore e scultore, focalizza il suo interesse nella realizzazione d'interventi urbani.

Biografia:

Anaclet Abraham, 2 ottobre 1966, francese di nascita è figlio dello scrittore Jean Pierre.
Dopo gli studi artistici, incomincia ben presto ad esporre in varie gallerie, lavora per commissioni romane parigine e britanniche. Si trasferisce a Roma, nel 2005 a Firenze dove vive ancora oggi. Il successo acquisito lo porterà ad occuparsi di collezionisti privati tra Parigi e New York. Attualmente vive nel capoluogo Toscano dove ha stabilito il suo studio e i suoi legami.

Sito web:

Poetica:

Artista a tutto tondo, dedica e impianta la propria arte sulla realizzazione d'interventi urbani, direttamente sulla segnaletica stradale applica stikers, facilmente removibili. Nei suoi personaggi evidenzia l'esplicita forma di censura, provocatorio. Aggiunge un nuovo significato, una nuova lettura alla segnaletica: basilare, univoca, fine a se stessa senza personalità. Nel 2011 installa su uno sperone del "Ponte alle Grazie" a Firenze, il suo tipico "piccolo uomo nero". La scultura rappresenta un un uomo comune in movimento, questo è stato voluto poichè tutti potessero beneficiare dell'arte.

Attivo in oltre 30 città europee, riscuote successi, spesso bersaglio di critiche e sanzioni da parte della legge, Abraham non si nasconde e continua con la sua arte.


Opere:

immagine allineata a destra

Elenco esposizioni (anno, titolo, curatela, luogo, città):

Conta esposizioni in svariate gallerie romane, parigine e britanniche. Galleria Studio 99 Gallery, Roma, Le Marais a Parigi, Galerie Armel a Nantes. Espone in varie istituzioni culturali, nel 2008 partecipa inoltre alla mostra collettiva "Fuori Luogo" organizzata dalla Società Chiessi e Fedi a Palazzo Strozzi, nel 2009 a Teatro della Pergola, (dove ha ottenuto il record di vendite), e nel 2010 presso la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici-Riccardi. Lavora sopratutto in Toscana nello specifico Firenze. Nel 2012 prende parte alla conferenza annuale di TED, dove i maggiori protagonisti del "pensare" e del "fare" sono invitati a raccontare le proprie idee in presentazioni. Anche Abraham viene chiamato e partecipa a TEDxBologna.



File multimediali:

Video:

Audio:

Altro:

Augmented reality:

Latitudine:

Longitudine:

Link verso portali di augmented reality

Bibliografia:

Webliografia:

Note:


Tipo di scheda:

InteractiveResource

Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico Cultura Italia:

Soggetto (categoria, tags) a testo libero:

Voci correlate: