Brainstorms : Philosophical Essays on Mind and Psychology: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 10: Riga 10:
  
 
Dennett propone una sua spiegazione per la coscienza: «ci scopriamo a voler dire innumerevoli cose su ciò che sta accadendo in noi, e questo fa sorgere le varie teorie che spiegano come siamo capaci di dare resoconti introspettivi, tra le quali, ad esempio, quella ben nota ma semplicistica secondo la quale "percepiamo" questi avvenimenti con il nostro "occhio interiore"». (Brainstorms)
 
Dennett propone una sua spiegazione per la coscienza: «ci scopriamo a voler dire innumerevoli cose su ciò che sta accadendo in noi, e questo fa sorgere le varie teorie che spiegano come siamo capaci di dare resoconti introspettivi, tra le quali, ad esempio, quella ben nota ma semplicistica secondo la quale "percepiamo" questi avvenimenti con il nostro "occhio interiore"». (Brainstorms)
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
[[categoria:opera di Dennett Daniel]]
 +
[[categoria:teorie]]
 +
[[categoria:filosofia]]

Versione attuale delle 18:05, 25 Mar 2006

Titolo: Brainstorms : Philosophical Essays on Mind and Psychology

Anno: 1981

Luogo: MIT Press

Autore: Dennett Daniel

Descrizione:

Dennett propone una sua spiegazione per la coscienza: «ci scopriamo a voler dire innumerevoli cose su ciò che sta accadendo in noi, e questo fa sorgere le varie teorie che spiegano come siamo capaci di dare resoconti introspettivi, tra le quali, ad esempio, quella ben nota ma semplicistica secondo la quale "percepiamo" questi avvenimenti con il nostro "occhio interiore"». (Brainstorms)