Medosch Armin: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
 
(32 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
'''Personaggio o Gruppo:''' [[Armin Medosh]]
+
'''Personaggio o Gruppo:''' Armin Medosch<br><br>
+
==Biografia==
'''Biografia:''' Scrittore, curatore e artista nato a Graz nel 1962.<br> È stato membro del gruppo Radio Subcom e direttore artistico del progetto Stubnitz Kunst-Raum-Schiff.<br>Egli ha co-fondato la rivista online Telepolis e l’ha co-pubblicata per sette anni.<br> Con Telepolis ha vinto il premio europeo di giornalismo online “Shopping ? e organizzato l’incontro libero di lavoro sulla rete BerLon.<br>Nel dicembre 2001 Medosch ha curato insieme a Shu Lea Cheang e Yukiko Shikaka il progetto web KOP-Kingdom o Piracy.<br><br>
+
Scrittore, curatore e artista nato a Graz nel 1962.<br> È stato membro del gruppo Radio Subcom e direttore artistico del progetto Stubnitz Kunst-Raum-Schiff.<br>Egli ha co-fondato la rivista online Telepolis e l’ha co-pubblicata per sette anni.<br> Con Telepolis ha vinto il premio europeo di giornalismo online “Shopping Windiws�? e organizzato l’incontro libero di lavoro sulla rete BerLon.<br>Nel dicembre 2001 Medosch ha curato insieme a Shu Lea Cheang e Yukiko Shikaka il progetto web KOP-Kingdom o Piracy.<br><br>
  
'''Sito web:''' http://www.ecn.org/wikiartpedia/index.php?title=Medosch_Armin&action=edit<br>
+
==Sito web==
La sua personal home page non esiste.<br><br>
+
http://www.ecn.org/wikiartpedia/index.php/Medosch_Armin<br><br>  
+
'''Poetica:''' Viene sottolineata l’importanza dei network condivisi e la libera circolazione dei contenuti al loro interno; si ritiene inoltre che la pirateria informatica sia l’ultima frontiera della sperimentazione artistica e si affrontano i temi del copyright e della libera circolazione intellettuale che impedirebbe l’applicazione della temuta globalizzazione.<br> Lo scopo è creare un centro libero di interconnesione di dati e di strutture, di sistemi, completamente gratuito che diventi un serbatoio di propulsione e di espansione di informazioni nel quale la pirateria della rete viene vissuta come un intervento poetico e come un input intellettuale e concettuale che è alla base dell’idea stessa del World Wide Web.<br><br>Una delle mostre da lui curata, il cui sottotitolo è "la net art dopo l'era dell'e-commerce" pone l'attenzione su due fenomeni diversi, ma in qualche modo concomitanti: il fallimento della new economy vecchio stile e la cosiddetta "morte della net art", annunciata più volte, con intento parzialmente provocatorio, da molti artisti e critici negli ultimi mesi.<br>
+
Come spiega Medosch nell'introduzione, la fine del millennio ha portato con sé la consapevolezza di un cambiamento, costringendo chi abita la Rete a prendere coscienza di un rivolgimento in atto, quasi la fine di un'epoca.<br> Così , sia in campo economico che artistico, Internet sta cambiando volto, con la velocità spiazzante che fin dalla sua nascita la caratterizza.<br>
+
Il 2001 viene così individuato come l'inizio di una rinascita, che porterà con sé un inevitabile cambio di paradigma, in ogni campo della vita sociale, ma , continua Medosch: "…il buon vecchio meccanismo dialettico di distruzione e ricostruzione ci permette però di mantenere uno sguardo ironico verso il prossimo disastro e, nonostante tutto restare ottimisti."<br><br>
+
Il primo progetto di questa mostra è Content=No Cache di Giselle Beiguelman, una complessa riflessione sul procedimento di scrittura del Web -e la sua espressione più comune, l'html- ma allo stesso tempo anche un'indagine sul rapporto tra utente e computer.<br>
+
I punti nodali della riflessione della Beiguelman sono la relazione tra "scrittori" e "lettori" di Internet e la percezione che gli utenti hanno dei messaggi di errore, spesso terroristici e incomprensibili.<br><br>
+
BallPool di Matthew Fuller è invece un semplice e surreale racconto con il quale però l'utente può interagire cliccando su delle parole che nascondono altrettanti links.<br> Questi collegamenti ipertestuali sono generati da una tabella che conta la frequenza delle parole nella storia, che contiene in tutto 308 termini diversi.<br><br>
+
+
KOP è quindi un luogo di sperimentazione e di aggregazione e contemporaneamente di riflessione, un cyber porto, definitivamente attivato in occasione della manifestazione svolta a Taiwan presso l’Acer Digital Art Center nella rassegna ARTFUTURE 2002.<br><br>
+
  
'''Opere:''' L’opera corrente di Medosch include il libro e il cd rom DIVE per il Kingdom of Piracy e un libro sul libero network ("Freie Netze").<br><br>
+
==Poetica==
Per quanto riguarda DIVE, Medosch cura questa “introduzione al mondo del free software e della , la quale raccoglie in un agile e graficamente gradevole libretto, con cd-rom allegato, testi, opere e software che danno uno spaccato compiuto e circostanziato di uno dei cardini della libertà espressiva contemporanea.<br> Non si tratta infatti di una semplice operazione militante, ma di un insieme estremamente selezionato di ricerca storica, sociologica e riflessione sulla socializzazione dello scambio di merci immateriali.<br> Coniugando brillanti esempi di hacktivism artistico e teorie dell'attivismo culturale elettronico, nelle rispettive cuspidi di realizzazione, ogni intervento non manca di sottolineare, in maniera esplicita o implicita, la strategica importanza dei network condivisi e la libera circolazione dei contenuti al loro interno.<br> Questo presupposto infrastrutturale apre la strada alle elaborazioni e alle presentazioni di progetti dalla comune filosofia aperta, e dalle diverse e affascinanti strategie che mettono proficuamente in discussione le attuali evoluzioni economiche del semiocapitale, fermandole su carta, a benificio di chi le leggerà, ora o più in là negli anni.<br><br>
+
Medosch ritiene che i network condivisi e la libera circolazione dei contenuti al loro interno siano di fondamentale importanza; inoltre è convinto che la pirateria informatica sia una grande risorsa per la sperimentazione artistica.<br><br>
 +
In quasi tutti i suoi progetti si affrontano i temi del copyright e della libera circolazione intellettuale, argomenti strettamente collegati al tema della globalizzazione, la quale applicazione potrebbe essere impedita grazie alla creazione di un centro libero di interconnesione di dati e di strutture, di sistemi, totalmente gratuito.<br><br>
 +
Medosch si sofferma anche sul fallimento della new economy vecchio stile e la "morte della net art", annunciata più volte, in modo provocatorio, da molti artisti e critici.<br>
 +
Il nostro personaggio spiega che con la fine del millennio chi abita la Rete è costretto a prendere coscienza di un cambiamento in atto, la fine di un'epoca.<br>
 +
Internet si sta trasformando velocemente, sia in campo economico che artistico; il 2001 viene considerato come l'inizio di una rinascita, che porterà ad un cambiamento inevitabile  in ogni campo della vita sociale.<br><br>
  
'''Bibliografia:'''<br><br>
+
==Opere==
 +
Tra le opere principale dell'artista meritano una menzione:<br><br>
  
'''Webliografia:''' http://www.kunstradio.at/BIOS/medoschbio.html
+
*[[Dive]]
http://www.ecn.org/thingnet/reviews/censura/telepolis.html
+
*[[Shopping Windows]]
http://w.skipintro.org/archives/2001/12/kingdom_of_pira.php
+
*[[BallPool]]
http://www.bambinidisatana.com/romacensura.htm
+
*[[Waste Words Their Weight & Frequency in London's Minicipial Rubbish]]
http://opencultures.t0.or.at/press
+
*[[KOP-Kingdom]]
http://www.kultur.at/kunst/raum/ps/eid/blatt03.htm
+
http://www.kuda.org/e_armin_medosch.htm
+
http://www.heise.de/tp/
+
http://kop.kein.org/
+
http://wirelesslondon.info/ArminMedosch
+
  
  
 +
 +
==Musei==
 +
 +
==Bibliografia==
 +
 +
* Libro e cd rom DIVE per il Kingdom of Piracy e un libro sul libero network ("Freie Netze").<br><br>
 +
 +
* [[Interview with Alexeij E.Shulgin]]
 +
 +
==Webliografia==
 +
http://www.kunstradio.at/BIOS/medoschbio.html<br>
 +
http://www.ecn.org/thingnet/reviews/censura/telepolis.html<br>
 +
http://w.skipintro.org/archives/2001/12/kingdom_of_pira.php<br>
 +
http://www.bambinidisatana.com/romacensura.htm<br>
 +
http://opencultures.t0.or.at/press<br>
 +
http://www.kultur.at/kunst/raum/ps/eid/blatt03.htm<br>
 +
http://www.kuda.org/e_armin_medosch.htm<br>
 +
http://www.heise.de/tp/<br>
 +
http://kop.kein.org/<br>
 +
http://wirelesslondon.info/ArminMedosch<br>
 +
 +
 +
 +
[[Categoria:Scheda]]
 
[[Categoria:Medosch Armin]]
 
[[Categoria:Medosch Armin]]
 +
[[Categoria:1962 d.c.]]
 +
[[Categoria:Graz]]
 +
[[Categoria:Austria]]
 +
[[Categoria:Europa]]
 +
[[Categoria:Arte delle reti]]
 +
[[Categoria:Net art]]

Versione attuale delle 14:31, 20 Giu 2007

Personaggio o Gruppo: Armin Medosch

Biografia

Scrittore, curatore e artista nato a Graz nel 1962.
È stato membro del gruppo Radio Subcom e direttore artistico del progetto Stubnitz Kunst-Raum-Schiff.
Egli ha co-fondato la rivista online Telepolis e l’ha co-pubblicata per sette anni.
Con Telepolis ha vinto il premio europeo di giornalismo online “Shopping Windiws�? e organizzato l’incontro libero di lavoro sulla rete BerLon.
Nel dicembre 2001 Medosch ha curato insieme a Shu Lea Cheang e Yukiko Shikaka il progetto web KOP-Kingdom o Piracy.

Sito web

http://www.ecn.org/wikiartpedia/index.php/Medosch_Armin

Poetica

Medosch ritiene che i network condivisi e la libera circolazione dei contenuti al loro interno siano di fondamentale importanza; inoltre è convinto che la pirateria informatica sia una grande risorsa per la sperimentazione artistica.

In quasi tutti i suoi progetti si affrontano i temi del copyright e della libera circolazione intellettuale, argomenti strettamente collegati al tema della globalizzazione, la quale applicazione potrebbe essere impedita grazie alla creazione di un centro libero di interconnesione di dati e di strutture, di sistemi, totalmente gratuito.

Medosch si sofferma anche sul fallimento della new economy vecchio stile e la "morte della net art", annunciata più volte, in modo provocatorio, da molti artisti e critici.
Il nostro personaggio spiega che con la fine del millennio chi abita la Rete è costretto a prendere coscienza di un cambiamento in atto, la fine di un'epoca.
Internet si sta trasformando velocemente, sia in campo economico che artistico; il 2001 viene considerato come l'inizio di una rinascita, che porterà ad un cambiamento inevitabile in ogni campo della vita sociale.

Opere

Tra le opere principale dell'artista meritano una menzione:


Musei

Bibliografia

  • Libro e cd rom DIVE per il Kingdom of Piracy e un libro sul libero network ("Freie Netze").

Webliografia

http://www.kunstradio.at/BIOS/medoschbio.html
http://www.ecn.org/thingnet/reviews/censura/telepolis.html
http://w.skipintro.org/archives/2001/12/kingdom_of_pira.php
http://www.bambinidisatana.com/romacensura.htm
http://opencultures.t0.or.at/press
http://www.kultur.at/kunst/raum/ps/eid/blatt03.htm
http://www.kuda.org/e_armin_medosch.htm
http://www.heise.de/tp/
http://kop.kein.org/
http://wirelesslondon.info/ArminMedosch