Sollfrank Cornelia: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
 
(18 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
'''Personaggio o Gruppo:''' Sollfrank Cornelia
+
[[Image:C-sollfrank.jpg|right|frame|Cornelia Sollfrank]]
  
'''Biografia:'''
+
==Personaggio o Gruppo:==
 +
Sollfrank Cornelia
  
'''Sito web:'''
+
==Biografia:==
 +
Born 1960 in Feilershammer (D); studied Fine Arts in Munich and Hamburg (D); taught at the Hochschule für Bildende Künste, Hamburg; founder member of the female artists‘ group «Frauen und Technik» and «-Innen;» founder-member of «Old Boys Network;» work in the field of Internet art; lives in Hamburg and Berlin.
 +
 
 +
==Sito web:==
 
www.obn.org
 
www.obn.org
 
http://artwarez.org
 
http://artwarez.org
  
  
'''Poetica:''' Metterne in dubbio l'autorevolezza e di evidenziare l'incompetenza dei curatori.
+
==Poetica:==
 +
Metterne in dubbio l'autorevolezza e di evidenziare l'incompetenza dei curatori.
  
 
Manipolazione identitaria come capacità di mettere in crisi l’unità epistemologica corpo-soggetto
 
Manipolazione identitaria come capacità di mettere in crisi l’unità epistemologica corpo-soggetto
Riga 16: Riga 21:
 
La capacità di sfumare i confini tra ricerca estetica e manipolazione originale dei codici e dei sistemi di comunicazione.
 
La capacità di sfumare i confini tra ricerca estetica e manipolazione originale dei codici e dei sistemi di comunicazione.
  
'''Opere:
+
==Opera:==
+
 
Iscrisse al concorso duecento,. artiste donne fittizie, ciascuna dotata di numero di telefono, di fax e di un account di posta elettronica funzionante. L'artista ricevette così una password per ciascuna delle donne registrate.
+
* [[Female Extension]]
A questo punto, per realizzare effettivamente tutti i progetti presenta¬ti, la Sollfrank avrebbe dovuto sviluppare una mole di lavoro enorme. Decise allora di affidarsi a un software - chiamato Net.art Generator <www.obn.org/generator> - che ricombinava pagine Web e file pescati quasi casualmente dalla Rete, in base alle parole chiave inserite in un ap¬posito motore di ricerca. Grazie a questa macchina generatrice di Inter¬net ready-mades, la Sollfrank produsse in pochissimo tempo i duecento progetti necessari.
+
 
Nel giorno in cui la commissione annunciò i nomi dei vincitori, Sollfrank diramò un comunicato stampa in cui rivelava la vera natura del suo intervento. Esami¬nando i progetti, la commissione era rimasta sorpresa dall'enorme quan¬tità di dati apparentemente priva di senso, ma non aveva afferrato minimamente l'idea che c'era dietro; valutando così i duecento progetti presentati dall'artista come il frutto di individualità diverse e non di un unico soggetto.
+
* [[Net art Generator]]
 +
 
 +
* [[Hacking the Art Operating System]]
 +
 
 +
==Bibliografia:==
  
'''Bibliografia:'''
+
==Webliografia:==
 +
http://www.medienkunstnetz.de/artist/sollfrank/Biography
  
'''Webliografia:'''
 
 
[[Categoria:Sollfrank Cornelia]]
 
[[Categoria:Sollfrank Cornelia]]
 +
[[Categoria:scheda]]
 +
[[Categoria:Net art]]
 +
[[Categoria:Net.art]]
 +
[[Categoria:Arte delle reti]]
 +
[[Categoria:Hacker art]]
 +
[[Categoria:Amburgo]]
 +
[[Categoria:Berlino]]
 +
[[Categoria:Germania]]
 +
[[Categoria:Europa]]
 +
[[Categoria:1960 d.c.]]

Versione attuale delle 17:39, 1 Feb 2010

Cornelia Sollfrank

Personaggio o Gruppo:

Sollfrank Cornelia

Biografia:

Born 1960 in Feilershammer (D); studied Fine Arts in Munich and Hamburg (D); taught at the Hochschule für Bildende Künste, Hamburg; founder member of the female artists‘ group «Frauen und Technik» and «-Innen;» founder-member of «Old Boys Network;» work in the field of Internet art; lives in Hamburg and Berlin.

Sito web:

www.obn.org http://artwarez.org


Poetica:

Metterne in dubbio l'autorevolezza e di evidenziare l'incompetenza dei curatori.

Manipolazione identitaria come capacità di mettere in crisi l’unità epistemologica corpo-soggetto

La realizzazione pratica di un’idea a partire da un’ampia rete di collaborazioni (le duecento donne di Cornelia sono, metaforicamente, tutte le persone che l’ hanno aiutata a realizzare il progetto.)

La capacità di sfumare i confini tra ricerca estetica e manipolazione originale dei codici e dei sistemi di comunicazione.

Opera:

Bibliografia:

Webliografia:

http://www.medienkunstnetz.de/artist/sollfrank/Biography