Corso Web Editor 2006 - Storyboard: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
 
Riga 1: Riga 1:
Crea qui il link alla pagina iniziale dello "Storyboard" per l'esercitazione del corso di Web Editor
+
==Storyboard e découpage tecnico==
 +
 
 +
==Modello generale scheda autore==
 +
 
 +
 
 +
 
 +
==Descrizioni verbali==
 +
 
 +
'''Il titolo'''
 +
 
 +
Cramer Florian
 +
4.1
 +
Autori_4_1.1.htm
 +
 
 +
'''La scena.'''
 +
 
 +
Lo stile grafico degli elementi nel loro insieme deve evocare il significato globale che si intende dare al sito e attraverso il quale devono emergere i tre temi caratterizzanti  l’Arte delle reti che sono: cooperazione, immaterialità e trasformazione. In questo senso si deve intendere la scelta del logo: l’atomo racchiude in sé queste peculiarità.
 +
 +
 +
In alto, accanto al logo, va inserito il titolo della pagina
 +
Più in basso, sotto al titolo, i testi: home,forum, mailing list,contatti, log-in.
 +
per
 +
 +
Deve essere utilizzata come sfondo di questa parte centrale, che contiene la scheda degli artisti,  l’icona che rappresenta la sezione in maniera molto sfumata e opaca.
 +
 +
 
 +
 
 +
'''Il soggetto'''
 +
 
 +
L’obiettivo della pagina è quello di dare notizie sintetiche sull’autore, la sua poetica, le opere, la bibliografia e la webliografia. Rispetto al tema del sito quest’ analisi contribuirà a far conoscere uno dei soggetti dell’arte delle reti.
 +
 
 +
 
 +
'''Azioni e relazioni'''
 +
 
 +
Dopo il caricamento della pagina compare tutta la grafica contemporaneamente, in alto a sinistra c’è il logo che misura 150x120 pixel e rappresenta un atomo le cui orbite sono costituite da un’insieme di

Revisione 17:38, 7 Apr 2006

Storyboard e découpage tecnico

Modello generale scheda autore

Descrizioni verbali

Il titolo

Cramer Florian 4.1 Autori_4_1.1.htm

La scena.

Lo stile grafico degli elementi nel loro insieme deve evocare il significato globale che si intende dare al sito e attraverso il quale devono emergere i tre temi caratterizzanti l’Arte delle reti che sono: cooperazione, immaterialità e trasformazione. In questo senso si deve intendere la scelta del logo: l’atomo racchiude in sé queste peculiarità.


Più in basso, sotto al titolo, i testi: home,forum, mailing list,contatti, log-in.


Deve essere utilizzata come sfondo di questa parte centrale, che contiene la scheda degli artisti, l’icona che rappresenta la sezione in maniera molto sfumata e opaca.


Il soggetto

L’obiettivo della pagina è quello di dare notizie sintetiche sull’autore, la sua poetica, le opere, la bibliografia e la webliografia. Rispetto al tema del sito quest’ analisi contribuirà a far conoscere uno dei soggetti dell’arte delle reti.


Azioni e relazioni