Discussione:Held Joshua: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
(File multimediali:)
Riga 1: Riga 1:
'''Joshua Held''' è un disegnatore, animatore e grafico pubblicitario italiano che vive a Firenze.
+
'''InFlux''' nasce dall’unione di Federico Fiori e Francesca Lenzi come progetto di sperimentazione
 
+
visiva che spazia dal vjing, alla video arte, al video editing, alla fotografia.
 
[[Image:Joshua_held.jpg|right|frame|Joshua Held]]
 
[[Image:Joshua_held.jpg|right|frame|Joshua Held]]
  
 
==Cognome Nome / Pseudonimo / Denominazione:==
 
==Cognome Nome / Pseudonimo / Denominazione:==
Held Joshua
+
InFLux
 +
 
 +
[[Image:InFlux.jpg|right|noframe|InFlux]]
  
 
==Biografia:==
 
==Biografia:==
Joshua Held è nato a Firenze nel 1967. Durante la sua carriera lavorativa ha vissuto alcuni anni a Roma e, nonostante il suo successivo trasferimento a Firenze, vi si reca periodicamente. Nonostante il suo nome possa sembrare americano, Held è italiano, con padre di origini tedesche, dal quale deriva il cognome. Il suo percorso formativo si è alternato fra arte e musica, iniziando i suoi studi all'Istituto d'Arte di Porta Romana, per poi intraprendere gli studi al conservatorio Cherubini di Firenze, diplomandosi in pianoforte. Fu grazie al mondo del lavoro, e alla necessità di guadagnarsi da vivere, che fu ricondotto al disegno trovando lavoro come grafico presso uno studio pubblicitario fiorentino. Le sue abilità stilistiche hanno fatto si che trovasse lavoro nel settore dei cartoni animati e nelle illustrazioni. Arrivando a realizzare manifesti e cataloghi adottando lo stile dei cartoon trovando un maggior successo nella clientela.<ref>Intervista tramite Facebook rilasciata da Joshua Held a Niccolò Bianchi il 28 gennaio 2016</ref>
+
Federico Fiori e Francesca Lenzi, vivono e lavorano a Pistoia.
 +
Dopo gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, nel 2005, iniziano la loro collaborazione artistica  con lo pseudonimo di  
 +
InFlux, sviluppando progetti che si muovono tra i più svariati linguaggi epressivi. La loro ricerca si espande nella produzione di video, nella progettazione di live-media performance, nella realizzazione di lavori fotografici e nella curatela di eventi e progetti speciali.
 +
Dal 2010 iniziano una nuova produzione di lavori sotto il nome di Nebula Naris.
 +
Alla fine del 2010, fondano l’associazione culturale Nub ed aprono all’interno del loro studio lo spazio/pro-getto Nub Project Space.  
  
==Sito web:==
+
Con InFlux, dal 2006, si concentrano su l’utilizzo del video in tempo reale: lavorano come Vj (nel 2007 vin-
http://www.joshuaheld.com/
+
cono il premio Best Italian Vj di Elettrowave) nei più importanti club e festival italiani e realizzano perform-
==Poetica:==
+
ance audiovideo attivando collaborazioni con molti musicisti, tra cui Pietro Riparbelli (per il progetto “He tries to come to us”) e Francesco Giomi (per il progetto Sdeng).
La sua poetica di lavoro, all'apparenza molto semplice, invita tutti noi a distinguerci per la propria personalità e le qualità individuali e creative, come nel caso del grafico o di chi vuole intraprendere altri settori del mondo creativo : “Ognuno trovi lo stile di vita che gli permetta di lavorare al meglio. Non c’è una regola, qualcuno lavora meglio di notte, altri di giorno. Qualcuno deve viaggiare spesso, altri sono molto stanziali. Naturalmente, la disciplina nel lavoro, l’applicarsi con costanza, passare lunghe ore sui progetti, è comunque sempre necessario”.<ref>Intervista tramite Facebook rilasciata da Joshua Held a Niccolò Bianchi il 28 gennaio 2016</ref>
+
Tra il 2007 e il 2009 realizzano numerose installazioni: il progetto “1/10 di secondo”, che racchiude una serie di lavori incentrati sull’interazione tra spazio-corpo-suono, presentato, tra l’altro, al Centro Pecci di Prato e al Museo della Musica di Bologna.
 +
“Waiting for the darkness”, realizzata con la collaborazione per la parte sonora di Pietro Riparbelli, presentata a Piombino Experimenta 04; “Continuo a muovermi per non muovermi più” lavoro con cui partecipano all’edizione 2009 di Gemine Muse, rassegna nazionale dedicata ai giovani artisti, curata per la città di Prato da Raffaele Gavarro.
 +
Dal 2009 iniziano un percorso ed una serie di collaborazioni che li porta ad avvicinarsi alla danza ed al teatro: parte-
 +
cipano a Moving_Movimento, un progetto di residenze creative nell’ambito della coreografia e della perform-
 +
ing art rivolto a giovani artisti, con Ilyas Oldman, danzatore e coreografo turco. Con lui lavorano allo spettacolo“Oggi Niente”
 +
presentato a Fabbrica Europa, al teatro Vittorio Emanuele di Noto e allo spazio Interno5 di Napoli.
 +
Sempre nel 2009 iniziano la collaborazione con la compagnia teatrale Codice Ivan, lavorando alla parte video
 +
degli spettacoli e, con loro, nel 2010 partecipano al Festival Santarcangelo 40 con il progetto
 +
“W.room - we wanna be your happening”.
 +
Nel 2011 realizzano il concept video di Missa Ockeghem, liturgia di musiche, immagini, architetture tra ri-nascimento e contemporaneo; spettacolo prodotto da Fabbrica Europa, L’Homme Armé, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Tempo Reale e in collaborazione con la Fondazione Giovanni Michelucci, presentato per l’inaugurazione di Fabbrica Europa 2011.
  
==Opere:==
 
[[Image:Omino_ataf_definitivo.png |right|frame|]]
 
* '''''Testimonial Ataf'''''
 
<br>Il suo primo lavoro di successo è la realizzazione del testimonial per l'azienda di trasporti fiorentina ATAF, ossia un "omino" usato per manifesti, biglietti e abbonamenti. Ormai questo testimonial è quasi sparito del tutto, sostituito da nuovi cambi d' immagine dell' azienda, a parte qualche rara occasione in cui lo ripropongono su alcune decalcomanie. La campagna fu realizzata nella metà degli anni '90.<br>
 
  
 +
==Sito web:==
 +
http://www.influx.it/
  
  
 +
==Festival e Rassegne:==
 +
[[Image:Omino_ataf_definitivo.png |right|frame|]]
  
 +
2011
 +
:: Arca Puccini (Teatro Bolognini, Pistoia)
 +
:: Nextech Festival (Stazione Leopolda, Firenze)
 +
:: Streamfest (Teatro Romano, Lecce)
 +
:: Fabbrica Europa (Stazione Leopolda, Firenze)
  
[[Image:Barbiere_di_Siviglia_2.png|right|frame| Il Barbiere di Siviglia, ]]
+
2010
* '''''Il Barbiere di Siviglia'', 2010 '''
+
:: Cronosfera Festival (Hiroshima, Torino)
<br>Joshua Held è inoltre riuscito a superare i confini del suo campo lavorativo di grafico, cimentandosi in un impegno teatrale come coautore, assieme al regista Pier Francesco Maestrini, nella rappresentazione teatrale del Barbiere di Siviglia, andata in scena per la prima volta in Brasile nel 2010 e nel 2015 al Teatro Filarmonico di Verona, con la produzione della Fondazione Arena di Verona.Lo spettacolo ha riscontrato un enorme successo fra pubblico e di critica(sebbene un pubblico di Opera abbia i gusti alquanto difficili), determinando così il successo dell'opera stessa. Held stesso l' ha definita “una delle esperienze professionali più belle alle quali abbia partecipato”.<br>
+
:: Fabbrica Europa / MUV Preview (Stazione Leopolda, Firenze)
 +
:: Santarcangelo 40 (Santarcangelo)  
  
[[Image:Barbiere_di_Siviglia.jpg|right|frame|Il barbiere di Siviglia]]
+
2009
<br>Lo spettacolo dal punto di vista concettuale è molto semplice, in esso avviene l' eliminazione fisica della scenografia, ma al contempo è tecnicamente complesso, perché è basato su l' interazione che avviene tra i cantanti e i cartoon che vengono proiettati sullo schermo, creando un gioco di sincronizzazioni tra il reale e la proiezione. Con l' inserimento dei cartoon i cantanti possiedono un loro alter ego, con  il quale si alternano sul palco attraverso un taglio nello schermo, accompagnando per oltre due ore l'opera di Gioacchino Rossini.<br>
+
:: MUV Festival (Sferisterio Tamburello, Firenze)
 +
:: LPM - live performers meeting (Brancaleone, Roma)
 +
:: City Mix - Fabbrica Europa (Stazione Leopolda, Firenze)
 +
:: Fosfeni (Città del teatro, Cascina - Pisa)
 +
:: Frequenze - Rassegna di strumenti e di linguaggi musicali (Biblioteca Multimediale A. Loria, Carpi - Modena)
 +
:: Clipping  “Tagliando città con piccole forbici” (Spazio Gerra, Reggio Emilia)
 +
:: Fabbrica Europa (Cantieri Culturali Ex Macelli - Prato)
 +
:: Drodesera Fies 09 (Centrale Fies, Dro - Trento)
 +
:: Tempi di reazione 2 (Spam, Capannori - Lucca)
  
 +
2008
 +
:: Economia3 (Centro Pecci - Prato)
 +
:: Nextech Festival (Stazione Leopolda - Firenze)
 +
:: Loop Festival (Barcellona)
 +
:: StreamFest (Galatina - LE)
 +
:: Contemporanea (Teatro Fabbricone - Prato)
 +
:: Homework Festival (Cassero - Bologna)
  
 +
2007
 +
:: City MIx - Fabbrica Europa (Stazione Leopolda - Firenze)
 +
:: ZTS (Foro Romano, Brescia)
 +
:: MUV Festival (Limonaia di Villa Strozzi, Firenze)
 +
:: Italia Wave (Firenze)
 +
:: Elettrowave (Firenze)
 +
:: SwichOut  (Festival della Creatività - Firenze)
 +
:: Panorama Festival (Fiera d’ Oltremare - Napoli)
 +
:: Freeshout!? Beta. Expressive young fest (Cantieri Culturali Ex Macelli - Prato)
  
[[Image:I_nasoni3.jpg|right|frame|I Nasoni]]
+
2006
* '''''I Nasoni'''''
+
:: What’s Next? 2006 (Pistoia)
<br>Held è famoso per aver ideato la serie dei personaggi "I nasoni". I nasoni sono personaggi piuttosto laconici, abbastanza silenziosi, forse un tantino depressi (così li definisce lo stesso ideatore) frutto delle sue esperienze infantili di lettura fumettistica, dove la trama segue la scia dell'umorismo francese degli anni '70.La grafica ha una matrice improntata sullo stile del cartone animato italiano di fine anni '60 "La linea" di Osvaldo Cavandoli, definita una eccellenza della grafica italiana che ha fatto il giro del mondo, e delle strisce fumettistiche quali la B.C disegnata da Johnny Hart, il Mago Id realizzato graficamente da Brant Parker e le linee fumettistiche di Saul Steinberg.<br>
+
:: E-Day Mixed Media Festival (Città del Teatro, Cascina - Pisa)
[[Image:Nasoni_5.jpg |right|frame|I Nasoni]]
+
:: Freeshout Expressive Fair Fest (Castello dell’Imperatore, Prato)
<br>La grafica ha una matrice improntata sullo stile del cartone animato italiano di fine anni '60 "La linea" di Osvaldo Cavandoli, definita una eccellenza della grafica italiana che ha fatto il giro del mondo, e delle strisce fumettistiche quali la B.C disegnata da Johnny Hart, il Mago Id realizzato graficamente da Brant Parker e le linee fumettistiche di Saul Steinberg. I nasoni, possiedono un aspetto stilizzato, costituito da tratto o linea; elementi molto semplici affinché venga reso l'aspetto di rarefazione.<ref> Il naso grande, come ha spiegato il suo ideatore durante l'intervista, serve a dare direzione alle espressioni, definito dall'ideatore stesso una specie di "timone", vedi intervista rilasciata</ref>. Con i nasoni l'ideatore può parlare di tutto, perché non sono determinati da una personalità precisa, quindi possono essere tutto o niente, acquistando una loro libertà espressiva. Con i personaggi i nasoni, l'intento non è affrontare la satira politica, ma è quello di mettere in evidenza  la complessità dell' essere umano ( cosa forse più difficile), alle prese con le difficoltà del banale. Inoltre i nasoni vengono usati come promozioni pubblicitarie all' interno di varie aziende come nella mini-serie in onda sul web di IKEA, intitolata la "Hemma Family", dove i personaggi assumono il ruolo di tuttofare.<ref>Nella realizzazione di cartoni animati è stato curatore del character design di Gino il pollo -personaggio ideato da Andrea Zingoni e Antonio Glessi- e il character design dei personaggi per la serie per bambini (RAI TV, 2006).</ref>
+
:: LPM - live performers meeting (Linux Club, Roma)  
  
 +
==Mostre ed esposizioni:==
  
 +
2010
 +
:: T-Box (Festival della Creatività, Firenze)
 +
:: Incontemporanea. Media-Based Exhibition, a cura di Sandro Gronchi (Cecina - Livorno)
  
[[Image:Dig_2.png|right|frame|Dig]]
+
2009
* '''''Dig'', 2004'''
+
:: Codici Binari (Festival della Creatività, Fortezza da Basso, Firenze)
<br>Durante la sua carriera di grafico pubblicitario, si è cimentato nell'illustrazione di libri per bambini, pubblicandone cinque per la Gallucci Editore dai titoli “ Dig e l'osso di Digòn” 2004, “ Dig e i tarli clandestini” 2005, “ Dig e il mistero di Boboli” 2005, “ Il primo libro dei Boboli” 2006 disegni e testi sono dello stesso autore. Il personaggio Dig è un piccolo cane col naso a punta ribelle che rifiuta di essere come gli altri cani, i suoi padroni sono due bambini molto viziati e arroganti che cercano in tutti i modi di addestrarlo senza ottenere risultati.<br>
+
:: Luci (di) corpi, a cura di Elena Marcheschi - Lookatfestival (Ex Manifattura tabacchi - Lucca)
 +
:: Gemine Muse 09, a cura di Raffaele Gavarro (Chiesa Spirito Santo - Prato)
 +
:: Micasa (StudioArchitettura SpaziMultipli - Roma)
  
 +
2008
 +
:: Piombino Experimanta (Piombino - Livorno)
  
 +
2007
 +
:: Digiarte (Firenze)
 +
:: BMW Serie 1 Digital art and music prize - Onevision (Milano)
 +
:: VideominutoPopTv (Centro Pecci - Prato)
 +
:: Homework Festival 5.0 (Museo della Musica - Bologna)
 +
:: Road (Brancaleone - Roma)
 +
:: Ginger Zone (Scandicci- Firenze)
 +
:: 8+8 16 artisti, 8 coppie per un confronto nella vita e nell’arte (Studio8 - Pistoia) 
  
 +
2006
 +
:: VideominutoPopTv (Centro Pecci - Prato)
 +
:: Il mistero dell’anima (Monsummano Terme - Pistoia)
 +
:: Disidentità nel ritratto contemporaneo (Agliana - Pistoia)
 +
:: Arte Lanterna (Pontedera - Pisa)
 +
:: Passages, prima che sia l’altro (Pistoia)
  
 +
2005
 +
:: Festival Internazionale di videoarte “Eros+food”  (Ferrara)
  
  
[[Image:Bobolo_definitivo_2.png |right|frame|Bobolo]]
+
==Bibliografia:==
* '''''I Boboli'', 2005'''
+
<br>Interessanti invece sono i personaggi che Dig incontra nel libro “Dig e i misteri di Boboli” dove il cane una volta avventurato nel giardino si imbatterà nei Boboli, creature che popolano il famoso giardino di Firenze. I Boboli sono creature che abitano il giardino fiorentino di Boboli, che incarnano le ispirazioni generando alle persone idee brillanti <ref>L'idea fu sollecitata da un volere della Gallucci editore che propose a Held di realizzare una storia ambientata a Firenze.</ref> . Per queste creature l'autore si è ispirato alle famose muse, spiriti millenari che aiutano chi è alla ricerca di un idea o di una illuminazione, soltanto che qui i Boboli non sono spiriti ma creature vere e scelgono loro la persona a cui dare l'ispirazione. Dig durante la scoperta del giardino e delle sue caratteristiche sarà guidato da queste creaturine. Nel libro si vede il momento in cui ai vari artisti è venuta l'ispirazione per un opera importante e vediamo che ad aiutarlo c'è sempre uno di loro, un Bobolo.
+
  
 +
2009
 +
:: K11 - Instrumental Transcommunication Action - Voices from Thelema (Aurora Borealis 2009)
  
 +
2008
 +
:: ONEVISION BMW serie 1
  
 +
2007
 +
:: Zerofeedback vol.01
  
[[Image:Vengo_anch'io_no_tu_no!_3.png|right|frame|]]
+
2006
* '''''Vengo anch' io, no tu no! '', 2003'''
+
:: Mixing Identities a/v compilation Elettrowave
<br>In questa collana il libro di maggior successo è stato "Vengo anch' io, no tu no!", tratto dalla canzone di Enzo Jannacci e Dario Fo. Di quest' ultimo  “ Vengo anch' io no tu no” del 2003, Held ne è solo l' illustratore.<br><br><br><br><br><br><br><br>
+
 
+
==Elenco esposizioni (anno, titolo, curatela, luogo, città):==
+
 
+
==File multimediali:==
+
 
+
'''Video:'''
+
 
+
* https://www.youtube.com/user/thenosesdotcom
+
* https://www.youtube.com/watch?v=-TmA9gTxkP4
+
* https://www.youtube.com/watch?v=Ooc5eJc5SHA
+
* https://www.youtube.com/watch?v=Bo1wknGQLFg
+
* https://www.youtube.com/watch?v=M202iIT_OvQ
+
 
+
'''Audio:'''
+
 
+
'''Altro:'''
+
 
+
==Augmented reality:==
+
 
+
'''Latitudine:'''
+
 
+
'''Longitudine:'''
+
 
+
'''Link verso portali di augmented reality'''
+
 
+
==Bibliografia:==
+
 
+
  
 
==Webliografia:==
 
==Webliografia:==
  
* https://it.wikipedia.org/wiki/Joshua_Held
+
www.influx.it
 
+
* http://www.inasoni.com/
+
  
* http://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2014/09/22/gli-scarabocchi-impertinenti-joshua-held/
+
www.vimeo.com/influx
  
* http://www.galluccieditore.com/index.php?c=autore&type=artista&id=101
+
www.nebulanaris.com
  
* https://it.pinterest.com/telecomitagroup/disegnare-tech-con-joshua-held-tech-drawing-with-j
+
associazioneculturalenub.wordpress.com
  
* http://archivio.agi.it/fatti/joshua_held/
 
==Note:==
 
<references/>
 
  
 
==Tipo di scheda:==
 
==Tipo di scheda:==
Riga 115: Riga 155:
  
 
[[categoria:scheda]]
 
[[categoria:scheda]]
[[categoria:Held Joshua]]
+
[[categoria:InFlux]]
[[categoria:1967 d.c.]]
+
[[categoria:Pistoia - Prato]]
[[categoria:Firenze]]
+
 
[[categoria:Italia]]
 
[[categoria:Italia]]
 
[[categoria:Europa]]
 
[[categoria:Europa]]
[[categoria:Arte e scienza]]
+
[[categoria:Arte]]
[[categoria:Computer graphic]]
+
[[categoria:Video Arte]]

Revisione 11:58, 13 Giu 2016

InFlux nasce dall’unione di Federico Fiori e Francesca Lenzi come progetto di sperimentazione visiva che spazia dal vjing, alla video arte, al video editing, alla fotografia.

Joshua Held

Cognome Nome / Pseudonimo / Denominazione:

InFLux

InFlux

Biografia:

Federico Fiori e Francesca Lenzi, vivono e lavorano a Pistoia. Dopo gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, nel 2005, iniziano la loro collaborazione artistica con lo pseudonimo di InFlux, sviluppando progetti che si muovono tra i più svariati linguaggi epressivi. La loro ricerca si espande nella produzione di video, nella progettazione di live-media performance, nella realizzazione di lavori fotografici e nella curatela di eventi e progetti speciali. Dal 2010 iniziano una nuova produzione di lavori sotto il nome di Nebula Naris. Alla fine del 2010, fondano l’associazione culturale Nub ed aprono all’interno del loro studio lo spazio/pro-getto Nub Project Space.

Con InFlux, dal 2006, si concentrano su l’utilizzo del video in tempo reale: lavorano come Vj (nel 2007 vin- cono il premio Best Italian Vj di Elettrowave) nei più importanti club e festival italiani e realizzano perform- ance audiovideo attivando collaborazioni con molti musicisti, tra cui Pietro Riparbelli (per il progetto “He tries to come to us”) e Francesco Giomi (per il progetto Sdeng). Tra il 2007 e il 2009 realizzano numerose installazioni: il progetto “1/10 di secondo”, che racchiude una serie di lavori incentrati sull’interazione tra spazio-corpo-suono, presentato, tra l’altro, al Centro Pecci di Prato e al Museo della Musica di Bologna. “Waiting for the darkness”, realizzata con la collaborazione per la parte sonora di Pietro Riparbelli, presentata a Piombino Experimenta 04; “Continuo a muovermi per non muovermi più” lavoro con cui partecipano all’edizione 2009 di Gemine Muse, rassegna nazionale dedicata ai giovani artisti, curata per la città di Prato da Raffaele Gavarro. Dal 2009 iniziano un percorso ed una serie di collaborazioni che li porta ad avvicinarsi alla danza ed al teatro: parte- cipano a Moving_Movimento, un progetto di residenze creative nell’ambito della coreografia e della perform- ing art rivolto a giovani artisti, con Ilyas Oldman, danzatore e coreografo turco. Con lui lavorano allo spettacolo“Oggi Niente” presentato a Fabbrica Europa, al teatro Vittorio Emanuele di Noto e allo spazio Interno5 di Napoli. Sempre nel 2009 iniziano la collaborazione con la compagnia teatrale Codice Ivan, lavorando alla parte video degli spettacoli e, con loro, nel 2010 partecipano al Festival Santarcangelo 40 con il progetto “W.room - we wanna be your happening”. Nel 2011 realizzano il concept video di Missa Ockeghem, liturgia di musiche, immagini, architetture tra ri-nascimento e contemporaneo; spettacolo prodotto da Fabbrica Europa, L’Homme Armé, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Tempo Reale e in collaborazione con la Fondazione Giovanni Michelucci, presentato per l’inaugurazione di Fabbrica Europa 2011.


Sito web:

http://www.influx.it/


Festival e Rassegne:

Omino ataf definitivo.png

2011

Arca Puccini (Teatro Bolognini, Pistoia)
Nextech Festival (Stazione Leopolda, Firenze)
Streamfest (Teatro Romano, Lecce)
Fabbrica Europa (Stazione Leopolda, Firenze)

2010

Cronosfera Festival (Hiroshima, Torino)
Fabbrica Europa / MUV Preview (Stazione Leopolda, Firenze)
Santarcangelo 40 (Santarcangelo)

2009

MUV Festival (Sferisterio Tamburello, Firenze)
LPM - live performers meeting (Brancaleone, Roma)
City Mix - Fabbrica Europa (Stazione Leopolda, Firenze)
Fosfeni (Città del teatro, Cascina - Pisa)
Frequenze - Rassegna di strumenti e di linguaggi musicali (Biblioteca Multimediale A. Loria, Carpi - Modena)
Clipping “Tagliando città con piccole forbici” (Spazio Gerra, Reggio Emilia)
Fabbrica Europa (Cantieri Culturali Ex Macelli - Prato)
Drodesera Fies 09 (Centrale Fies, Dro - Trento)
Tempi di reazione 2 (Spam, Capannori - Lucca)

2008

Economia3 (Centro Pecci - Prato)
Nextech Festival (Stazione Leopolda - Firenze)
Loop Festival (Barcellona)
StreamFest (Galatina - LE)
Contemporanea (Teatro Fabbricone - Prato)
Homework Festival (Cassero - Bologna)

2007

City MIx - Fabbrica Europa (Stazione Leopolda - Firenze)
ZTS (Foro Romano, Brescia)
MUV Festival (Limonaia di Villa Strozzi, Firenze)
Italia Wave (Firenze)
Elettrowave (Firenze)
SwichOut (Festival della Creatività - Firenze)
Panorama Festival (Fiera d’ Oltremare - Napoli)
Freeshout!? Beta. Expressive young fest (Cantieri Culturali Ex Macelli - Prato)

2006

What’s Next? 2006 (Pistoia)
E-Day Mixed Media Festival (Città del Teatro, Cascina - Pisa)
Freeshout Expressive Fair Fest (Castello dell’Imperatore, Prato)
LPM - live performers meeting (Linux Club, Roma)

Mostre ed esposizioni:

2010

T-Box (Festival della Creatività, Firenze)
Incontemporanea. Media-Based Exhibition, a cura di Sandro Gronchi (Cecina - Livorno)

2009

Codici Binari (Festival della Creatività, Fortezza da Basso, Firenze)
Luci (di) corpi, a cura di Elena Marcheschi - Lookatfestival (Ex Manifattura tabacchi - Lucca)
Gemine Muse 09, a cura di Raffaele Gavarro (Chiesa Spirito Santo - Prato)
Micasa (StudioArchitettura SpaziMultipli - Roma)

2008

Piombino Experimanta (Piombino - Livorno)

2007

Digiarte (Firenze)
BMW Serie 1 Digital art and music prize - Onevision (Milano)
VideominutoPopTv (Centro Pecci - Prato)
Homework Festival 5.0 (Museo della Musica - Bologna)
Road (Brancaleone - Roma)
Ginger Zone (Scandicci- Firenze)
8+8 16 artisti, 8 coppie per un confronto nella vita e nell’arte (Studio8 - Pistoia)

2006

VideominutoPopTv (Centro Pecci - Prato)
Il mistero dell’anima (Monsummano Terme - Pistoia)
Disidentità nel ritratto contemporaneo (Agliana - Pistoia)
Arte Lanterna (Pontedera - Pisa)
Passages, prima che sia l’altro (Pistoia)

2005

Festival Internazionale di videoarte “Eros+food” (Ferrara)


Bibliografia:

2009

K11 - Instrumental Transcommunication Action - Voices from Thelema (Aurora Borealis 2009)

2008

ONEVISION BMW serie 1

2007

Zerofeedback vol.01

2006

Mixing Identities a/v compilation Elettrowave

Webliografia:

www.influx.it

www.vimeo.com/influx

www.nebulanaris.com

associazioneculturalenub.wordpress.com


Tipo di scheda:

InteractiveResource

Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico Cultura Italia:

Soggetto (categoria, tags) a testo libero:

Voci correlate: