Jhon landis: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
Riga 1: Riga 1:
'''Jhon Landis'''Chicago, Illinois, Stati Uniti, 3 agosto 1950) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense.
+
'''Jhon Landis''' (Chicago, 3 agosto 1950) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense.
 
[[Image:Landis_jhon.jpg|right|frame|Jhon Landis]]
 
[[Image:Landis_jhon.jpg|right|frame|Jhon Landis]]
 +
 
== Biografia ==
 
== Biografia ==
La carriera di John Landis inizia da adolescente quando lavora come semplice portalettere per la casa di produzione 20th Century Fox. L'esperienza nell'ambiente maturata grazie anche a questa occasione, unita ad una lunga gavetta, gli permettono di conoscere moltissimi personalità, tra le quali Alfred Hitchcock, con cui allaccia un rapporto abbastanza confidenziale. Quando il "re del brivido" ricevette la notizia di un riconoscimento alla carriera conferitogli dall'American Film Institute, commentò sarcasticamente davanti a Landis: "Questo significa che sono morto".
+
 
Landis passa gli anni successivi frequentando quanto più possibile i set cinematografici che lo circondano, entrando sempre più nell'ambiente e facendo conoscenze importanti. Comincia la sua scalata lavorando come assistente di produzione. Appare nel film Slok (1976), che scrisse e diresse, ed in Ridere per ridere (1977).
+
La carriera di John Landis inizia da adolescente quando lavora come semplice portalettere per la casa di produzione [[20th Century Fox]]. L'esperienza nell'ambiente maturata grazie anche a questa occasione, unita ad una lunga gavetta, gli permettono di conoscere moltissime personalità, tra le quali [[Hitchcock Alfred|Alfred Hitchcock]], con cui allaccia un rapporto abbastanza confidenziale. Quando il "re del brivido" ricevette la notizia di un riconoscimento alla carriera conferitogli dall'[[American Film Institute]], commentò sarcasticamente davanti a Landis: "Questo significa che sono morto".
Il primo successo vero e proprio arriva grazie a Animal House, nel 1978, con John Belushi, che si rivela un trionfo. Il film anticipa la grande passione del regista per la musica soul. Ambientato nel 1962, Landis crea una band fittizia, Otis Day & The Knights, che durante il mitico Toga Party si cimenta con Shout, classico generazionale degli Isley Brothers. Nei panni del fantomatico Otis Day troviamo l'attore Jessie DeWayne, che però canta solo in playback; a prestare la sua voce soul ci pensa il cantante Lloyd Williams.
+
Landis passa gli anni successivi frequentando quanto più possibile i set cinematografici che lo circondano, entrando sempre più nell'ambiente e facendo conoscenze importanti. Comincia la sua scalata lavorando come assistente di produzione. Appare nel film "Slok" (1976), che scrisse e diresse, ed in "Ridere per ridere" (1977).
Due anni dopo, si garantisce non solo la celebrità internazionale, ma un posto nella storia del cinema grazie a The Blues Brothers (1980), scritto insieme a Dan Aykroyd, protagonista del film accanto a Belushi. Nel cast compaiono leggende della musica come Ray Charles, Aretha Franklin, James Brown, Cab Calloway e John Lee Hooker, che danno vita, insieme ai due protagonisti, a quella che è considerata la più bella colonna sonora della storia del cinema.
+
Il primo successo vero e proprio arriva grazie ad "Animal House", nel 1978, con [[Belushi John|John Belushi]], che si rivela un trionfo. Il film anticipa la grande passione del regista per la musica soul. Ambientato nel 1962, Landis crea una band fittizia, Otis Day & The Knights, che durante il mitico Toga Party si cimenta con Shout, classico generazionale degli Isley Brothers. Nei panni del fantomatico Otis Day troviamo l'attore [[DeWayne Jessie|Jessie DeWayne]], che però canta solo in playback; a prestare la sua voce soul ci pensa il cantante [[Williams Lloyd|Lloyd Williams]].
L'anno seguente scrive e dirige Un lupo mannaro americano a Londra e Ai confini della realtà - Il film. Durante le riprese di quest'ultimo, tre persone, tra le quali due bambini, muoiono a causa di un incidente con un elicottero usato in alcune scene, che Landis aveva, forse, fatto avvicinare troppo durante alcune riprese. Nonostante non sia stato condannato, l'evento ha ovviamente scosso profondamente il regista.
+
Due anni dopo, si garantisce non solo la celebrità internazionale, ma un posto nella storia del cinema grazie a "The Blues Brothers" (1980), scritto insieme a [[Aykroyd Dan|Dan Aykroyd]], protagonista del film accanto a Belushi. Nel cast compaiono leggende della musica come Ray Charles, Aretha Franklin, James Brown, Cab Calloway e John Lee Hooker, che danno vita, insieme ai due protagonisti, a quella che è considerata la più bella colonna sonora della storia del cinema.
Michael Jackson e "Thriller"
+
L'anno seguente scrive e dirige "Un lupo mannaro americano a Londra" e "Ai confini della realtà". Durante le riprese di quest'ultimo, tre persone, tra le quali due bambini, muoiono a causa di un incidente con un elicottero usato in alcune scene, che Landis aveva, forse, fatto avvicinare troppo durante alcune riprese. Nonostante non sia stato condannato, l'evento ha ovviamente scosso profondamente il regista.
Landis è anche il regista di uno dei videoclip più famosi e costosi della storia, quello di "Thriller", di Michael Jackson, datato 1983.
+
Landis è anche il regista di uno dei videoclip più famosi e costosi della storia "Thriller", di Michael Jackson, datato 1983.
  
  
Riga 14: Riga 15:
 
Videografia
 
Videografia
  
* Thriller Michael Jackson (1983)
+
* "Thriller", [[Jackson Michael|Michael Jackson]] (1983)
  
 
Filmografia
 
Filmografia
  
* Slok (Schlock) (1972)
+
* "Slok" (Schlock) (1972)
* Ridere per ridere (The Kentucky Fried Movie) (1977)
+
* "Ridere per ridere" (The Kentucky Fried Movie) (1977)
* Animal House (National Lampoon's Animal House) (1978)
+
* "Animal House" (National Lampoon's Animal House) (1978)
* The Blues Brothers (1980)
+
* "The Blues Brothers" (1980)
* Un lupo mannaro americano a Londra (An American Werewolf in London) (1981)
+
* "Un lupo mannaro americano a Londra" (An American Werewolf in London) (1981)
* Coming Soon (1982)
+
* "Coming Soon" (1982)
* Una poltrona per due (Trading Places) (1983)
+
* "Una poltrona per due" (Trading Places) (1983)
* Ai confini della realtà - Il film (Twilight Zone: The Movie) (1983)
+
* "Ai confini della realtà - Il film" (Twilight Zone: The Movie) (1983)
* Tutto in una notte (Into the Night) (1985)
+
* "Tutto in una notte" (Into the Night) (1985)
* Spie come noi (Spies Like Us) (1985)
+
* "Spie come noi" (Spies Like Us) (1985)
* I tre amigos! (¡Three Amigos!) (1986)
+
* "I tre amigos!" (¡Three Amigos!) (1986)
* Donne amazzoni sulla luna (Amazon Women on the Moon) (1987) - segmenti "Mondo Condo", "Hospital", "Blacks Without Souls", "Don 'No Soul' Simmons" e "Video Date"
+
* "Donne amazzoni sulla luna" (Amazon Women on the Moon) (1987) - segmenti "Mondo Condo", "Hospital", "Blacks Without Souls", "Don 'No Soul' Simmons" e "Video Date"
* Il principe cerca moglie (Coming to America) (1988)
+
* "Il principe cerca moglie" (Coming to America) (1988)
* Oscar - Un fidanzato per due figlie (Oscar) (1991)
+
* "Oscar - Un fidanzato per due figlie" (Oscar) (1991)
* Amore all'ultimo morso (Innocent Blood) (1992)
+
* "Amore all'ultimo morso" (Innocent Blood) (1992)
* Beverly Hills Cop III (1994)
+
* "Beverly Hills Cop III" (1994)
* The Stupids (1996)
+
* "The Stupids" (1996)
* Blues Brothers 2000 - Il mito continua (Blues Brothers 2000) (1998)
+
* "Blues Brothers 2000 - Il mito continua" (Blues Brothers 2000) (1998)
* Delitto imperfetto (Susan's Plan) (1998)
+
* "Delitto imperfetto" (Susan's Plan) (1998)
* Slasher (2004) - documentario TV
+
* "Slasher" (2004) - documentario TV
  
 
== Musei ==
 
== Musei ==
Riga 46: Riga 47:
  
 
== Poetica ==
 
== Poetica ==
 +
 
Landis ha dato vita a molti films tra la commedia ed il fantastico/fantascientifico lasciando delle impronte indelebili basti pensare al cult The Blues Brothers e a Ai confini della realtà,
 
Landis ha dato vita a molti films tra la commedia ed il fantastico/fantascientifico lasciando delle impronte indelebili basti pensare al cult The Blues Brothers e a Ai confini della realtà,
è riuscito a cognugare i due aspetti della sua produzione anche nel suo famosissimo videoclip di Michael Jackson Thriller, realizzato con una sceneggiatura tipica dei film horror e fantastici mischiati alle coreografie
+
è riuscito a cognugare i due aspetti della sua produzione anche nel suo famosissimo videoclip Thriller, realizzato con una sceneggiatura tipica dei film horror e fantastici mischiati alle coreografie di Jackson uno dei video più rappresentativi della storia del clip.
di Jackson uno dei video più rappresentativi della storia del clip.
+
  
 
== Webliografia ==
 
== Webliografia ==
http://www.kataweb.it/cinema/scheda_personaggio.jsp?idContent=186624
+
http://www.kataweb.it/cinema/scheda_personaggio.jsp?idContent=186624<br>
http://imdb.com/name/nm0000484/
+
http://imdb.com/name/nm0000484/<br>
http://www.imdb.com/find?q=John%20Landis;s=nm
+
http://www.imdb.com/find?q=John%20Landis;s=nm<br>
http://www.mymovies.it/dizionario/biblio.asp?r=991
+
http://www.mymovies.it/dizionario/biblio.asp?r=991<br>
http://www.scienceplusfiction.org/archivio/galleria/foto2004/landis4/view
+
http://www.scienceplusfiction.org/archivio/galleria/foto2004/landis4/view<br>
http://www.repubblica.it/trovacinema/detail_articolo.jsp?idContent=281807
+
http://www.repubblica.it/trovacinema/detail_articolo.jsp?idContent=281807<br>
  
 
[[Categoria:Scheda]]
 
[[Categoria:Scheda]]
Riga 62: Riga 63:
 
[[Categoria:Chicago]]
 
[[Categoria:Chicago]]
 
[[Categoria:Illinois]]
 
[[Categoria:Illinois]]
[[Categoria: usa]]
+
[[Categoria:Usa]]

Revisione 20:05, 7 Mar 2007

Jhon Landis (Chicago, 3 agosto 1950) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense.

Jhon Landis

Biografia

La carriera di John Landis inizia da adolescente quando lavora come semplice portalettere per la casa di produzione 20th Century Fox. L'esperienza nell'ambiente maturata grazie anche a questa occasione, unita ad una lunga gavetta, gli permettono di conoscere moltissime personalità, tra le quali Alfred Hitchcock, con cui allaccia un rapporto abbastanza confidenziale. Quando il "re del brivido" ricevette la notizia di un riconoscimento alla carriera conferitogli dall'American Film Institute, commentò sarcasticamente davanti a Landis: "Questo significa che sono morto". Landis passa gli anni successivi frequentando quanto più possibile i set cinematografici che lo circondano, entrando sempre più nell'ambiente e facendo conoscenze importanti. Comincia la sua scalata lavorando come assistente di produzione. Appare nel film "Slok" (1976), che scrisse e diresse, ed in "Ridere per ridere" (1977). Il primo successo vero e proprio arriva grazie ad "Animal House", nel 1978, con John Belushi, che si rivela un trionfo. Il film anticipa la grande passione del regista per la musica soul. Ambientato nel 1962, Landis crea una band fittizia, Otis Day & The Knights, che durante il mitico Toga Party si cimenta con Shout, classico generazionale degli Isley Brothers. Nei panni del fantomatico Otis Day troviamo l'attore Jessie DeWayne, che però canta solo in playback; a prestare la sua voce soul ci pensa il cantante Lloyd Williams. Due anni dopo, si garantisce non solo la celebrità internazionale, ma un posto nella storia del cinema grazie a "The Blues Brothers" (1980), scritto insieme a Dan Aykroyd, protagonista del film accanto a Belushi. Nel cast compaiono leggende della musica come Ray Charles, Aretha Franklin, James Brown, Cab Calloway e John Lee Hooker, che danno vita, insieme ai due protagonisti, a quella che è considerata la più bella colonna sonora della storia del cinema. L'anno seguente scrive e dirige "Un lupo mannaro americano a Londra" e "Ai confini della realtà". Durante le riprese di quest'ultimo, tre persone, tra le quali due bambini, muoiono a causa di un incidente con un elicottero usato in alcune scene, che Landis aveva, forse, fatto avvicinare troppo durante alcune riprese. Nonostante non sia stato condannato, l'evento ha ovviamente scosso profondamente il regista. Landis è anche il regista di uno dei videoclip più famosi e costosi della storia "Thriller", di Michael Jackson, datato 1983.


Opere

Videografia

Filmografia

  • "Slok" (Schlock) (1972)
  • "Ridere per ridere" (The Kentucky Fried Movie) (1977)
  • "Animal House" (National Lampoon's Animal House) (1978)
  • "The Blues Brothers" (1980)
  • "Un lupo mannaro americano a Londra" (An American Werewolf in London) (1981)
  • "Coming Soon" (1982)
  • "Una poltrona per due" (Trading Places) (1983)
  • "Ai confini della realtà - Il film" (Twilight Zone: The Movie) (1983)
  • "Tutto in una notte" (Into the Night) (1985)
  • "Spie come noi" (Spies Like Us) (1985)
  • "I tre amigos!" (¡Three Amigos!) (1986)
  • "Donne amazzoni sulla luna" (Amazon Women on the Moon) (1987) - segmenti "Mondo Condo", "Hospital", "Blacks Without Souls", "Don 'No Soul' Simmons" e "Video Date"
  • "Il principe cerca moglie" (Coming to America) (1988)
  • "Oscar - Un fidanzato per due figlie" (Oscar) (1991)
  • "Amore all'ultimo morso" (Innocent Blood) (1992)
  • "Beverly Hills Cop III" (1994)
  • "The Stupids" (1996)
  • "Blues Brothers 2000 - Il mito continua" (Blues Brothers 2000) (1998)
  • "Delitto imperfetto" (Susan's Plan) (1998)
  • "Slasher" (2004) - documentario TV

Musei

Bibliografia

Sito web

Poetica

Landis ha dato vita a molti films tra la commedia ed il fantastico/fantascientifico lasciando delle impronte indelebili basti pensare al cult The Blues Brothers e a Ai confini della realtà, è riuscito a cognugare i due aspetti della sua produzione anche nel suo famosissimo videoclip Thriller, realizzato con una sceneggiatura tipica dei film horror e fantastici mischiati alle coreografie di Jackson uno dei video più rappresentativi della storia del clip.

Webliografia

http://www.kataweb.it/cinema/scheda_personaggio.jsp?idContent=186624
http://imdb.com/name/nm0000484/
http://www.imdb.com/find?q=John%20Landis;s=nm
http://www.mymovies.it/dizionario/biblio.asp?r=991
http://www.scienceplusfiction.org/archivio/galleria/foto2004/landis4/view
http://www.repubblica.it/trovacinema/detail_articolo.jsp?idContent=281807