Asce di guerra: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
 
Riga 4: Riga 4:
 
== Descrizione ==  
 
== Descrizione ==  
 
La storia di Vitaliano Ravagli, giovane comunista disgustato dall'Italia degli anni '50, che parte per l'Indocina francese e si unisce ai guerriglieri laotiani. Nella Bologna di oggi (di appena ieri), un giovane avvocato cerca il misterioso "Vietcong italiano" la cui leggenda circola tra i vecchi partigiani. Quest'opera può essere scaricata liberamente da questo indirizzo:
 
La storia di Vitaliano Ravagli, giovane comunista disgustato dall'Italia degli anni '50, che parte per l'Indocina francese e si unisce ai guerriglieri laotiani. Nella Bologna di oggi (di appena ieri), un giovane avvocato cerca il misterioso "Vietcong italiano" la cui leggenda circola tra i vecchi partigiani. Quest'opera può essere scaricata liberamente da questo indirizzo:
[http://www.wumingfoundation.com/italiano/downloads_ita.htm]
+
http://www.wumingfoundation.com/italiano/downloads_ita.htm
  
 
[[categoria: Opera di Wu Ming]]
 
[[categoria: Opera di Wu Ming]]
 
[[categoria:Bologna]]
 
[[categoria:Bologna]]
 +
[[2000]]

Revisione 17:22, 17 Apr 2007

== Titolo == Asce Di Guerra == Autore == Wu Ming Vitaliano Ravagli == Anno == 2000 2005

Descrizione

La storia di Vitaliano Ravagli, giovane comunista disgustato dall'Italia degli anni '50, che parte per l'Indocina francese e si unisce ai guerriglieri laotiani. Nella Bologna di oggi (di appena ieri), un giovane avvocato cerca il misterioso "Vietcong italiano" la cui leggenda circola tra i vecchi partigiani. Quest'opera può essere scaricata liberamente da questo indirizzo: http://www.wumingfoundation.com/italiano/downloads_ita.htm2000