Up down: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
Riga 1: Riga 1:
 
==Titolo==  
 
==Titolo==  
 
Up Down
 
Up Down
 
  
 
==Autore==  
 
==Autore==  
 
[[Plessi Fabrizio]]
 
[[Plessi Fabrizio]]
 
  
 
==Anno==  
 
==Anno==  
 
1982
 
1982
 
  
 
==Luogo==  
 
==Luogo==  
 
  
 
==Sito web==  
 
==Sito web==  
 
  
 
==Descrizione==  
 
==Descrizione==  
 
[[Video]] a colori della durata di 12 min. Nel video è un mondo liquido. Qui l’acqua non è quella primordiale di alcuni suoi lavori precedenti, è un’acqua passata attraverso la civiltà dell’immagine, un’acqua mentale. E’ diventata una sorta di architettura. Una ballerina immerge i piedi nudi nell’abisso liquido, è come se si immergessero nel sogno. Tutto si muove lentamente come in un dimensione onirica, poetica. L’interesse è puntato sul corpo: le dita dei piedi si distaccano un poco come nel tentativo di parlare. C’è una componente erotica, sessuale, di una sessualità angelica che si sviluppa nello spazio e nel tempo. Alla fine del video appare un volto racchiuso tra le mani. Si tratta di una riflessione sull’ambiguità della rappresentazione. E’ una dimensione oltre.
 
[[Video]] a colori della durata di 12 min. Nel video è un mondo liquido. Qui l’acqua non è quella primordiale di alcuni suoi lavori precedenti, è un’acqua passata attraverso la civiltà dell’immagine, un’acqua mentale. E’ diventata una sorta di architettura. Una ballerina immerge i piedi nudi nell’abisso liquido, è come se si immergessero nel sogno. Tutto si muove lentamente come in un dimensione onirica, poetica. L’interesse è puntato sul corpo: le dita dei piedi si distaccano un poco come nel tentativo di parlare. C’è una componente erotica, sessuale, di una sessualità angelica che si sviluppa nello spazio e nel tempo. Alla fine del video appare un volto racchiuso tra le mani. Si tratta di una riflessione sull’ambiguità della rappresentazione. E’ una dimensione oltre.
 
  
 
==Collezione==
 
==Collezione==
 
  
 
==Genere artistico di riferimento== [[Videoarte]]
 
==Genere artistico di riferimento== [[Videoarte]]
 
  
 
==Bibliografia==  
 
==Bibliografia==  
 
*2002, Le icone fluttuanti, Madesani Angela, ed. Mondadori, Milano, pp. 113.
 
*2002, Le icone fluttuanti, Madesani Angela, ed. Mondadori, Milano, pp. 113.
 
  
 
==Webliografia==
 
==Webliografia==

Revisione 16:40, 13 Dic 2009

Titolo

Up Down

Autore

Plessi Fabrizio

Anno

1982

Luogo

Sito web

Descrizione

Video a colori della durata di 12 min. Nel video è un mondo liquido. Qui l’acqua non è quella primordiale di alcuni suoi lavori precedenti, è un’acqua passata attraverso la civiltà dell’immagine, un’acqua mentale. E’ diventata una sorta di architettura. Una ballerina immerge i piedi nudi nell’abisso liquido, è come se si immergessero nel sogno. Tutto si muove lentamente come in un dimensione onirica, poetica. L’interesse è puntato sul corpo: le dita dei piedi si distaccano un poco come nel tentativo di parlare. C’è una componente erotica, sessuale, di una sessualità angelica che si sviluppa nello spazio e nel tempo. Alla fine del video appare un volto racchiuso tra le mani. Si tratta di una riflessione sull’ambiguità della rappresentazione. E’ una dimensione oltre.

Collezione

==Genere artistico di riferimento== Videoarte

Bibliografia

  • 2002, Le icone fluttuanti, Madesani Angela, ed. Mondadori, Milano, pp. 113.

Webliografia