Discussione:Struttura: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
(Origine e storia:)
(Origine e storia:)
Riga 52: Riga 52:
 
I progetti presentati, oltre a stimolare emozioni, sensazioni e percezioni racchiudono quindi una serie di questioni che l'autore vuol proporre al pubblico.  
 
I progetti presentati, oltre a stimolare emozioni, sensazioni e percezioni racchiudono quindi una serie di questioni che l'autore vuol proporre al pubblico.  
 
Prima tra tutte quella che l'avvento della rete sta cambiando il modo di fare arte.  
 
Prima tra tutte quella che l'avvento della rete sta cambiando il modo di fare arte.  
A tal proposito [[Verde Giacomo | Giacomo Verde]] teknoartista [http://www.verdegiac.org], durante la presentazione di alcuni suoi video a Struttura, afferma « ...Sono nato come cantastorie e l'esigenza di utilizzare le tecnologie digitali è stato un passo per essere un cantastorie del mio tempo, non certo con la pretesa di essere innovativo... » <ref> da [http://www.struttura.li.it/progetto-struttura.html Progetto Struttura] <ref/>
+
A tal proposito [[Verde Giacomo | Giacomo Verde]] teknoartista [http://www.verdegiac.org], durante la presentazione di alcuni suoi video a Struttura, afferma « ...Sono nato come cantastorie e l'esigenza di utilizzare le tecnologie digitali è stato un passo per essere un cantastorie del mio tempo, non certo con la pretesa di essere innovativo... » <ref> da [http://www.struttura.li.it/progetto-struttura.html Progetto Struttura] <ref\>
  
 
==Artisti:==
 
==Artisti:==

Revisione 11:32, 29 Nov 2012



Struttura è un progetto di ricerca sulle nuove modalità espressive e della comunicazione, sull'arte digitale e sull’uso artistico delle nuove tecnologie informatiche ed elettroniche, intrapreso nel 2005 da una rete di professionisti del multimedia attivi principalmente in Toscana.

Didascalia immagine relativa al soggetto

Denominazione/sigla:

Struttura

Anno di Fondazione/costituzione:

2005

Periodo:

Annuale
Struttura II si è svolta dal 15 al 17 settembre 2006

Sede:

Struttura 2006 si è svolta a S.Vincenzo e Campiglia Marittima (Li)

Struttura (concerti, mostre, seminari, workshop):

Dibattiti, video-installazioni, eventi e bookshop

Ente promotore/produttore:

Struttura è un’iniziativa sostenuta dalla Provincia di Livorno, finanziata dalla Regione Toscana, con il patrocinio dei comuni di San Vincenzo e Campiglia Marittima.

Direzione artistica:

Organi (struttura, organico, esponenti e collaboratori):

Collaborazioni (eventuali collaborazioni stabili/episodiche di enti/associazioni):

Partner di Struttura II: Meex.it, Nexmedia, multimedia.org, Circondario Valdicornia.

Spazi utilizzati:

Gli eventi di Strttura 2006 hanno avuto luogo presso la Torre di S.Vincenzo il Teatro dei Concordi di Campiglia Marittima.

Contatti:

Sito ufficiale:

Obiettivi:

  • diventare un'occasione di confronto per chi vuole cogliere tutte le potenzialità offerte dai nuovi mezzi di comunicazione;
  • condividere percezioni e idee sul mondo digitale, per cogliere la portata del cambiamento in atto in ambito artistico, sociale ed economico;
  • affrontare i problemi connessi ai nuovi ambienti culturali digitali, che spesso sono estranei e completamente indipendenti dall'arte tradizionale;
  • reinventare il mezzo digitale

Aree di interesse:

Al centro della II edizione di Struttura sono la videoarte e la Net art

Origine e storia:

Struttura è una "tre giorni" toscana nata con l'intento di dare nuovi spunti e impulsi creativi, per la ricerca, la sperimentazione e la messa in atto di nuove forme d'arte legate al mezzo digitale e alla rete. I talk di Struttura sono tenuti da artisti e critici e sono accompagnati da proiezioni a ciclo continuo di materiali video e delle opere dei relatori. Il percorso espositivo ospita video-installazioni e opere digitali ed ha preso vita dall'impegno di competenze diverse: artisti, critici d'arte, ricercatori e professionisti delle nuove tecnologie si sono confrontati sui temi della comunicazione e dell'arte digitale, nella consapevolezza che la Net.art, la videoarte e le altre forme di arte elettronica caratterizzano oggi quella che può essere definita "arte ultracontemporanea. L'obiettivo è quello di interrogarsi sui loro possibili sviluppi futuri. I progetti presentati, oltre a stimolare emozioni, sensazioni e percezioni racchiudono quindi una serie di questioni che l'autore vuol proporre al pubblico. Prima tra tutte quella che l'avvento della rete sta cambiando il modo di fare arte. A tal proposito Giacomo Verde teknoartista [1], durante la presentazione di alcuni suoi video a Struttura, afferma « ...Sono nato come cantastorie e l'esigenza di utilizzare le tecnologie digitali è stato un passo per essere un cantastorie del mio tempo, non certo con la pretesa di essere innovativo... » Errore nella funzione Cite: </ref> di chiusura mancante per il marcatore <ref>