Discussione:Cecchini Loris

Tratto da EduEDA
Versione del 16 Giu 2016 alle 23:06 di Jonida (Discussione | contributi) (Biografia:)

Jump to: navigation, search

EDUEDA – Codice Wiki per voce su SCHEDA (Personaggio, Gruppo, Collettivo, ecc.)

Per inserire una voce exnovo su una scheda segui il seguente modello:

Ti consigliamo di fare un copia ed incolla della sorgente di questo articolo


Cognome Nome del personaggio seguito da un abstract di circa 3 righe di descrizione del personaggio

Didascalia immagine relativa al soggetto

Cognome Nome / Pseudonimo / Denominazione:

Cecchini Loris

Biografia:

Biografia del personaggio in almeno una decina di righe.[1]

Nato a Milano nel 1969, Loris Cecchini vive e lavora a Berlino, con la moglie e due bambine. Ha finito l'Accademia a Milano nell 93/94 - da studi di pittura e subito dopo l'Accademia ha iniziato a interessarsi di fotografia. In quegli anni c'era il passaggio tra l'analogico ed il digitale. E' stato tra i primi a usare il digitale, è passato poi a realizzare opere in gomme, resine, acciaio.

L’attitudine di Loris Cecchini è quella di elaborare poeticamente lo spazio attraverso la decostruzione della realtà a diversi livelli che, con le forme e i materiali freddi e sofisticati selezionati dall’artista, assume aspetti compositi, creativi e rivelatori.

Come lui ha detto in un intervista per ABC: "Fin dall’inizio, nel 1996, ho sempre lavorato molto sull’idea di “realtà modellizzata”. Gli ambienti ricreati in studio, paesaggi o interni che fossero, mi danno modo di costruire un luogo concreto e virtualizzato allo stesso tempo, la possibilità di muovermi."

Sito web:

Poetica:

Loris Cecchini è un artista dall’inesauribile sete di ricerca e sperimentazione, che pone particolare attenzione ai materiali innovativi, in particolare plastici e metallici, e ai processi di crescita, accumulo, cristallizzazione, afferenti a quei materiali. La sua indagine non si limita tuttavia alla formalizzazione di un processo inorganico, chimico o molecolare, ma si volge verso un’attualizzazione estetica, intesa come metafora di situazioni sociali, architettoniche, abitative, strutturali, organiche.

La sua capacità di indagare i processi di aggregazione della materia lo ha portato ad intuire le potenzialità formali di qualsiasi tipo di materiale, soprattutto se tecnologicamente avanzato o d’uso industriale. La sua opera può pertanto essere definita come una nuova modalità di pensare la scultura contemporanea, intesa come manipolazione formale di artifici e strutture non estetiche.

Opere:

immagine allineata a destra

  • Titolo, anno

eventuale link
Descrizione di almeno 4 o 5 righe

es.

Guernica, 1937
  • Guernica, 1937

http://www.pablopicasso.org/guernica.jsp
Dopo mesi di ricerche Picasso individua il tema della sua opera geniale quando il 28 aprile la città basca di Guernica è rasa al suolo dai bombardamenti tedeschi.
Guernica viene esposta nel 1937 nel padiglione spagnolo dell'Esposizione interanzionale delle Arti e delle tecniche a Parigi.







Guernica, 1937
  • Guernica, 1937

http://www.pablopicasso.org/guernica.jsp
Dopo mesi di ricerche Picasso individua il tema della sua opera geniale quando il 28 aprile la città basca di Guernica è rasa al suolo dai bombardamenti tedeschi.
Guernica viene esposta nel 1937 nel padiglione spagnolo dell'Esposizione interanzionale delle Arti e delle tecniche a Parigi.








Guernica, 1937
  • Guernica, 1937

http://www.pablopicasso.org/guernica.jsp
Dopo mesi di ricerche Picasso individua il tema della sua opera geniale quando il 28 aprile la città basca di Guernica è rasa al suolo dai bombardamenti tedeschi.
Guernica viene esposta nel 1937 nel padiglione spagnolo dell'Esposizione interanzionale delle Arti e delle tecniche a Parigi.

Elenco esposizioni (anno, titolo, curatela, luogo, città):

Loris Cecchini ha esposto il suo lavoro a livello internazionale, con mostre personali in prestigiosi musei tra cui il Palais de Tokio(2001, 2005, 2007)[1], Musée d’Art Moderne di Saint-Etienne Métropole (2010)[2] , il MoMA al PS1 di New York [3] (2006), il Shanghai Duolun MoMA di Shanghai (2006), il Casal Solleric Museum di Palma di Maiorca, il Centro Gallego de Arte Contemporanea a Santiago di Compostella, la Kunstverein di Heidelberg, la Teseco Foundation di Pisa, Quarter di Firenze, Il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato (2009)[4], Fondazione Arnaldo Pomodoro[5] (2014).

Loris Cecchini ha partecipato a numerose esposizioni internazionali tra cui la 56esima , la 51 esima and the 49 esima Biennale di Venezia (2001, 2005, 2015), la Biennale di Shanghai (2006, 2012)[6], la 15 esima e la 13 esima Quadriennale di Roma, la Biennale di Taiwan a Taipei, la Biennale di Valencia in Spagna (2001), la 12 esima Biennale Internazionale di Scultura di Carrara, il Ludwig Museum a Colonia, Palazzo Fortuny a Venzia, Macro Future a Roma.

Ha partecipato a numerose mostre collettive in tutto il mondo tra cui il Ludwig Museum di Colonia, il PAC di Milano, Palazzo Fourtuny a Venezia, Macro Future a Roma, MART di Rovereto, Haywart Gallery di Londra, The Garage Centre for Contemporary Culture Moscow, Palazzo delle Esposizioni di Roma, Il Musée d’Art Contemporain di Lione, il MOCA di Shanghai, la Deutsche Bank Kunsthalle di Berlino e altre ancora.

File multimediali:

Video:

Audio:

Altro:

Augmented reality:

Latitudine:

Longitudine:

Link verso portali di augmented reality

Bibliografia:

Webliografia:

Note:

  1. Testo della nota che qualifica il contenuto del paragrafo. Può essere anche un link di riferimento

Tipo di scheda:

InteractiveResource

Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico Cultura Italia:

Artisti

Soggetto (categoria, tags) a testo libero:

Voci correlate:

Centro per arte contemporanea Luigi Pecci