Dogma 95

Tratto da EduEDA
Versione del 31 Gen 2007 alle 22:22 di Bea (Discussione | contributi)

(diff) ←Older revision | view current revision (diff) | Newer revision→ (diff)
Jump to: navigation, search

Genere o movimento

Dogma 95

Personaggi:

Thomas Vinterberg, Lars von Trier, Soren Kragh-Jacobsen e Kristian Levring

Luogo:

Danimarca

Storia:

Dalla piccola ed ormai dimenticata Danimarca e precisamente da Copenaghen, nella primavera del 1995 parte una delle operazioni cinematografiche più importanti dell'ultimo trentennio volta a rinnovare il cinema e liberarlo dalla superficialità delle leggi del commercio che ormai lo dominano. Sono passati esattamente 100 anni dalla scoperta del cinema, e Thomas vintenberg e Lars von trier scelgono sicuramente non a caso questa data per cercare di risvegliare la critica e gli spettatori impigriti da un cinema affaticato e ormai sempre uguale a se stesso. In occasione di un dibattito tenuto il 20 marzo 1995 a Parigi dal titolo " Il cinema verso il suo secondo secolo di vita", Lars von Trier fa lettura del manifesto Dogma 95, un documento che esprime la volontà di contrapporsi alla paralisi e alla decadenza del cinema contemporaneo, la finzione corrotta che l'accompagnano, l'uso spropositato degli effetti speciali e il sentimentalismo esasperato. Quella che sembra un'operazione fine a se stessa e una pura provocazione ha invece probabilmente dato vita al più importante movimento cinematografico e merita la totale attenzione, dietro a quelle regole tanto scontate e forse neanche così originali si nasconde una profonda riflessione sul cinema e sull'importanza del concetto di "autore". Dogma 95 nasce dal sodalizio di Vintenberg e von Trier con altri due giovani registi: L'ex stella del rock danese della metà degli anni settanta Soren Kragh-Jacobsen e Kristian Levring. Al manifesto accompagnano il cosiddetto"Voto di castità" una sorta di manuale contenente 10 regole di carattere tecnico e formale a ci ciascun regista si deve attenere per la realizzazione di un film. Lars von Trier cerca di far capire che uno dei limiti del cinema è quello di voler far credere che fare film è un dono per pochi, ma ora la critica si trova a fare i conti con la travolgente rivoluzione tecnologica e con l'avvento del cinema digitale

Poetica:

Dogma 95 fa del tono provocatorio ed arroganti il suo punto di forza per riuscire scuotere l'intera critica e gli addetti ai lavori. Lars von Trier intuisce che per raggiungere l'obbiettivo che con i colleghi si è preposto non poteva altro che fare ricorso ad un mezzo drastico e radicale come l'affiancare al movimento un decalogo che detta una serie di leggi che il regista deve seguire per fare cinema. La serie di regole proposta da von Trier e compagni lascia perplessa l'intera critica che non prende seriamente la provocazione definendo Dogma una grande trovata pubblicitaria. Dogma 95 è una provocazione e come tale va accolta; von Trier e compagni hanno la certezza che l'establishment cinematografico dovrà inevitabilmente reagire di fronte a un documento che che nega la spettacolarità e il trionfo della manipolazione. I due cofondatori del movimento hanno sostenuto in più momenti che quelle regole specifiche e apparentemente ferree che appaiono nel manifesto si sono dimostrate un elemento di fondamentale importanza nel processo creativo della realizzazione dei film dogma. Molte delle regole sono state redatte dallo stesso von Trier per costringersi a fare qualcosa di diverso rispetto a quello che sino a quel momento aveva fatto, focalizzare l'attenzione su qualcosa di differente ti porta a esplorare e reinventare il modo di rappresentare quello che ti circonda. Dogma esprime l'intenzione di un ritorno programmatico alla purezza originaria del cinema, fatta d'improvvisazione, rifiuto di ogni tecnologia e realismo. L'utilizzo della camera a mano risulta esser e uno dei precetti fondamentali del programma attraverso il quale è è possibile raggiungere l'intento di restituire al cinema il tanto ricercato realismo, di dare alle immagini una sorta di impronta documentaristica.

Filmografia:

Dogma #1: FESTEN(Danimarca) ThomasVinterberg 1998 Dogma #2: IDIOTI(Danimarca) Lars von Trier 1998 Dogma #3: MIFUNE(Danimarca)Søren Kragh-Jacobsen 1999 Dogma #4: IL REÉ VIVO (Danimarca)Kristian Levring 2000 Dogma #5: LOVERS(Francia)Jean-Marc Barr 1999 Dogma #6: JULIENDONKEY-BOY (Stati Uniti)Harmony Korine 1999 Dogma #7: INTERVIEW(Corea del Sud)Daniel H. Byun 2000 Dogma #8: FUCKLAND(Argentina)Jose Luis Marques 2000 Dogma #9: BABYLON(Svezia)Vladan Zdravkovic 2001 Dogma #10: CHETZEMOKA´SCURSE (Stati Uniti)Rick Schmidt, Maya Berthoud 2001 Dogma #11: DIAPASON(Italia)Antonio Domenici 2001 Dogma #12: ITALIANOPER PRINCIPIANTI (Danimarca)Lone Scherfig 2000 Dogma #13: AMERIKANA(Stati Uniti)James Merendino 2001 Dogma #14: JOYRIDE (Svizzera)Martin Rengel 2001 Dogma #15: CAMERA(Stati Uniti)Rich Martini 2000 Dogma #16: BADACTORS (Stati Uniti)Shaun Monson 2000 Dogma #17: REUNION(Stati Uniti)Leif Tilden 2001 Dogma #18: ETRIGTIGT MENNESKE (Danimarca)Åke Sandgren 2001 Dogma #19: NÅRNETTENE BLIR LANGE (Norvegia)Mona J. Hoel 2000 Dogma #20: STRASS(Belgio)Vincent Lannoo 2001 Dogma #21: ENKÆRLIGHEDSTORIE (Danimarca)Ole Christian Madsen 2001 Dogma #22: ERAOUTRA VEZ (Spagna)Juan Pinzás 2000 Dogma #23: RESIN(Stati Uniti)Vladimir Gyorski 2001 Dogma #24: SECURITY,COLORADO (Stati Uniti)Andrew Gillis 2001 Dogma #25: CONVERGINGWITH ANGELS (Stati Uniti)Michael Sorenson 2002 Dogma #26: THESPARKLE ROOM (Stati Uniti)Alex McAulay 2001 Dogma #27: COMENOW (Stati Uniti) 2001 Dogma #28: ELSKERDIG FOR EVIGT (Danimarca)Susanne Bier 2002 Dogma #29: THEBREADBASKET (Stati Uniti)Matthew Biancniello 2002 Dogma #30: DÌASDE VODA (Spagna)Juan Pinzas 2002 Dogma #31: ELDESENLACE (Spagna)Juan Pinzas 2004 Dogma #32: SETIL VENSTRE; DER ER EN SVENSKER(Danimarca)Natasha Arthy2003 Dogma #33: RESIDENCIA(Cile)Artemio Espinosa Mc. 2004 Dogma #34: FORBRYDELSER(Danimarca)Annette K. Olesen 2004 Dogma #35: COSÍX CASO (Italia)Cristiano Ceriello 2004 Dogma #36: AMATEURDRAMATICS (Stati Uniti)Anja Laumann 2004 Dogma #37: GYPO(Inghilterra)Jan Dunn Dogma #38: MEREPLAYERS (Stati Uniti)Vaun Monroe Dogma #39: ELULTIMO LECTOR (Messico)Sergio Marroquin Dogma #40: LAZYSUNDAY AFTERNOONS (Inghilterra)Joe Martins Dogma #41: LONELYCHILD (Canada)Pascal Robitaille Dogma #42: DARSHAN(Stati Uniti)Travis Pearson Dogma #43: 11:09(Stati Uniti)Adam Wolf Dogma #44: VINCECONWAY (Inghilterra)Matthew Pattison Dogma #45: REGRETREGRETS (Stati Uniti)Taylor Hayden Dogma #46: PERSPECTIVE(Inghilterra)Luca Salvatori Dogma #47: GODINNEVAN DIE GRONDPAD (Sud Africa)Pieter Lombaard Dogma #48: GILLESSUCKS (Lussemburgo)Michelle Dogma #49: MICHELLE,GILLS, KIM (Lussemburgo)Michelle Dogma #50: AUTOBAHNE (Turchia) Levent Türkan Dogma #51: A COOL DAY IN AUGUST (Stati Uniti) Christopher J. Rizzo Dogma #52: SHAOLIN WARRIORS (Stati Uniti) Rob Sylvester Dogma #53: CHIP OFF THE OL' BLOCKBUSTER (Stati Uniti) Alex Palmer Dogma #54: ET RIGTIGT MENNESKE (Danimarca) Âke Sandgren Dogma #55: PICNIC AND STROLL (Stati Uniti) Garrett DeHart Dogma #56: TO BE ANNOUNCED (Australia) TBA Dogma #57: BUGBUSTERS (Germania) Matthias Roeder Dogma #58: CARPE DIEM (Australia) Marcus Roberts Dogma #59: COLORI (Italia) Cristiano Ceriello Dogma #60: D. (Italia) Cristiano Ceriello Dogma #61: EVOQUE - REALITY SHOW (Italia) Mauro John Capece Dogma #62: A PROMISE (Stati Uniti) Corey Smith Dogma #63: ABORTION (Stati Uniti) Rob Sylvester Dogma #64: WATER WINE (Canada) Brendan P Frye Dogma #65: THE SMOKESTACK WAGER (Canada) Tony Hinds Dogma #66: WORK ALL DAY (Canada) Wilson Reddington Dogma #67: PREMIER (Ungheria) Tamás Dömötör Dogma #68: DOGUMENTARIO (Italia) Cristiano Ceriello Dogma #69: TENDERETE (Spagna) Carlos Morales Dogma #70: FUNERALE DI FAMIGLIA (Italia) Cristiano Ceriello Dogma #71: BEAUTY AND THE HITMAN (Danimarca) Allan Jensen Dogma #72: HEAVEN AND (Danimarca) Allan Jensen Dogma #64: DOES IT HURT? (Canada) Aneta Lesnikovska Dogma #65: FRANKIE (Canada) Christopher Platt, Jack Henderson Dogma #66: THE POMPOULOUS ADVENTURES OF FRATASES CUBILOTES (Spagna) Richard K. Parker Dogma #66: LOS PERRITOS (Messico) Miguel Hidalgo

Bibliografia:

Porcelli Tina, Lars Von Trier e il Dogma, Il Castoro cinema, Milano 2006. Lars Von Trier, Gli Idioti. Dogma 95. La sceneggiatura. Il diario di lavorazione, Ubulibri, Milano 1999. Lars Von Trier, Il cinema come dogma, conversazioni con Stig Bjorkman, Oscar Mondatori, Milano 2001. Ventriglia Gino (a cura di), Lars Von trier, Dancer in the dark, Minimum fax, Roma 2000.

Webliografia:

www.dogme95.dk