Oskar fischinger

Tratto da EduEDA
Versione del 4 Mar 2007 alle 16:50 di Antoniazzialessio (Discussione | contributi)

(diff) ←Older revision | view current revision (diff) | Newer revision→ (diff)
Jump to: navigation, search

Oskar Fischinger

Oskar Fischinger

Biografia

Nato nel 1900 a Gelnhausem in Germania deve a Bernhard Diebold la carriera di filmaker. Abbandonato il lavoro di ingegnere, e dopo aver collaborato nel ’28 con Fritz Lang, realizza tra il ’29 e il ’34 i primi studi 1-13 elaborando illustrazioni e contrappunti visivi su composizioni musicali da Brahms, Mozart e Beethoven. Studi che gli diedero grande fama tra Europa, America e Giappone.Lasciata la Germania nel 1936, è approdato a Hollywood dietro invito della Paramount, Fischinger, che non tornò mai più in Germania, incontrò tuttavia molte difficoltà a lavorare nei grandi studios dalla Paramount alla MGM, alla Disney (anche se con quest’ultima casa ispirò in gran parte il film Fantasia).Sperimentatore inventivo, Oskar Fischinger ha realizzato le sue ricerche originali , comprese diverse tecniche di animazione, 3D, colore e suono ottico. Distribuiti diffusamente, i suoi film hanno influenzato molti filmakers e hanno contribuito a creare un genere singolare nel campo del film astratto.

Opere

Videografia

  • Muratti Privat (1935, b/n, 2')
  • Wax Experiment (1921-1926, color, silent, 9')
  • Munchen-Berlin Wanderung (1927, b/n, silent, 5')
  • Study 5 (1930, b/n, 3')
  • Study 9 (1931, b/n, 3')
  • Study 12 (1932, b/n, 5')
  • Komposition in Blau (1935, color, 4')
  • American March (1941, color, 3')
  • Organic Fragment (1941, color, silent, 1')
  • Mutoscope Reels (1945, b/n, silent, 2')
  • Muntz TV Commercial (1952, b/n, 1')


Musei

Bibliografia

Sito web

Poetica

Dall’arrivo nel 1935 a Hollywood di Oskar Fischinger il quale, sebbene non fosse riuscito ad integrarsi nell’establishment hollywoodiano, che lo trovava anti-narrativo e quindi non commerciale, con la sua tecnica fu di grande stimolo alla nascita di una nuova corrente astratta in America. Oskar Fischinger invece di usare forme geometriche partirono con l’utilizzare forme lineari disegnare seguendo un ritmo prefissato su una base musicale. Len Ley invece decise di optare per il metodo grafico, dipingendo direttamente sulla pellicola.


Webliografia