A virtual world is possible

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search

A virtual world is possible


UN MONDO VIRTUALE E’ POSSIBILE

Cominciamo con gli attuali dibattiti strategici del cosiddetto movimento [anti-globalizzazione]

1. Gli anni novanta e l’attivismo dei media

Il termine « tactical media » si presenta nel periodo dopo la caduta del muro di Berlino come rinascita dei media attivisti che si esprime amalgamando l’impegno e il lavoro politico degli artisti della vecchia scuola con le nuove tecnologie. I primi anni ’90 videro una crescita esponenziale dell'industria dei media che significò la possibilità di procurarsi un equipaggiamento personale a buon mercato e la creazione di un nuovo tipo di interesse tra attivisti, programmatori, teorici e artisti. I mezzi di comunicazione non furono più visti semplicemente come strumenti utili alla lotta, ma anche come teatro di nuove sperimentazioni estetiche e narrative. Queste pratiche di liberazione tecnologica non si sono trasformate immediatamente in movimenti sociali evidenti, hanno, però, rappresentato la celebrazione della libertà mediatica.

2. Il periodo delle grandi mobilitazioni

Il maturare di questa situazione (legato al malcontento organizzato per il convergere di questioni quali il neo-liberismo, le politiche di riscaldamento climatico globale, lo sfruttamento del lavoro e molte altre) farà seguire alla fine del post-moderno "periodo senza movimenti" una fase di grandi mobilitazioni e la crescita di una tendenza ibrida ed eterogenea, che viene etichettata dai media tradizionali come[anti-globalizzazione]

3. Confusione e rassegnazione

A prima vista, il futuro del movimento è confuso e privo di un valido riconoscimento ideologico. Anche la condanna morale della società capitalistica non è più necessaria dato che i fatti parlano da soli. Le nuove formazioni sociali prendono possesso delle strade e degli spazi mediatici senza sentire il bisogno di essere rappresentati da una più alta autorità. La sinistra , o quel che resta di essa, non riesce più a supportare il movimento con una ideologia ben precisa, forse dal momento che esso funziona perfettamente anche senza. Le persone coinvolte si mobilitano sotto la spinta di preoccupazioni reali non per una qualche nozione romantica di socialismo; non si fanno centinaia o migliaia di chilometri per partecipare ad un raduno di protesta inseguendo delle idee astratte. La questione logorante : riforma o rivoluzione? sembra più che altro un ricatto al fine di provocare la corretta risposta dal punto di vista politico. La contraddizione tra egoismo e altruismo è del tutto falsa. La globalizzazione riguarda tutti.Questa nuova perspicacia politica è stata l’enorme cambiamento del periodo recente

4. La presente sfida:

liquidare il terzo periodo regressivo della marginale protesta morale. Fortunatamente,l’11 settembre non ha avuto sul movimento un impatto immediato. La scelta tra Bush e Bin Laden è stata irrilevante. Entrambe le posizioni sono state rifiutate come fondamentalismi devastanti. La fin troppo ovvia domanda:<<da chi viene il male peggiore?>> è stata accuratamente evitata dal momento che è legata alle pressanti esigenze della vita quotidiana: la lotta per il salario, per un servizio di trasporti pubblici adeguato, il servizio sanitario, l’acqua, etc. Dato che sia la democrazia sociale che il socialismo realmente esistente dipendono pesantemente dallo stato nazionale, un ritorno alle condizioni del ventesimo secolo suona tanto disastroso quanto le catastrofi che esso provocherebbe. Il concetto di moltitudine digitale è qualcosa di diverso e, soprattutto basato completamente sui valori dell’apertura e della libertà. Nel corso degli ultimi anni, la lotta delle moltitudini si è indirizzata su diversi fronti quali dialettica dell'open source, frontiere aperte, libero scambio di conoscenza. Questa penetrazione di concetti però non significa assolutamente scendere a compromessi con gli ideali della classe neo-liberale, i movimenti progressisti si sono sempre battuti per la democratizzazione delle regole di accesso, della decision-making e della condivisione delle capacità acquisite. "Non stiamo semplicemente cercando un'uguaglianza adeguata a un livello digitale. Siamo in mezzo ad un processo che costituisce la totalità di "un essere rivoluzionario" tanto globale quanto digitale. Dobbiamo sviluppare un modo di leggere i "dati grezzi" dei movimenti e delle lotte e il modo per rendere la loro conoscenza sperimentale comprensibile, per codificare e decodificare gli algoritmi della singolarità, non-conformità e non-confondibilità, per inventare, rigenerare e aggiornare i racconti e le immagini di una connettività veramente globale, per aprire il codice sorgente di tutte le conoscenze in circolazione e installare un mondo virtuale." Il presente rivendica nuove forme di soggettività (sia negli ambienti della rete che nel mondo reale) dove questi sforzi siano portati a un livello di produzione dove tutti possano considerarsi degli esperti, dove il superfluo delle risorse umane e l'intensità di un'esperienza quotidiana non vadano perduti

Nonostante i movimenti contro la globalizzazione diano l'impressione di essere cresciuti sia nelle strade che on line, la critica della new media culture parte da un bilancio piuttosto duro sui budget tagliati e sull' ostilità e l'indifferenza crescente che caratterizza il settore in questo momento. Anche se qualcuno afferma che il potere sia passato al cyberspazio e che sia avvenuta un'incorporazione tra i network online e la vita fuori dalla rete, una domanda rimane molto attuale: si può parlare di una sinergia tra le proteste di strada e il movimento di "hacktivism" virtuale? Secondo i due autori no. Anche se le due forme di contestazione stanno attraversando uno stadio concettuale comune rischiano di rimanere entrambe bloccate ad un livello di discorso astratto e simbolico non più fondato sulla situazione reale. Non si può prescindere dalla contraddizione che si apre tra reale e virtuale. Internet di per sé è sempre ibrido, una mescolanza di vecchio e di nuovo e di molteplici fattori diversi. I "nuovi" movimenti e i media non sono ancora abbastanza maturi per rispondere alla sfida del potere esistente e le rivendicazioni per dare corpo al futuro suonano troppo deboli e vuote in questo clima conservatore. Come [Peter Lunenfeld] ha evidenziato nel suo libro « Snap to Grid » il livello negativo , puro e modernista del « concettuale » ha colpito il pesante muro del discorso astratto e simbolico. Ma cosa verrà dopo la "demo version" concettuale? Come spingersi al di là del prototipo? Per quanto tempo un movimento può crescere e rimanere virtuale? Invece di coniare altri concetti è tempo di interrogarsi su come il software, le interfacce e gli standard alternativi possano essere effettivamente installati nella società.


Laurent Lessig sottolinea come l'innovazione su Internet sia in pericolo. La rete ha perso la sua attrattiva; la tecnologia non è più una novità, i mercati sono in ribasso e la gente non vuole saperne più nulla. Questo processo, che adesso sta subendo anche un'accelerazione, mina pericolosamente il futuro delle rivendicazioni dei nuovi media.Fermo restando il fatto che i capitali e il potere rimangono nelle mani dei vecchi baby-boomers, la scommessa dei new media deve ancora essere pagata. Il malessere dei media non è stato ancora compreso e la speranza che emerge da queste pagine è quella che "il brusio" dei nuovi mezzi di comunicazione possa essere trasformato in qualcosa di più interessante prima che qualcun altro lo faccia al nostro posto.

Links:

anti-globalizzazione http://www.hackerart.org/corsi/aba02/salaro/index.htm

Peter Lunenfeld http://www.peterlunenfeld.com