Arte del software libero: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
Riga 62: Riga 62:
 
*[[Zio Budda]]
 
*[[Zio Budda]]
  
==Anno:==
+
==Luogo==
1984
+
  
==Poetica:==
+
==Storia==
 +
 
 +
==Poetica==
 
L’idea di libertà associata al software prosegue le istanze libertarie che si battono per la libera circolazione delle idee e dei saperi. Il software è analogamente considerato un bene comune dell’umanità indispensabile per garantire il diritto alla comunicazione di ogni individuo. Il progenitore delle lotte per il [[software libero]] fu [[Stallman Richard]], che ne formalizzò il concetto realizzando nel 1984 il progetto [[GNU]] e l’anno successivo la [[Free Software Foundation]]. La definizione di software libero ha assunto la forma di quattro principi: la libertà di eseguire il programma per qualunque scopo, senza vincoli sul suo utilizzo; la libertà di studiare il funzionamento del programma, e di adattarlo alle proprie esigenze; la libertà di redistribuire copie del programma; la libertà di migliorare il programma, e di distribuirne i miglioramenti.
 
L’idea di libertà associata al software prosegue le istanze libertarie che si battono per la libera circolazione delle idee e dei saperi. Il software è analogamente considerato un bene comune dell’umanità indispensabile per garantire il diritto alla comunicazione di ogni individuo. Il progenitore delle lotte per il [[software libero]] fu [[Stallman Richard]], che ne formalizzò il concetto realizzando nel 1984 il progetto [[GNU]] e l’anno successivo la [[Free Software Foundation]]. La definizione di software libero ha assunto la forma di quattro principi: la libertà di eseguire il programma per qualunque scopo, senza vincoli sul suo utilizzo; la libertà di studiare il funzionamento del programma, e di adattarlo alle proprie esigenze; la libertà di redistribuire copie del programma; la libertà di migliorare il programma, e di distribuirne i miglioramenti.
 +
 +
==Opere==
 +
 +
==Correlazioni==
 +
 +
==Biografia==
 +
 +
==Webliografia==
  
 
[[categoria:Pratiche e culture artistiche]]
 
[[categoria:Pratiche e culture artistiche]]
Riga 76: Riga 85:
 
[[categoria:No copyright]]
 
[[categoria:No copyright]]
 
[[categoria:Arte del no copyright]]
 
[[categoria:Arte del no copyright]]
[[categoria:Lug]]
 

Revisione 19:47, 12 Giu 2009

Genere o movimento artistico:

Arte del software libero

Personaggi o Gruppi:

Luogo

Storia

Poetica

L’idea di libertà associata al software prosegue le istanze libertarie che si battono per la libera circolazione delle idee e dei saperi. Il software è analogamente considerato un bene comune dell’umanità indispensabile per garantire il diritto alla comunicazione di ogni individuo. Il progenitore delle lotte per il software libero fu Stallman Richard, che ne formalizzò il concetto realizzando nel 1984 il progetto GNU e l’anno successivo la Free Software Foundation. La definizione di software libero ha assunto la forma di quattro principi: la libertà di eseguire il programma per qualunque scopo, senza vincoli sul suo utilizzo; la libertà di studiare il funzionamento del programma, e di adattarlo alle proprie esigenze; la libertà di redistribuire copie del programma; la libertà di migliorare il programma, e di distribuirne i miglioramenti.

Opere

Correlazioni

Biografia

Webliografia