Body-Press: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
 
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
==Titolo== Body-Press
+
==Titolo==  
 +
Body-Press
  
  
==Autore== [[Graham Dan]]
+
==Autore==  
 +
[[Graham Dan]]
  
  
==Anno== 1970-72
+
==Anno==  
 +
1970-72
  
  
Riga 14: Riga 17:
 
   
 
   
  
==Descrizione:==  
+
==Descrizione==  
 
Nel film Body-Press Dan Graham passa nel 1972 dall’investigazione del rapporto spazio-corpo all’indagine attraverso film il cui soggetto è la rappresentazione della visione. Film ripresi da due cineprese e mostrati in una doppia proiezione che focalizzano i rapporti fra ottiche e sinestesia, fra occhio, corpo e cinepresa.
 
Nel film Body-Press Dan Graham passa nel 1972 dall’investigazione del rapporto spazio-corpo all’indagine attraverso film il cui soggetto è la rappresentazione della visione. Film ripresi da due cineprese e mostrati in una doppia proiezione che focalizzano i rapporti fra ottiche e sinestesia, fra occhio, corpo e cinepresa.
  
Riga 21: Riga 24:
  
  
==Genere artistico di riferimento== [[Videoarte]], [[Cinema]].
+
==Genere artistico di riferimento==  
 +
[[Videoarte]], [[Cinema]].
  
  

Versione attuale delle 15:50, 10 Nov 2012

Titolo

Body-Press


Autore

Graham Dan


Anno

1970-72


Luogo

Sito web

Descrizione

Nel film Body-Press Dan Graham passa nel 1972 dall’investigazione del rapporto spazio-corpo all’indagine attraverso film il cui soggetto è la rappresentazione della visione. Film ripresi da due cineprese e mostrati in una doppia proiezione che focalizzano i rapporti fra ottiche e sinestesia, fra occhio, corpo e cinepresa.


Collezione

Genere artistico di riferimento

Videoarte, Cinema.


Bibliografia

  • 2004, Corpi sognanti, Taiuti Lorenzo, ed. Feltrinelli, Milano, pp. 129-130


Webliografia