Caronia Antonio: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
 
(34 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
'''Antonio Caronia''' è uno degli studiosi più originali e attenti dei fenomeni che riguardano l'impatto sociale e culturale delle nuove tecnologie.
+
[[Image:Caronia_Antonio.jpg|right|frame|Antonio Caronia]]
 +
==Cognome Nome / Pseudonimo / Denominazione:==
 +
Antonio Caronia
 +
(Genova 1944 - Milano 30.1.2013)
  
 +
==Biografia:==
 +
Nato a Genova nel 1944 (residente a Milano, dove lavora) ha studiato matematica, laureandosi con una tesi su Chomsky Noam.<br>
 +
Cattedra di Estetica dei Media alla Scuola di Media Design & Arti Multimediali (Nuove Tecnologie per l'Arte) della NABA, Cattedra di Culture Digitali alla Laurea Specialistica Accademica in Film & New Media (Nuove Tecnologie per l'Arte) della NABA, Direttore di Ricerca del programma di ricerca dottorale internazionale Ph.D Planetary Collegium M-Node University of Plymouth-NABA.<br>
 +
Docente di Comunicazione all’Accademia di Brera, è studioso di scienze, tecnologia, letteratura e comunicazioni. Svolge un'intensa attività di traduttore e divulgatore di testi e romanzi stranieri. E' particolarmente interessato alle modalità d'impiego delle nuove tecnologie di informazione e di comunicazione nell'arte. Ha tenuto numerosi corsi e seminari; partecipa a convegni, conferenze, dibattiti presso università e circoli culturali; ha svolto consulenze editoriali; ha diretto convegni e mostre.<br>
 +
Dal 1964 al 1977 ha svolto attività politica, prima nella sinistra del PSI e poi nella sezione italiana della quarta Internazionale (fece il suo apprendistato giornalistico dirigendo per un paio d’anni il giornale Bandiera Rossa). <br>
 +
Dal 1978 data il suo ingresso nel mondo della sf italiana, quando si unì all'attivissimo collettivo milanese "Un'ambigua utopia" (denominazione che riprendeva il sottotitolo del celebre romanzo di Ursula K. LeGuin "I reietti dell'altro pianeta". In quel collettivo - per alcuni anni punto di riferimento per un'ala della fantascienza italiana - Caronia collaborò a varie iniziative: la rivista omonima, dibattiti, manifestazioni e una sorta di contro-convention, "L'invasione dei mar/x/ziani". Cessata a cavallo degli anni Ottanta l'attività del gruppo, egli avviò una attività pubblicistica in proprio che gli ha fruttato diverse collaborazioni: Linus, Corto Maltese, il manifesto, Videomagazine, Virtual, Isaac Asimov's Science Fiction Magazine, Virus.<br>
 +
Fino al 1991 ha insegnato nella scuola secondaria superiore, tenendo al contempo corsi sperimentali di logica. <br>
 +
Collabora a L'unità, alle riviste Linea d'ombra, Pulp, Flesh, Out (in cui fa parte del comitato editoriale) e alla trasmissione televisiva Mediamente (Rai3).<br>
 +
E' direttore, con [[Brolli Daniela]], della rivista Alphaville.<br>
  
 +
==Sito web:==
 +
[http://www.fuoriquadro.info/relatori/caronia.htm www.fuoriquadro.info/relatori/caronia.htm]
  
== Biografia ==
+
==Poetica:==
Nato a Genova nel 1944 (ma residente a Milano, dove lavora) ha studiato matematica, laureandosi con una tesi su Chomsky. Docente di Comunicazione all’Accademia di Brera, è studioso di scienze, tecnologia, letteratura e comunicazioni. Svolge un'intensa attività di traduttore e divulgatore di testi e romanzi stranieri.
+
Antonio Caronia studia le trasformazioni che stanno subendo i mezzi di comunicazione, e della possibilità che, contestualmente all’affermazione di nuovi sistemi di comunicazione, si stia avviando una fase nuova della storia dell’umanità. <br>
E' particolarmente interessato alle modalità d'impiego delle nuove tecnologie di informazione e di comunicazione nell'arte. Dal 64 al 77 ha svolto attività politica, prima nella sinistra del PSI e poi nella sezione italiana della quarta Internazionale (fece il suo apprendistato giornalistico dirigendo per un paio d’anni il giornale Bandiera Rossa). Fino al 91 ha insegnato nella scuola secondaria superiore, tenendo al contempo corsi sperimentali di logica.
+
Il libro, e per esteso la scrittura, è il mediatore culturale per eccellenza, è ciò che regola il rapporto dell’uomo col mondo, il fondamento della nostra civiltà.<br>
 +
Caronia non si preoccupa della concorrenza che fa al libro ad esempio il CD-ROM, da lui ritenuto strumento di espressione e di comunicazione poco maneggevole, che scomparirà presto per dar luogo ad altri supporti, ad altre forme di organizzazione della conoscenza e dell’espressione più ricche, articolate e maneggevoli, ma si chiede piuttosto se il libro continuerà ad essere il fondamento culturale della civiltà. <br>
 +
Egli ritiene che molte delle invenzioni dell’ultimo periodo non sono altro che elevazioni all’ennesima potenza di cose che c’erano già prima, in questo senso Internet non sarebbe che il collegamento tra biblioteca, museo, mediateca, cineteca e videoteca.<br>
 +
La sua impressione sembra suffragata dal fatto che le nuove tecniche di comunicazione e di espressione hanno sempre iniziato la loro strada scimmiottando le vecchie: il cinema facendo del teatro filmato, il telefono ripetendo la comunicazione orale faccia a faccia, e così via. Solo dopo un periodo di rodaggio i «nuovi media» hanno creato le forme di espressione e di comunicazione più pertinenti, apportando il proprio specifico, unico e insostituibile contributo.
 +
Caronia, pur riconoscendo al World Wide Web il merito di avere determinato l’esplosione di Internet, gli attribuisce il grave limite di costituirne l’aspetto meno innovativo, più tradizionale dal punto di vista della logica comunicativa: è un insieme scintillante di testi e immagini, un ipertesto illustrato che ha la stessa rigidità ed, entro certi limiti, la stessa immodificabilità dei testi tradizionali, un ambiente in cui l’utente è prevalentemente spettatore, e in cui la sua «interattività» si limita ad attivare qualche opzione marginale. <br>
 +
Gli strumenti generalmente legati agli ambienti interattivi multiutenti e condivisi – posta elettronica, canali di chat, mailing list, newsgroup – sono le zone di Internet in cui Caronia rintraccia l’embrione di una nuova forma di espressione e di comunicazione; una sorta di «neo-oralità» che si appresta a superare come strumento di mediazione culturale sia il testo che la scrittura.<br>
 +
A prima vista la comunicazione basata sulla posta elettronica appare tutt’altro che nuova. Il fenomeno è invece ben più complesso, perché uno strumento come la scrittura, di cui credevamo di conoscere ormai a fondo i meccanismi di funzionamento, gli effetti culturali e sociali, sta invece cambiando natura sotto i nostri occhi. La scrittura che si pratica con la posta elettronica, con le mailing list, con i newsgroup, non ha niente a che vedere con la scrittura di un libro, di un catalogo, di una rivista, di una lettera tradizionale. È una scrittura immediata, perché una e-mail, di norma, richiede una risposta non fra due, cinque, dieci giorni come le lettere che viaggiano per posta cartacea, non uno o due anni dopo come accade per i libri, ma nel giro di qualche ora, al massimo il giorno dopo, dopo di che l’e-mail è già vecchia, finita, dimenticata. È una scrittura ibrida, che ritrova o riscopre caratteristiche dell’oralità, naturalmente rinnovata.<br>
 +
Nel corso della millenaria storia dell’uomo la parola «parlata» è stata la tecnica di comunicazione fondamentale, e quella che più a lungo ha dominato e strutturato i rapporti fra gli uomini. I successivi passaggi alla scrittura ideografica e poi all’alfabeto sillabico e fonetico hanno marcato altrettanti passaggi nell’evoluzione della mentalità dell’uomo e delle sue modalità di rapporto con il mondo circostante.<br>
 +
Tra le infinite caratteristiche proprie alla scrittura vi è anche quella della dogmatizzazione del pensiero. Ciò spiegherebbe, almeno in parte, il fatto che da quando l’uomo ha smesso di essere nomade tutte le sue esperienze sociali sono state basate, in qualche modo, su forme di rigidità, di dominio, e soprattutto di irreggimentazione del corpo.<br>
 +
Nell’era digitale gli strumenti di comunicazione uniscono tutto ciò che l’uomo ha prodotto nel corso dei millenni per comunicare all’interno della specie e per agire poi sull’ambiente esterno: la parola, l’immagine, il suono. Ma il fattore di novità, rispetto a qualsiasi altro mezzo di comunicazione del passato, è che con la nuova generazione di mezzi digitali la comunicazione in primo luogo ampiamente manipolabile, cioè trasformabile in modo molto più veloce, molto più potente, molto più radicale, molto più profondo.<br>
 +
Con il matrimonio dell’informatica e delle telecomunicazioni (la cosiddetta Telematica), la verticalità e la asimmetria della comunicazione sono superate, spezzate. Il flusso di comunicazione digitale è realmente simmetrico, il fruitore ha pari dignità comunicativa rispetto a chi tradizionalmente ha svolto la funzione di emettitore. La televisione è stato l’ultimo grande mezzo di comunicazione dell’era della scrittura tipicamente asimmetrico e verticale, in cui uno parla e molti ricevono la comunicazione senza essere in grado di poterla modificare, o di poter rispondere direttamente in tempo reale. Il telefono, altro strumento dell’era della scrittura, consente sì una comunicazione interattiva, simmetrica, ma ha il limite del numero di due soli interlocutori. <br>
 +
I nuovi sistemi di comunicazione telematica, invece, sono una specie di telefono potenziato, una specie di telefono televisivo, in cui molti possono comunicare con molti, e hanno tutti pari grado e pari dignità. Le disuguaglianze che si verificano non dipendono da una condizione a priori della comunicazione, ma dalla natura concreta degli atti comunicativi: chi parla di più, chi è più capace di dire cose, avrà uno spazio maggiore, ma per quanto riguarda i punti di partenza tutti sono sullo stesso piano.<br>
 +
Caronia condivide la possibilità di conservare, difendere, ampliare il carattere interattivo e partecipativo dei nuovi sistemi di comunicazione, non in alternativa alla vita reale, ma in quanto arricchimento delle esperienze possibili nella vita concreta.
  
 +
==Opere:==
 +
* [[Nei labirinti della fantascienza. Guida critica]], a cura del collettivo "Un'ambigua utopia" (1979)
 +
* [[Il cyborg. Saggio sull'uomo artificiale]] (1985)
 +
* [[Digitare se stessi. Il nuovo 'spazio interno' in Neuromante  di William Gibson]], La città e le stelle n. 6, (autunno-inverno 1987) (ristampato in A.C., Archeologie del virtuale, ombre corte, Verona 2001, pp. 100-106)
 +
* [[Variazioni Cosmiche. La fantascienza fra letteratura e immagine]] (1988)
 +
* [[I cowboy del computer]], L’europeo n. 31, (4 agosto 1990)
 +
* [[Alieni nello spazio qualunque]], il manifesto, (20 settembre 1990)
 +
* [[Cyborg]] (1991)
 +
* [[Volando volando nella fantasia]], La gazzetta del mezzogiorno (supplemento Più, Anno II N.5, agosto 1992)
 +
* [[Philip K. Dick, Attenzione polizia!]] (1992)
 +
* [[Sara' virtuale ma e' gia arte]], L’europeo n. 18, (1 maggio 1992)
 +
* [[Cyberpunk: istruzioni per l'uso]], Stampe Alternative, Viterbo (1995)
 +
* [[Le origini del cinema. CD-ROM]] (1996)
 +
* [[Il corpo virtuale. Dal corpo robotizzato al corpo disseminato nelle reti]] (1996)
 +
* [[Houdini e Faust: breve storia del cyberpunk]] (con Gallo D.), Boldini e Castoldi, Milano (1997)
 +
* [[Il corpo virtuale: dal corpo robotizzato al corpo disseminato nelle reti]], Muzzio, Padova (1997)
 +
* cd rom [[CD Scienza - I segreti della vita artificiale]] (1999)
 +
* [[Archeologie del virtuale. Teorie, scritture, schermi]] (2001)
 +
* [[Il cyborg. Saggio sull'uomo artificiale]] (2001)
 +
* [[Cyborg. La carne e il metallo]] (2005)
 +
* [[Philip K. Dick. La macchina della paranoia. Enciclopedia dickiana]] (2006)
  
== Opere ==
+
==Elenco esposizioni (anno, titolo, curatela, luogo, città):==
  
 +
==File multimediali:==
  
== Musei ==
+
'''Video:'''
  
 +
'''Audio:'''
 +
 +
'''Altro:'''
  
 
== Bibliografia ==
 
== Bibliografia ==
Editorialista del mensile "Virtual", collaboratore della rivista "Virus" e, con Daniela Brolli, direttore di "Aphaville". , Boldini e Castoldi, Milano, Negli anni settanta scrive testi di .Caronia collaborò a molte iniziative: la rivista omonima, dibattiti, manifestazioni ,nonché una sorta di contro-convention, . Cessata a cavallo degli anni ottanta l’attività di gruppo, egli avviò una attività pubblicista in proprio che gli ha fruttato una imponente serie di collaborazioni:dal lunghissimo elenco di testate citeremo Linus, Corto Maltese, il manifesto, Videomagazine, Isaac Asimov’s. Nel 1997, Muzzio, Padova; “Cyberpunk: istruzioni per l', Stampe Alternative, Viterbo,1991, Theoria, Roma. Si muove fra la teoria della comunicazione e l'antropologia della tecnica. Interessato agli effetti politici dell'innovazione tecnologica e agli aspetti estetici del comportamento sociale in relazione alle nuove tecnologie, ha pubblicato Il cyborg (1985, nuova ed. Shake 2001), . Breve storia del cyberpunk (con Domenico Gallo, Baldini&Castoldi 1997), Archeologie del virtuale (ombre corte 2001). Science Fiction Magazine. Caronia si occupa anche di reti telematiche :egli si è accostato ai problemi della comunicazione con un taglio che non esclude la riflessione e la valutazione estetica,, ma anche dei comportamenti sociali delle trasformazioni dell’immaginario.
+
* 1979, Caronia Antonio e  cura del collettivo "Un'ambigua utopia", Nei labirinti della fantascienza. Guida critica, Feltrinelli editori, Milano
 +
* 1985, Caronia Antonio, Il cyborg. Saggio sull'uomo artificiale, Shake, Milano  
 +
* 1987, Caronia Antonio, Digitare se stessi. Il nuovo ‘spazio interno’ in Neuromante  di William Gibson; La città e le stelle n. 6, ristampato in A.C., Archeologie del virtuale, ombre corte, Verona 2001
 +
* 1988, Caronia Antonio, Variazioni Cosmiche. La fantascienza fra letteratura e immagine,Editrice Nord, Milano 
 +
* 1990, Caronia Antonio, I cowboy del computer, L’europeo n. 31
 +
* 1990, Caronia Antonio, Alieni nello spazio qualunque, il manifesto
 +
* 1992, Caronia Antonio, Volando volando nella fantasia, La gazzetta del mezzogiorno (supplemento Più, Anno II N.5, agosto)
 +
* 1992, Caronia Antonio, Philip K. Dick, Attenzione polizia!, Telemaco
 +
* 1992, Caronia Antonio, Sarà virtuale ma è gia arte, L’europeo n. 18
 +
* 1995, Caronia Antonio, Cyberpunk: istruzioni per l'uso, Stampe Alternative, Viterbo  
 +
* 1996, Caronia Antonio, Il corpo virtuale. Dal corpo robotizzato al corpo disseminato nelle reti, Muzzio
 +
* 1997, Caronia Antonio e Gallo Domenico, Houdini e Faust: breve storia del cyberpunk, Boldini e Castoldi, Milano
 +
* 1997, Caronia Antonio, Il corpo virtuale: dal corpo robotizzato al corpo disseminato nelle reti, Muzzio, Padova
 +
* 2001, Caronia Antonio, Archeologie del virtuale. Teorie, scritture, schermi, Omnbre Corte
 +
* 2001, Caronia Antonio, Il cyborg. Saggio sull'uomo artificiale, Shake, Milano (2001)
 +
* 2005, Berardi Franco, Caronia Antonio, Zucchella Fabio, Cyborg. La carne e il metallo, Comma 22
 +
* 2006, Caronia Antonio e Gallo Domenico, Philip K. Dick. La macchina della paranoia. Enciclopedia dickiana, Agenzia X
  
 +
==Augmented reality:==
  
 +
''Latitudine:'' 45.465454
  
== Sito web ==
+
''Longitudine:'' 9.186515999999983
[http://www.fuoriquadro.info/relatori/caronia.htm]
+
  
 +
''Portali di augmented reality:'' ''App'': '''Wikitude''', ''Canale'': '''EduEDA'''
  
 +
== Webliografia ==
 +
[http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/biografi/c/caronia.htm www.mediamente.rai.it/home/bibliote/biografi/c/caronia.htm]
  
== Poetica ==
+
[http://www.feltrinelli.it/IntervistaInterna?id_int=55 www.feltrinelli.it/IntervistaInterna?id_int=55]
Di fronte alle apocalittiche previsioni sulla morte del libro, Umberto Eco ha ragione: fino a che non si sarà trovata una tecnologia migliore e più semplice di un insieme di fogli di carta che si possono sfogliare e leggere comodamente in qualsiasi situazione (al tavolino, seduti in metropolitana, distesi a letto) il libro è salvo. È ridicolo pensare che un aggeggio ingombrante come un tubo catodico possa far concorrenza al buon vecchio libro, se si tratta di leggere. Ma neppure lo schermo a cristalli liquidi di un portatile è un concorrente credibile alla maneggevolezza del libro. Perciò gli operatori del libro dormano pure sonni tranquilli.Eppure… anche rassicurati dal buon senso semiotizzato di Eco, forse qualche dubbio possiamo averlo. Intanto tutto va bene fino a che le tecnologie del computer sono quelle che conosciamo oggi; ma se il computer, come racconta Bruce Sterling nelle sue conferenze, diventasse un fazzolettino, qualcosa che ha la consistenza della stoffa o della tela, qualcosa che posso estrarre di tasca quando voglio e utilizzare molto più comodamente di oggi in tutte le situazioni? E badate che la cosa, con tutta la ricerca sui nuovi materiali, è molto meno fantascientifica di quanto si possa pensare.Ma in fondo, poi, neppure questo è così importante. Perché la forma libro così come noi la conosciamo è qualcosa di molto recente, non ha più di qualche secolo, ed è tipica della cultura occidentale moderna: nasce con la tecnica della stampa a caratteri mobili introdotta da Gutenberg. Quella particolare forma può quindi nascere e morire senza che venga intaccato il substrato su cui essa si basa. Ma il "libro" è invece qualcosa di molto più antico, ed è nato in forme molto diverse dai libri attuali: tavolette, fogli o rotoli di papiro o di pergamena. La parola "volume", che noi usiamo oggi per indicare quell’insieme di fogli attaccati per il dorso, che si sfogliano uno a uno, ha invece un'altra etimologia, e indica qualcosa che "volve", che si srotola, un cilindro arrotolato che si dipana, come la Torah della religione ebraica, qualcosa di un po’ più complicato da usare rispetto ai nostri "libri": un "volume" di questo tipo non potremmo leggerlo così agevolmente nel metrò.E perciò, bando alla "feticizzazione" delle parole, non scambiamo la forma per la sostanza, o meglio (dato che anche questo è un luogo comune insidioso, e la forma spesso è sostanza), scegliamo bene le forme da feticizzare. Non è la supposta morte del "libro" che preoccupa gli intellettuali, oggi, ma l'eventuale morte (o, fuori di metafora, il ridimensionamento, la fine dell'egemonia) della scrittura: di quella forma di comunicazione, cioè, che da oltre tre secoli struttura e informa il modo di pensare, di percepire il mondo, di vivere la vita, dell'uomo neolitico e del suo più recente parto, l'uomo industriale.Il dibattito sulla "morte del libro", in realtà, mescola e spesso confonde quest'ultima preoccupazione con una più contingente, ma alla quale naturalmente sono molto sensibili autori ed editori: la morte (la diminuzione, il ridimensionamento) della lettura. Preoccupazione alla quale mi guardo bene (per la provenienza dei miei modesti redditi) dall'irridere, ma che è poco pertinente all'altra questione. Che la gente legga o non legga, resta comunque il fatto che il "libro" (inteso come scrittura) è il fondamento della nostra civiltà, e lo è da quando sono stati inventati i sistemi di scrittura, più precisamente da quando è stato inventato l'alfabeto sillabico, più ancora da quando Gutenberg ha inventato la stampa a caratteri mobili: la scrittura è il mediatore culturale per eccellenza, è ciò che informa di sé il rapporto col mondo dell'uomo alfabetico. E allora, invece di preoccuparci della (presunta e irreale) concorrenza che fa al libro il CD-ROM, strumento di espressione e di comunicazione, ibrido, irritante, poco maneggevole, e che scomparirà fra dieci o quindici anni per dar luogo ad altri supporti, ad altre forme di organizzazione della conoscenza e dell'espressione più ricche, articolate e maneggevoli, chiediamoci invece se il libro continuerà ad essere il fondamento culturale della civiltà che si sta preparando, o meglio, vista l'ambiguità della parola "libro", se questa funzione continuerà a essere assolta dal testo. Continueremo a coltivare l'idea sequenziale, lineare, ordinata del sapere organizzato in "testi", o avremo un'altra metafora, un altro modello, un'altra idea del sapere, un'altra scelta delle priorità, un'altra pratica del rapporto fra sapere e vita? che un "supertesto", un insieme di collegamenti anche molto sofisticato tra più testi (o fra testi e immagini), qualcosa insomma la cui logica potenzia, ma non supera, quella del testo. Spesso, per reazione agli ottimistici e fanatici cantori del "nuovo", si ha l'impressione che molte delle invenzioni di quest'ultimo periodo non siano altro che elevazioni all'ennesima potenza di cose che c'erano già prima. Come l'automobile è una carrozza potenziata, o il transatlantico una canoa molto più sofisticata, così Internet non sarebbe che una biblioteca più un museo più una mediateca più una cineteca più una videoteca, tutte collegate tra loro. Questa impressione sembra suffragata dal fatto che sempre le nuove tecniche di comunicazione e di espressione hanno cominciato la loro strada scimmiottando le vecchie: il cinema facendo del teatro filmato, il telefono ripetendo la comunicazione orale faccia a faccia, la radio isolando l'aspetto sonoro delle forme di spettacolo preesistenti, e così via. Solo dopo un periodo di rodaggio i "nuovi media" delle varie epoche hanno individuato il proprio terreno di elezione, hanno creato le forme di espressione e di comunicazione più pertinenti a ciascuno di essi, il proprio specifico, unico e insostituibile contributo. Perché Internet non dovrebbe cominciare rifacendo la televisione?Così potremmo rispondere allo scettico che probabilmente le interazioni tra forme di espressione tradizionali non hanno ancora raggiunto, on line, la massa critica necessaria a creare l'unicum, il novum, il salto di qualità della comunicazione interattiva rispetto alle forme tradizionali. Ma non sarebbe una buona risposta, intanto perché le reti telematiche non hanno affatto cominciato ripetendo la televisione, e semmai è solo oggi che Internet ha cominciato a (o rischia di)trasformarsi in una neo-televisione. E poi perché lo scettico ha il diritto di chiederci di indicare qualche esempio concreto, qualche embrione, qualche inizio (per quanto nascosto e marginale) dei processi che noi pretendiamo di intravedere. E di questi inizi e indizi, sul suo terreno di osservazione, lo scettico non ne vede. È vero, perché il luogo di osservazione privilegiato del nostro ipotetico scettico è quasi sempre il World Wide Web, che ha il merito (o il demerito) di aver determinato l'esplosione di Internet, ma ha anche il grave limite di essere la zona di Internet meno "innovativa", più tradizionale dal punto di vista della logica comunicativa. Il Web è un insieme scintillante di testi e immagini, un ipertesto illustrato che ha la stessa rigidità ed, entro certi limiti, la stessa immodificabilità dei testi tradizionali, un ambiente in cui l'utente è prevalentemente spettatore, e in cui la sua "interattività" si limita ad attivare qualche opzione marginale (oltre a consentire la creazione da parte delle aziende di massicci database che delineano profili di consumo, individuali e di gruppo, che poi si traducono in azione capillare di propaganda commerciale).Sono altre le zone di Internet in cui bisogna quindi cercare, se esiste, l'embrione di una nuova forma di espressione e di comunicazione che si sta preparando, che forse già colonizza, sconosciuta, aree del nostro cervello, che si appresta a superare come strumento di mediazione culturale sia il testo e la scrittura, che l'oralità primaria delle società cosiddette "primitive". Sono altre le zone di Internet in cui, se esiste, vive questa sorta di"neo-oralità". Sono i canali di chat, sono le mailing list e i newsgroup, gli strumenti generalmente legati alla posta elettronica, sono gli ambienti interattivi multiutenti e condivisi, i nuovi giochi di ruolo dell'era informatica, i MUD e i MOO. Certo, anche la comunicazione basata sulla posta elettronica appare a tutta prima nient'affatto nuova: mailing list e newsgroup sembrano niente più che scrittura, anzi un'orgia di parole scritte. Il fenomeno è invece più complesso e interessante, perché uno strumento come la scrittura, che ci sembrava di conoscere bene, di cui credevamo di conoscere ormai a fondo meccanismi di funzionamenti, effetti culturali e sociali, sta forse invece cambiando natura sotto i nostri occhi. La scrittura che si pratica con la posta elettronica, con le mailing list, con i newsgroup, è infatti di tipo particolare: non ha niente a che vedere con la scrittura di un libro, di un catalogo, di una rivista, ma neppure con la scrittura di una lettera tradizionale. È una scrittura immediata, perché una e-mail, di norma, richiede una risposta non fra due, cinque, dieci giorni come le lettere che viaggiano per posta cartacea, non uno o due anni dopo come accade per i libri, ma nel giro di qualche ora, al massimo il giorno dopo: se uno non ha risposto ad una e-mail dopo due giorni, quella e-mail è già vecchia, finita, dimenticata. È una scrittura ibrida, che ritrova o riscopre caratteristiche dell'oralità, di una oralità rinnovata, naturalmente. Il ritmo forsennato delle innovazioni ci ha già in certo qual modo anestetizzato, crediamo di esserci abituati al nuovo tanto in fretta che non riusciamo più a coglierne e ad assorbirne i mutamenti neppure quando questi sono ancora in corso. Le due paroline magiche, "tempo reale", sono già così familiari che ci sembrano ovvie. Che cosa sarà mai un "flusso di informazioni in tempo reale"? Sarà qualcosa che abbiamo sempre fatto, tranne il fatto che la comunicazione è istantanea, o talmente veloce da apparirci tale. E noi che sappiamo fare, da sempre? Scrivere, parlare. E quindi scriviamo e parliamo, anche con la e-mail, anche con il real audio, e poi con le teleconferenze, e con qualsiasi nuova diavoleria. E che sarà mai di nuovo?Scrivere e parlare, scrivere e parlare. Oggi sappiamo bene, o ci sembra di sapere bene, che cosa differenzia la parola scritta dalla parola parlata. Ma quando nacque la scrittura, che cosa poteva apparire questa agli uomini dell'oralità se non una sorta di trascrizione del flusso continuo della parola orale? Quando nell'Atene dell'epoca di Pisistrato, nel sesto secolo a.C., due importanti e centrali poemi orali dell'epica greca vennero per la prima volta (presumibilmente in occasione delle feste Panatenee, e probabilmente nel corso di un lungo processo) tradotti dalla forma orale alla forma scritta, dando origine a quelli che oggi conosciamo come Iliade e Odissea, e vennero presentati in quel modo al pubblico, letti quindi e non recitati a memoria, quando questo accadde nessuno poteva sospettare che quell'operazione fosse appunto più che una semplice trascrizione, nessuno poteva pensare che essa stava dando origine a uno sconvolgimento culturale, che avrebbe spodestato la parola parlata dal suo scranno di mezzo di comunicazione egemone, per insediarvi al suo posto la parola scritta. Così oggi nessuno può pretendere di capire e descrivere a fondo un processo che è appena i suoi inizi, e nel momento in cui esso non ha ancora ovviamente sviluppato tutte le sue potenzialità eversive siamo costretti a nominarlo usando e magari stravolgendo termini presi a prestito dai vecchi strumenti: flusso continuo, neo-oralità…Quando sento dire da alcuni che i nuovi media possono "ristabilire un equilibrio" tra funzioni gerarchizzate e squilibrate dai media precedenti (e dal loro uso sociale), capisco bene le intenzioni che stanno dietro a questa affermazione, capisco che in un certo senso strategicamente è proprio così (e io stesso, magari, l'ho più volte affermato in altri contesti), ma è certo che nell'immediato i nuovi media non ristabiliscono nessun equilibrio, al contrario i nuovi media scardinano equilibri, operano in maniera dirompente perché sono portatori di discordia, di crisi. I difensori dei valori tradizionali, anche quelli in buona fede, anche quelli "progressisti", temono l'avvento di una "nuova barbarie". Ora la parola "barbari" evoca l'immagine di orde vocianti e aliene che premono alle porte dell'impero e minacciano la nostra vita tranquilla e ordinata. Ma forse la nostra vita non è poi così tranquilla e ordinata, forse è minata da squilibri interni oltre che esterni, forse genera, a casa nostra e fuori, ingiustizie stridenti e intollerabili. Forse dobbiamo ringraziare i barbari che diedero il colpo di grazia all'impero romano d'occidente e contribuirono a creare le condizioni perché una nuova religione penetrasse in enormi masse di diseredati e desse origine a un'altra civiltà. Forse è opportuno guardare con lo stesso occhio anche alle tribù aliene di punk, occupanti e squatter, anche i più disperati, anche i più violenti contro giornalisti e magistrati, anche i più lontani da un discorso di "cultura" e di"equilibrio". Non è la prima volta che nell'incultura e nello squilibrio di oggi si annidano la cultura e l'equilibrio di domani. Vogliamo rimproverare a questi "asociali" di rinchiudersi nei loro recinti, di rivendicare il diritto a essere lasciati in pace? Proprio adesso che i ricchi di tutto il mondo si rinchiudono nei propri recinti (certo dotati di tecnologie molto più sofisticate, dalle telecamere di sorveglianza ai cancelli elettrificati alle armi più moderne ai cani da guardia più feroci selezionati geneticamente)? Vogliamo rimproverare loro di ritorcere contro la civiltà, in maniera certo poco tollerante ed educata, gli stessi principi su cui essa si basa?Gran parte dell'esperienza dell'uomo neolitico e moderno si è formata dentro ambienti di questo tipo, dentro recinti, dietro steccati. La stessa scrittura alfabetica rappresenta, al fondo, la possibilità di chiudere, di delimitare di  erigere steccati concettuali, di ripetere nell'ordine del mentale l'operazione primaria dell'uomo neolitico che delimita il proprio territorio: e non a caso la scrittura è stata lo strumento che ha permesso alla coltivazione della terra, per migliaia di anni isolata in alcune enclaves o coesistente con il modello di caccia e raccolta di diventare il modo di produzione dominante del pianeta, ben prima di quello industriale. Senza la scrittura, molto probabilmente, noi saremmo ancora in una situazione di medierà di  trapasso tra nomadismo, caccia, raccolta e agricoltura. La scrittura ha creato il quadro mentale necessario per questa egemonia: l'erezione dello steccato, nella nostra mente di uomini neolitici e poi industriali, è un fatto scontato, un'operazione del tutto "naturale".
+
Antonio Caronia parla delle trasformazioni che stanno subendo i mezzi di comunicazione, e della possibilità che si stia assistendo a un cambiamento, all’emergere di sistemi di comunicazione nuovi, e che quindi si possa dire (per lo meno questa è la mia ipotesi) che ci si avvii a una fase nuova della storia dell’umanità, visto che anche in passato i cambiamenti più profondi dei modi di pensare e di associarsi dell’uomo sono stati segnati, come ci ha insegnato McLuhan, dai mutamenti della comunicazione.Sempre McLuhan ci ha insegnato che tutte le tecniche, in qualche misura, sono strumenti di comunicazione; ma naturalmente ci sono tecniche che più di altre sono orientate alla comunicazione. ?; però in qualche modo è anch’essa una protesi , come erano già protesi i primi oggetti di pietra scheggiata, e successivamente tutti gli utensili sempre più complessi che la specie umana si è costruita. Il linguaggio è una tecnica interna perché nasce all’interno del nostro corpo, ma in qualche modo è già una protesi, perché modifica il mondo fisico intorno a noi e consente la comunicazione di una parte del contenuto interno della nostra mente, di ciò che si agita in questo luogo, per certi versi misterioso, che è la nostra mente; attraverso la parola parlata noi possiamo mettere in comune non tutti, certo, ma una qualche parte di questi contenuti, rendendoli disponibili anche per altri esseri umani.La parola parlata è la tecnica di comunicazione fondamentale, e quella che più a lungo ha dominato e strutturato i rapporti fra gli uomini. Le società che hanno durato più a lungo, dai cento/?
+
  
 +
[http://www.hackerart.org/media/amc/caronia.htm www.hackerart.org/media/amc/caronia.htm]
  
 +
[http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/caronia.htm lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/caronia.htm]
  
== Webliografia ==
+
[http://www.fantascienza.com/magazine/collaboratori/174 www.fantascienza.com/magazine/collaboratori/174]
  
 +
[http://www.emsf.rai.it/scripts/documento.asp?id=234&tabella=trasmissioni http://www.emsf.rai.it/scripts/documento.asp?id=234&tabella=trasmissioni]
  
 +
==Note:==
  
+
==Tipo di scheda:==
 +
InteractiveResource
  
 +
==Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico [http://www.culturaitalia.it/opencms/export/sites/culturaitalia/attachments/thesaurus/4.3/thesaurus_4.3.0.skos.xml Cultura Italia]:==
  
 +
==Soggetto (categoria, tags) a testo libero:==
 +
 +
==Voci correlate:==
 +
 
[[Categoria:scheda]]
 
[[Categoria:scheda]]
 
[[Categoria:Caronia Antonio]]
 
[[Categoria:Caronia Antonio]]
 +
[[Categoria:1944 d.c.]]
 +
[[Categoria:2013 d.c.]]
 
[[Categoria:Genova]]
 
[[Categoria:Genova]]
 
[[Categoria:Italia]]
 
[[Categoria:Italia]]
Riga 44: Riga 125:
 
[[Categoria:teorie]]
 
[[Categoria:teorie]]
 
[[Categoria:media]]
 
[[Categoria:media]]
[[Categoria:1944 d.c.]]
+
[[Categoria:cyberpunk]]
 +
[[Categoria:arte e corpo post organico]]
 +
[[Categoria:realtà virtuali]]
 +
[[Categoria:Pratiche e culture artistiche]]
 +
[[Categoria:arte delle reti]]
 +
[[Categoria:net art]]
 +
[[Categoria:Arte e scienza]]
 +
[[Categoria:AR]]

Versione attuale delle 19:34, 11 Giu 2017

Antonio Caronia

Cognome Nome / Pseudonimo / Denominazione:

Antonio Caronia (Genova 1944 - Milano 30.1.2013)

Biografia:

Nato a Genova nel 1944 (residente a Milano, dove lavora) ha studiato matematica, laureandosi con una tesi su Chomsky Noam.
Cattedra di Estetica dei Media alla Scuola di Media Design & Arti Multimediali (Nuove Tecnologie per l'Arte) della NABA, Cattedra di Culture Digitali alla Laurea Specialistica Accademica in Film & New Media (Nuove Tecnologie per l'Arte) della NABA, Direttore di Ricerca del programma di ricerca dottorale internazionale Ph.D Planetary Collegium M-Node University of Plymouth-NABA.
Docente di Comunicazione all’Accademia di Brera, è studioso di scienze, tecnologia, letteratura e comunicazioni. Svolge un'intensa attività di traduttore e divulgatore di testi e romanzi stranieri. E' particolarmente interessato alle modalità d'impiego delle nuove tecnologie di informazione e di comunicazione nell'arte. Ha tenuto numerosi corsi e seminari; partecipa a convegni, conferenze, dibattiti presso università e circoli culturali; ha svolto consulenze editoriali; ha diretto convegni e mostre.
Dal 1964 al 1977 ha svolto attività politica, prima nella sinistra del PSI e poi nella sezione italiana della quarta Internazionale (fece il suo apprendistato giornalistico dirigendo per un paio d’anni il giornale Bandiera Rossa).
Dal 1978 data il suo ingresso nel mondo della sf italiana, quando si unì all'attivissimo collettivo milanese "Un'ambigua utopia" (denominazione che riprendeva il sottotitolo del celebre romanzo di Ursula K. LeGuin "I reietti dell'altro pianeta". In quel collettivo - per alcuni anni punto di riferimento per un'ala della fantascienza italiana - Caronia collaborò a varie iniziative: la rivista omonima, dibattiti, manifestazioni e una sorta di contro-convention, "L'invasione dei mar/x/ziani". Cessata a cavallo degli anni Ottanta l'attività del gruppo, egli avviò una attività pubblicistica in proprio che gli ha fruttato diverse collaborazioni: Linus, Corto Maltese, il manifesto, Videomagazine, Virtual, Isaac Asimov's Science Fiction Magazine, Virus.
Fino al 1991 ha insegnato nella scuola secondaria superiore, tenendo al contempo corsi sperimentali di logica.
Collabora a L'unità, alle riviste Linea d'ombra, Pulp, Flesh, Out (in cui fa parte del comitato editoriale) e alla trasmissione televisiva Mediamente (Rai3).
E' direttore, con Brolli Daniela, della rivista Alphaville.

Sito web:

www.fuoriquadro.info/relatori/caronia.htm

Poetica:

Antonio Caronia studia le trasformazioni che stanno subendo i mezzi di comunicazione, e della possibilità che, contestualmente all’affermazione di nuovi sistemi di comunicazione, si stia avviando una fase nuova della storia dell’umanità.
Il libro, e per esteso la scrittura, è il mediatore culturale per eccellenza, è ciò che regola il rapporto dell’uomo col mondo, il fondamento della nostra civiltà.
Caronia non si preoccupa della concorrenza che fa al libro ad esempio il CD-ROM, da lui ritenuto strumento di espressione e di comunicazione poco maneggevole, che scomparirà presto per dar luogo ad altri supporti, ad altre forme di organizzazione della conoscenza e dell’espressione più ricche, articolate e maneggevoli, ma si chiede piuttosto se il libro continuerà ad essere il fondamento culturale della civiltà.
Egli ritiene che molte delle invenzioni dell’ultimo periodo non sono altro che elevazioni all’ennesima potenza di cose che c’erano già prima, in questo senso Internet non sarebbe che il collegamento tra biblioteca, museo, mediateca, cineteca e videoteca.
La sua impressione sembra suffragata dal fatto che le nuove tecniche di comunicazione e di espressione hanno sempre iniziato la loro strada scimmiottando le vecchie: il cinema facendo del teatro filmato, il telefono ripetendo la comunicazione orale faccia a faccia, e così via. Solo dopo un periodo di rodaggio i «nuovi media» hanno creato le forme di espressione e di comunicazione più pertinenti, apportando il proprio specifico, unico e insostituibile contributo. Caronia, pur riconoscendo al World Wide Web il merito di avere determinato l’esplosione di Internet, gli attribuisce il grave limite di costituirne l’aspetto meno innovativo, più tradizionale dal punto di vista della logica comunicativa: è un insieme scintillante di testi e immagini, un ipertesto illustrato che ha la stessa rigidità ed, entro certi limiti, la stessa immodificabilità dei testi tradizionali, un ambiente in cui l’utente è prevalentemente spettatore, e in cui la sua «interattività» si limita ad attivare qualche opzione marginale.
Gli strumenti generalmente legati agli ambienti interattivi multiutenti e condivisi – posta elettronica, canali di chat, mailing list, newsgroup – sono le zone di Internet in cui Caronia rintraccia l’embrione di una nuova forma di espressione e di comunicazione; una sorta di «neo-oralità» che si appresta a superare come strumento di mediazione culturale sia il testo che la scrittura.
A prima vista la comunicazione basata sulla posta elettronica appare tutt’altro che nuova. Il fenomeno è invece ben più complesso, perché uno strumento come la scrittura, di cui credevamo di conoscere ormai a fondo i meccanismi di funzionamento, gli effetti culturali e sociali, sta invece cambiando natura sotto i nostri occhi. La scrittura che si pratica con la posta elettronica, con le mailing list, con i newsgroup, non ha niente a che vedere con la scrittura di un libro, di un catalogo, di una rivista, di una lettera tradizionale. È una scrittura immediata, perché una e-mail, di norma, richiede una risposta non fra due, cinque, dieci giorni come le lettere che viaggiano per posta cartacea, non uno o due anni dopo come accade per i libri, ma nel giro di qualche ora, al massimo il giorno dopo, dopo di che l’e-mail è già vecchia, finita, dimenticata. È una scrittura ibrida, che ritrova o riscopre caratteristiche dell’oralità, naturalmente rinnovata.
Nel corso della millenaria storia dell’uomo la parola «parlata» è stata la tecnica di comunicazione fondamentale, e quella che più a lungo ha dominato e strutturato i rapporti fra gli uomini. I successivi passaggi alla scrittura ideografica e poi all’alfabeto sillabico e fonetico hanno marcato altrettanti passaggi nell’evoluzione della mentalità dell’uomo e delle sue modalità di rapporto con il mondo circostante.
Tra le infinite caratteristiche proprie alla scrittura vi è anche quella della dogmatizzazione del pensiero. Ciò spiegherebbe, almeno in parte, il fatto che da quando l’uomo ha smesso di essere nomade tutte le sue esperienze sociali sono state basate, in qualche modo, su forme di rigidità, di dominio, e soprattutto di irreggimentazione del corpo.
Nell’era digitale gli strumenti di comunicazione uniscono tutto ciò che l’uomo ha prodotto nel corso dei millenni per comunicare all’interno della specie e per agire poi sull’ambiente esterno: la parola, l’immagine, il suono. Ma il fattore di novità, rispetto a qualsiasi altro mezzo di comunicazione del passato, è che con la nuova generazione di mezzi digitali la comunicazione in primo luogo ampiamente manipolabile, cioè trasformabile in modo molto più veloce, molto più potente, molto più radicale, molto più profondo.
Con il matrimonio dell’informatica e delle telecomunicazioni (la cosiddetta Telematica), la verticalità e la asimmetria della comunicazione sono superate, spezzate. Il flusso di comunicazione digitale è realmente simmetrico, il fruitore ha pari dignità comunicativa rispetto a chi tradizionalmente ha svolto la funzione di emettitore. La televisione è stato l’ultimo grande mezzo di comunicazione dell’era della scrittura tipicamente asimmetrico e verticale, in cui uno parla e molti ricevono la comunicazione senza essere in grado di poterla modificare, o di poter rispondere direttamente in tempo reale. Il telefono, altro strumento dell’era della scrittura, consente sì una comunicazione interattiva, simmetrica, ma ha il limite del numero di due soli interlocutori.
I nuovi sistemi di comunicazione telematica, invece, sono una specie di telefono potenziato, una specie di telefono televisivo, in cui molti possono comunicare con molti, e hanno tutti pari grado e pari dignità. Le disuguaglianze che si verificano non dipendono da una condizione a priori della comunicazione, ma dalla natura concreta degli atti comunicativi: chi parla di più, chi è più capace di dire cose, avrà uno spazio maggiore, ma per quanto riguarda i punti di partenza tutti sono sullo stesso piano.
Caronia condivide la possibilità di conservare, difendere, ampliare il carattere interattivo e partecipativo dei nuovi sistemi di comunicazione, non in alternativa alla vita reale, ma in quanto arricchimento delle esperienze possibili nella vita concreta.

Opere:

Elenco esposizioni (anno, titolo, curatela, luogo, città):

File multimediali:

Video:

Audio:

Altro:

Bibliografia

  • 1979, Caronia Antonio e cura del collettivo "Un'ambigua utopia", Nei labirinti della fantascienza. Guida critica, Feltrinelli editori, Milano
  • 1985, Caronia Antonio, Il cyborg. Saggio sull'uomo artificiale, Shake, Milano
  • 1987, Caronia Antonio, Digitare se stessi. Il nuovo ‘spazio interno’ in Neuromante di William Gibson; La città e le stelle n. 6, ristampato in A.C., Archeologie del virtuale, ombre corte, Verona 2001
  • 1988, Caronia Antonio, Variazioni Cosmiche. La fantascienza fra letteratura e immagine,Editrice Nord, Milano
  • 1990, Caronia Antonio, I cowboy del computer, L’europeo n. 31
  • 1990, Caronia Antonio, Alieni nello spazio qualunque, il manifesto
  • 1992, Caronia Antonio, Volando volando nella fantasia, La gazzetta del mezzogiorno (supplemento Più, Anno II N.5, agosto)
  • 1992, Caronia Antonio, Philip K. Dick, Attenzione polizia!, Telemaco
  • 1992, Caronia Antonio, Sarà virtuale ma è gia arte, L’europeo n. 18
  • 1995, Caronia Antonio, Cyberpunk: istruzioni per l'uso, Stampe Alternative, Viterbo
  • 1996, Caronia Antonio, Il corpo virtuale. Dal corpo robotizzato al corpo disseminato nelle reti, Muzzio
  • 1997, Caronia Antonio e Gallo Domenico, Houdini e Faust: breve storia del cyberpunk, Boldini e Castoldi, Milano
  • 1997, Caronia Antonio, Il corpo virtuale: dal corpo robotizzato al corpo disseminato nelle reti, Muzzio, Padova
  • 2001, Caronia Antonio, Archeologie del virtuale. Teorie, scritture, schermi, Omnbre Corte
  • 2001, Caronia Antonio, Il cyborg. Saggio sull'uomo artificiale, Shake, Milano (2001)
  • 2005, Berardi Franco, Caronia Antonio, Zucchella Fabio, Cyborg. La carne e il metallo, Comma 22
  • 2006, Caronia Antonio e Gallo Domenico, Philip K. Dick. La macchina della paranoia. Enciclopedia dickiana, Agenzia X

Augmented reality:

Latitudine: 45.465454

Longitudine: 9.186515999999983

Portali di augmented reality: App: Wikitude, Canale: EduEDA

Webliografia

www.mediamente.rai.it/home/bibliote/biografi/c/caronia.htm

www.feltrinelli.it/IntervistaInterna?id_int=55

www.hackerart.org/media/amc/caronia.htm

lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/caronia.htm

www.fantascienza.com/magazine/collaboratori/174

http://www.emsf.rai.it/scripts/documento.asp?id=234&tabella=trasmissioni

Note:

Tipo di scheda:

InteractiveResource

Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico Cultura Italia:

Soggetto (categoria, tags) a testo libero:

Voci correlate: