Cramer Florian: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
 
(40 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
==Biografia==
+
[[Image:453776196_b1a31b1342.jpg|right|frame|Cramer Florian]]
Florian Cramer insegna Letteratura Comparata alla Freie Universitaet Berlin ed è impegnato nelle  attività del  Berlin [[Linux]]  User Group e  nell' organizzazione del festival Wizards of OS.
+
==Biografia:==
I suoi testi e saggi sul software libero, sulla net.art, sul codice informatico come letteratura sono circolati in numerose mailing list e sono apparsi in diversi cataloghi e raccolte. Ha fatto parte della giuria dei premi di arte del software in festival come Transmediale (2001) e Read_me (2002).
+
Florian Cramer insegna Letteratura Comparata alla Freie Universitaet Berlin ed è impegnato nelle  attività del  Berlin [[Linux]]  User Group e  nell' organizzazione del festival [[Wizards of OS]].
E’ uno degli autori del sito neoista “Permutationen�?.
+
I suoi testi e saggi sul software libero, sulla net.art, sul codice informatico come letteratura sono circolati in numerose mailing list e sono apparsi in diversi cataloghi e raccolte. Ha fatto parte della giuria dei premi di arte del software in festival come [[Transmediale]] (2001) e Read_me (2002).
==Opere==
+
E’ uno degli autori del sito neoista “Permutationen".
  
* [[Permutationen]]
+
==Sito web:==
 +
http://userpage.fu-berlin.de/~cantsin/homepage/index.html
 +
 
 +
==Poetica:==
 +
Florian  Cramer ha scritto vari saggi nei quali si è occupato di software art, di net art, di  free software, di net culture e di net literature.
 +
Secondo Cramer la "software art" è da intendersi come un’arte il cui materiale è il software, tanto che la scrittura del codice di un software può essere considerata un vero e proprio linguaggio. Infatti scrivere un codice è un’attività profondamente personale dell’artista che poò essere paragonata ad un opera letteraria. Questo è il lavoro degli artisti che si occupano di "software art". Infatti  costoro, non si limitano a prendere i programmi per concessione, ma elaborano loro stessi i codici del software.
 +
Inoltre Cramer ha affrontato il tema del linguaggio paragonandolo ad un virus. La questione dei virus viene a legarsi con la questione del linguaggio, questo perché Florian Cramer afferma che il linguaggio stesso è un virus e ha le stesse influenze e implicazioni del diffondersi dei virus all’interno dei computer.
 +
Per quanto riguarda la definizione di che cos’è il "free software", Cramer ritiene che esso vada considerato come un linguaggio aperto, in quanto ogni persona può accedere ai codici di un software (come ad esempio Linux) e usarli e modificarli secondo le proprie esigenze, senza bisogno di pagare i diritti ai programmatori del software stesso.
 +
Il concetto di "freesoftware" si collega quindi, secondo Cramer, al concetto di "net culture", in quanto la libertà di modificare il codice del software rispecchia la base della cultura della rete, cioè la condivisione degli strumenti e dei materiali.
 +
Florian Cramer, fautore della software art e del software libero, utilizza maggiormente quelle metodologie di lavoro che si confanno alle sue teorie.
 +
Sicuramente va sottolineato il suo attivismo in rete che si concretizza nella creazione di saggi, software, siti e lavori artistici che vadano controcorrente in base alla sua contestazione verso la chiusura di certi tipi d’’arte e di certe metodologie di creazione dei software. Fa riferimento, per quanto riguarda i suoi lavori artistici, alle metodologie neoiste e dadaiste sfruttando  ad esempio alcune opere  letterarie per ricrearle in modo originale.
 +
Una delle tecniche più utilizzate da Cramer è la creazione di testi in cui le parole possono essere scambiate di ordine per acquistare significati nuovi e ogni parola viene sottolineata diventando un link che si collega ad altri testi. Ciò può essere ottenuto basandosi sul principio del suo lavoro "Gematria/Anagrams", cioè sfruttando la numerologia ebraica per prendere un testo e trasformarlo cambiando l’ordine di parole, paragrafi, frasi in modo automatico o manuale.
 +
 
 +
==Opere:==
  
Un lavoro molto famoso di Florian Cramer è il sito "Permutationen". In questo sito viene offerta  al navigatore,  in un modo molto intuitivo, la possibilità di accedere a dei testi da leggere, creati in modo da ricombinare alcuni frammenti della letteratura d’avanguardia del Novecento, alle poesie dadaiste di Tristan Tzara oppure ai “Centomila miliardi di poesie “di Raymond Quenau.
+
[[Permutationen]]
La navigazione è facilitata, in quanto viene data la possibilità di scegliere la lingua e l’impostazione della pagina da visualizzare, cioè con o senza i commenti. Per la consultazione dei testi presenti, si può scegliere in base al gruppo di appartenenza; infatti essi sono divisi in quattro categorie: poesia della permutazione, testo a composizione ruotante (di cui il famoso esempio di Maria Stella), tipi di scrittura combinatoria e idee dei webmaster di questo sito; e tra i vari testi dei diversi autori a disposizione, visualizzabili istantaneamente con il pulsante “read�?. Nelle quattro categorie nelle quali sono divisi i lavori sono contenute opere, sia di Florian Cramer come “Gematria/Anagrams�?, “Here comes everybody�?, ispirato all’opera di James Joyce, attraverso cui il cambiamento dell’ordine delle tre parole del titolo porta ad ottenere tre significati con accezioni diverse e “The elective Affinities�?, che di altri autori come Tristan Tzara “Poéme dadaiste�? nel quale viene descritto il metodo per creare una poesia dadaista ritagliando le lettere delle parole da un giornale e unendole in modo casuale, di Monty Cantsin “The seven by nine squares�? e “The neoism machine�?, di Georg Philipp Harsdorffer “Wechselsatz�? e “Funffacher Denkring der Teutschen Sprache�? ecc.
+
  
 
Altri lavori:
 
Altri lavori:
My GnuPG/PGP public key    12/8/2001
 
  
Short c.v.    12/8/2001
+
[[My GnuPG/PGP]] public key  2001
  
Anticopyright in künstlerischen Subkulturen    9/2000
+
[[Short c.v.]]  2001
  
Das Betriebssystem Kunst Hacken - Interview mit Cornelia Sollfrank 28/12/2001
+
[[Anticopyright in kunstlerischen Subkulturen|Anticopyright in künstlerischen Subkulturen]] 2000
  
Hacking the Art Operating System - Cornelia Sollfrank Interviewed 28/12/2002
+
[[Das Betriebssystem Kunst Hacken]] - Interview mit [[Sollfrank Cornelia|Cornelia Sollfrank]] 2001
  
[[Free software as collaborative text]]     15/9/2000
+
[[Hacking the Art Operating System]] - Cornelia Sollfrank Interviewed  2002
  
Anmoderation des "Open Content"-Panels    17/7/1999
+
[[Free software as collaborative text]]  2000
  
Review of the CODE Conference    5/4/2001
+
[[Anmoderation des "Open Content"-Panels]]  1999
  
Vom freien Gebrauch der Nullen und Einsen - "Open Content" und Freie Software    17/5/2001/
+
[[Review of the CODE Conference]]  2001
With perhaps the exception of rhythm - Sprechen, Stottern und Schleifen in Alvin Luciers "I am sitting in a room"    11/10/2001
+
  
(Notizen zu einer Definition des "hack")    8/1997
+
[[Vom freien Gebrauch der Nullen und Einsen - "Open Content" und Freie Software]]  2001
 +
With perhaps the exception of rhythm - Sprechen, Stottern und Schleifen in Alvin Luciers "I am sitting in a room"  2001
  
From Fama to Information Society - Of Prophets, Gods, and the Nettime Server demon    25/9/1998
+
(Notizen zu einer Definition des "hack")  1997
  
Von der Fama zur Informationsgesellschaft - Von Propheten, Göttern und dem Server-Dämonen von "Nettime"  25/9/1998
+
[[From Fama to Information Society - Of Prophets, Gods, and the Nettime Server demon]]  1998
  
Program Code Poetry    28/3/2001
+
[[Von der Fama zur Informationsgesellschaft - Von Propheten, Göttern und dem Server-Dämonen von "Nettime"]]  1998
  
Netzkunst und konkrete Poesie    27/4/2001
+
[[Program Code Poetry]]  2001
  
Digital Code and Literary Text    27/9/2001
+
[[Netzkunst und konkrete Poesie]]  2001
  
Rezension von Reinhard Kaiser, Literarische Spaziergäng im Internet 2/10/1996
+
[[Digital Code and Literary Text]]  2001
  
Literatur im Internet   30/11/1999
+
[[Rezension von Reinhard Kaiser, Literarische Spaziergang im Internet]]  1996
  
Warum es sowenig interessante Netzliteratur gibt - Neun Thesen 27/4/2000
+
[[Literatur im Internet]]  1999
  
Combinatory Poetry and Literature in the Internet    12/12/2000
+
[[Warum es sowenig interessante Netzliteratur gibt - Neun Thesen]]  2000
  
Kombinatorische Dichtung und Netzliteratur  19/10/2000
+
[[Combinatory Poetry and Literature in the Internet]]  2000
  
transmediale.01 statement of the Software Art jury  14/2/2001
+
[[Kombinatorische Dichtung und Netzliteratur]]  2000
  
Software Art   18/5/2001
+
[[Transmediale.01 statement of the Software Art jury]]  2001
  
Software Art and Writing     18/5/2001
+
[[Software Art and Writing]]  2001
  
[[Concepts. Notations. Software.]]
+
[[Imago]] 1994/2000
  
Imago          11/4/1994/2000
+
[[Fur eine Textwissenschaft des Digitalen]]  2001
  
Für eine Textwissenschaft des Digitalen      1/10/2001
+
[[On Literature and Systems Theory]]  2001
  
On Literature and Systems Theory    23/4/2001
+
[[Gegen Medientheorie]]  2001
  
[[Language, a virus?]]   11/4/2002
+
[[Seminarplan PS Rekursion]] 1999
  
Gegen Medientheorie    12/8/2001
+
[[Recursive function]]  1999
  
Seminarplan PS Rekursion    1/2/1999
+
[[Rekursiontypen]]  1999
  
recursive function      4/1999
+
[[Kasimierz Macej Sarbiewski, De Acuto et Arguto]]  2001
  
Rekursiontypen    1/4/1999
+
[[Bibliographie Metaphysical Poetry]]  1999
  
Kasimierz Macej Sarbiewski, De Acuto et Arguto    13/8/2001
+
[[Vier Gebote fur Seminararbeiten]]  1999
  
Bibliographie Metaphysical Poetry    14/10/1999
+
[[Disziplinen der Literaturtheorie]]  1999
  
"Vier Gebote" für Seminararbeiten    1/12/1999
+
[[XFCE - Ein Desktop fur Unix]]  2000
  
Disziplinen der Literaturtheorie      4/1999  
+
[[What You See Is What You Mean: Texte schreiben mit LyX]] 2000
  
XFCE - Ein Desktop für Unix    2000
+
[[Freie Betriebssysteme auf alter x86-Hardware: Minix, Small Linux, FreeDOS, V2_OS, Tomukas]]  2000
  
What You See Is What You Mean: Texte schreiben mit LyX  9/4/2000
+
[[Larswm - because managing windows is the window manager's job]]  2001
  
Freie Betriebssysteme auf alter x86-Hardware: Minix, Small Linux, FreeDOS, V2_OS, Tomukas      20/9/2000
+
[[KDE 2.0 und Nautilus versprechen ein einfacheres Linux]]  2000
  
larswm - because managing windows is the window manager's job   2/5/2001
+
[[Mehr als Journalismus]] - Slashdot.org   2000
  
KDE 2.0 und Nautilus versprechen ein einfacheres Linux    2000
+
[[Open Source-Schmiede in Aktionarshand]]  2000
  
Mehr als Journalismus - Slashdot.org    2000
+
[[The Slashdot Effect]]  2000
  
Open Source-Schmiede in Aktionärshand    2000
+
[[Aq]]  2000
The Slashdot Effect    2000
+
  
Aq    2000
+
[[Lesspipe patchNov]]  2000
  
Lesspipe patchNov  2000
+
[[Tilethis]]  2001
  
Tilethis    1/5/2001
+
[[Rlatex patch]]  2001
  
Rlatex patch    21/6/2001
+
[[Palm2nosql]]  2001
  
Palm2nosql    15/7/2001
+
[[AndMar]]  2001
  
AndMar  2001
+
[[Mezandalan]]  2001
  
Mezandalan  30/3/2001
+
[[Self]]  2001
  
Self    13/5/2001
 
 
==Musei==
 
==Musei==
 +
 
==Bibliografia==
 
==Bibliografia==
  
Riga 138: Riga 148:
 
Sul free Software: (http://www.xcult.ch/texte/cramer/software.html)
 
Sul free Software: (http://www.xcult.ch/texte/cramer/software.html)
  
- Josephine Bosma, Pauline van Mourik Broekman, Ted Byfield, Matthew Fuller, Geert Lovink, Diana McCarthy, Pit Schultz, Felix Stalder, McKenzie Wark, and Faith Wilding, editors. Readme! Filtered by Nettime. Autonomedia, Brooklyn, 1999.
+
- Josephine Bosma, Pauline van Mourik Broekman, Ted Byfield, Matthew Fuller, Geert Lovink, Diana McCarty, Pit Schultz, Felix Stalder, McKenzie Wark, and Faith Wilding, editors. Readme! Filtered by Nettime. Autonomedia, Brooklyn, 1999.
 
- Josephine Bosma. Is It a Commercial? Nooo... Is It Spam? ... Nooo - It's Net Art. Mute, 10:73-74, 1998.
 
- Josephine Bosma. Is It a Commercial? Nooo... Is It Spam? ... Nooo - It's Net Art. Mute, 10:73-74, 1998.
 
- Per Cederqvist. Version Management with CVS. Signum Support AB, Link oping, 1992-1999.  
 
- Per Cederqvist. Version Management with CVS. Signum Support AB, Link oping, 1992-1999.  
Riga 179: Riga 189:
  
  
 +
[[Concepts, Notations, Software, Art]]
 +
 +
[[Language, a virus?]]  2002
 +
 +
[[Software Art]]  2001
 +
 +
[[Incontro di Software Art]]  2003 
 +
 +
[[Re: Tilman-RFC]]  1999
 +
 +
[[Retroyou R/C Story]]  2003
 +
 +
[[Runme.org]]
 +
 +
[[Software Art (Florian Cramer e Ulrike Gabriel)]]  2003
 +
 +
[[Software Art.net, Switch n.18 e Making Art on the Web]]  2003
  
  
Riga 190: Riga 217:
 
“Giornalismo" Ritratto del Website. Slashdot.org - in: “Giornale di Berlino", 25. Aprile 2000.
 
“Giornalismo" Ritratto del Website. Slashdot.org - in: “Giornale di Berlino", 25. Aprile 2000.
 
http://www.berlinonline.de/berliner-zeitung/archiv/bin/dump.fcgi/2000/0425/medien/0012/index.html.
 
http://www.berlinonline.de/berliner-zeitung/archiv/bin/dump.fcgi/2000/0425/medien/0012/index.html.
 
 
==Sito web==
 
http://userpage.fu-berlin.de/~cantsin/homepage/index.html
 
 
==Poetica== Florian  Cramer ha scritto vari saggi nei quali si è occupato di software art, di net art, di  free software, di net culture e di net literature.
 
Secondo Cramer la “software art�? è da intendersi come un’arte il cui materiale è il software, tanto che la scrittura del codice di un software può essere considerata un vero e proprio linguaggio. Infatti scrivere un codice è un’attività profondamente personale dell’artista che poò essere paragonata ad un opera letteraria. Questo è il lavoro degli artisti che si occupano di “software art�?. Infatti  costoro, non si limitano a prendere i programmi per concessione, ma elaborano loro stessi i codici del software.
 
Inoltre Cramer ha affrontato il tema del linguaggio paragonandolo ad un virus. La questione dei virus viene a legarsi con la questione del linguaggio, questo perché Florian Cramer afferma che il linguaggio stesso è un virus e ha le stesse influenze e implicazioni del diffondersi dei virus all’interno dei computer.
 
Per quanto riguarda la definizione di che cos’è il“free software�?, Cramer ritiene che esso vada considerato come un linguaggio aperto, in quanto ogni persona può accedere ai codici di un software (come ad esempio Linux) e usarli e modificarli secondo le proprie esigenze, senza bisogno di pagare i diritti ai programmatori del software stesso.
 
Il concetto di “freesoftware�? si collega quindi, secondo Cramer, al concetto di �?net culture�?, in quanto la libertà di modificare il codice del software rispecchia la base della cultura della rete, cioè la condivisione degli strumenti e dei materiali.
 
Florian Cramer, fautore della software art e del software libero, utilizza maggiormente quelle metodologie di lavoro che si confanno alle sue teorie.
 
Sicuramente va sottolineato il suo attivismo in rete che si concretizza nella creazione di saggi, software, siti e lavori artistici che vadano controcorrente in base alla sua contestazione verso la chiusura di certi tipi d’’arte e di certe metodologie di creazione dei software. Fa riferimento, per quanto riguarda i suoi lavori artistici, alle metodologie neoiste e dadaiste sfruttando  ad esempio alcune opere  letterarie per ricrearle in modo originale.
 
Una delle tecniche più utilizzate da Cramer è la creazione di testi in cui le parole possono essere scambiate di ordine per acquistare significati nuovi e ogni parola viene sottolineata diventando un link che si collega ad altri testi. Ciò può essere ottenuto basandosi sul principio del suo lavoro “Gematria/Anagrams�?, cioè sfruttando la numerologia ebraica per prendere un testo e trasformarlo cambiando l’ordine di parole, paragrafi, frasi in modo automatico o manuale.
 
 
 
 
 
  
 
==Webliografia==
 
==Webliografia==
Riga 223: Riga 233:
 
[[Categoria:arte delle reti]]
 
[[Categoria:arte delle reti]]
 
[[Categoria:software art]]
 
[[Categoria:software art]]
 +
[[categoria:Net art]]
 +
[[categoria:Net.art]]
 +
[[Categoria:Precursori]]
 
[[Categoria:Neoismo]]
 
[[Categoria:Neoismo]]
 
[[Categoria:Berlino]]
 
[[Categoria:Berlino]]
 
[[Categoria:Germania]]
 
[[Categoria:Germania]]
 
[[categoria:Europa]]
 
[[categoria:Europa]]

Versione attuale delle 21:25, 12 Nov 2012

Cramer Florian

Biografia:

Florian Cramer insegna Letteratura Comparata alla Freie Universitaet Berlin ed è impegnato nelle attività del Berlin Linux User Group e nell' organizzazione del festival Wizards of OS. I suoi testi e saggi sul software libero, sulla net.art, sul codice informatico come letteratura sono circolati in numerose mailing list e sono apparsi in diversi cataloghi e raccolte. Ha fatto parte della giuria dei premi di arte del software in festival come Transmediale (2001) e Read_me (2002). E’ uno degli autori del sito neoista “Permutationen".

Sito web:

http://userpage.fu-berlin.de/~cantsin/homepage/index.html

Poetica:

Florian Cramer ha scritto vari saggi nei quali si è occupato di software art, di net art, di free software, di net culture e di net literature. Secondo Cramer la "software art" è da intendersi come un’arte il cui materiale è il software, tanto che la scrittura del codice di un software può essere considerata un vero e proprio linguaggio. Infatti scrivere un codice è un’attività profondamente personale dell’artista che poò essere paragonata ad un opera letteraria. Questo è il lavoro degli artisti che si occupano di "software art". Infatti costoro, non si limitano a prendere i programmi per concessione, ma elaborano loro stessi i codici del software. Inoltre Cramer ha affrontato il tema del linguaggio paragonandolo ad un virus. La questione dei virus viene a legarsi con la questione del linguaggio, questo perché Florian Cramer afferma che il linguaggio stesso è un virus e ha le stesse influenze e implicazioni del diffondersi dei virus all’interno dei computer. Per quanto riguarda la definizione di che cos’è il "free software", Cramer ritiene che esso vada considerato come un linguaggio aperto, in quanto ogni persona può accedere ai codici di un software (come ad esempio Linux) e usarli e modificarli secondo le proprie esigenze, senza bisogno di pagare i diritti ai programmatori del software stesso. Il concetto di "freesoftware" si collega quindi, secondo Cramer, al concetto di "net culture", in quanto la libertà di modificare il codice del software rispecchia la base della cultura della rete, cioè la condivisione degli strumenti e dei materiali. Florian Cramer, fautore della software art e del software libero, utilizza maggiormente quelle metodologie di lavoro che si confanno alle sue teorie. Sicuramente va sottolineato il suo attivismo in rete che si concretizza nella creazione di saggi, software, siti e lavori artistici che vadano controcorrente in base alla sua contestazione verso la chiusura di certi tipi d’’arte e di certe metodologie di creazione dei software. Fa riferimento, per quanto riguarda i suoi lavori artistici, alle metodologie neoiste e dadaiste sfruttando ad esempio alcune opere letterarie per ricrearle in modo originale. Una delle tecniche più utilizzate da Cramer è la creazione di testi in cui le parole possono essere scambiate di ordine per acquistare significati nuovi e ogni parola viene sottolineata diventando un link che si collega ad altri testi. Ciò può essere ottenuto basandosi sul principio del suo lavoro "Gematria/Anagrams", cioè sfruttando la numerologia ebraica per prendere un testo e trasformarlo cambiando l’ordine di parole, paragrafi, frasi in modo automatico o manuale.

Opere:

Permutationen

Altri lavori:

My GnuPG/PGP public key 2001

Short c.v. 2001

Anticopyright in künstlerischen Subkulturen 2000

Das Betriebssystem Kunst Hacken - Interview mit Cornelia Sollfrank 2001

Hacking the Art Operating System - Cornelia Sollfrank Interviewed 2002

Free software as collaborative text 2000

Anmoderation des "Open Content"-Panels 1999

Review of the CODE Conference 2001

Vom freien Gebrauch der Nullen und Einsen - "Open Content" und Freie Software 2001 With perhaps the exception of rhythm - Sprechen, Stottern und Schleifen in Alvin Luciers "I am sitting in a room" 2001

(Notizen zu einer Definition des "hack") 1997

From Fama to Information Society - Of Prophets, Gods, and the Nettime Server demon 1998

Von der Fama zur Informationsgesellschaft - Von Propheten, Göttern und dem Server-Dämonen von "Nettime" 1998

Program Code Poetry 2001

Netzkunst und konkrete Poesie 2001

Digital Code and Literary Text 2001

Rezension von Reinhard Kaiser, Literarische Spaziergang im Internet 1996

Literatur im Internet 1999

Warum es sowenig interessante Netzliteratur gibt - Neun Thesen 2000

Combinatory Poetry and Literature in the Internet 2000

Kombinatorische Dichtung und Netzliteratur 2000

Transmediale.01 statement of the Software Art jury 2001

Software Art and Writing 2001

Imago 1994/2000

Fur eine Textwissenschaft des Digitalen 2001

On Literature and Systems Theory 2001

Gegen Medientheorie 2001

Seminarplan PS Rekursion 1999

Recursive function 1999

Rekursiontypen 1999

Kasimierz Macej Sarbiewski, De Acuto et Arguto 2001

Bibliographie Metaphysical Poetry 1999

Vier Gebote fur Seminararbeiten 1999

Disziplinen der Literaturtheorie 1999

XFCE - Ein Desktop fur Unix 2000

What You See Is What You Mean: Texte schreiben mit LyX 2000

Freie Betriebssysteme auf alter x86-Hardware: Minix, Small Linux, FreeDOS, V2_OS, Tomukas 2000

Larswm - because managing windows is the window manager's job 2001

KDE 2.0 und Nautilus versprechen ein einfacheres Linux 2000

Mehr als Journalismus - Slashdot.org 2000

Open Source-Schmiede in Aktionarshand 2000

The Slashdot Effect 2000

Aq 2000

Lesspipe patchNov 2000

Tilethis 2001

Rlatex patch 2001

Palm2nosql 2001

AndMar 2001

Mezandalan 2001

Self 2001

Musei

Bibliografia

Per Art of computer: (http://www.d-i-n-a.net/it/metagallery/florian.html)

- Henry Flynt. Concept art. In La Monte Young and Jackson MacLow, editors, An Anthology. Young and MacLow, New York, 1963 (1961). - George Maciunas und Fluxus-Editionen, 1990. - Donald E. Knuth. The Art of Computer Programming. Addison-Wesley, Reading, Massachusetts, 1973-1998. - Edward A. Shanken. The house that jack built: Jack burnham's concept of `software` as a metaphor of art. Leonardo Electronic Almanach, 6(10).

Sul Copyright: (http://www.xcult.ch/texte/cramer/copyright.html)

- Situationistische Internationale, übers. von Pierre Gallissaires und Hannah Mittelstädt, Hamburg: MAD Verlag, 1976, Bd.1 (Nr./1958) - Guy Debord, Rapport zur Konstruktion von Situationen, Hamburg: Nautius, 1980 (Paris 1957) - Lautréamont, Poésies, in: ders., Gesamtwerk, übers. von Ré Soupault, Reinbek: Rowohlt, S.282 - Klaus Urbons, Copy Art, Köln: DuMont, 1991 - Vague #18/19, London 1985, S.3 - SMILE 6/7, Baltimore 1986 - 1962 WiesbadenFluxus 1982, hrsg. v. René Block, Berlin 1983 - New Observations, Nr.101, New York, Mai/Juni 1994, S.25 - Mind Invaders, London: Serpent's Tail, 1997

Sul free Software: (http://www.xcult.ch/texte/cramer/software.html)

- Josephine Bosma, Pauline van Mourik Broekman, Ted Byfield, Matthew Fuller, Geert Lovink, Diana McCarty, Pit Schultz, Felix Stalder, McKenzie Wark, and Faith Wilding, editors. Readme! Filtered by Nettime. Autonomedia, Brooklyn, 1999. - Josephine Bosma. Is It a Commercial? Nooo... Is It Spam? ... Nooo - It's Net Art. Mute, 10:73-74, 1998. - Per Cederqvist. Version Management with CVS. Signum Support AB, Link oping, 1992-1999. http://www.lorai.fr/~molli/cvs-index.html. - Florian Cramer. Warum es zuwenig interessante Netzdichtung gibt: Neun Thesen, 2000. http://userpage.fu-berlin.de/~cantsin/aufsaetze/netzliteratur/karlsruher_thesen.pdf. - Debian Project. The Debian Free Software Guidelines. http://www.debian.org/social_contract. - Jeanette Hofmann. Der Erfolg offener Standards und seine Nebenwirkungen. Telepolis, 7 1999. http://www.heise.de/tp/deutsch/special/wos/6453/1.html. - I/O/D. I/O/D 4: The Web Stalker, 1997. http://bak.spc.org/iod/. - Friedrich Kittler. Aufschreibesysteme 1800 1900. Fink, München, 1985. - The Open Source Initiative. Frequently asked questions about open source. http://www.opensource.org/faq.html. - The Open Source Initiative. Open source definition. http://www.opensource.org/osd.html.


Sulla letteratura: (http://www.xcult.ch/texte/cramer/literatur.html) - Aarseth, Espen J.: Cybertext. Baltimore : Johns Hopkins University Press, 1997 - Coover, Robert: The End of Books. In: The New York Times Book Review (1992), June 21 - Coover, Robert: Hyperfiction: Novels for the Computer. In: The New York Times Book Review (1993), August 29, S. 1-12 - Fournel, Paul: Ordinateur et écrivain. In: Oulipo (Hrsg.): Atlas de la littérature potentielle . Paris: Gallimard, 1977, S. 315-336 - Gysin, Brion: Permutation poems. In: The Third Mind . New York : ?, 1978 - Heibach, Christiane: Creamus ergo sumus. Ansätze zu einer Netz-Ästhetik. In: Hyperfiction, S. 101-112 - Hettche, Thomas (Hrsg.): Null - Online-Anthologie. 1999. - http://www.dumontverlag.de/null/ - Idensen, Heiko ; Krohn, Matthias: Die imaginäre Bibliothek. - http://www.uni-hildesheim.de/ami/pool/home.html - Joyce, Michael: Afternoon, A Story . Cambridge, Massachusetts : Eastgate Systems, 1990 - Landow, George: Hypertext . Baltimore : Johns Hopkins University Press, 1992 - Mathews, Harry (Hrsg.) ; Brotchie, Alastair (Hrsg.): Oulipo Compendium . London : Atlas Press, 1998 - Moles, Abraham A. erstes manifest der permutationellen kunst. 1963 - Suter, Beat (Hrsg.) ; Böhler, Michael (Hrsg.): Hyperfiction . Basel, Frankfurt/M. : Stroemfeld, 1999 (Nexus 50) - trace online writing community. - http://trace.ntu.ac.uk - Wall, Larry ; Christiansen, Tom ; Schwartz, Randal L.: Programming Perl . 2. CCambridge, Köln, Paris, Sebastopol, Tokyo : O'Reilly, 1996 Sulla letteratura in rete: (http://www.xcult.ch/texte/cramer/drachen/drachen.html) - Robert Coover, The End of Books, New York Times Book Review, 21.6.1992 - John Barth, The Literature of Exhaustion, in: The Friday Book, S. 62-76, New York 1984 - Paul Fournel, Computer und Schriftsteller, in: Heiner Boehncke, Bernd Kuhne, Anstiftung zur Poesie, Oulipo - Theorie und Praxis der Werkstatt für potentielle Literatur, Bremen 1993, S.67-63


Concepts, Notations, Software, Art

Language, a virus? 2002

Software Art 2001

Incontro di Software Art 2003

Re: Tilman-RFC 1999

Retroyou R/C Story 2003

Runme.org

Software Art (Florian Cramer e Ulrike Gabriel) 2003

Software Art.net, Switch n.18 e Making Art on the Web 2003


Articoli:

“Biblioteche di rete e macchine di verso" , in: “Il mondo", 27. Luglio 1996. 30. Luglio 1996. “Passeggiate letterarie su Internet “ - Recensione di Reinhard Kaiser, in: “Il mondo", allegato alla fiera della libro di Francoforte, primavera 1997. “Gli azionisti fissano ora le regole delle gioco", in “Ritratto dell'aperto di software sviluppo piattaforma. Sourceforge.net." in: Giornale di Berlino", 27. Marzo 2000 – http://www.berlinonline.de/berliner-zeitung/archiv/bin/dump.fcgi/2000/0327/medien/0008/index.html. “Giornalismo" Ritratto del Website. Slashdot.org - in: “Giornale di Berlino", 25. Aprile 2000. http://www.berlinonline.de/berliner-zeitung/archiv/bin/dump.fcgi/2000/0425/medien/0012/index.html.

Webliografia

http://www.0100101110101101.org http://userpage.fu-berlin.de/~cantsin/permutations/index.cgi http://www.d-i-n-a.net/it/metagallery/florian.html http://userpage.fu-berlin.de/~cantsin/homepage http://www.hackerart.org http://www.nettime.org/ http://userpage.fu-berlin.de/~cantsin/permutations/index.cgi