Discussione:Barberio Corsetti Giorgio: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
(Pagina svuotata)
 
(9 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
'''Barberio Corsetti Giorgio''' seguito da un abstract di circa 3 righe di descrizione del personaggio
 
  
[[File:Corsetti.jpg|right|frame|Giorgio Barberio Corsetti, photo by Frederic Speich]]
 
 
==Cognome Nome / Pseudonimo / Denominazione:==
 
Barberio Corsetti Giorgio
 
==Biografia:==
 
Giorgio Barberio Corsetti nasce a Roma l'11 gennaio 1951. Si avvicina al mondo del teatro frequentando l'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico e Luca Ronconi sarà uno dei suoi insegnanti. Conclude gli studi nel 1975 con un saggio di regia intitolato "La Gaia Scienza" su Nietzsche e Laforgue.
 
 
Inizia a frequentare gli '''ambienti alternativi''' della scena romana che costituiscono un '''laboratorio sperimentale''' a cui partecipano personalità come Carmelo Bene, Mario Ricci, Memé Perlini, Giancarlo Nanni. Fonda la sua '''prima compagnia teatrale "La Gaia Scienza"''' nel 1976 insieme ad Alessandra Vanzi e Marco Solari. Il gruppo si esibisce nel ciclo delle "cantine" insieme alle altre compagnie come il Carrozzone di Federico Tiezzi, al Beat 72 di Simone Carella e a Falso Movimento di Mario Martone. Susseguono diversi allestimenti di successo ma nel 1984 dopo lo spettacolo "Cuori strappati" la compagnia si scioglie.
 
 
Nasce il gruppo '''"La Compagnia Teatrale di Giorgio Barberio Corsetti"''' e si presenta alla Biennale di Venezia con l'opera "Il ladro di anime". Successivamente crea la trilogia: "Prologo a Diario segreto contraffatto" del 1985, "Correva come un lungo segno bianco" del 1986 e "La camera astratta" del 1987. Le opere sono il frutto di '''un nuovo linguaggio teatrale sperimentale contaminato dalla proiezione di video realizzati con [[Studio Azzurro]]'''.
 
 
Nel 1988 inizia il '''percorso artistico dedicato allo scrittore Franz Kafka''', appassionandosi alle ambientazioni claustrofobiche dello scrittore, Barberio Corsetti allestisce lo spettacolo "America" nel 1992, "Il Castello" nel 1995 e "Il processo" nel 1998.
 
 
Inizia una '''collaborazione col regista Stephane Braunschweig''' e insieme a lui realizza "Doctor Faustus" di Thomas Mann nel 1993, prima parte di un progetto che verrà completato nel 1995 con "Mefistofele, studi, schizzi e disegni per un Faust privato"e "Faust".
 
 
Nel 1996 ricerca '''l'essenza del teatro nello spettacolo''' "La nascita della tragedia - Un notturno" a cui segue nel 1998 "Notte" '''un'opera su testi indiani'''.
 
 
Successivamente Corsetti diventa '''Direttore artistico della Biennale di Teatro Venezia''' dal 1999 al 2002 e all'interno della programmazione della Biennale introduce '''le arti del circo'''. Si appassiona alle attività circensi e intraprende una collaborazione con la compagnia '''Les Colporteur''' che porterà alla creazione di due spettacoli "Le Metamorfosi" nel 2002  e "Di animali, uomini e dei" nel 2003.
 
 
Durante il mandato della Bienale nel 2001 cambia nome nuovamene alla compagnia che diventa '''"Fattore K"'''. Nel 2003 insieme a '''Giovanni Lindo Ferretti''' partecipa a Romaeuropafestival con "Iniziali BCGLF". L'anno successivo organizza lo spettacolo "Metafisico Cabaret" al teatro Palladium di Roma diventa '''consulente per il teatro e la danza presso l’Auditorium – Parco della Musica di Roma'''.
 
 
Nel 2005 è la volta di "Argonauti" e del monologo "La vita bestia" mentre l'anno dopo va in scena "Il colore bianco" che prende spunto dai '''racconti nordici''', commissionato dalla Fondazione Teatro Regio di Torino.
 
 
Nel 2006 ritorna alle '''tematiche dei miti greci''' e organizza lo spettacolo "Dioniso nato tre volte" mentre a fine anno cura la regia  di "Porto Palo. Nomi su tombe senza corpi".
 
 
L'anno 2007 cura la '''direzione artistica della prima edizione di “FestiVAl”''' e debutta con lo spettacolo "Dionisiache". Sempre lo stesso anno debutta al “Festival Benevento Città Aperta” con l'opera "La storia di Ronaldo il Pagliaccio del Mc Donald’s" e '''inizia a far parte dell’International Committee of Theatre Olimpics'''.
 
 
Nel 2008 va in scena lo spettacolo "La Bottega del caffè di Carlo Goldoni" presso il Teatro Nacional São João di Porto, in Portogallo e nel mese di agosto apre la 65ª Settimana Musicale Senese curando la regia di "Y Borges cuenta que...". Nel mese di novembre 2008 debutta al Teatro Sangiorgi, con una nuova produzione teatrale da lui scritta e diretta: "Tra la Terra e il Cielo", una produzione Fattore K e Teatro Massimo Bellini.
 
 
Nel 2009 debutta con lo spettacolo "Gertrude" di Howard Barker e ad aprile mette in scena a Roma presso il Teatro Piccolo Eliseo lo spettacolo "Epistola ai giovani attori" di Olivier Py, con Flippo Dini e Mauro Pescio. Il 21 maggio 2009 a Singapore (prima mondiale) e il 6 giugno 2009 a Napoli (prima italiana) dà inizio ad '''un ambizioso progetto teatrale''' prodotto in collaborazione a Napoli Teatro Festival Italia, Singapore Arts Festival e Fattore K, dal titolo "Le città visibili", scritto dal drammaturgo cinese Chay Yew.
 
 
Il 14 maggio 2010 è la volta de “La Ronde du carré” commissionatogli dal Teatro Odéon di Parigi. A novembre va in scena lo spettacolo "La città di Pietra", co-prodotto da Fattore K., Associazione Zetema e Associazione Arteria. A dicembre 2010 porta sul palco "Commedia", un monologo scritto e diretto da lui, co-prodotto da Fattore K. e Fondazione Musica per Roma.
 
 
L’estate 2011 debutta al Festival dei Due Mondi di Spoleto "Il Castello", un suo nuovo adattamento dell’omonimo romanzo di Franz Kafka.
 
 
Nel 2012 viene messo in scena "Nineteen Mantras" un'opera incentrata sulla '''rappresentazione di alcuni mantra indiani nella forma di musica, danza e azioni'''. A fine anno allestisce lo spettacolo "La guerra di Kurukshetra" una rappresentazione del '''poema indiano Mahàbhàrata'''.
 
 
==Sito web:==
 
 
==Poetica:==
 
Il percorso artistico di Giorgio Barberio Corsetti è '''ricco di esperienze''', di conseguenza si evolve nel corso del tempo ma contemporaneamente mantiene una sua coerenza che rappresenta la specificità teatrale dell'artista. Lo scrittore Oliviero Ponte di Pino afferma a tal proposito che ''"nell’intero percorso del regista romano risulta esemplare l’equilibrio tra la fedeltà ad alcune tematiche e modalità espressive e la loro continua evoluzione attraverso successive contaminazioni e innesti."''<ref>http://www.trax.it/olivieropdp/ateatro42.htm#metamorfosi</ref>
 
 
L'operato della prima compagnia teatrale "La Gaia Scienza" '''rifiuta in primo luogo il teatro tradizionale'''. L'evento teatrale viene decostruito '''contaminandolo con altre forme artistiche'''. Il lavoro si basa sempre e comunque su '''esperienze estreme''', con una tensione che porta ai limiti o '''al di fuori del genere "teatro" e della "regia"'''. ''"La Gaia Scienza costruisce spazi obliqui, ritagliati con la luce, dove i corpi sfidano le leggi naturali fra corse sfrenate e momenti di sottile lirismo. Testi letterari e poetici vengono utilizzati come pretesti per creare degli eventi performativi, ispirati alle tecniche di improvvisazione del jazz e alle soluzioni espressive della new dance americana"''<ref name=digitalperformance>http://www.digitalperformance.it/?p=1269</ref>
 
 
Negli anni ottanta gli artisti teatrali mostrano '''interesse per i mezzi di comunicazione di massa''' e iniziano a introdurre parte di questa tecnologia nella scena. Dopo lo scioglimento della prima compagnia Corsetti intraprende questa ricerca lavorando insieme a Studio Azzurro e da questa collaborazione nascono '''tre spettacoli innovativi in cui si tenta un'ibridazione fra teatro e video''' allestendo una doppia scena sul palco che permette agli attori di passare da un ambiente reale a un ambiente digitale.
 
 
Per quello che riguarda la scrittura degli spettacoli Corsetti '''si preoccupa di organizzare tutti gli elementi scenici, dalla direzione degli attori, alla scenografia e alla drammaturgia'''. Quello che lo contraddistingue è la '''capacità di ascolto, di collaborazione, di rispetto e di curiostà nei confronti dell'operato degli artisti ma anche di tutti quelli che partecipano alla realizzazione dello spettacolo'''.
 
 
Corsetti ama mantenere '''un sistema aperto, in movimento, che permette di incontrare nuove personalità''' per questo motivo negli anni '90 lavora spesso '''fuori dall'Italia'''. I nuovi incontri offrono a Corsetti nuovi strumenti e metodi per arricchire il suo percorso artistico. ''"Lo spettacolo diventa quindi il risultato dell’alchimia di lavoro e della complicità fra queste differenti personalità, sulle quali il regista esercita una tensione unificante, in un equilibrio che ben rappresenta uno dei paradossi cruciali della regia contemporanea"''<ref name=digitalperformance/>
 
 
La scena secondo Corsetti è '''un flusso di energia in continua trasformazione'''. Sulle orme dei Living Theatre e di Grotowski considera '''l'attore una atleta il cui corpo e il mezzo espressivo della sua energia''' e ricerca continuamente '''un'interazione dinamica fra corpo e spazio'''. L'arte circense si inserisce perfettamente in questo tipo di ricerca. Lo spazio è fondamentale perchè non rappresenta solo l'ambientazione scenica ma porta avanti una storia in maniera autonoma rispetto a quella raccontata dagli attori e Corsetti in qualità di scenografo, '''studia ed inventa delle vere e proprie macchine teatrali'''. Inoltre importanti sono anche i giochi di luce e di ombre come in "Descrizione di battaglia" dove le sagome degli attori vanno a disegnare una sorta di quadro astratto.
 
==Opere:==
 
 
==Elenco esposizioni (anno, titolo, curatela, luogo, città):==
 
 
==File multimediali:==
 
 
'''Video:'''
 
 
'''Audio:'''
 
 
'''Altro:'''
 
 
==Augmented reality:==
 
 
'''Latitudine:'''
 
 
'''Longitudine:'''
 
 
'''Link verso portali di augmented reality'''
 
 
==Bibliografia:==
 
 
==Webliografia:==
 
* [http://www.digitalperformance.it/?p=1269 GIORGIO BARBERIO CORSETTI, LA NUOVA SCENA TEATRALE E VIDEOTEATRALE]
 
* [http://www.trax.it/olivieropdp/barberio88.htm Il nuovo teatro italiano 1975-1988 La ricerca dei gruppi: materiali e documenti di Oliviero Ponte di Pino. Parte 4 CONVERSAZIONE CON GIORGIO BARBERIO CORSETTI]
 
==Note:==
 
<references/>
 
==Tipo di scheda:==
 
InteractiveResource
 
 
==Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico [http://www.culturaitalia.it/opencms/export/sites/culturaitalia/attachments/thesaurus/4.3/thesaurus_4.3.0.skos.xml Cultura Italia]:==
 
 
==Soggetto (categoria, tags) a testo libero:==
 
 
==Voci correlate:==
 
 
[[categoria:scheda]]
 
[[categoria:cognome nome del personaggio]]
 
[[categoria:anno di nascita del personaggio d.c.]]
 
[[categoria:anno di morte del personaggio d.c.]]
 
[[categoria:città dove lavora il personaggio]]
 
[[categoria:nazione dove lavora il personaggio]]
 
[[categoria:continente dove lavora il personaggio]]
 
[[categoria:una delle macrocategorie tematiche usate su Edueda]]
 
[[categoria:una sottocategoria tematica]]
 
[[categoria:AR]]
 

Versione attuale delle 01:09, 27 Apr 2015