Discussione:Gruppo V - Gruppo di Ricerca Cibernetica

Tratto da EduEDA
Versione del 23 Mag 2015 alle 18:34 di Manfridagalia (Discussione | contributi) (Webliografia:)

Jump to: navigation, search

Gruppo V - Gruppo di Ricerca Cibernetica Gruppo di artisti interessato al rapporto tra arte e scienza.

nuova didascalia

Cognome Nome / Pseudonimo / Denominazione:

Gruppo V - Gruppo di Ricerca Cibernetica

Biografia:

Il gruppo di artisti, di origine riminese, operava in collaborazione con il centro di Cibernetica e di Attività Linguistiche dell’Università di Milano diretto da Silvio Ceccato[1]. Il nucleo di artisti era interessato al rapporto tra arte e scienza, coordinati dal pittore Pino Parini[2]; ad esso partecipavano i pittori Giulio Tedioli e Giorgio Scarpa a cui seguirono Giorgio Benzi, Galliano Ricci e Mario Valentini, lo scultore Flavio Casadei, l’architetto Aldo Villani, l'ingegnere Antonio Valmaggi, Gerardo Filiberto Dasi e - per qualche tempo - Vittorio D’Augusta, Eugenio Lombardini ed Augusto Betti.

L’attività del Gruppo V si sviluppa in un periodo storico ricco di fermenti culturali e artistici: all’epoca la cibernetica ed il suo collegamento allo studio della percezione costituivano un approccio innovativo dal punto di vista dell’estetica e della stessa ricerca artistica.

Il gruppo partecipò al XIII Convegno Internazionale Artisti, Critici e Studiosi d’Arte tenutosi a Rimini nel 1964 dove presentò la propria dichiarazione di poetica. Successivamente partecipò alle esposizioni collettive di Avezzano ("Strutture di Visione" nel 1964), Milano ("Nuove ricerche visive in Italia" nel 1966), Zagabria ("Tendencija3"[3] nel 1965 e "Tendencije 4" nel 1968 ed una personale a Ferrara ("Gruppo V" nel 1974).

Nel 1968 il Gruppo V mutò la denominazione in Gruppo di Ricerca Cibernetica, assumendo di fatto l'impegno di rigorosa aderenza alle ricerche condotte da Ceccato sulle operazioni percettive. Tale linea di ricerca - facente fulcro su quella che è definita "Scuola operativa italiana" - è tuttora condotta avanti dal Centro Internazionale di Didattica Operativa attivo a Rimini, e dalla Società di Cultura Metodologica operativa a Milano.

Sito web:

Poetica:

<<La poetica del gruppo V si propone anzitutto di sviluppare gli aspetti più innovativi e radicali del pensiero operazionista, nel superamento delle concezioni filosofiche tradizionali, attraverso la consapevolezza dell’operare mentale, riconducibile al dinamismo mnemonico-attenzionale.>> Tale impostazione, tipica dell'approccio filosofico di Silvio Ceccato, aveva portato a sviluppare metodi partecipativi applicati a diverse aree della conoscenza e della percezione Gruppo Operazionista di Ricerca Logonica[4] Pertanto, in campo artistico il Gruppo V (poi diventato "Gruppo di Ricerca Cibernetica") era principalmente indirizzato alla didattica nelle sue valenze interdisciplinari, e si presentava aperto alla più ampia partecipazione e collaborazione sulle tematiche operazioniste, nella prospettiva di un continuo e progressivo aggiornamento.

Pino Parini fu il riferimento artistico all'interno del gruppo, lavorando negli anni '60 in stretta collaborazione con Silvio Ceccato al Centro di Cibernetica e Attività Linguistiche dell’Università di Milano. Qui fu avviato il progetto della Macchina che osserva e descrive[5], sviluppando in primo luogo il “Visore”: componente che nella macchina doveva simulare la percezione visiva. L'attività è registrata nel documentario “La fabbrica della mente”, girato dalla TV Svizzeranello studio di Lucio Fontana - artista particolarmente interessato alla ricerca. Il documentario, non reperibile in rete, è ricordato nell'articolo “Sotto il segno della mente” di Gianni Roghi, pubblicato nel 1964 sul n.30 de l’ “ Europeo”.

Pino Parini ha recentemente pubblicato sul suo blog[6] un articolo dal titolo "L'attualità del pensiero di Silvio Ceccato", nel quale spiega alcuni fondamenti del pensiero di Ceccato applicato all'arte ed alla modalità con la quale si potrebbe insegnare all'intelligenza artificiale ("Robots") a riconoscere forme ed oggetti.

In effetti ancora oggi prevale nella cibernetica e nella robotica la tendenza a privilegiare gli aspetti meccanici e biologici; mentre l'apprendimento umano - ma anche delle macchine - secondo quanto Ceccato teorizzava nel suo approccio alla "Terza Cibernetica" o "Logonica" - si fonda sulla forma e sul significato che viene assegnato agli oggetti.

Da questi studi, oltre che dalla collaborazione stabilitasi sin dagli anni ’70 con Maurizio Calvesi per i programmi di Educazione Artistica, si è avviata la sperimentazione sulla propedeutica alla fruizione estetica, con particolare riferimento ai programmi per la scuola ed anche alle Accademie di Belle Arti.

In tale ambito si sono sviluppati contributi in campo educativo sulla percezione visiva applicata in campo artistico, come ad esempio quelli sviluppati a Rimini da Franca Fabbri insieme a Pino Parini, o da Raffaella Zuccari[7], che spaziano dall'arte classica fino al Dadaismo ed alla Body Art.

Opere:

sono opere di grandi dimensioni immagine allineata a destra

  • Titolo, anno

eventuale link
Descrizione di almeno 4 o 5 righe

es.

  • Guernica, 1937

http://www.pablopicasso.org/guernica.jsp
Dopo mesi di ricerche Picasso individua il tema della sua opera geniale quando il 28 aprile la città basca di Guernica è rasa al suolo dai bombardamenti tedeschi.
Guernica viene esposta nel 1937 nel padiglione spagnolo dell'Esposizione interanzionale delle Arti e delle tecniche a Parigi.







Guernica, 1937
  • Guernica, 1937

http://www.pablopicasso.org/guernica.jsp
Dopo mesi di ricerche Picasso individua il tema della sua opera geniale quando il 28 aprile la città basca di Guernica è rasa al suolo dai bombardamenti tedeschi.
Guernica viene esposta nel 1937 nel padiglione spagnolo dell'Esposizione interanzionale delle Arti e delle tecniche a Parigi.








Guernica, 1937
  • Guernica, 1937

http://www.pablopicasso.org/guernica.jsp
Dopo mesi di ricerche Picasso individua il tema della sua opera geniale quando il 28 aprile la città basca di Guernica è rasa al suolo dai bombardamenti tedeschi.
Guernica viene esposta nel 1937 nel padiglione spagnolo dell'Esposizione interanzionale delle Arti e delle tecniche a Parigi.

Elenco esposizioni (anno, titolo, curatela, luogo, città):

File multimediali:

Video: http://www.arte.rai.it/articoli/lucio-saffaro-le-forme-del-pensiero/24311/default.aspx

Audio:

Altro:

Augmented reality:

Latitudine:

Longitudine:

Link verso portali di augmented reality

Bibliografia:

Dallo stereotipo alla creatività / a cura di Pino Parini, Trento, Publiprint, 1993, ISBN:8885179517

I percorsi dello sguardo: dallo stereotipo alla creatività, di Pino Parini, Maria Luisa Altieri Biagi, Artemisia, 2001

Il linguaggio visivo, di Pino Parini, Maurizio Calvesi, La Nuova Italia, 1986

Il linguaggio con la tabella di Ceccatieff (Language and the table of Ceccatieff, translated by Ernst von Glasersfeld) di Silvio Ceccato, Paris, Hermann, 1951

La terza cibernetica : per una mente creativa e responsabile, di Silvio Ceccato; Bruna Zonta, Feltrinelli, 1974

La fabbrica del bello, di Silvio Ceccato, Rizzoli, 1987

Webliografia:

http://www.darsmagazine.it/lattualita-del-pensiero-di-silvio-ceccato/#.VWCnCPntmkp

http://www.logonica.eu/pino-parini.html

http://it.wikipedia.org/wiki/Pino_Parini

http://www.fondazioneluciosaffaro.it/html/news.html

Note:

  1. http://it.wikipedia.org/wiki/Silvio_Ceccato
  2. http://it.wikipedia.org/wiki/Pino_Parini
  3. http://www.edueda.net/index.php?title=Nove_tendencije)
  4. http://www.logonica.eu/
  5. https://gaznews.wordpress.com/tag/centro-di-cibernetica-e-attivita-linguistiche/
  6. http://pinoparini.blogspot.it/search?updated-min=2009-01-01T00:00:00-08:00&updated-max=2010-01-01T00:00:00-08:00&max-results=1
  7. http://www.ilconvitatodipietra.org/arte-e-percezione-visiva.html

Tipo di scheda:

InteractiveResource

Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico Cultura Italia:

Soggetto (categoria, tags) a testo libero:

Voci correlate:




Scheda da rielaborare a partire dal seguente articolo la cui fonte è:
http://it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_V

Il Gruppo V (da "Visione") è stato un gruppo di artisti e operatori visuali italiano attivo tra il 1959 e il 1967, noto dal 1968 come Gruppo di ricerca cibernetica.

Silvio Ceccato (a sinistra) e Pino Parini (a destra) a Milano nel 1964 nello studio di Lucio Fontana (al centro).
Il gruppo era costituito da un nucleo di artisti riminesi interessati a vario titolo al rapporto tra arte e scienza, operanti in stretta collaborazione con il Centro di Cibernetica e di Attività Linguistiche dell’Università di Milano diretto da Silvio Ceccato. Nato su iniziativa del pittore Pino Parini e da lui coordinato, il gruppo coinvolse inizialmente nelle sue attività sperimentali i pittori Giulio Tedioli e Giorgio Scarpa, a cui seguirono Giorgio Benzi, Galliano Ricci e Mario Valentini, lo scultore Flavio Casadei, l’architetto Aldo Villani, l'ingegnere Antonio Valmaggi, Gerardo Filiberto Dasi e - per qualche tempo - Vittorio D’Augusta, Eugenio Lombardini ed Augusto Betti.
L'ambito di interesse e di attività di quelli che vennero definiti "pittori cibernetici riminesi" era rivolto allo studio dei processi mentali a fondamento della percezione visiva: ciò costituiva all'epoca un approccio innovativo nell’ambito dell’estetica e della stessa ricerca artistica, generando un connubio che avvicinava l’artista allo scienziato e lo scienziato al filosofo.
Il gruppo presentò la propria “dichiarazione di poetica”, sintesi dei presupposti teorici della ricerca, al XIII Convegno Internazionale Artisti, Critici e Studiosi d’Arte tenutosi a Rimini nel 1964, partecipando successivamente in prima persona a esposizioni collettive ad Avezzano ("Strutture di Visione" nel 1964), Milano ("Nuove ricerche visive in Italia" nel 1966), Zagabria ("Tendencija 3" nel 1965 e "Tendecije 4" nel 1968) ed una personale a Ferrara ("Gruppo V" nel 1974).
Nel 1968 il Gruppo V mutò la denominazione in Gruppo di ricerca cibernetica, assumendo di fatto l'impegno di rigorosa aderenza alle ricerche condotte dal gruppo di Ceccato sulle operazioni percettive. Tale linea di ricerca - facente fulcro su quella che è definita "Scuola operativa italiana" - è tuttora condotta avanti dal Centro internazionale di didattica operativa attivo a Rimini, e dalla Società di cultura metodologica operativa a Milano.
L'attività del Gruppo V va inquadrata nel contesto del suo periodo storico, ricco di fermenti culturali e artistici in cui viene indagata la stessa nozione di arte da parte di gruppi sperimentali formati da operatori visuali attenti non solo al ruolo dell'artista ma anche a quello del fruitore: in tale clima creativo nascono Gruppo T a Milano, Gruppo N a Padova, Gruppo Uno, Sperimentale P e Gruppo Operativo R a Roma, Tempo 3 a Genova, Gruppo Atoma a Livorno ed altri similari.
La sua partecipazione al serrato dibattito artistico negli anni sessanta sul tema dell'arte programmata e cinetica è citata, durante gli anni di attività del gruppo, nella rivista Domus nn. 422-433 (1965) e nelle pubblicazioni Le arti oggi in Italia curata da Maurizio Fagiolo Dell'Arco (1966) e New art around the world: painting and sculpture di W. Grohmann e S. Hunter (1966). Essa è stata successivamente sottolineata nelle esposizioni "Arte in Italia 1960-1977" alla Galleria civica d'arte moderna di Torino (1977), "Linee della ricerca artistica in Italia 1960-1980" a Roma nel 1981, "Movement as a message" a Praga nel 2008 e nella pubblicazione A Little-Known Story about a Movement, a Magazine, and the Computer's Arrival in Art: New Tendencies and Bit International, 1961-1973 edita nel 2011.



Vecchia voce edueda da verificare:

Il Gruppo V (da "Visione") è stato un gruppo di artisti e operatori visuali italiano attivo tra il 1959 e il 1967, noto dal 1968 come Gruppo di ricerca cibernetica.

Silvio Ceccato (a sinistra) e Pino Parini (a destra) a Milano nel 1964 nello studio di Lucio Fontana (al centro).
Il gruppo era costituito da un nucleo di artisti riminesi interessati a vario titolo al rapporto tra arte e scienza, operanti in stretta collaborazione con il Centro di Cibernetica e di Attività Linguistiche dell’Università di Milano diretto da Silvio Ceccato. Nato su iniziativa del pittore Pino Parini e da lui coordinato, il gruppo coinvolse inizialmente nelle sue attività sperimentali i pittori Giulio Tedioli e Giorgio Scarpa, a cui seguirono Giorgio Benzi, Galliano Ricci e Mario Valentini, lo scultore Flavio Casadei, l’architetto Aldo Villani, l'ingegnere Antonio Valmaggi, Gerardo Filiberto Dasi e - per qualche tempo - Vittorio D’Augusta, Eugenio Lombardini ed Augusto Betti.
L'ambito di interesse e di attività di quelli che vennero definiti "pittori cibernetici riminesi" era rivolto allo studio dei processi mentali a fondamento della percezione visiva: ciò costituiva all'epoca un approccio innovativo nell’ambito dell’estetica e della stessa ricerca artistica, generando un connubio che avvicinava l’artista allo scienziato e lo scienziato al filosofo.
Il gruppo presentò la propria “dichiarazione di poetica”, sintesi dei presupposti teorici della ricerca, al XIII Convegno Internazionale Artisti, Critici e Studiosi d’Arte tenutosi a Rimini nel 1964, partecipando successivamente in prima persona a esposizioni collettive ad Avezzano ("Strutture di Visione" nel 1964), Milano ("Nuove ricerche visive in Italia" nel 1966), Zagabria ("Tendencija 3" nel 1965 e "Tendecije 4" nel 1968) ed una personale a Ferrara ("Gruppo V" nel 1974).
Nel 1968 il Gruppo V mutò la denominazione in Gruppo di ricerca cibernetica, assumendo di fatto l'impegno di rigorosa aderenza alle ricerche condotte dal gruppo di Ceccato sulle operazioni percettive. Tale linea di ricerca - facente fulcro su quella che è definita "Scuola operativa italiana" - è tuttora condotta avanti dal Centro internazionale di didattica operativa attivo a Rimini, e dalla Società di cultura metodologica operativa a Milano.
L'attività del Gruppo V va inquadrata nel contesto del suo periodo storico, ricco di fermenti culturali e artistici in cui viene indagata la stessa nozione di arte da parte di gruppi sperimentali formati da operatori visuali attenti non solo al ruolo dell'artista ma anche a quello del fruitore: in tale clima creativo nascono Gruppo T a Milano, Gruppo N a Padova, Gruppo Uno, Sperimentale P e Gruppo Operativo R a Roma, Tempo 3 a Genova, Gruppo Atoma a Livorno ed altri similari.
La sua partecipazione al serrato dibattito artistico negli anni sessanta sul tema dell'arte programmata e cinetica è citata, durante gli anni di attività del gruppo, nella rivista Domus nn. 422-433 (1965) e nelle pubblicazioni Le arti oggi in Italia curata da Maurizio Fagiolo Dell'Arco (1966) e New art around the world: painting and sculpture di W. Grohmann e S. Hunter (1966). Essa è stata successivamente sottolineata nelle esposizioni "Arte in Italia 1960-1977" alla Galleria civica d'arte moderna di Torino (1977), "Linee della ricerca artistica in Italia 1960-1980" a Roma nel 1981, "Movement as a message" a Praga nel 2008 e nella pubblicazione A Little-Known Story about a Movement, a Magazine, and the Computer's Arrival in Art: New Tendencies and Bit International, 1961-1973 edita nel 2011.