Discussione:Wilson Bob

Tratto da EduEDA
Versione del 5 Dic 2014 alle 16:49 di Cristina (Discussione | contributi) (Creata pagina con "'''Wilson Bob''' seguito da un abstract di circa 3 righe di descrizione del personaggio Didascalia immagine relativa al soggetto...")

(diff) ←Older revision | view current revision (diff) | Newer revision→ (diff)
Jump to: navigation, search

Wilson Bob seguito da un abstract di circa 3 righe di descrizione del personaggio

Didascalia immagine relativa al soggetto

Cognome Nome / Pseudonimo / Denominazione:

Wilson Bob (Robert)

Biografia:

Bob Wilson nasce a Waco in Texas nel 1941 da padre avvocato. Nel 1959 si diploma nel 1959 alla High School e per volontà dei genitori proseguirà gli studi in economia aziendale ad Austin che poi abbandonerà un anno prima della laurea.

Il cambiamento radicale è dovuto all'esperienza passata insieme a bambini diabili e alla frequentazione di teatri per l'infanzia. DEcide così di dedicarsi alle arti figurative e si trasferisce a New York per iscriversi agli studi di architettura e progettazione d'interni al Pratt Institute di Brooklyn dove può accedere anche ai corsi di pittura e design.

La svolta determinante per la sua carriera avviene assistendo agli spettacoli di Martha Graham, Merce Cunnigham e Alwin Nikolais. Rimasto colpito dalla Graham decide di scriverle per ringraziarla e lei lo invita ad assistere alle sue prove. Invece con Nikolais inizia subito un rapporto di collaborazione e nel 1964 diesgnerà due creografie per Junk Dances e Lanscape per Murray Louis assistente di Nikolais.

Continua i suoi studi al Pratt e a dedicarsi sempre ai bambini. Nel 1963 realizza un cortometraggio astratto "Slant" per la WNET-TV e l'estate del 1964 raggiunge Geroge McNeil a Parigi e inizia a studiare pittura.

Nel 1965 realizza alcune performance "Duricglte & Tomorrow" a New York, "Modern Dance" a Waco e "Silent Play" a San Antonio. Sempre lo stesso anno gira il film "The House" che però resta incompiuto e progetta le scene e i costumi di "America Hurrah!" di Jean Claude van Itallie per la compagnia Café La Mama. L'anno successivo si dedica a due spettacoli di danza "Clorox" e "Opus 2" e viee invitato a partecipare all'American Theatre Laboratory da Jerome Robbins. Sempre lo stesso anno collabora con la comunità dell'architetto Solieri intento a progettare la città di Arcosanti recuperando le forme simboliche e i miti arcaici indiani e nordamericani.

La sua opera è sempre denotata da u forte attivismo che però è seguita da una grossa crisi esistenziale che lo porta a curarsi in una clinica di malattie mentali. Una volta ristabilito parte per New York, prende in affitto l'ex Open Theatre e il loft diventa ben presto un luogo d'incontro per artisti ma anche per studenti, pensionati, artigisni, disabili, casalinghe...Il gruppo si nomina Byrd Hoffman School of Byrds. L'attività a cui si dedicano è quella di workshop che a tratti viene interrotta per dare vita a performance come "Baby Blood" del 1967 e l'anno successivo da "Alley Cats", "Theatre Activity 1 e 2" e "ByrdwoMAN". Il lavoro laboratoriale portato avanti in contesti non convenzionali prende spunto dal fertile clima culturale newyorkese.

Nel 1969 invece arriva a progettare "The Kink of Spain" il suo primo spettacolo in un teatro, per la precisione nel Anderson Theatre. Inizia a confrontarsi con gli spazi bidimensionali del palcoscenico e elabora lo stile che lo renderà inconfondibile: la centralità del corpo attraverso la gestualità e il coinvolgimento diretto dello spettatore. La composizione a cui arriva Wilson è di un eccezionale impatto visivo. Questo porterà lo spettacolo ad avere un sucesso inaspettato.

Lo stesso anno alla Brooklyn Academy of Music dove viene incìvitato Wilson crea "The Life and Times" di Sigmund Frcad. Intorno alla fine degli anni 70 realizza un'opera del silenzio all'Università dello Iowa Deafman Glance dove una partitura musicale scorre di fronte agli occhi di un sordomuto. Nel 1971 esplode il riconoscimento in Europa che lo porta ad essere considerato un regista di culto.

Sito web:

Poetica:

Opere:

Elenco esposizioni (anno, titolo, curatela, luogo, città):

File multimediali:

Video:

Audio:

Altro:

Augmented reality:

Latitudine:

Longitudine:

Link verso portali di augmented reality

Bibliografia:

Webliografia:

Note:

Tipo di scheda:

InteractiveResource

Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico Cultura Italia:

Soggetto (categoria, tags) a testo libero:

Voci correlate: