Fontana Lucio

Tratto da EduEDA
Versione del 18 Set 2009 alle 18:50 di Martina (Discussione | contributi) (Opere)

(diff) ←Older revision | view current revision (diff) | Newer revision→ (diff)
Jump to: navigation, search
Lucio Fontana

Personaggio

Fontana Lucio, promotore dello spazialismo.

Biografia

Lucio Fontana nasce a Rosario di Santa Fè nel 1899. Lavora in Argentina col padre scultore, la madre era attrice di teatro. Durante la guerra, dopo essersi arruolato, ferito e congedato, è in Argentina. Nel 1928 frequenta l'Accademia di Brera a Milano.
Protagonista assoluto delle ricerche di quest’epoca e promotore dello Spazialismo, Lucio Fontana si era distinto sin dagli anni Trenta per la sua attività di scultore e pittore nel gruppo milanese dei primi astrattisti e nel movimento internazionale Abstraction-Creation, alternando esperienze figurative a astratte. Fin da questi anni è l’artista italiano più risoluto a tagliare i ponti con tutte le tradizioni, è stato il meno programmato ma uno dei più coerenti artisti nel nostro secolo.
Nel 1935 inizia l’attività di ceramista ad Albisola. L’eredità di maestri come Medardo Rosso e Boccioni indusse Fontana a definire un campo d’arte nel quale le opere costituivano eventi posti in una continuità spazio-temporale. All'inizio del 1940 parte per Buenos Aires, dove si stabilisce, lavora intensamente e vince vari concorsi di scultura. Professore di modellato alla Scuola di Belle Arti, nel 1946 organizza con altri una scuola d'arte privata: l'Accademia di Altamira; proprio qui, nel 1946, elaborò il Manifesto Blanco, dichiarazione di poetica neofuturista per un'arte adeguata ai tempi,"basata sull'unità del tempo e dello spazio", che si concretizzo nelle opere spazialiste realizzate dopo il ritorno in Italia.
Rientrato a Milano nell'aprile del 1947, Fontana fonda il "Movimento spaziale" e, con altri artisti e intellettuali, pubblica il Primo Manifesto dello Spazialismo. Riprende l'attività di ceramista ad Albisola e la collaborazione con gli architetti. L'anno seguente vede l'uscita del Secondo Manifesto dello Spazialismo.
Continua a essere invitato alle Biennali di Venezia, alle Triennali di Milano.
Nel 1950 esce il terzo manifesto spaziale Proposta per un regolamento. Negli anni ’50 ostre e partecipazioni a manifestazioni internazionali si susseguono a ritmo sempre più intenso: i musei, le gallerie e i collezionisti più sensibili acquistano le sue opere. Uomo di grande generosità, sempre pronto, anche quando materialmente non ne aveva ancora la possibilità, ad aiutare i giovani artisti, Fontana li incoraggia, ne acquista le opere, fa loro dono delle sue anche se, nella maggior parte dei casi, sa che saranno subito vendute.
Lasciata Milano e trasferitosi a Comabbio, paese d'origine della sua famiglia di cui aveva restaurato la vecchia casa colonica, muore il 7 settembre 1968.
Le opere di Fontana sono presenti nelle collezioni permanenti di più di cento musei di tutto il mondo.

Sito web

Poetica

IL colore e la luce sono strumenti con cui l'artista ha da sempre espresso la propria poetica spaziale. E proprio dalla ricerca sullo spazio perseguita da Fontana nasce l'invenzione del monocromo nell'arte concettuale, anticipando di dieci anni quella che normalmente viene attribuita a Yves Klein nel 1958.
A partire dagli anni Cinquanta si aggiunge poi nelle varie opere un impiego "spaziale" della luce, che rivela nuove forme plastiche e "ambienti spaziali" elaborati attraverso proiezioni di immagini luminose. L'utilizzo di tubi al neon o il sofisticato effetto della luce di Wood danno vita ad alcune delle prime installazioni della storia dell'arte, anticipatorie delle successive ricerche degli anni Cinquanta e Sessanta.
L’influenza dell’estetica dell’infinito di Adolfo Wildt, suo professore all’Accademia, insieme alle capacità scultoree acquisite dal padre, indirizza il percorso artistico di Fontana, già a partire dagli anni Trenta, anche verso la ceramica. Questa tecnica, applicata alla scultura, permette a Fontana di fondere lo studio sul colore con l'analisi della materia, l'effetto della luce con la presenza fisica nello spazio.

Opere

  • Concetti Spaziali, 1949
  • Ambienti Spaziali, anni ‘50
  • Concetti Spaziali – Attese, 1958

Bibliografia

  • Fagone Vittorio, 1989, L’immagine video, ed. Feltrinelli, Milano, pp. 164
  • Bertelli Carlo, Briganti Giuliano e Giuliano Antonio, 1997, Arte nella Storia. L’età Contemporanea, ed. Electa – Bruno Mondadori, pp. 323-324
  • Madesani Angela, 2002, Le icone fluttuanti, ed. Mondadori, Milano, pp. 54-55
  • 2004, Arte elettronica: video, installazioni, web art, computer art, ed. Giunti, Milano, pp. 13
  • Balzola Andrea e Monteverdi Anna Maria, 2004, Le arti multimediali digitali, ed. Garzanti, Milano, pp. 156

Webliografia