Graffiti art: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
Riga 42: Riga 42:
 
* http://www.triennale.it/index.php?idq=142
 
* http://www.triennale.it/index.php?idq=142
  
[[Categoria:USA]]|[[Categoria:Precursori]]|[[Categoria:1970 d.C. ca.]]|[[Categoria:New York]]|[[Categoria:Nord America]]
+
[[Categoria:Usa]]|[[Categoria:Precursori]]|[[Categoria:1970 d.C. ca.]]|[[Categoria:New York]]|[[Categoria:Nord America]]

Revisione 18:42, 24 Mag 2006

==Genere o movimento artistico:== Graffiti art

==Personaggi o Gruppi:== Keith Haring, Jean-Michel Basquiat, James Brown, Ronnie Cutrone e Daze.

==

==Storia:== Il graffitismo è un movimento innovatore che rompe con l'arte tradizionale (anche se poi assumerà quegli aspetti artistici caratteristici degli altri movimenti che la priveranno del significato "metropolitano" da cui ha avuto origine). L’innovazione di questa arte sta nei supporti utilizzati, quali vagoni ferroviari e pareti urbane da cui nascono opere non vendibili, e dal fatto questa arte non necessita dell'appoggio di critici o galleristi, perchè direttamente guidata verso un pubblico "di massa". L’arte del graffitiamo fu iniziata dai ragazzi dei quartieri più poveri della città di New York, che si nascondevano dietro soprannomi ai quali accostavano i numeri delle strade dove vivevano. Lo scopo di questi graffiti è una sorta di rivalsa verso una società che li emarginava e ignorava, era un modo per prendere possesso di un diritto mancato, quello dell’esistenza nella comunità. Nel 1972 nasce la UGA, United Graffiti Artists, a seguito della prima mostra di graffiti art al City College, evento che diede maggior rilievo artistico e culturale a questo fenomeno. In seguito i graffiti incominciano ad assumere un carattere più decorativo e le vecchie scritte si riducono a semplici firme di opere sempre più ampie e articolate ed è proprio in questo momento che alcune gallerie newyorchesi, capendo le potenzialità di questa nuova forma artistica, cominciano a corteggiare i principali artisti di strada, che dopo la mostra del 1975 all’Artists Space di Soho entrano ufficialmente nel mercato artistico. Questo successo inaspettato crea scompiglio fra i graffitisti e genera rivalità e individualismi, caratteristiche estranea all’origine di questo fenomeno e fa si che questa prima generazione di artisti si disgreghi rapidamente, per poi rinnovarsi nel 1978 con la seconda generazione, più cosciente e preparata ad affrontare il complesso mondo dell’arte newyorchese. Tra questi una presenza importante: Jean-Michel Basquiat. Il 1980 è l’anno della grande mostra Times Square Show dove partecipano artisti di ogni genere. Fra tutte le opere esposte emergono in particolare alcune di Keith Haring, giovane pittore da poco arrivato a New York e presto icona della graffiti art.

==Poetica:== inizialmente le creazioni di Haring nascono in studio e non per le strade e si realizzano unicamente su carta, supporto favorito anche per quanto riguarda le sue prime esperienze elaborate nell'ambito della pittura all'aperto e negli ambienti pubblici; questo perchè, obiettivo dell'artista era quello di lavorare sui cartelloni pubblicitari che, al decadere dei permessi pubblici, venivano coperti con fogli neri dalla pubblica amministrazione e quindi si prestavano bene per essere utilizzate come enormi lavagne sulle quali disegnare con gessetti bianchi. Ma l'inclinazione di Haring, di esprimersi in un contesto pubblico non nasce da un'esigenza di ribellione o di una brutale appropriazione di uno spazio cittadino, come nel caso delle gang di quartiere, che operano spesso in gruppo e si celano dietro pseudonimi; a differanza Haring non cerca l'anonimato ma la popolarità, evitando qualsiasi confronto con altri artisti ed elaborando uno stile e una poetica del tutto personale e facilmente riconoscibile. La sua predilezione per uno spazio pubblico nasce dalla meditazione dell'arte di christo e dall'influenza di Robert Henri (padre statunitense dell'arte socialmente impegnata). inoltre, la scelta di lavorare sui cartelloni pubblicitari, trasforma il significato stesso dello spazio propagandistico, che diventa così uno spazio di autopropaganda e di diffusione di messaggi chiaramente diversi rispetto quelli che solitamente contengono. Sarà nel 1981 che l'artista lascerà il supporto cartaceo per esprimere nuovi possibili accostamenti tra segno, materia pittorica e superficie di fondo, attraverso l'uso di materiali di dievrso genere: tele metallo, tele viniliche, oggetti di recupero. L'arte di Haring è espressione popolare e metropolitana, che si manifesta attraverso i graffiti; le sue opere, caratterizzate da schizzi rapidi e sintetici e dall'aspetto pungente e a volte violento, hanno delle derivazioni sociali: manifestano un disagio politico ed economico; esprimono il dramma sociale e culturale dei quartieri poveri; raccontano le ossessioni dell'artista o commentano ironicamente i cartelloni della pubblicità ufficiale. Ma l'arte di haring è anche un'arte generata da una serie di riflessioni artistiche, antropologiche e linguistiche. Egli riveste il ruolo principale di questo movimento e questo grazie all'eccezionale forza comunicativa della sua produzione; il messaggio che l'artista ha voluto trasmettere è diretto a tutta la società e non ad un pubblico elitario. Nelle sue figure stilizzate Haring esprime il proprio pensiero di vita, ogni figura o rappresentazione racconta qualcosa di ben preciso: il bambino che gattona è l'energia vitale, la piramide è l'ascesa, l’energia, l'equilibrio creativo e spirituale, il cane è la spia della società malata, la sfera è un messaggio sessuale e così via. L'arte di Haring è dunque un'arte universale, chiara, diretta, senza limitazioni o inibizioni.

Opere:

  • 1982 Untitled
  • 1985 Palladium
  • 1986 Keith and Julia
  • 1998 Monkey puzzle

==Correlazioni:== Street art

Bibliografia:

  • Dorfles Gillo, Ultime tendenze nell’arte d’oggi. Dall’Informale al Postmoderno, Milano, Feltrinelli (1993)
  • Barilli Renato, L’arte contemporanea – Da Cézanne alle ultime tendenze, Ed. Feltrinelli, Milano (1984)

Webliografia: