Gruppo 70: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
(Voci correlate:)
 
(19 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 7: Riga 7:
  
 
==Biografia:==
 
==Biografia:==
Il Gruppo 70 nasce nel 1963 a Firenze, preceduto da due importanti convegni al Forte di Belvedere, "Arte e Comunicazione" e "Arte e tecnologia", che ne anticipano le linee direttive, nei quali si discute di interdisciplinarità, di interartisticità, cioè di quelle pratiche in atto nelle arti, caratterizzate da operazioni multicodice o mixed-media, operazioni che si potevano classificare come "poesia totale", attuata, cioè, con la più vasta sinestesia, includendo negli spettacoli suoni e rumori, gesti e azioni, materiali più disparati, giornali e riviste e perfino profumo e vivande.
+
Intorno agli anni 60 inizia a formarsi a Firenze un gruppo di artisti che opera a favore di un nuovo modo di concepire l'arte per ridurre il divario che c'è tra questa e la realtà contemporanea.
 +
Si va quindi a formare il Gruppo 70 in concomitanza all'importante convegno "Arte e Comunicazione" tenuto al Forte di Belvedere. Proprio durante questo evento vengono tracciate le linee caratterizzanti del gruppo, rivolgendo un maggior interesse sulla comunicazione e sul linguaggio comune e artistico influenzato dai nuovi media, " cercando così di individuare le coordinate di un nuovo volgare dalle sfumature sempre più tecnologiche"<ref>http://www.edizionicalliope.it/public/pignotti2.pdf</ref>
  
Il Guppo 70 raggruppa musicisti, poeti ed artisti d’avanguardia nel nome di una nuova forma espressiva che prende il nome di poesia visiva: ne sono i fondatori Eugenio Miccini, che ha alle spalle studi filosofici e teologici (sua l'invenzione del termine "poesia visiva"), [[Pignotti Lamberto|Lamberto Pignotti]], semiologo e teorico della pubblicità, Lucia Marcucci, Luciano Ori. In seguito si sono aggiunti [[Chiari Giuseppe|Giuseppe Chiari]], Sergio Salvi, Ketty La Rocca, i pittori Antonio Bueno e Silvio Loffredo, mentre nel campo più specificatamente letterario i nomi principali sono quelli di Luciano Anceschi, Battisti, Mauro Bortolotto, [[Dorfles Gillo|Gillo Dorfles]], [[Eco Umberto|Umberto Eco]], Scalia, Roman Vlad.
+
Successivamente nel 1964 viene organizzato il convegno internazionale "Arte e tecnologia", che pone l'attenzione appunto sulle nuove tecnologie. In questi convegni "si discute di interdisciplinarità e di interartisticità, cioè di quelle pratiche in atto nelle arti, caratterizzate da operazioni multicodice o mixed-media, operazioni che si potevano classificare come "poesia totale", attuata, cioè, con la più vasta sinestesia, includendo negli spettacoli suoni e rumori, gesti e azioni, i materiali più disparati, giornali e riviste e perfino profumo e vivande".<ref>http://www.itart.it/eugenio-miccini/</ref>
 +
 
 +
''"Il Guppo 70 raggruppa musicisti, poeti ed artisti d’avanguardia nel nome di una nuova forma espressiva che prende il nome di poesia visiva: ne sono i fondatori Eugenio Miccini, che ha alle spalle studi filosofici e teologici (sua l'invenzione del termine "poesia visiva"), [[Pignotti Lamberto|Lamberto Pignotti]], semiologo e teorico della pubblicità, Lucia Marcucci e Luciano Ori. In seguito si sono aggiunti [[Chiari Giuseppe|Giuseppe Chiari]], Sergio Salvi, Ketty La Rocca, i pittori Antonio Bueno e Silvio Loffredo, mentre nel campo più specificatamente letterario i nomi principali sono quelli di Luciano Anceschi, Eugenio Battisti, Mauro Bortolotto, [[Dorfles Gillo|Gillo Dorfles]], [[Eco Umberto|Umberto Eco]], Gianni Scalia e Roman Vlad."''<ref name="arton">http://www.artonweb.it/artemoderna/artedopo60/articolo41.htm</ref>
  
 
==Sito web:==
 
==Sito web:==
  
 
==Poetica:==
 
==Poetica:==
Lo spirito del gruppo è marcatamente '''interdisciplinare''', volto a potenziare il linguaggio artistico attraverso il '''sinergismo di diversi codici espressivi per raggiungere la stessa immediatezza ed efficacia comunicativa della lingua parlata e della moderna pubblicità'''.
+
Lo spirito del gruppo è marcatamente '''interdisciplinare''', visto le competenze specifiche dei singoli componenti, ed è volto a potenziare il linguaggio artistico attraverso il ''"sinergismo di diversi codici espressivi per raggiungere la stessa immediatezza ed efficacia comunicativa della lingua parlata e della moderna pubblicità"''<ref name="arton"/>. Si propone quindi di analizzare ''"...l'esperienza estetica in rapporto ad un universo comunicativo profondamente mutato rispetto al passato."''<ref>Pignotti L., Stefanelli S., La scrittura verbo-visiva, Espresso Strumenti, 1980</ref>
La poesia visiva sperimenta la possibilità di instaurare '''rapporti tra la cultura e la comunicazione di massa attraverso una sintesi, in forma di collage, fra parola ed immagine, fra scrittura e pittura, che acquisiscono così nuovi significati simbolici, codificando un nuovo sistema complesso ed eterogeneo, sia logico-verbale che iconico, derivato dall'intreccio di vari sub-sistemi e veicolato da "un condotto comunicativo ipostatico rispetto ai valori ideolessicali degli ingredienti, e deviante rispetto alle suture della loro coesione"'''(Luigi Ballerini).
+
 
La contaminazione lessicale tra scrittura ed immagine, l'interscambio tra grafia e grafismo, già presente nelle tavole parolibere del Futurismo, trasforma la parola in segno visivo, immagine, colore, luce e superficie, permettendo ai due linguaggi, la letteratura e la pittura, di potenziarsi reciprocamente e facendo sì che la poesia venga fruita come un quadro e viceversa, secondo un'idea di '''arte totale''' presente in molti movimenti degli anni '60/'70 (Fluxus, Arte sinestetica ecc.)
+
Questa scelta di operare porta alla nascita della '''poesia visiva''', un metodo espressivo che permette di fare da tramite fra la cultura e la comunicazione di massa. Ecco che si iniziano a mescolare  parole e immagini oppure scrittura e pittura in forma di collage creando ''"così nuovi significati simbolici, codificando un nuovo sistema complesso ed eterogeneo, sia logico-verbale che iconico, derivato dall'intreccio di vari sub-sistemi e veicolato da "un condotto comunicativo ipostatico rispetto ai valori ideolessicali degli ingredienti, e deviante rispetto alle suture della loro coesione"'''(Luigi Ballerini)."''
 +
<ref name="arton"/>
  
Come la Pop Art, seppure con una posizione più marcatamente concettuale ed ideologica in opposizione al sistema, il movimento si pone '''in posizione critica nei confronti della massificazione culturale operata dai media, con l'intenzione di attivare anche nel pubblico la stessa capacità di critica su una comunicazione usurata, convenzionale e banalizzata'''.
+
'''Il movimento attua una vera e propria critica degli effetti prodotti dai mezzi di comunicazione che tendono a formare una massificazione culturale. L'intento quindi è di attivare una capacità critica nei confronti di un'informazione stereotipata e banalizzata diffusa dai mass media.'''
  
Nella pittura, che ricorre anche alla trasformazione ed alla deformazione tipografica dei caratteri alfabetici per risultati grafici puramente visivi, la tecnica preferenzialmente usata è il '''collage''', che unisce ritagli soprattutto fotografici sia di scritti che di immagini, ricomposti in composizioni complesse, sovrapposte, nelle quali immagine e parola, pur trasmettendo messaggi indipendenti o contradditori tra loro, formano alla fine un'opera unitaria ed indipendente costruita '''su più livelli di informazione''', che punta il suo significato sul processo narrativo e trasformativo dei singoli elementi, lasciando molto spazio all'immaginazione ed alla sensibilità interpretativa dell'osservatore.
+
Il tratto pittorico viene utilizzato per modificare e deformare i caratteri tipografici in maniera tale da ottenere delle opere grafiche. La tecnica utilizzata maggiormente come già accennato è il collage che unisce fotografie, scritte, ritagli. Sovrapponendo i vari elementi si ottengono delle composizioni complesse che vanno a costituire un'opera costituita su vari livelli di informazione e che lascia allo spettatore ampio spazio all'immaginazione e all'interpretazione.
  
 
==Opere:==
 
==Opere:==
Riga 52: Riga 56:
 
* [http://www.antoniobueno.it/vita/vitaframe.asp?id=7 Antoniobueno.it]
 
* [http://www.antoniobueno.it/vita/vitaframe.asp?id=7 Antoniobueno.it]
 
* [http://www.artonweb.it/artemoderna/artedopo60/articolo41.htm Artonweb.it]
 
* [http://www.artonweb.it/artemoderna/artedopo60/articolo41.htm Artonweb.it]
 +
* [http://www.vaccari.it/pdf/9015.file.09_01_Lamberto_Pignotti._La_poesia_ve_lo_dice_prima__la_poesia_ve_lo_dice_meglio_05_14_10_03___saggio.pdf Lamberto Pignotti. La poesia ve lo dice prima la poesia ve lo dice meglio]
  
 
==Note:==
 
==Note:==
 +
<References />
  
 
==Tipo di scheda:==
 
==Tipo di scheda:==
Riga 59: Riga 65:
  
 
==Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico [http://www.culturaitalia.it/opencms/export/sites/culturaitalia/attachments/thesaurus/4.3/thesaurus_4.3.0.skos.xml Cultura Italia]:==
 
==Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico [http://www.culturaitalia.it/opencms/export/sites/culturaitalia/attachments/thesaurus/4.3/thesaurus_4.3.0.skos.xml Cultura Italia]:==
 +
Artisti, Opere d'arte visiva, Poesia, Performance (performance art), Arte, Arti visive, Performance art, Età contemporanea, sec. XX, decennio 1960
  
 
==Soggetto (categoria, tags) a testo libero:==
 
==Soggetto (categoria, tags) a testo libero:==
arte sperimentale, poesia visiva, interdisciplinarità, interartisticità
+
arte sperimentale, poesia visiva, interdisciplinarità, interartisticità, arte totale
  
 
==Voci correlate:==
 
==Voci correlate:==
[[Convegno Arte e Tecnologia]], [[Convegno Arte e Comunicazione]], [[Pignotti Lamberto|Lamberto Pignotti]], [[poesia visiva]]
+
[[Convegno Arte e Tecnologia]], [[Convegno Arte e Comunicazione]], [[Pignotti Lamberto|Lamberto Pignotti]], [[poesia visiva]], [[Chiari Giuseppe|Giuseppe Chiari]], [[Eco Umberto|Umberto Eco]]
 
[[categoria:scheda]]
 
[[categoria:scheda]]
 
[[categoria:Gruppo 70]]
 
[[categoria:Gruppo 70]]
Riga 77: Riga 84:
 
[[categoria:Poesia tecnologica]]
 
[[categoria:Poesia tecnologica]]
 
[[categoria:Poesia visiva]]
 
[[categoria:Poesia visiva]]
[[categoria:AR]]
 

Versione attuale delle 23:38, 20 Apr 2015

Gruppo 70 si costituisce a Firenze nel 1963 ed è formato da giovani artisti e letterati che esprimono un approccio critico nei confronti dei comportamenti passivi indotti dai massmedia. Il metodo sperimentale e di ricerca utilizzato ha come caratteristica fondante in pieno spirito neoavanguardistico, l'interartisticità ossia lo scambio e la collaborazione fra artisti e critici con provenienza e formazione differente.

Lamberto Pignotti, L'avanguardia tutta nuova, 1968

Cognome Nome / Pseudonimo / Denominazione:

Gruppo 70

Biografia:

Intorno agli anni 60 inizia a formarsi a Firenze un gruppo di artisti che opera a favore di un nuovo modo di concepire l'arte per ridurre il divario che c'è tra questa e la realtà contemporanea. Si va quindi a formare il Gruppo 70 in concomitanza all'importante convegno "Arte e Comunicazione" tenuto al Forte di Belvedere. Proprio durante questo evento vengono tracciate le linee caratterizzanti del gruppo, rivolgendo un maggior interesse sulla comunicazione e sul linguaggio comune e artistico influenzato dai nuovi media, " cercando così di individuare le coordinate di un nuovo volgare dalle sfumature sempre più tecnologiche"[1]

Successivamente nel 1964 viene organizzato il convegno internazionale "Arte e tecnologia", che pone l'attenzione appunto sulle nuove tecnologie. In questi convegni "si discute di interdisciplinarità e di interartisticità, cioè di quelle pratiche in atto nelle arti, caratterizzate da operazioni multicodice o mixed-media, operazioni che si potevano classificare come "poesia totale", attuata, cioè, con la più vasta sinestesia, includendo negli spettacoli suoni e rumori, gesti e azioni, i materiali più disparati, giornali e riviste e perfino profumo e vivande".[2]

"Il Guppo 70 raggruppa musicisti, poeti ed artisti d’avanguardia nel nome di una nuova forma espressiva che prende il nome di poesia visiva: ne sono i fondatori Eugenio Miccini, che ha alle spalle studi filosofici e teologici (sua l'invenzione del termine "poesia visiva"), Lamberto Pignotti, semiologo e teorico della pubblicità, Lucia Marcucci e Luciano Ori. In seguito si sono aggiunti Giuseppe Chiari, Sergio Salvi, Ketty La Rocca, i pittori Antonio Bueno e Silvio Loffredo, mentre nel campo più specificatamente letterario i nomi principali sono quelli di Luciano Anceschi, Eugenio Battisti, Mauro Bortolotto, Gillo Dorfles, Umberto Eco, Gianni Scalia e Roman Vlad."[3]

Sito web:

Poetica:

Lo spirito del gruppo è marcatamente interdisciplinare, visto le competenze specifiche dei singoli componenti, ed è volto a potenziare il linguaggio artistico attraverso il "sinergismo di diversi codici espressivi per raggiungere la stessa immediatezza ed efficacia comunicativa della lingua parlata e della moderna pubblicità"[3]. Si propone quindi di analizzare "...l'esperienza estetica in rapporto ad un universo comunicativo profondamente mutato rispetto al passato."[4]

Questa scelta di operare porta alla nascita della poesia visiva, un metodo espressivo che permette di fare da tramite fra la cultura e la comunicazione di massa. Ecco che si iniziano a mescolare parole e immagini oppure scrittura e pittura in forma di collage creando "così nuovi significati simbolici, codificando un nuovo sistema complesso ed eterogeneo, sia logico-verbale che iconico, derivato dall'intreccio di vari sub-sistemi e veicolato da "un condotto comunicativo ipostatico rispetto ai valori ideolessicali degli ingredienti, e deviante rispetto alle suture della loro coesione"(Luigi Ballerini)." [3]

Il movimento attua una vera e propria critica degli effetti prodotti dai mezzi di comunicazione che tendono a formare una massificazione culturale. L'intento quindi è di attivare una capacità critica nei confronti di un'informazione stereotipata e banalizzata diffusa dai mass media.

Il tratto pittorico viene utilizzato per modificare e deformare i caratteri tipografici in maniera tale da ottenere delle opere grafiche. La tecnica utilizzata maggiormente come già accennato è il collage che unisce fotografie, scritte, ritagli. Sovrapponendo i vari elementi si ottengono delle composizioni complesse che vanno a costituire un'opera costituita su vari livelli di informazione e che lascia allo spettatore ampio spazio all'immaginazione e all'interpretazione.

Opere:

Elenco esposizioni (anno, titolo, curatela, luogo, città):

File multimediali:

Video:

Audio:

Altro:

Augmented reality:

Latitudine:

Longitudine:

Link verso portali di augmented reality

Bibliografia:

  • 2004, Stefanelli Stefania, Il Gruppo 70 tra parola e immagine, Società editrice fiorentina, Firenze.

Webliografia:

Note:

  1. http://www.edizionicalliope.it/public/pignotti2.pdf
  2. http://www.itart.it/eugenio-miccini/
  3. 3,0 3,1 3,2 http://www.artonweb.it/artemoderna/artedopo60/articolo41.htm
  4. Pignotti L., Stefanelli S., La scrittura verbo-visiva, Espresso Strumenti, 1980

Tipo di scheda:

InteractiveResource

Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico Cultura Italia:

Artisti, Opere d'arte visiva, Poesia, Performance (performance art), Arte, Arti visive, Performance art, Età contemporanea, sec. XX, decennio 1960

Soggetto (categoria, tags) a testo libero:

arte sperimentale, poesia visiva, interdisciplinarità, interartisticità, arte totale

Voci correlate:

Convegno Arte e Tecnologia, Convegno Arte e Comunicazione, Lamberto Pignotti, poesia visiva, Giuseppe Chiari, Umberto Eco