Inserimento nuove schede: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
(Le Categorie Palstiche)
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
<p><strong>LE CATEGORIE PLASTICHE </strong></p>
+
== Principi generali ==
<p>Lo studio dell&rsquo;espressione del livello plastico di un&rsquo;immagine richiede innanzitutto degli strumenti di descrizione. Dobbiamo avere cio&egrave; una serie di punti di riferimento fissi che ci accompagnino in tutte le nostre analisi: le cosiddette categorie plastiche. Di fronte all&rsquo;impossibilit&agrave; di creare un elenco limitato di categorie che possano descrivere tutti i significati di un universo culturale, dobbiamo concentrarci sulle categorie pertinenti ad un determinato micro-universo dato, bisogna assumere un approccio un po&rsquo; &ldquo;minimalista&rdquo; nel descrivere le categorie plastiche. In buona sostanza, queste servono ad identificare quelli che potremmo chiamare &ldquo;tratti distintivi&rdquo;. Questi sono delle caratteristiche elementari che, unendosi, danno origine ad un&rsquo;unit&agrave; minimale dell&rsquo;espressione plastica (una figura plastica). Secondo Th&uuml;rlemann le categorie plastiche si possono innanzitutto distinguere in: </p>
+
 
<ul>
+
* '''Cercare''' per verificare se qualcun altro ha già scritto un articolo prima di cominciarne uno.
  <li> costituzionali: sono quelle che ci permettono di considerare gli elementi come unit&agrave; isolabili, indipendentemente dal contesto in cui si trovano. Le categorie costituzionali ci permettono di descrivere forme (nel senso comune del termine) e colori. </li>
+
* È consigliabile iniziare una pagina da un '''link esistente'''. (Chiamato anche "link fantasma" o "link rosso" -- link fatti nel testo ad articoli ancora non esistenti), vedere oltre per maggiori approfondimenti.
  <li> non costituzionali: sono di natura topologica e definiscono alcuni aspetti relativi dell&rsquo;elemento (posizione, orientamento, ecc.). </li>
+
* Ricerca, nel testo che hai scritto altre voci ed evidenziale racchiudendole tra doppie parentesi quadre ''prima'' di salvare la pagina
</ul>
+
 
<p>Facciamo un esempio. Prendiamo un triangolo giallo. Se parliamo di un &ldquo;triangolo&rdquo; (forma) &ldquo;giallo&rdquo; (colore) ci stiamo limitando alle categorie costituzionali, che descrivono l&rsquo;elemento per le sue caratteristiche proprie, quelle che (per intenderci) lo definiscono sempre e ovunque si trovi. Ovviamente questo triangolo potr&agrave; poi essere rivolto verso il basso o la destra (orientamento) o trovarsi in alto o al centro di un dipinto (posizione): questi sono aspetti relativi, dipendenti dal contesto e non dall&rsquo;elemento che stiamo considerando e, quindi, descrivibili attraverso categorie non costituzionali. </p>
+
== Modi per cominciare una nuova pagina ==
<p>Le categorie costituzionali si distinguono poi in due ulteriori tipi: costituenti e costituite. Al livello della manifestazione, infatti, la superficie di un quadro ci appare ricoperta da semplici aree di colore. E&rsquo; solo lo sguardo dell&rsquo;osservatore che, in base a determinate caratteristiche (ad esempio il fatto che la lunghezza sia di molto superiore alla larghezza), &egrave; in grado di riconoscere superfici che hanno una funzione &ldquo;isolante&rdquo; e &ldquo;discriminante&rdquo; e superfici che hanno una funzione &ldquo;individuante&rdquo; e &ldquo;integrante&rdquo; . Insomma, prima del nostro riconoscimento esistono solo macchie di colore: i colori vengono descritti dalle categorie cromatiche che, quindi, sono costituenti. </p>
+
 
<p>Le linee e i contorni (che nel linguaggio comune chiamiamo forme) vengono solo in un secondo momento: per questo sono categorie costituite e vengono descritte attraverso le categorie eidetiche. L&rsquo;analisi delle categorie eidetiche non presenta particolari problemi e si basa su opposizioni come rettilineo/curvilineo, continuo/discontinuo, ecc. Facendo variare di volta in volta il valore di una sola categoria plastica, otteniamo figure eidetiche differenti (ovviamente "lungo" e "corto" si riferiscono alle dimensioni relative, mentre una linea sar&agrave; segmentata quando cambia direzione).Le categorie eidetiche, per&ograve;, rappresentano gi&agrave; un discorso relativamente avanzato, in quanto possiamo iniziare a parlare di analisi plastica gi&agrave; con il semplice punto.Questo, nel momento in cui si presenta all&rsquo;occhio, produce un duplice effetto: introduce in un campo visivo, fino a quel momento neutro, un elemento di discontinuit&agrave; e permette che si pervenga a conoscenza dello stesso campo visivo all&rsquo;interno del quale esso si presenta . I punti hanno un ruolo decisivo soprattutto nella testura. Essa &egrave; appunto costituita da un motivo grafico a struttura costante, formato dalla ripetizione su una superfice di elementi base di minime dimensioni. La tesatura varia a seconda della grandezza e della quantit&agrave; dei punti; pu&ograve; essere decisiva per la definizione della forma e della profondit&agrave; . Un insieme di punti ravvicinati creano una linea, la quale pu&ograve; essere pi&ugrave; o meno lunga, spessa, angolata, ma &egrave; importante analizzarla soprattutto in funzione rispetto alla definizione delle forme. In alcuni casi, la linea &egrave; forma a s&eacute; stante ( tipo nelle pitture rupestri primitive ), ma normalmente, l&rsquo;individuazione delle forme si basa sulle indicazioni fornite dalle linee che formano il contorno. Infatti, alla definizione della forma contribuiscono macchia e linea, mentre &egrave; decisamente pi&ugrave; aperto il rapporto con testura e colore. Possiamo individuare diversi criteri di classificazione delle forme: </p>
+
# Iniziare una pagina da un link esistente
<ul>
+
# Iniziare una pagina editando l'URL (cioè scrivendo l'indirizzo <nowiki>http://www.edueda.net/index.php?title=titolo del mio articolo</nowiki>)
  <li> Andamento del contorno: valgono i criteri della linea (diritto, curvo..) </li>
+
 
  <li>Caratteri geometrici: Presenza di assi, simmetrie, ecc.. </li>
+
 
  <li>Formato: grandezza relativa alle altre forme ed alla cornice. </li>
+
=== Iniziare una pagina da un link esistente ===
  <li>Funzione: mimetica o astratta, geometrica o non. </li>
+
 
</ul>
+
È possibile iniziare dal link al titolo della nuova pagina. Mentre stai leggendo una voce di '''EduEDA - The EDUcational Encyclopedia of Digital Arts''', avrai notato alcuni link cliccabili ad articoli non ancora scritti (come questo: <font color="red"><u>Esempio di titolo di articolo</u></font> ''n.b.: questo non è un link funzionante!''). I collegamenti alle pagine non ancora scritte sono in rosso.  
<p>Il colore, altra categoria fondamentale, veniva tradizionalmente considerato come un&rsquo;unit&agrave; elementare. Per l&rsquo; analisi plastica, invece, si tratta di una figura e pu&ograve; essere quindi analizzato in tratti distintivi. In altre parole, bisogna trovare un modo per scomporre i colori in alcune caratteristiche fondamentali. Le categorie cromatiche sono sostanzialmente tre: </p>
+
 
<ul>
+
Adesso puoi semplicemente iniziare a scrivere il tuo articolo nella casella di testo. Quando hai finito, cliccando su ''Visualizza anteprima'' puoi controllare come appare il tuo articolo e vedere se hai fatto degli errori. Poi clicca su ''Salva la pagina'' per salvare il tuo lavoro.
  <li>i radicali cromatici, cio&egrave; quelli che in altre terminologie vengono chiamati &ldquo;toni&rdquo;: rosso, verde, giallo, ecc.; </li>
+
 
  <li>la saturazione; </li>
+
==== Creare link ad altre pagine ====
  <li> il valore, cio&egrave; la luminosit&agrave; di una tinta. </li>
+
 
</ul>
+
Mentre stai editando qualche articolo, se pensi che una delle parole (o un pezzo di frase) che hai appena letto  sono già oppure potrebbero essere argomento per un articolo, racchiudili tra parentesi quadre, <code><nowiki>[[in questo modo]]</nowiki></code>.
<p>Per quanto riguarda i radicali cromatici, Th&uuml;rlemann, sulla base di ricerche di altri autori, ne identifica undici: nero, bianco, rosso, verde, giallo, blu, bruno, viola, rosa, arancione e grigio. E&rsquo; possibile per&ograve; procedere ad un&rsquo;ulteriore classificazione, visto che, evidentemente, l&rsquo;opposizione fra blu e rosso non pu&ograve; essere considerata dello stesso ordine di quella esistente fra rosso e rosa. Bisogna innanzitutto distinguere i termini acromatici (nero, bianco e grigio) da quelli cromatici. Fra questi due insiemi si colloca il bruno, che viene considerato a met&agrave; fra il cromatico e l&rsquo;acromatico. I termini acromatici si distingueranno poi in base alla luminosit&agrave; (che quando viene utilizzata come categoria fondamentale insieme a saturazione e radicali prende, come abbiamo visto, il nome di valore), che vede opporsi il bianco e il nero, con il grigio in posizione intermedia. Rimangono ancora sette radicali. Fra questi possiamo isolarne quattro che, per il rilievo percettivo che hanno, verranno detti primari psicologici: rosso, verde, blu e giallo. Questi primari possono essere messi in serie, ponendo, affianco ad ogni termine, due altri termini verso i quali esso tende. Cos&igrave; avremo una serie di questo tipo: blu, rosso, giallo, verde, blu... Il rosso, ad esempio, potr&agrave; tendere, con gradualit&agrave;, sia al giallo che al blu. Si nota inoltre che questi due particolari punti di passaggio ricoprono un ruolo particolare: l&rsquo;arancione, infatti, pu&ograve; essere considerato come il termine complesso originato dal rosso e dal giallo, mentre il viola sar&agrave; dato da rosso e blu. Il particolare rilevo del rosso, che assume un ruolo centrale fra i radicali cromatici, viene ribadito da un&rsquo;altra osservazione: il rosa (unico radicale a non essere stato ancora inquadrato) pu&ograve; essere considerato come una variante desaturata del rosso. L&rsquo;ultimo tipo di categorie plastiche &egrave; costituito dalle categorie topologiche. Quando guardiamo un dipinto ci troviamo di fronte a due tipi di spazio. Innanzitutto abbiamo lo spazio che viene rappresentato (per esempio, una sala in cui si sta consumando l&rsquo;ultima cena). Oltre allo spazio rappresentato abbiamo anche lo spazio rappresentante: quello bidimensionale consistente nel piano su cui sono stati tesi i colori. Le categorie topologiche servono a descrivere questo spazio e gli elementi che si trovano su di esso. Le utilizziamo, per esempio, per rendere conto delle posizioni (alto/basso, centrale/periferico, ecc.) o dell&rsquo;orientamento (su/gi&ugrave;, destra/sinistra, ecc.) degli elementi sulla tela. Parliamo di categorie topologiche rettilinee quando abbiamo opposizioni come alto/basso, destra/sinistra; le categorie topologiche curvilinee sono invece quelle tipo centrale/periferico, inglobante/inglobato. Una parte importante della topologia planare &egrave; lo studio del formato del dipinto. Nel caso della pittura classica europea, si nota la posizione privilegiata del formato rettangolare. I lati che lo compongono ci forniscono gi&agrave; delle opposizioni topologiche, quali alto/basso e destra/sinistra. E&rsquo; in base ad esse che possiamo individuare degli assi verticali ed orizzontali. Ad essi si aggiungono a volte anche le diagonali, che uniscono i vertici opposti della tela. </p>
+
Quando salvi l'articolo, quella parola diventerà ''magicamente'' un link all'articolo, se l'articolo esiste, o diventerà uno di quei link in rosso menzionati sopra. Questo è un ottimo modo per creare nuovi articoli.
 +
 
 +
=== Iniziare una pagina editando l'URL===
 +
 
 +
Uno dei modi più semplici per creare una nuova pagina è copiare un indirizzo simile a quello sotto, nella barra degli indirizzi del tuo browser:
 +
 
 +
:<code><nowiki>http://www.edueda.net/index.php?title=Titolo_di_esempio</nowiki></code>
 +
 
 +
rimpiazzando "Titolo_di_esempio" con il nome che vuoi dare al tuo articolo. Ad esempio, per creare un articolo su frumpysnarf, digita:
 +
 
 +
:<code><nowiki>http://www.edueda.net/index.php?title=Frumpysnarf</nowiki></code>
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Clicca sul link ''Modifica articolo'' che compare in cima alla pagina, et voilà! sei pronto a scrivere il tuo articolo.
 +
L'attenzione all'accuratezza e alla neutralità dei dati che inserisci, sarà molto apprezzata.
 +
 
 +
'''Tuttavia''', creare un articolo con questo metodo lo rende, come diciamo noi, ''orfano'' -- cioè nessun altro articolo lo linka. Gli orfani non sono una buona cosa -- tutti gli articoli dovrebbero essere linkati. Questo significa che sarebbe meglio se tu avessi iniziato mettendo un link nel posto giusto ;-)
 +
 
 +
=== Stile dell'articolo ===
 +
E' importante che gli articoli dell'enciclopedia abbiano un aspetto uniforme, per far questo utilizza i [[Aiuto:Modelli di inserimento|modelli di stile proposti]]

Versione attuale delle 02:09, 23 Nov 2012

Principi generali

  • Cercare per verificare se qualcun altro ha già scritto un articolo prima di cominciarne uno.
  • È consigliabile iniziare una pagina da un link esistente. (Chiamato anche "link fantasma" o "link rosso" -- link fatti nel testo ad articoli ancora non esistenti), vedere oltre per maggiori approfondimenti.
  • Ricerca, nel testo che hai scritto altre voci ed evidenziale racchiudendole tra doppie parentesi quadre prima di salvare la pagina

Modi per cominciare una nuova pagina

  1. Iniziare una pagina da un link esistente
  2. Iniziare una pagina editando l'URL (cioè scrivendo l'indirizzo https://www.edueda.net/index.php?title=titolo del mio articolo)


Iniziare una pagina da un link esistente

È possibile iniziare dal link al titolo della nuova pagina. Mentre stai leggendo una voce di EduEDA - The EDUcational Encyclopedia of Digital Arts, avrai notato alcuni link cliccabili ad articoli non ancora scritti (come questo: Esempio di titolo di articolo n.b.: questo non è un link funzionante!). I collegamenti alle pagine non ancora scritte sono in rosso.

Adesso puoi semplicemente iniziare a scrivere il tuo articolo nella casella di testo. Quando hai finito, cliccando su Visualizza anteprima puoi controllare come appare il tuo articolo e vedere se hai fatto degli errori. Poi clicca su Salva la pagina per salvare il tuo lavoro.

Creare link ad altre pagine

Mentre stai editando qualche articolo, se pensi che una delle parole (o un pezzo di frase) che hai appena letto sono già oppure potrebbero essere argomento per un articolo, racchiudili tra parentesi quadre, [[in questo modo]]. Quando salvi l'articolo, quella parola diventerà magicamente un link all'articolo, se l'articolo esiste, o diventerà uno di quei link in rosso menzionati sopra. Questo è un ottimo modo per creare nuovi articoli.

Iniziare una pagina editando l'URL

Uno dei modi più semplici per creare una nuova pagina è copiare un indirizzo simile a quello sotto, nella barra degli indirizzi del tuo browser:

https://www.edueda.net/index.php?title=Titolo_di_esempio

rimpiazzando "Titolo_di_esempio" con il nome che vuoi dare al tuo articolo. Ad esempio, per creare un articolo su frumpysnarf, digita:

https://www.edueda.net/index.php?title=Frumpysnarf


Clicca sul link Modifica articolo che compare in cima alla pagina, et voilà! sei pronto a scrivere il tuo articolo. L'attenzione all'accuratezza e alla neutralità dei dati che inserisci, sarà molto apprezzata.

Tuttavia, creare un articolo con questo metodo lo rende, come diciamo noi, orfano -- cioè nessun altro articolo lo linka. Gli orfani non sono una buona cosa -- tutti gli articoli dovrebbero essere linkati. Questo significa che sarebbe meglio se tu avessi iniziato mettendo un link nel posto giusto ;-)

Stile dell'articolo

E' importante che gli articoli dell'enciclopedia abbiano un aspetto uniforme, per far questo utilizza i modelli di stile proposti