Centro Sfrattati Sant Orsola - Firenze: differenze tra le versioni

Da I luoghi del 68 a Firenze.
(Pagina svuotata)
 
Riga 1: Riga 1:
 +
[[Image:Centro_Sfrattati_Sant_Orsola_Firenze_400x400.png|right|frame|Centro Sfrattati Sant'Orsola - Firenze]]
 +
Ex convento, poi Manifattura Tabacchi fino agli anni Trenta del Novecento, il '''Centro Sfrattati Sant'Orsola''' era usato in quegli anni per alloggiare famiglie con gravi problemi di mancanza di alloggio.
 +
 +
==Indirizzo:==
 +
Via Guelfa 28/70r, Firenze
  
 +
==Presentazione:==
 +
Luogo fatiscente, dove le famiglie vivevano in enormi stanzoni spesso divisi solo da tende, fu ritenuto dagli studenti uno scandalo cittadino. Ne nacque un intervento di tipo politico sociale e nel 1972 ci saranno una serie di manifestazioni davanti a Palazzo Vecchio per chiedere una più consona politica della casa. Il movimento che ne nacque puntò in due direzione: una parte tentò occupazioni di case che però ebbero vita breve, un'altra parte dette vita a una serie di iniziative che si concretizzarono nel Movimento per la casa che, con varie posizioni e varie sigle, è durato a lungo ed ha ancora una certa presenza nell'area fiorentina.<br>
 +
 +
==Videopresentazione:==
 +
 +
==Testimonianze storiche - Video:==
 +
 +
* [https://www.edueda.net/68/video/MOV_0114.mp4 '''Intervista a Vincenzo Simoni'''<ref>Intervista a Vincenzo Simoni realizzata dalla prof.ssa Adriana Dadà in occasione dello stage ''I luoghi del '68 a Firenze'' organizzato dall'[http://www.accademia.firenze.it/it/ Accademia di Belle Arti di Firenze] e dal [https://www.edueda.net/index.php?title=Centro_studi_politici_e_sociali_Archivio_storico_-_il_Sessantotto Centro Studi politici e sociali Archivio il sessantotto di Firenze]</ref>] <br>
 +
 +
* [https://www.edueda.net/68/video/LAMPRONTI-Centro_sfrattati.mp4 '''Intervista a Maurizio Lampronti'''<ref>Intervista a Maurizio Lampronti realizzata dalla prof.ssa Adriana Dadà in occasione dello stage ''I luoghi del '68 a Firenze'' organizzato dall'[http://www.accademia.firenze.it/it/ Accademia di Belle Arti di Firenze] e dal [https://www.edueda.net/index.php?title=Centro_studi_politici_e_sociali_Archivio_storico_-_il_Sessantotto Centro Studi politici e sociali Archivio il sessantotto di Firenze]</ref>]
 +
 +
==Testimonianze storiche - Foto:==
 +
[[Image:Case Occupate 1.jpg|right|400px|Case Occupate negli anni Settanta a Firenze]]
 +
* '''Case Occupate negli anni Settanta a Firenze'''<br><br><br><br><br><br><br><br><br><br>
 +
 +
==Augmented reality:==
 +
 +
'''Latitudine:''' 43.777541
 +
 +
'''Longitudine:''' 11.255169
 +
 +
'''Altitudine:''' 48
 +
 +
'''Portali di augmented reality:''' ''App'': '''Layar''', ''Canale'': '''68'''
 +
 +
==Bibliografia:==
 +
 +
==Webliografia:==
 +
 +
==Note:==
 +
<references/>
 +
 +
==Voci correlate:==
 +
 +
 +
 +
 +
[[categoria:Luoghi]]
 +
[[categoria:Firenze]]
 +
[[categoria:AR]]

Versione attuale delle 22:04, 29 gen 2018

Centro Sfrattati Sant'Orsola - Firenze

Ex convento, poi Manifattura Tabacchi fino agli anni Trenta del Novecento, il Centro Sfrattati Sant'Orsola era usato in quegli anni per alloggiare famiglie con gravi problemi di mancanza di alloggio.

Indirizzo:

Via Guelfa 28/70r, Firenze

Presentazione:

Luogo fatiscente, dove le famiglie vivevano in enormi stanzoni spesso divisi solo da tende, fu ritenuto dagli studenti uno scandalo cittadino. Ne nacque un intervento di tipo politico sociale e nel 1972 ci saranno una serie di manifestazioni davanti a Palazzo Vecchio per chiedere una più consona politica della casa. Il movimento che ne nacque puntò in due direzione: una parte tentò occupazioni di case che però ebbero vita breve, un'altra parte dette vita a una serie di iniziative che si concretizzarono nel Movimento per la casa che, con varie posizioni e varie sigle, è durato a lungo ed ha ancora una certa presenza nell'area fiorentina.

Videopresentazione:

Testimonianze storiche - Video:

Testimonianze storiche - Foto:

Case Occupate negli anni Settanta a Firenze
  • Case Occupate negli anni Settanta a Firenze









Augmented reality:

Latitudine: 43.777541

Longitudine: 11.255169

Altitudine: 48

Portali di augmented reality: App: Layar, Canale: 68

Bibliografia:

Webliografia:

Note:

  1. Intervista a Vincenzo Simoni realizzata dalla prof.ssa Adriana Dadà in occasione dello stage I luoghi del '68 a Firenze organizzato dall'Accademia di Belle Arti di Firenze e dal Centro Studi politici e sociali Archivio il sessantotto di Firenze
  2. Intervista a Maurizio Lampronti realizzata dalla prof.ssa Adriana Dadà in occasione dello stage I luoghi del '68 a Firenze organizzato dall'Accademia di Belle Arti di Firenze e dal Centro Studi politici e sociali Archivio il sessantotto di Firenze

Voci correlate: