Discussione:Lewitt Sol: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
(Opere:)
(Pagina svuotata)
 
(17 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
  
'''Sol LeWitt''' (1928-2007) negli anni sessanta è stato tra i padri fondatori dell'arte concettuale. Riteneva che l’idea sia lo ''strumento che produce l’arte''.
 
 
[[Image:Immaginepersonaggio.jpg|right|frame|Didascalia immagine relativa al soggetto]]
 
 
==Cognome Nome / Pseudonimo / Denominazione:==
 
Sol LeWitt
 
==Biografia:==
 
 
('''Hartford''', 9 settembre 1928 – '''New York''', 8 aprile 2007).
 
 
Nato da una famiglia di ebrei,immigrati russi.
 
 
In giovane età la madre, lo spinse a frequentare la scuola d’arte al '''Wodsworth Atheneum''' di ''Hartford''.
 
 
Poco dopo tempo, va in servizio militare, nella ''Guerra di Corea''.
 
Tornato dalla Guerra in Corea si trasferisce a New York, nel 1953 dove apre uno studio nel '''Lover East Side''', nel frattempo studia in una scuola di Arti Visive, nutrendo sempre di più il suo interesse per il design.
 
 
Nel 1955,lavora come Graphic Designer nello studio architettonico di '''I.M.Pei''', ma questo impiego non gli duro più di un anno.
 
 
Nel frattempo lavoro nel celebre '''MoMa''' di New York dove collaborò con: ''Robert Ryman'', ''Dan Flavin'', ''Gene Beery'' , ''Robert Mangold'' ,''Lucy Lippard''.
 
 
Alla fine degli anni ’60 LeWitt insegnò alla '''New York University''' ed alla '''Scuola di Arti Visive''' di New York.
 
Nel 1980 lasciò New York per trasferirsi a Spoleto, una piccola cittadina in Italia per poi tornare alla fine degli anni ’80 a Chester, nel Connecticut.
 
 
 
Mori nel 2007 a New York, poiché colpito da tempo da un cancro.
 
 
==Sito web:==
 
 
==Poetica:==
 
 
 
 
==Opere:==
 
LeWitt è considerato il fondatore del '''Minimalismo''' e dell’'''Arte Concettuale'''.
 
 
I suoi prolifici lavori, vanno dalla ''bidimensionalità'' alla ''tridimensionalità''.
 
 
Realizzò circa 1200 opere murarie e centinaia di opere cartacee che variano da torri ,Piramidi, Forme Geometriche.
 
 
I suoi lavori vanno dai musei alle installazioni a cielo aperto.
 
 
 
== SCULTURE ==
 
 
Nel 1960,LeWitt iniziò a progettare le sue “strutture” ,un termine che ha usato per descrivere la tridimensionalità.
 
Le sue “Strutture”, partivano molto spesso dal cubo, forma geometrica che ha influenzato l’artista dai primi momenti in cui viene a contatto con l arte.
 
Dopo aver fatto dei lavori in legno decise di spogliare queste figure e di lasciare solamente lo scheletro.
 
Questa formula scheletrica, il cubo diventa la base di ogni opera tridimensionale.
 
A metà degli anni ’60, LeWitt iniziò a lavorare con i cubi, dodici elementi lineari collegati su otto angoli a formare una struttura scheletrica.
 
Dal 1969 le sue opere venivano progettate su vasta scala e venivano concepite per nuovi materiali come alluminio o acciaio industriale.
 
Ciascuno dei suoi cubi era alto 63 pollici, questa era la sua unità scultorea fondamentale.
 
A partire dalla metà del 1980 comincio a lavorare su blocchi di cemento, il primo lavoro fu costruito per un parco in Basilea nel 1985.
 
A partire dal 1990LeWitt concepì delle “Strutture” circolari, delle torri, ed il materiale impiegato era sempre il cemento.
 
Nel 2007, LeWitt concepì 9 torri un cubo formato da più di mille mattoni colorati di un altezza pari a 5 metri e verrà installata in Svezia al Kivik Art Center.
 
 
==Elenco esposizioni (anno, titolo, curatela, luogo, città):==
 
 
==File multimediali:==
 
 
'''Video:'''
 
 
'''Audio:'''
 
 
'''Altro:'''
 
 
==Augmented reality:==
 
 
'''Latitudine:'''
 
 
'''Longitudine:'''
 
 
'''Link verso portali di augmented reality'''
 
 
==Bibliografia:==
 
 
==Webliografia:==
 
 
==Note:==
 
 
==Tipo di scheda:==
 
InteractiveResource
 
 
==Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico [http://www.culturaitalia.it/opencms/export/sites/culturaitalia/attachments/thesaurus/4.3/thesaurus_4.3.0.skos.xml Cultura Italia]:==
 
 
==Soggetto (categoria, tags) a testo libero:==
 
 
==Voci correlate:==
 
 
 
INSERIRE INOLTRE IN FONDO AL TESTO LE SEGUENTI CATEGORIE:
 
 
(nota: non inserire nella tua pagina i tag html <br>
 
pre nowiki /nowiki /pre <br>
 
che sono riportati qui di seguito nel codice di questa pagina)
 
 
 
<pre><nowiki>
 
 
[[categoria:scheda]]
 
[[categoria:cognome nome del personaggio]]
 
[[categoria:anno di nascita del personaggio d.c.]]
 
[[categoria:anno di morte del personaggio d.c.]]
 
[[categoria:città dove lavora il personaggio]]
 
[[categoria:nazione dove lavora il personaggio]]
 
[[categoria:continente dove lavora il personaggio]]
 
[[categoria:una delle macrocategorie tematiche usate su Edueda]]
 
[[categoria:una sottocategoria tematica]]
 
[[categoria:AR]]
 
 
</nowiki></pre>
 

Versione attuale delle 15:56, 12 Giu 2015