Discussione:Art & Language: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
(Pagina svuotata)
 
(98 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
'''Art & Language''' è un collettivo di artisti concettuali britannici, che collaborò a partire dagli anni Sessanta, e influenzarono molto l'Arte Concettuale in Inghilterra e in America.
 
  
[[Image:Immaginepersonaggio.jpg|right|frame|Didascalia immagine relativa al soggetto]]
 
 
 
==Cognome Nome / Pseudonimo / Denominazione:==
 
 
==Biografia:==
 
Il gruppo fu fondato nel 1967/68 nel Regno Unito dagli artisti  Terry Atkinson (b. 1939), David Bainbridge (b. 1941), Michael Baldwin (b. 1945) and Harold Hurrell (b. 1940), quattro artisti che iniziarono a collaborare nel 1966 mentre insegnavano Arte a Coventry. Il nome del gruppo derivò dalla rivista Art & Language che esisteva come un lavoro di cui si parlava inizialmente nel 1966. Charles Harrison and Mel Ramsden si unirono al gruppo nel 1970 e tra il 1968 e il 1982 cinquanta persone si associarono al gruppo. Altri si unirono al gruppo nei primi anni del 1970 Ian Burn, Michael Corris, Preston Heller, Graham Howard, Joseph Kosuth, Andrew Menard, Terry Smith and from Coventry Philip Pilkington and David Rushton.
 
Ciò che loro fecero fu conosciuto. Il grado di anonimato che il nome originalmente conferì continua ad essere di significato storico.
 
La prima uscita di Art & Language (volume I, maggio 1969) è sottotitolato "The Journal of Conceptual Art", dalla seconda uscita divenne chiaro che ci furono più artisti di arte concettuale dei quali la rivista non parlava.La dicitura fu in accordo abbandonata.
 
Art & Language aveva proclamato i suoi obbiettivi. Ci fu un primo segnale per identificare un identità pubblica chiamata Arte Concettuale e per interessi teorici, conversazionali di una comunità di artisti e critici che erano i suoi autori e utenti. Mentre quella comunità era lontana dall'anonimato a causa della natura dell'Arte Concettuale i punti di vista degli editori e dei primi contribuenti condivisero una somiglianza importante. L'Arte Concettuale fu una critica al modernismo per la sua burocrazia, storicismo dovuto al conservatismo filosofico. La pratica dell'Art & Language fu inizialmente teoria e la sua forma preponderante testuale. Poichè la distribuzione della rivista e l'insegnamento della pratica degli editori che si sviluppò si diffuse fino a includere dal '71 autori quali:  Charles Harrison, Philip Pilkington, David Rushton, Lynn Lemaster, Sandra Harrison, Graham Howard, Paul Wood (a New York), Michael Corris, e poi Paula Ramsden, Mayo Thompson, Christine Kozlov , Preston Heller, Andrea Menard e Kathryn Bigelow.
 
Il nome Art & Language si impose precariamente. Il suo significato variò da artista ad artista, da contesto a contesto da coloro che a New York produssero "The Fox" a quelli che si impegnarono in esperimenti musicali a quelli che continuarono la rivista originale. Ci fu molta confusione dal 1976, che crebbe, per via di interessi diversi tra i componenti.
 
 
 
==Sito web:==
 
 
==Poetica:==
 
 
==Opere:==
 
 
==Elenco esposizioni (anno, titolo, curatela, luogo, città):==
 
*
 
 
==File multimediali:==
 
 
'''Video:'''
 
 
'''Audio:'''
 
 
'''Altro:'''
 
 
==Augmented reality:==
 
 
'''Latitudine:'''
 
 
'''Longitudine:'''
 
 
'''Link verso portali di augmented reality'''
 
 
==Bibliografia:==
 
 
==Webliografia:==
 
 
==Note:==
 
<references/>
 
 
==Tipo di scheda:==
 
InteractiveResource
 
 
==Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico [http://www.culturaitalia.it/opencms/export/sites/culturaitalia/attachments/thesaurus/4.3/thesaurus_4.3.0.skos.xml Cultura Italia]:==
 
 
==Soggetto (categoria, tags) a testo libero:==
 
 
==Voci correlate:==
 
 
 
 
<pre><nowiki>
 
 
[[categoria:scheda]]
 
[[categoria:cognome nome del personaggio]]
 
[[categoria:anno di nascita del personaggio d.c.]]
 
[[categoria:anno di morte del personaggio d.c.]]
 
[[categoria:città dove lavora il personaggio]]
 
[[categoria:nazione dove lavora il personaggio]]
 
[[categoria:continente dove lavora il personaggio]]
 
[[categoria:una delle macrocategorie tematiche usate su Edueda]]
 
[[categoria:una sottocategoria tematica]]
 
[[categoria:AR]]
 
 
</nowiki></pre>
 

Versione attuale delle 11:51, 29 Ago 2016