Discussione:Giovanotti Mondani Meccanici: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
 
 
Riga 1: Riga 1:
GIOVANOTTI MONDANI MECCANICI
 
  
Personaggio o Gruppo: Giovanotti Mondani Meccanici
 
 
 
Sono considerati il gruppo storico della video e computer art italiana. La denominazione  del gruppo, Giovanotti Mondani Meccanici, deriva dal nome dei  personaggi del fumetto elettronico che i due  realizzarono per  FRIGIDAIRE, una delle riviste leggendarie del periodo. Lo strano fenomeno,  per cui  il prodotto/personaggio  retroagisce sugli autori sino alla  co-identificazione, sembra presagire all’ esplorazione degli ambienti interattivi  (Mandala System, Buddha Vision), e allo stesso tempo,  sembra pre-indicare,  nel suo lato ironico, un possibile strumento critico di smascheramento, (Gino il  Pollo perso nella rete)  Il gruppo si espanderà sia nel senso delle attività e dei progetti intrapresi, sia per quanto riguarda gli artisti che  lo hanno  incrociato  tra questi: Marco Paoli, Loretta Mugnai,  Maurizio Dami 
 
 
sito web: http://www.gmm.fi.it/Gmm/gmm.htm
 
 
 
 
 
 
 
Si dilata la sfera operativa che comprende  ormai  musica, cortometraggio, performance teatrale,  video clip,  didattica, ipertesti, installazione video. Affrontano le complessa  tematiche  della comunicazione
 
 
Applicazioni del Mandala in contesti  giovanili, come le discoteche rivelano, contrariamente alle previsioni, una scarsa capacità dei giovani di relazionarsi con l’interattività,  una testimonianza di passività, classicamente televisiva, nel rapportarsi al mezzo: si accontentavano di  vedere riprodotta la propria immagine nello schermo.
 
 
 
 
 
1996  Curano la grafica e un inserto mensile per la rivista  Re Nudo.
 
1997 nasce ufficialmente  il sito ufficiale di Gino il Pollo
 
1998 il gruppo scioglie la cooperativa anche se  il logo GMM occasionalmente verrà riusato
 
 
2001, Gino il pollo appare su MY-TV  dove potrà  finalmente e-rompere  nella sua specialità parodistica e  diventare  una specie di oracolo dei GMM.
 
2002 Antonio Glessi  cura la compilazione video dei materiali proiettati durante il  Progetto Mostra/Evento AHA, Activism, Hacking, Artivism a cura di Tatiana Bazzichelli  svoltosi a Roma nel febbraio del 2002.
 
Altre opere
 
Installazioni interattive:
 
 
 
 
 
Eventi multimediali, performance fra i quali: In- A- Gadda- Da- Vida,(1985),  Movimenti Sul Fondo, (1986), Per Amor Del Cielo,(1986), Puccini Opera,(1988),  From Brecht to Ballard, (1989)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Bibliografia:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Webliografia
 
http://www.mediamente.rai.it/home/tv2rete
 
http://www.strano.net/bazzichelli/hacker_at.htm
 
http://www.strano.net/bazzichelli/pdf/Antonio_Glessi_intervista.pdf
 
http://www.strano.net/wd/cr/cr013.htm
 
http://www.ginothechicken.com
 
http://www.strano.net/bazzichelli/interfacce.htm
 
http://www.strano.net-snhtml-ipertest-metanet-txt0-gmm1.htm
 
http://www.strano.net/bazzichelli/indice.htm
 

Versione attuale delle 20:36, 12 Apr 2005