Acconci Vito: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
Riga 1: Riga 1:
 
[[Image:Acconci1.jpg|right|frame|Acconci Vito]]
 
[[Image:Acconci1.jpg|right|frame|Acconci Vito]]
  
 
+
==Titolo== Acconci Vito
'''Acconci Vito'''
+
 
+
 
+
----
+
  
  
 
== Biografia ==
 
== Biografia ==
 
 
Vito Acconci è un artista che lavora negli anni Sessanta e Settanta sperimentando sul proprio corpo [[performance]] che guardano alla [[body-art]]. Vito Acconci lavora a Brooklyn e New York. Le sue performance sono incentrate sull'uso del corpo come mezzo espressivo.
 
Vito Acconci è un artista che lavora negli anni Sessanta e Settanta sperimentando sul proprio corpo [[performance]] che guardano alla [[body-art]]. Vito Acconci lavora a Brooklyn e New York. Le sue performance sono incentrate sull'uso del corpo come mezzo espressivo.
 
Vito Acconci inizia la carriera artistica nella poesia e il linguaggio rimane una connotazione importante del suo campo di sperimentazione, lo sfondo sul quale sviluppa il lavoro d'artista visivo, videomaker, body artist, progettista d'architettura e d'arte pubblica.  
 
Vito Acconci inizia la carriera artistica nella poesia e il linguaggio rimane una connotazione importante del suo campo di sperimentazione, lo sfondo sul quale sviluppa il lavoro d'artista visivo, videomaker, body artist, progettista d'architettura e d'arte pubblica.  
Riga 34: Riga 29:
  
 
== Opere ==
 
== Opere ==
 
 
 
Alcune opere
 
Alcune opere
 +
  
 
*Open Book, 1974
 
*Open Book, 1974
 +
 +
 
*Run Off, 1970
 
*Run Off, 1970
 
Performance
 
Performance
 +
 +
 
*Step Pieces, 1970
 
*Step Pieces, 1970
 +
 +
 
*Trademarks, 1970
 
*Trademarks, 1970
 +
Vito Acconci si morde tutte le parti del suo corpo raggiungibili dalla bocca così da lasciare un'impronta che viene poi ricoperta di colore
 +
 +
 
*Conversion, 1970
 
*Conversion, 1970
 
Video nel quale simula la trasformazione femminile del proprio corpo
 
Video nel quale simula la trasformazione femminile del proprio corpo
 +
 +
 
*Opening, 1970
 
*Opening, 1970
 +
 +
 
*See-bed, 1971
 
*See-bed, 1971
 +
 +
 
*Remote Control, 1971
 
*Remote Control, 1971
 +
 +
 
*Command Performances, 1973
 
*Command Performances, 1973
 
Video nel quale mette in scena una lotta emblematica tra uomo e donna
 
Video nel quale mette in scena una lotta emblematica tra uomo e donna
  
  
*
+
*Fall
+
 
Vito Acconci cade in avanti reiteratamente nel tentativo di afferrare una fotografia
 
Vito Acconci cade in avanti reiteratamente nel tentativo di afferrare una fotografia
  
  
*
+
*Following Piece
 
+
 
Vito Acconci sceglie ogni giorno una persona a caso per la strada e la segue il più a lungo possibile , fino a quando questa entra in un luogo a lui impenetrabile.Questi inseguimenti potevano avere una durata variabile: potevano essere episodi di due o tre minuti , nel caso che la persona salisse su una macchina, ma potevano durare anche ore,quando ad esempio qualcuno entrava in un cinema o in un ristorante
 
Vito Acconci sceglie ogni giorno una persona a caso per la strada e la segue il più a lungo possibile , fino a quando questa entra in un luogo a lui impenetrabile.Questi inseguimenti potevano avere una durata variabile: potevano essere episodi di due o tre minuti , nel caso che la persona salisse su una macchina, ma potevano durare anche ore,quando ad esempio qualcuno entrava in un cinema o in un ristorante
  
  
* '''“Proximity Piece
+
*Proximity Piece
 
+
 
Vito Acconci si avvicina moltissimo a qualcuno in un museo , quasi sfiorandolo, intervenendo sul piano simbolico laddove il museo, ossia il non luogo, proibisce qualsiasi contatto , poiché il patto simbolico stipulato all’ingresso è quello di non toccare, di rimanere sul piano della visione.
 
Vito Acconci si avvicina moltissimo a qualcuno in un museo , quasi sfiorandolo, intervenendo sul piano simbolico laddove il museo, ossia il non luogo, proibisce qualsiasi contatto , poiché il patto simbolico stipulato all’ingresso è quello di non toccare, di rimanere sul piano della visione.
  
  
*
+
*Pier Piece
 +
Performance basata sulla casualità dell’incontro,si svolse per un mese su una banchina abbandonata del molo 17 tra west street e park place. In un magazzino recintato del molo, ogni notte,dall’una alle due, Acconci aspettava che qualcuno , reclutato tramite inserzioni nel giornale, andasse ad incontrarlo. In quel caso gli avrebbe rivelato qualcosa di assolutamente segreto su di sé , qualcosa che chiunque avrebbe potuto usare come ricatto nei suoi confronti
  
Performance basata sulla casualità dell’incontro,si svolse per un mese su una banchina abbandonata del molo 17 tra west street e park place. In un magazzino recintato del molo, ogni notte,dall’una alle due, Acconci aspettava che qualcuno , reclutato tramite inserzioni nel giornale, andasse ad incontrarlo. In quel caso gli avrebbe rivelato qualcosa di assolutamente segreto su di sé , qualcosa che chiunque avrebbe potuto usare come ricatto nei suoi confronti.
 
 
 
 
 
Vito Acconci si morde tutte le parti del suo corpo raggiungibili dalla bocca così da lasciare un'impronta che viene poi ricoperta di colore
 
 
 
 
  
 +
*Slapping Tape
 
Vito Acconci per una mezz'ora prende a schiaffi un microfono finché le sue mani sanguinano
 
Vito Acconci per una mezz'ora prende a schiaffi un microfono finché le sue mani sanguinano
  
  
*
+
*Rubbing Piece
 
+
 
Vito Acconci si sfrega un braccio con la mano mentre è in un ristorante fino a quando si forma una piaga
 
Vito Acconci si sfrega un braccio con la mano mentre è in un ristorante fino a quando si forma una piaga
 
  
  
 
== Bibliografia ==
 
== Bibliografia ==
  
- Acconci Vito, (1993), Making Pubblic, Stroom, Denhaag
+
* Acconci Vito, (1993), Making Pubblic, Stroom, Denhaag
  
- Macrì Teresa, (1996), Il Corpo Postorganico, Costa & Nolan, Genova.
+
* Macrì Teresa, (1996), Il Corpo Postorganico, Costa & Nolan, Genova.
  
- Sondheim A., (1975), Vito Acconci : Works 1973-1974, Arts Magazine
+
* Sondheim A., (1975), Vito Acconci : Works 1973-1974, Arts Magazine
  
- Celant G., (1980), Dirty Acconci, Artforum
+
* Celant G., (1980), Dirty Acconci, Artforum
  
- AA.VV, (1992), Vito Acconci Catalogo, Giunti, Firenze
+
* AA.VV, (1992), Vito Acconci Catalogo, Giunti, Firenze
  
 
*2004, Corpi sognanti. L’arte nell’epoca delle tecnologie digitali. ed. Feltrinelli, Milano, pp.17
 
*2004, Corpi sognanti. L’arte nell’epoca delle tecnologie digitali. ed. Feltrinelli, Milano, pp.17
 
 
 
 
 
 
 
  
  
Riga 113: Riga 105:
  
 
http://architettura.supereva.com/artland/20020624/
 
http://architettura.supereva.com/artland/20020624/
 
 
 
 
 
 
  
  
 
[[Categoria:Acconci Vito]]
 
[[Categoria:Acconci Vito]]
[[Categoria:Scheda]]
+
[[Categoria:Videoarte]]
 +
[[Categoria:Body art]]
 +
[[Categoria:Precursori]]
 
[[Categoria:1940 d.c.]]
 
[[Categoria:1940 d.c.]]
 
[[Categoria:New York]]
 
[[Categoria:New York]]
[[Categoria:Usa]]
+
[[Categoria:Stati Uniti]]
 
[[Categoria:Nord America]]
 
[[Categoria:Nord America]]
[[Categoria:Precursori]]
+
[[Categoria:Scheda]]
[[Categoria:Body art]]
+

Revisione 09:00, 27 Giu 2006

Acconci Vito

==Titolo== Acconci Vito


Biografia

Vito Acconci è un artista che lavora negli anni Sessanta e Settanta sperimentando sul proprio corpo performance che guardano alla body-art. Vito Acconci lavora a Brooklyn e New York. Le sue performance sono incentrate sull'uso del corpo come mezzo espressivo. Vito Acconci inizia la carriera artistica nella poesia e il linguaggio rimane una connotazione importante del suo campo di sperimentazione, lo sfondo sul quale sviluppa il lavoro d'artista visivo, videomaker, body artist, progettista d'architettura e d'arte pubblica. Nel 1960 inizia con la prosa e la poesia, nel 1968 inizia con le arti visuali ed esegue performance di body-Art. Nel 1974 inizia a lavorare come architetto. Da sempre attivo a New York, ha creato l'Acconci Studio, un think-tank d'arte e architettura dove lavora assieme a un gruppo di giovani progettisti con i quali sta realizzando opere d'arte pubblica e luoghi unici come la galleria e centro culturale Storefront a Manhattan, il parco trasportabile Park up Building installato sulla parete esterna del Centro Gallego de Arte Contemporaneo di Alvaro Siza a Santiago de Compostela, l'Isola sul fiume Mur a Graz o il nuovo Design Store del Museum für Angewandte Kunst di Vienna.


==Sito web== http://www.acconci.com/


Poetica

Vito Acconci, non proviene da una formazione accademica ma trova un primo interesse nella scrittura e nella poesia. Ciò che più gli importa della poesia non è tanto il significato delle parole, ma l'attività sulla pagina, l'ordine delle singole lettere e lo spazio da esse occupato. Prende un'importanza fondamentale il luogo in cui si svolge l'azione: Vito Acconci usa quasi esclusivamente piccole stanze o celle, zone ridotte dove si possa rappresentare il proprio agire privato.


In una sua performance , divisa in tre atti, sperimenta questa teoria: nella prima fase spinge la sua mano in bocca il più possibile fino a quando non si sente soffocare, nella seconda fase sta in piedi bendato perché non possa raccogliere una palla di gomma che gli viene ripetutamente lanciata e da cui si lascia colpire, nella terza e ultima fase si getta negli occhi acqua e sapone, cercando di ripulirsi senza usare le mani, solo con il battito delle palpebre. Nella teoria di Acconci sullo stress, alla fase dell'adattamento segue l'esaurimento, la cui fase estrema è rappresentata dalla morte. Ma nelle sue opere non c'è il desiderio, tensione verso la morte, quanto accettazione dell'esperienza di sé, compenetrandola come parte della vita:





Opere

Alcune opere


  • Open Book, 1974


  • Run Off, 1970

Performance


  • Step Pieces, 1970


  • Trademarks, 1970

Vito Acconci si morde tutte le parti del suo corpo raggiungibili dalla bocca così da lasciare un'impronta che viene poi ricoperta di colore


  • Conversion, 1970

Video nel quale simula la trasformazione femminile del proprio corpo


  • Opening, 1970


  • See-bed, 1971


  • Remote Control, 1971


  • Command Performances, 1973

Video nel quale mette in scena una lotta emblematica tra uomo e donna


  • Fall

Vito Acconci cade in avanti reiteratamente nel tentativo di afferrare una fotografia


  • Following Piece

Vito Acconci sceglie ogni giorno una persona a caso per la strada e la segue il più a lungo possibile , fino a quando questa entra in un luogo a lui impenetrabile.Questi inseguimenti potevano avere una durata variabile: potevano essere episodi di due o tre minuti , nel caso che la persona salisse su una macchina, ma potevano durare anche ore,quando ad esempio qualcuno entrava in un cinema o in un ristorante


  • Proximity Piece

Vito Acconci si avvicina moltissimo a qualcuno in un museo , quasi sfiorandolo, intervenendo sul piano simbolico laddove il museo, ossia il non luogo, proibisce qualsiasi contatto , poiché il patto simbolico stipulato all’ingresso è quello di non toccare, di rimanere sul piano della visione.


  • Pier Piece

Performance basata sulla casualità dell’incontro,si svolse per un mese su una banchina abbandonata del molo 17 tra west street e park place. In un magazzino recintato del molo, ogni notte,dall’una alle due, Acconci aspettava che qualcuno , reclutato tramite inserzioni nel giornale, andasse ad incontrarlo. In quel caso gli avrebbe rivelato qualcosa di assolutamente segreto su di sé , qualcosa che chiunque avrebbe potuto usare come ricatto nei suoi confronti


  • Slapping Tape

Vito Acconci per una mezz'ora prende a schiaffi un microfono finché le sue mani sanguinano


  • Rubbing Piece

Vito Acconci si sfrega un braccio con la mano mentre è in un ristorante fino a quando si forma una piaga


Bibliografia

  • Acconci Vito, (1993), Making Pubblic, Stroom, Denhaag
  • Macrì Teresa, (1996), Il Corpo Postorganico, Costa & Nolan, Genova.
  • Sondheim A., (1975), Vito Acconci : Works 1973-1974, Arts Magazine
  • Celant G., (1980), Dirty Acconci, Artforum
  • AA.VV, (1992), Vito Acconci Catalogo, Giunti, Firenze
  • 2004, Corpi sognanti. L’arte nell’epoca delle tecnologie digitali. ed. Feltrinelli, Milano, pp.17


Webliografia

http://architettura.supereva.com/artland/20020624/