Deck Andy C.: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Andy_deck.jpg|right|frame|testo didascalia]]
+
[[Image:Andy_deck.jpg|right|frame|testo didascalia]]<br><br><br><br><br><br><br>
 
==Biografia==
 
==Biografia==
  

Revisione 18:45, 18 Set 2006

testo didascalia







Biografia


www.artcontext.com e www.andyland.net, in cui Deck non esita a mescolare arte ed attivismo, focalizzando la propria attenzione principalmente sui temi del consumismo, del pacifismo, della libertà d’espressione e dell’ambientalismo. In questi siti Deck offre, tra l’altro, software per il disegno collaborativo on-line (come Glyphiti e Open Studio) e una serie di riflessioni estetico-politiche sui sistemi di decodifica e sulle unità di misura delle immagini digitali, dai pixel alle icone, dall'Ascii agli standard di compressione non proprietari.


La maggior parte dei suoi lavori possono essere comunque reperiti sul sito: www.artcontext.com. Deck ha anche curato la rassegna on-line "Catchy Name: An Idiosyncratic Concept" (2000), sul sito turbolence.org, che comprende i lavori di artisti come Paul Thayer, Gicheol Lee, Eric Hreha e DJ Spooky, quattro progetti on-line in cui Deck indaga nuove potenzialità sonore.




project

Graphic Jam is a visual interactive, non text-based internet application. Several visitors can simultaneously draw on the digital canvas with the aid of painting and drawing tools. Each new participant can launch an animation showing the latest changes. Comparable with a jam session in which the musicians are called upon to improvise, the graphical interface in this case is designed for visual improvisation.