Il generale della rovere: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
(Nessuna differenza)

Revisione 18:35, 15 Gen 2007

IL GENERALE DELLA ROVERE

Anno

1959 d.C.

Luogo

Italia

Autore

Rossellini Roberto

Descrizione

Il regista rappresenta una realtà oggettivamente drammatica e prende posizione nell’interno di essa. Ma la figura più robusta del film è proprio quella che rappresenta il polo negativo. Il cinema italiano non aveva mai concesso ad un hitleriano la dignità del personaggio: si era limitato a farne un simbolo del male, spesso negandogli un nome e persino un volto. Rossellini approfondisce invece la ragione della demoniaca umanità nazista. E nella descrizione dello stato interiore di Bertone della Rovere passa in secondo piano la cronaca dei fatti che avvengono attorno a lui.