Pollock Ian: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
m (Webliografia:)
 
(9 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
==Personaggio o Gruppo:==
+
[[Image:Nome ip.100.jpg|right|frame|Pollock Ian]]
Pollock Ian[[Image:Nome ip.100.jpg|right|frame|Pollock Ian]]
+
 
 +
 
  
  
Riga 8: Riga 9:
 
Nel 2001 la Wolverhampton University gli conferisce la Laurea onoraria in Arte.
 
Nel 2001 la Wolverhampton University gli conferisce la Laurea onoraria in Arte.
  
 
 
  
  
Riga 16: Riga 15:
 
*A Mattern of Honour : copertina del libro di Jeffrey Archer pubblicato nel 1993.
 
*A Mattern of Honour : copertina del libro di Jeffrey Archer pubblicato nel 1993.
  
*Tales of Terror (1997): vengono pubblicati dalla  Royal Mail  quattro francobolli  da lui progettati.
+
*Tales of Terror (1997): vengono pubblicati dalla  Royal Mail  quattro francobolli  da lui progettati.[[Image:ip_im_hound.jpg|right|frame|Tales of Terror]]
  
  
Riga 26: Riga 25:
 
*Nel 2002  viene pubblicato Just Like Frank,  di David Crystal, illustrato da Ian Pollock.  
 
*Nel 2002  viene pubblicato Just Like Frank,  di David Crystal, illustrato da Ian Pollock.  
  
 
 
 
 
 
  
  
 
==Musei:==
 
==Musei:==
 
  
  
Riga 42: Riga 35:
  
  
 +
==Sito web:==
 +
http://www.ianpollock.co.uk
  
  
==Sito web:==
+
==Poetica:==
http//www.ianpollock.co.uk
+
  
 +
 +
Il suo lavoro, oltre che essere pubblicato sulla carta stampata è presente in rete. La EICH Gallery (European Illustration Collection Hull) per prima, insieme ad una mostra allestita nella propria sede in occasione del nuovo Millennio ( novembre 1999- gennaio2000), ha creato un catalogo elettronico visitabile on-line che renderà accessibili le opere oltre la durata dell’asibizione. Lo scopo di questo catalogo è quello di rendere accessibile le immagini per intero ed i dettagli, attraverso un sistema flessibile ed interattivo. La disposizione completa è guidata visivamente con trasparenza di procedure a cui è data la priorità. Ian Pollock e la  curatrice dell’evento, Kathie Jenkins, credono che un facile uso ed una guida all’immagine sia l’unico accesso ai lavori. La particolare chimica delle immagini dello schermo ha inoltre creato una speciale intimità e funziona come una soglia per visionare il percorso di lavoro di Pollock. Selezionando dettagli da ciascuna immagine e mettendo a fuoco la loro intensa e fisica presenza con l’isolamento e l’ingrandimento sullo schermo, è possibile condividere qualcosa dell’intensità della loro produzione. Il tempo speso nell’esaminare è  indispensabile per entrare nel curioso e mutevole mondo da essi descritto.La piacevolezza del dettaglio, paradossalmente spesso specchio di un viscerale e crudo scontro, è totalmente seduttivo sullo schermo. I lavori originali esposti nelle pareti della galleria sono unici, ma la loro controparte web aiuta ad entrare dentro di loro:l’ideale è muoversi tra i due.
  
  
 +
==Webliografia:==
  
 +
http://www.ianpollock.co.uk
  
 +
http://www.ianpollock.co.uk/thumbs.html
  
==Poetica:==
+
http://www.creativesight.org
  
: il suo approccio anarchico ed intransigente al proprio tema lo ha reso un illustratore altamente rispettato nel contesto britannico ed internazionale.
+
http://www.pollocksportraits.com
Il suo lavoro, oltre che essere pubblicato sulla carta stampata è presente in rete. La EICH Gallery (European Illustration Collection Hull) per prima, insieme ad una mostra allestita nella propria sede in occasione del nuovo Millennio ( novembre 1999- gennaio2000), ha creato un catalogo elettronico visitabile on-line che renderà accessibili le opere oltre la durata dell’asibizione. Lo scopo di questo catalogo è quello di rendere accessibile le immagini per intero ed i dettagli, attraverso un sistema flessibile ed interattivo. La disposizione completa è guidata visivamente con trasparenza di procedure a cui è data la priorità. Ian Pollock e la  curatrice dell’evento, Kathie Jenkins, credono che un facile uso ed una guida all’immagine sia l’unico accesso ai lavori. La particolare chimica delle immagini dello schermo ha inoltre creato una speciale intimità e funziona come una soglia per visionare il percorso di lavoro di Pollock. Selezionando dettagli da ciascuna immagine e mettendo a fuoco la loro intensa e fisica presenza con l’isolamento e l’ingrandimento sullo schermo, è possibile condividere qualcosa dell’intensità della loro produzione. Il tempo speso nell’esaminare è  indispensabile per entrare nel curioso e mutevole mondo da essi descritto.La piacevolezza del dettaglio, paradossalmente spesso specchio di un viscerale e crudo scontro, è totalmente seduttivo sullo schermo. I lavori originali esposti nelle pareti della galleria sono unici, ma la loro controparte web aiuta ad entrare dentro di loro:l’ideale è muoversi tra i due.
+
  
 +
http://troubadour-gallery.co.uk/artists/ian_pollock/index.htm
  
 +
http://troubadour-gallery.co.uk/artists/ian_pollock/biog.htm
  
==Webliografia:==
+
http://www.inkshed.co.uk/IPbook.htm
 +
 
 +
http://www.tworiverspress.com/html/just%20like%20frank.html
 +
 +
http://www.chb.com/company.-47416349.html
 +
 
 +
http://www.zeegen.com
 +
 +
http://www.amazon.com/exec/obidos/tg/detail/-/0894806734?V=glance
  
http//:www.ianpollock.co.uk
+
http://www.eamelje.net
http//:www.ianpollock.co.uk/thumbs.html
+
http//:www.eichgallery.org
+
http//:www.eichgallery.abelgratis.com
+
http//:www.eichgallery.dabsd.co.uk/04ipnt.html
+
http//:troubadour-gallery.co.uk/artists/ian_pollock/index.htm
+
http//:troubadour-gallery.co.uk/artists/ian_pollock/biog.htm
+
http//:www.inkshed.co.uk/IPbook.htm
+
http//:www.tworiverspress.com/html/just%20like%20frank.html
+
http//:www.chb.com/company.-47416349.html
+
http//:www.zeegen.com
+
http//:www.amazon.com/exec/obidos/tg/detail/-/0894806734?V=glance
+
http//:www.eamelje.net
+
  
 
[[categoria:1950 d.c.]]
 
[[categoria:1950 d.c.]]
[[categoria:Arte delle reti]]
+
[[categoria:Inghilterra]]
 +
[[categoria:Pratiche e culture artistiche]]
 +
[[categoria:design]]
 
[[categoria:Pollock Ian]]
 
[[categoria:Pollock Ian]]
 
[[categoria:scheda]]
 
[[categoria:scheda]]

Versione attuale delle 20:18, 28 Mar 2007

Pollock Ian



Biografia:

Ian Pollock, illustratore inglese, nasce nel 1950 nel Cheshire; studia a Manchester, dove frequenta il College of Art and Design e successivamente il Polytechnic; sempre nella città di Manchester, al Royal College of Art, consegue il Master in Arte. Nel 2001 la Wolverhampton University gli conferisce la Laurea onoraria in Arte.


Opere:

  • A Mattern of Honour : copertina del libro di Jeffrey Archer pubblicato nel 1993.
  • Tales of Terror (1997): vengono pubblicati dalla Royal Mail quattro francobolli da lui progettati.
    Tales of Terror


  • New Testament (2004): 55 tavole illustrate che proseguono la personalissima interpretazione dei testi della Sacra Bibbia.
  • Nel 1984 viene pubblicata una edizione del King Lear di W.Shskespeare illustrata da Ian Pollock.
  • Nel 2002 viene pubblicato Just Like Frank, di David Crystal, illustrato da Ian Pollock.


Musei:

Bibliografia:

L’attività di illustratore di Ian Pollock viene citata in The Foundamentals of Illustration, AVA Publishing, 2005.


Sito web:

http://www.ianpollock.co.uk


Poetica:

Il suo lavoro, oltre che essere pubblicato sulla carta stampata è presente in rete. La EICH Gallery (European Illustration Collection Hull) per prima, insieme ad una mostra allestita nella propria sede in occasione del nuovo Millennio ( novembre 1999- gennaio2000), ha creato un catalogo elettronico visitabile on-line che renderà accessibili le opere oltre la durata dell’asibizione. Lo scopo di questo catalogo è quello di rendere accessibile le immagini per intero ed i dettagli, attraverso un sistema flessibile ed interattivo. La disposizione completa è guidata visivamente con trasparenza di procedure a cui è data la priorità. Ian Pollock e la curatrice dell’evento, Kathie Jenkins, credono che un facile uso ed una guida all’immagine sia l’unico accesso ai lavori. La particolare chimica delle immagini dello schermo ha inoltre creato una speciale intimità e funziona come una soglia per visionare il percorso di lavoro di Pollock. Selezionando dettagli da ciascuna immagine e mettendo a fuoco la loro intensa e fisica presenza con l’isolamento e l’ingrandimento sullo schermo, è possibile condividere qualcosa dell’intensità della loro produzione. Il tempo speso nell’esaminare è indispensabile per entrare nel curioso e mutevole mondo da essi descritto.La piacevolezza del dettaglio, paradossalmente spesso specchio di un viscerale e crudo scontro, è totalmente seduttivo sullo schermo. I lavori originali esposti nelle pareti della galleria sono unici, ma la loro controparte web aiuta ad entrare dentro di loro:l’ideale è muoversi tra i due.


Webliografia:

http://www.ianpollock.co.uk

http://www.ianpollock.co.uk/thumbs.html

http://www.creativesight.org

http://www.pollocksportraits.com

http://troubadour-gallery.co.uk/artists/ian_pollock/index.htm

http://troubadour-gallery.co.uk/artists/ian_pollock/biog.htm

http://www.inkshed.co.uk/IPbook.htm

http://www.tworiverspress.com/html/just%20like%20frank.html

http://www.chb.com/company.-47416349.html

http://www.zeegen.com

http://www.amazon.com/exec/obidos/tg/detail/-/0894806734?V=glance

http://www.eamelje.net