Virtual Arm Project: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
(Nessuna differenza)

Revisione 12:17, 19 Apr 2007


Rappresenta il passo successivo alla Third Hand: il Braccio Virtuale è un manipolatore universale generato col computer, di forma umana, controllato interattivamente da una macchina di realtà virtuale detta VPL. Utilizzando dei datagloves con sensori di flessione, di posizione e di direzione e un linguaggio gestuale, esso consente un'operatività intuitiva in tempo reale e ulteriori capacità estese come l'allungamento telescopico dei segmenti dell'arto e delle dita, l'innesto di altre mani sul braccio e la clonazione di un secondo braccio. Altre funzioni sono:

record e playback consente la ripetizione di sequenze di movimenti;


afferra viene congelato il movimento del braccio lasciando libera la mano simulata;


presa consente di compiere operazioni di precisione con la mano;


micro-mode con un unico gesto vengono attivati comandi complessi;


fine control mode si possono portare a termine compiti delicati mediante la trasformazione di ampi movimenti operativi in piccoli movimenti del braccio virtuale.