A FAVORE DELLA LETTURA: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
 
Riga 1: Riga 1:
Obiettivo della comunicazione è stimolare il pubblico alla lettura, quale mezzo per migliorare la qualità della vita di ognuno.
+
[[Image:005.jpg|right|frame|Il piacere di fare un gesto buono]]
 +
 
 +
== Descrizione==
 +
 
 +
Obiettivo della comunicazione è '''stimolare il pubblico alla lettura''', quale mezzo per migliorare la qualità della vita di ognuno.
 
Target della campagna: tutti gli individui di oltre sei anni che appartengono a tutte le classi sociali e che abitualmente leggono poco.
 
Target della campagna: tutti gli individui di oltre sei anni che appartengono a tutte le classi sociali e che abitualmente leggono poco.
 
La promessa enfatizza l’affermazione che leggere è un piacere perché fa sentire vivi, attivi, partecipi e protagonisti nelle scelte, perché presuppone un rapporto soggettivo e coinvolgente con libri e giornali.
 
La promessa enfatizza l’affermazione che leggere è un piacere perché fa sentire vivi, attivi, partecipi e protagonisti nelle scelte, perché presuppone un rapporto soggettivo e coinvolgente con libri e giornali.
Riga 5: Riga 9:
 
Messaggi analoghi vengono diffusi attraverso la radio, mentre sulla stampa viene articolata una serie di annunci di solo testo che comunicano i vantaggi della lettura.
 
Messaggi analoghi vengono diffusi attraverso la radio, mentre sulla stampa viene articolata una serie di annunci di solo testo che comunicano i vantaggi della lettura.
  
contributi creativi
+
==Anno==
 +
 
 +
'''1985'''
 +
 
 +
==Credits==
  
 +
'''Agenzia di pubblicità''': Livraghi, Ogilvy & Mather
  
Credits
+
'''Casa di produzione''': TVM
Agenzia di pubblicità: Livraghi, Ogilvy & Mather
+
Casa di produzione: TVM
+

Revisione 13:15, 19 Dic 2007

Il piacere di fare un gesto buono

Descrizione

Obiettivo della comunicazione è stimolare il pubblico alla lettura, quale mezzo per migliorare la qualità della vita di ognuno. Target della campagna: tutti gli individui di oltre sei anni che appartengono a tutte le classi sociali e che abitualmente leggono poco. La promessa enfatizza l’affermazione che leggere è un piacere perché fa sentire vivi, attivi, partecipi e protagonisti nelle scelte, perché presuppone un rapporto soggettivo e coinvolgente con libri e giornali. La diffusione del messaggio avviene attraverso la TV, con la partecipazione di note annunciatrici: Nicoletta Orsomando e Maria Giovanna Elmi per la RAI, Gabriella Golia e Cinzia Lenzi per Mediaset, tipiche espressioni del mondo televisivo, a testimonianza del piacere alternativo della lettura. Messaggi analoghi vengono diffusi attraverso la radio, mentre sulla stampa viene articolata una serie di annunci di solo testo che comunicano i vantaggi della lettura.

Anno

1985

Credits

Agenzia di pubblicità: Livraghi, Ogilvy & Mather

Casa di produzione: TVM