Communiculture: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
 
 
(8 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
[[Image:Communiculture.jpg|right|frame|Communiculture.org]]
 
[[Image:Communiculture.jpg|right|frame|Communiculture.org]]
 +
 +
 +
 +
 
==Titolo:==  
 
==Titolo:==  
  
Riga 26: Riga 30:
 
==Descrizione:==  
 
==Descrizione:==  
  
Communiculture è un sito internet che nasce insieme a [[Amy Franceschini]] e al collettivo [[Futurefarmers]].
 
L'idea di base parte dal progetto di laurea di Josh On, che per quell'occasione aveva realizzato un sito chiamato
 
 
"Prototype World" al cui interno, allo stesso modo di Communiculture, potevi crearti il tuo avatar, i tuoi continuumus
 
 
e potevi instaurare narrazioni di tipo collaborativo.
 
Communiculture viene descritto dagli ideatori come "uno strumento sperimentale per le comunità".
 
Gli avatars sono unici per ciascun utente e vengono collocati dall'utente sul "continuum" da lui scelto o creato e se si
 
 
vuole si ha la possibilità di contattare via e-mail gli altri avatar.
 
L'idea del continuums è stata presa direttamanete da una tecnica utilizzata in sociodrama, ovvero un processo di
 
  
gruppo creato da Jacob Moreno
+
Communiculture è una piattaforma collaborativa, per realizzarla Josh On ha lavorato assieme a [[Amy Franceschini]] e al collettivo [[Futurefarmers]].
 +
<br>L'idea di base parte dal progetto di laurea di Josh On che per quell'occasione aveva realizzato un sito chiamato "Prototype World" al cui interno, allo stesso modo di Communiculture, l'utente poteva creare il suo avatar, i suoi "continuums" e, se voleva, poteva instaurare narrazioni di tipo collaborativo con gli altri utenti.
 +
<br>Communiculture, nelle interviste, viene descritto dagli ideatori come "uno strumento sperimentale per le comunità" in grado di favorire una migliore comunicazione.
 +
<br>Dopo l'accesso al sito occorre definire il proprio avatar, scegliere i continuums su cui collocalo, se si vuole si può lasciare un commento o leggere i commenti scritti dagli altri, si può creare nuovi continuums e se si vuole si ha la possibilità di contattare gli altri avatars tramite e-mail.
 +
<br>L'idea del "continuums" è stata presa direttamanete da una tecnica utilizzata in sociodramma, ovvero un processo di gruppo creato dallo psichiatra statunitense Jacob Moreno.
  
  
Riga 49: Riga 46:
  
  
* http://www.greenpeace.org/usa/campaigns/global-warming-and-energy/exxon-secrets
 
 
* http://www.artificial.dk/articles/joshon.htm
 
* http://www.artificial.dk/articles/joshon.htm
 
* http://theinfluencers.org/en/joshon
 
* http://theinfluencers.org/en/joshon

Versione attuale delle 17:44, 29 Giu 2009

Communiculture.org



Titolo:

Communiculture.org


Autore:

On Josh


Anno:

1998


Sito web:


Descrizione:

Communiculture è una piattaforma collaborativa, per realizzarla Josh On ha lavorato assieme a Amy Franceschini e al collettivo Futurefarmers.
L'idea di base parte dal progetto di laurea di Josh On che per quell'occasione aveva realizzato un sito chiamato "Prototype World" al cui interno, allo stesso modo di Communiculture, l'utente poteva creare il suo avatar, i suoi "continuums" e, se voleva, poteva instaurare narrazioni di tipo collaborativo con gli altri utenti.
Communiculture, nelle interviste, viene descritto dagli ideatori come "uno strumento sperimentale per le comunità" in grado di favorire una migliore comunicazione.
Dopo l'accesso al sito occorre definire il proprio avatar, scegliere i continuums su cui collocalo, se si vuole si può lasciare un commento o leggere i commenti scritti dagli altri, si può creare nuovi continuums e se si vuole si ha la possibilità di contattare gli altri avatars tramite e-mail.
L'idea del "continuums" è stata presa direttamanete da una tecnica utilizzata in sociodramma, ovvero un processo di gruppo creato dallo psichiatra statunitense Jacob Moreno.


Bibliografia:

Webliografia: