“Morphogenetics: processi e dinamiche estetiche del codice generativo“: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
 
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[Image:foto Struttura Festival 07.jpg|left|frame|foto festival]]
+
[[Image:foto Struttura Festival 07.jpg|right|frame|foto festival]]
Struttura si interessa in particolare alle declinazioni digitali dell’Arte Biotech. Sul fronte net.art infatti, individua nella software art la traduzione digitale dell’evoluzione organica. I processi e le dinamiche estetiche del codice generativo sono infatti protagonisti del panel "Morphogenetics”. “La morfogenesi,” come scrive Alessandro Capozzo, artista ospite, “è un concetto sempre più spesso adoperato in ambito artistico/architettonico per definire un processo generativo che agisce tramite un qualche sistema il quale fa proliferare il materiale digitale”. Lo stesso Capozzo insieme a Fabio Franchino, computational designer e al gruppo SounDesign, ha animato la conversazione moderata da Leandro Pisano, curatore del festival Interferenze, col contributo di Laura Bardier del PAN di Napoli.
+
 
 +
=Titolo=
 +
Morphogenetics: Processi e dinamiche del codice generative
 +
 
 +
=Autore=
 +
Pisano Leandro
 +
 
 +
=Anno=
 +
2007 d. c
 +
 +
=Luogo=
 +
San Vincenzo
 +
 
 +
=Sito web=
 +
http://www.struttura.li.it
 +
 
 +
=Descrizione=
 +
La struttura si interessa in particolare alle declinazioni digitali dell’Arte Biotech. Sul fronte net.art infatti, individua nella software art la traduzione digitale dell’evoluzione organica. I processi e le dinamiche estetiche del codice generativo sono infatti protagonisti del panel "Morphogenetics”. “La morfogenesi,” come scrive Alessandro Capozzo, artista ospite, “è un concetto sempre più spesso adoperato in ambito artistico/architettonico per definire un processo generativo che agisce tramite un qualche sistema il quale fa proliferare il materiale digitale”. Lo stesso Capozzo insieme a Fabio Franchino, computational designer e al gruppo SounDesign, ha animato la conversazione moderata da Leandro Pisano, curatore del festival Interferenze, col contributo di Laura Bardier del PAN di Napoli.
 +
=Collezione=
 +
 
 +
=Genere artistico di riferimento=
 +
 
 +
=Bibliografia=
 +
 
 +
=Webliografia=
 +
 
 +
 
 +
[[categoria:Opera]]
 +
[[categoria:Opera di Pisano Leandro]]
 +
[[categoria:2007 d.c.]]
 +
[[categoria:San Vincenzo]]
 +
[[categoria:Italia]]
 +
[[categoria:Europa]]
 +
[[categoria:Arte delle reti]]
 +
[[categoria:Net art]]

Versione attuale delle 20:28, 16 Dic 2009

foto festival

Titolo

Morphogenetics: Processi e dinamiche del codice generative

Autore

Pisano Leandro

Anno

2007 d. c

Luogo

San Vincenzo

Sito web

http://www.struttura.li.it

Descrizione

La struttura si interessa in particolare alle declinazioni digitali dell’Arte Biotech. Sul fronte net.art infatti, individua nella software art la traduzione digitale dell’evoluzione organica. I processi e le dinamiche estetiche del codice generativo sono infatti protagonisti del panel "Morphogenetics”. “La morfogenesi,” come scrive Alessandro Capozzo, artista ospite, “è un concetto sempre più spesso adoperato in ambito artistico/architettonico per definire un processo generativo che agisce tramite un qualche sistema il quale fa proliferare il materiale digitale”. Lo stesso Capozzo insieme a Fabio Franchino, computational designer e al gruppo SounDesign, ha animato la conversazione moderata da Leandro Pisano, curatore del festival Interferenze, col contributo di Laura Bardier del PAN di Napoli.

Collezione

Genere artistico di riferimento

Bibliografia

Webliografia