Kaulmann Thomax: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
 
(9 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
==Biografia==
 
==Biografia==
 +
 +
[[Image:Kaulmann.jpg|right|frame|Thomax Kaulmann]]
  
 
Thomax Kaulmann, è un artista di Berlino che ha vissuto e studiato ad Amsterdam membro dell’ASCII Art Ensemble.  
 
Thomax Kaulmann, è un artista di Berlino che ha vissuto e studiato ad Amsterdam membro dell’ASCII Art Ensemble.  
Programmatore UNIX freelance, fin dal 1987, con lavori di ?, ingegnere di software e tecnico di programmazione computer.
+
 
 +
Programmatore UNIX freelance, fin dal 1987, con lavori di “databases�?, ingegnere di software e tecnico di programmazione computer.
 +
 
 
Nel 1993 co-fondatore della città digitale DDS.  
 
Nel 1993 co-fondatore della città digitale DDS.  
 
Dal 1994 ha lavorato a numerose produzioni e presentazioni nel campo dell’arte, della cultura e del commercio.
 
Dal 1994 ha lavorato a numerose produzioni e presentazioni nel campo dell’arte, della cultura e del commercio.
Di Thomas Kaulmann è il progetto ?  (gruppo radiofonico aperto in rete) per il quale ha sviluppato l’interfaccia O.M.A, usato anche per altri  sistemi digitali come “O.V.? .
+
 
? rappresenta una nuova generazione radiofonica pensata per Internet, diversa dai sistemi radiofonici convenzionali.E’ un archivio musicale libero non commerciale lanciato nel 1998, un sistema aperto che si sviluppa con i contribiti dei suoi partecipanti; ossia si può ascoltare e aggiungere file audio.  
+
Di Thomas Kaulmann è il progetto “ORANG�?  (gruppo radiofonico aperto in rete) per il quale ha sviluppato l’interfaccia O.M.A, usato anche per altri  sistemi digitali come “O.V.A�? .
Oggi, però, non è più possibile accedere alla pagina di ? perché  qualche sconosciuto ha cancellato tutte le parti audio originali (circa 40 giorni di materiale audio che la Comunità ha raccolto in tutto il mondo in 6 anni)
+
 
Thomas Kaulmann è il co-fondatore dell’Associazione ? a Berlino.
+
“ORANG�? rappresenta una nuova generazione radiofonica pensata per Internet, diversa dai sistemi radiofonici convenzionali.E’ un archivio musicale libero non commerciale lanciato nel 1998, un sistema aperto che si sviluppa con i contribiti dei suoi partecipanti; ossia si può ascoltare e aggiungere file audio.
Durante la sua permanenza nel gruppo ? Thomas Kulmann ha lavorato ulteriormente allo sviluppo di O.M.A. (Open Meta Archive www.oma.org), sulla cui piattaforma sono basati i progetti “Reboot.? e “radio cult ?.
+
 +
Oggi, però, non è più possibile accedere alla pagina di “Orang�? perché  qualche sconosciuto ha cancellato tutte le parti audio originali (circa 40 giorni di materiale audio che la Comunità ha raccolto in tutto il mondo in 6 anni.
 +
 +
Thomas Kaulmann è il co-fondatore dell’Associazione “Bootlab�? a Berlino.
 +
 
 +
Durante la sua permanenza nel gruppo “InterSpace�? Thomas Kulmann ha lavorato ulteriormente allo sviluppo di O.M.A. (Open Meta Archive www.oma.org), sulla cui piattaforma sono basati i progetti “Reboot.fm�? e “radio cult project�?.
 +
 
 
O.M.A è un sistema di gestione dei contenuti multimediali basato su un sistema di parole chiavi per videi, audio, foto e testi.
 
O.M.A è un sistema di gestione dei contenuti multimediali basato su un sistema di parole chiavi per videi, audio, foto e testi.
 +
 
O.M.A. aiuta gli editori a compilare il contenitore mediatico su un metalivello.
 
O.M.A. aiuta gli editori a compilare il contenitore mediatico su un metalivello.
Thomax Kaulmann, ha preso parte alla 2° conferenza “Net ? organizzata da ? dove ha condotto il workshop di “Radio ? unitamente a Milen Hristov.
+
 
 +
Thomax Kaulmann, ha preso parte alla 2° conferenza “Net User�? organizzata da “InterSpace�? dove ha condotto il workshop di “Radio cult�? unitamente a Milen Hristov.
  
  
Riga 19: Riga 31:
  
 
==Sito web==
 
==Sito web==
www.i-space.org
+
 
  
 
==Poetica==
 
==Poetica==
Riga 25: Riga 37:
  
 
==Opere==
 
==Opere==
 +
- Co-fondatore della città digitale DDS
  
 +
- Progettista di “ORANG�?  (gruppo radiofonico aperto in rete)
 +
 +
- Co-fondatore dell’Associazione “Bootlab�? a Berlino
 +
 +
- Sviluppatore di O.M.A. (Open Meta Archive www.oma.org)
 +
 +
* [[OMA]] (2000 d.c.)
  
 
==Bibliografia==
 
==Bibliografia==
Riga 31: Riga 51:
  
 
==Webliografia==  
 
==Webliografia==  
 
+
http://www.i-space.org
  
  
Riga 38: Riga 58:
 
[[Categoria:Amsterdam]]
 
[[Categoria:Amsterdam]]
 
[[Categoria:Olanda]]
 
[[Categoria:Olanda]]
 +
[[Categoria:Berlino]]
 +
[[Categoria:Germania]]
 
[[Categoria:Europa]]
 
[[Categoria:Europa]]
 
[[Categoria:Arte delle reti]]
 
[[Categoria:Arte delle reti]]

Versione attuale delle 22:53, 7 Feb 2010

Biografia

Thomax Kaulmann

Thomax Kaulmann, è un artista di Berlino che ha vissuto e studiato ad Amsterdam membro dell’ASCII Art Ensemble.

Programmatore UNIX freelance, fin dal 1987, con lavori di “databases�?, ingegnere di software e tecnico di programmazione computer.

Nel 1993 co-fondatore della città digitale DDS. Dal 1994 ha lavorato a numerose produzioni e presentazioni nel campo dell’arte, della cultura e del commercio.

Di Thomas Kaulmann è il progetto “ORANG�? (gruppo radiofonico aperto in rete) per il quale ha sviluppato l’interfaccia O.M.A, usato anche per altri sistemi digitali come “O.V.A�? .

“ORANG�? rappresenta una nuova generazione radiofonica pensata per Internet, diversa dai sistemi radiofonici convenzionali.E’ un archivio musicale libero non commerciale lanciato nel 1998, un sistema aperto che si sviluppa con i contribiti dei suoi partecipanti; ossia si può ascoltare e aggiungere file audio.

Oggi, però, non è più possibile accedere alla pagina di “Orang�? perché qualche sconosciuto ha cancellato tutte le parti audio originali (circa 40 giorni di materiale audio che la Comunità ha raccolto in tutto il mondo in 6 anni.

Thomas Kaulmann è il co-fondatore dell’Associazione “Bootlab�? a Berlino.

Durante la sua permanenza nel gruppo “InterSpace�? Thomas Kulmann ha lavorato ulteriormente allo sviluppo di O.M.A. (Open Meta Archive www.oma.org), sulla cui piattaforma sono basati i progetti “Reboot.fm�? e “radio cult project�?.

O.M.A è un sistema di gestione dei contenuti multimediali basato su un sistema di parole chiavi per videi, audio, foto e testi.

O.M.A. aiuta gli editori a compilare il contenitore mediatico su un metalivello.

Thomax Kaulmann, ha preso parte alla 2° conferenza “Net User�? organizzata da “InterSpace�? dove ha condotto il workshop di “Radio cult�? unitamente a Milen Hristov.



Sito web

Poetica

Opere

- Co-fondatore della città digitale DDS

- Progettista di “ORANG�? (gruppo radiofonico aperto in rete)

- Co-fondatore dell’Associazione “Bootlab�? a Berlino

- Sviluppatore di O.M.A. (Open Meta Archive www.oma.org)

  • OMA (2000 d.c.)

Bibliografia

Webliografia

http://www.i-space.org