Fractal art: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
(Personaggi o Gruppi:)
(Personaggi o Gruppi:)
Riga 5: Riga 5:
 
E’ abbastanza difficile trascrivere una lista contenente tutti gli artisti (o gruppi) che creano questo tipo di arte dato che nell’era del digitale le possibilità di creare “fractal” sono a disponibilità di tutti, però la lista di seguito elenca alcune persone che si sono distinte per i loro lavori.
 
E’ abbastanza difficile trascrivere una lista contenente tutti gli artisti (o gruppi) che creano questo tipo di arte dato che nell’era del digitale le possibilità di creare “fractal” sono a disponibilità di tutti, però la lista di seguito elenca alcune persone che si sono distinte per i loro lavori.
  
Cheryl Lee Harnish
+
Cheryl Lee Harnish,
Damien M. Jones
+
Damien M. Jones,
Sharon Webb
+
Sharon Webb,
Alice Kelley
+
Alice Kelley,
Linda Allison
+
Linda Allison,
Kerry Mitchell
+
Kerry Mitchell,
Jack & Margaret Valero
+
Jack & Margaret Valero,
Sylvie Gallet
+
Sylvie Gallet,
Mark Townsend
+
Mark Townsend,
Paul DeCelle
+
Paul DeCelle,
Dan Kuzmenka
+
Dan Kuzmenka.
  
 
==Luogo:==
 
==Luogo:==

Revisione 17:56, 31 Gen 2011

Genere o movimento artistico:

La Fractal Art [ dal Latino “fractus” (rotto), termine composto dal participio passato del verbo “frangere” + il suffisso francese –al ] è un modello geometrico che si ripete sia su piccole che grandi scale per produrre forme e superfici irregolari che non possono essere rappresentate dalla classica geometria euclidea.

Personaggi o Gruppi:

E’ abbastanza difficile trascrivere una lista contenente tutti gli artisti (o gruppi) che creano questo tipo di arte dato che nell’era del digitale le possibilità di creare “fractal” sono a disponibilità di tutti, però la lista di seguito elenca alcune persone che si sono distinte per i loro lavori.

Cheryl Lee Harnish, Damien M. Jones, Sharon Webb, Alice Kelley, Linda Allison, Kerry Mitchell, Jack & Margaret Valero, Sylvie Gallet, Mark Townsend, Paul DeCelle, Dan Kuzmenka.

Luogo:

Inserire il nome del luogo dove tale genere o movimento artistico si è sviluppato

Storia:

Inserire la storia del movimento o genere artistico

Poetica:

Inserire il pensiero e le metodologie di lavoro che hanno caratterizzato gli appartenenti a tale genere o movimento artistico

Opere:

Inserire la produzione delle maggiori opere, facendo riferimenti a quelle più significative

Correlazioni:

Inserire le eventuali correlazioni che vi possono essere tra questo genere o movimento artistico e altri generi o movimenti artistici

Bibliografia:

inserire la bibliografia principale relativa al genere o movimento artistico trattato. Mettere l’asterisco (*) seguito da uno spazio, dal cognome e nome degli autori (separati da una virgola) dalla data di realizzazione del testo, dal titolo del testo (scritto in corsivo inserendo due apici, non le virgolette, davanti e dietro il titolo), dalla casa editrice e dalla città in cui è stato prodotto.

esempio:

  • 2002, Tozzi Tommaso, Di Corinto Arturo, Hacktivism. La libertà nelle maglie della rete, Manifesto Libri editore, Roma .

Webliografia:

inserire la webliografia principale relativa al genere o movimento artistico trattato. Mettere l’asterisco (*) seguito da uno spazio, da una parentesi quadra, dall'indirizzo web preceduto da http://, da un altro spazio, dal titolo del sito web a cui ci si collega e da un'altra parentesi quadra.

esempio:


INSERIRE INOLTRE IN FONDO AL TESTO LE SEGUENTI CATEGORIE:


la categoria relativa al genere
la categoria relativa all'anno di nascita del genere artistico o movimento seguita da d.c.
la categoria relativa alla città dove è nato e si è sviluppato il genere artistico o movimento
la categoria relativa alla nazione dove è nato e si è sviluppato il genere artistico o movimento
la categoria relativa al continente dove è nato e si è sviluppato il genere artistico o movimento
la/le categoria/e relativa ad una delle cinque macrocategorie tematiche usate su wikiartpedia
la/le categoria/e relativa ad una sottocategoria tematica

es.