Discussione:Bu Hua: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
Riga 28: Riga 28:
  
 
E' la piu famosa Flash dell’artista. Tante persone hanno pianto dopo aver guardato quest’opera. La storia parla di due gatti erranti, una madre e il suo bambino, che sotto la cura della madre ha una vità  piena d’amore e felicità, quando la morte vuole portare via sua madre, il timido gattino trova infine il coraggio, per andare a trovare il suo amore perso. In fine salva la vità di madre.
 
E' la piu famosa Flash dell’artista. Tante persone hanno pianto dopo aver guardato quest’opera. La storia parla di due gatti erranti, una madre e il suo bambino, che sotto la cura della madre ha una vità  piena d’amore e felicità, quando la morte vuole portare via sua madre, il timido gattino trova infine il coraggio, per andare a trovare il suo amore perso. In fine salva la vità di madre.
Prima di quest’opera, è morto il padre di Bu Hua, che ha dato l’educazione piu importante nella vità dell’artista. <Il Gatto> sarà un omaggio a suo padre, l’opera mostra piuttosto che un intenso dolore, il desiderio di avere un modo per salvare le persone morte come nella storia. La madre gatto e il bambino come fossero suo padre e lei. L’opera rende pienamente l’affetto reale dell’artista.<br><br>
+
Prima di quest’opera, è morto il padre di Bu Hua, che ha dato l’educazione piu importante nella vità dell’artista. ''Il Gatto'' sarà un omaggio a suo padre, l’opera mostra piuttosto che un intenso dolore, il desiderio di avere un modo per salvare le persone morte come nella storia. La madre gatto e il bambino come fossero suo padre e lei. L’opera rende pienamente l’affetto reale dell’artista.<br><br>
  
 
* ''l’amore della vità'' 2004
 
* ''l’amore della vità'' 2004

Revisione 16:23, 24 Mar 2013

Cognome Nome / Pseudonimo / Denominazione:

Bu Hua (cinese:卜桦 [bǔ huà] Aprile 1973 - ) E un'artista digitale cinese.
Bu Hua
Lavora principalemente con ‘Flash’, fa pittura digitale, scrive romanzi, disegna fumetti, elabora sceneggiature e animazioni per teatro insieme ai registi e musicisti d’avanguardia, per esempio Meng Jing Hui, Feng Jiang Zhou.Lei è l’autore dell’opera Città del futuro nel padiglione cinese della Esposizione Universale di ShangHai 2010.

Biografia:

Il sole ucellino ed io

Bu Hua è nata nel 1973 a Pechino. Suo padre Bu Wei Qin è un pittore, e anche un professore dell'accademia di belle arti. Quando lei era piccola è stata influenzata da l’ambiente artistico della famiglia, insieme a suo fratello ha imparato a dipingere, ha mostrato subito il suo talento pittorico. Quando lei aveva 10 anni, la sua opera Sole,uccellino ed io è stata selezionata dalla Posta Cinese per una nuova edizione di francobolli Dipinti di bimbini (francobollo speciale T86) .Nel 1985, a dodici anni, Bu Hua ha fatto la sua prima mostra personale presso HongKong Arte Centrale con i suoi lavori di "wall hanging". Quando aveva 16 anni creava cartoline postali per il Ministero delle Poste e Telecomunicazioni. Lei ha studiato la decorazione dall'Accademia di arte & Design di Tsinghua in Cina. Dopo è andata a studiare in Olanda presso “the Netherlands Institute of Arts”, ad Amsterdam nel 1995.



Sito web:

http://www.buhua.com

Poetica:

Citazione dell’artista:

- “ Se non ci sono gli elementi surreali nel nostro mondo reale, niente ti attrae. Noi possiamo costruire un mondo surreale, che può ospitare qualsiasi cosa, e quello è la vera vitalità! ”

- “ Le idee di solito appaiono casualmente nella mia testa, prendo prima i singoli elementi interessanti o significativi per me, poi uso la logica, la razionalità, e le combino in una storia. ”

- “ Per dipingere non mi piace copiare il mondo reale. ”

- “ La musica per me è importante, a volte quando ho ascoltato una musica che mi piace, le immagini appaiono automaticamente davanti ai miei occhi, non sono figlie dei pensieri razionali, nascono naturalmente. ”

Opere:

  • Il Gatto 2002

http://www.youtube.com/watch?v=Af0f-y07apY

E' la piu famosa Flash dell’artista. Tante persone hanno pianto dopo aver guardato quest’opera. La storia parla di due gatti erranti, una madre e il suo bambino, che sotto la cura della madre ha una vità piena d’amore e felicità, quando la morte vuole portare via sua madre, il timido gattino trova infine il coraggio, per andare a trovare il suo amore perso. In fine salva la vità di madre. Prima di quest’opera, è morto il padre di Bu Hua, che ha dato l’educazione piu importante nella vità dell’artista. Il Gatto sarà un omaggio a suo padre, l’opera mostra piuttosto che un intenso dolore, il desiderio di avere un modo per salvare le persone morte come nella storia. La madre gatto e il bambino come fossero suo padre e lei. L’opera rende pienamente l’affetto reale dell’artista.

  • l’amore della vità 2004

http://www.youtube.com/watch?v=a_th_IoDyrk

Il piccolo seme è nato, esce dalla terra. Per capire chi è lui stesso, ha provato di volta in volta ad imitare tanti altri animali, ma non è mai stato capace. Quando si è quasi perso d’animo, improvvisamente ha trovato che lui invece è un fiore, un bel fiore. Tutta la storia in realtà parla dell’artista stessa, Bu Hua diceva che lei era quel piccolo seme che cercava di capire lei stessa, cercava la strada della vità.

  • La citta malata
  • Uno
  • Il cuore
  • Sogno non e’ un sogno
  • Sogno dell’estate
  • Teatro dei burattini
  • Fantasia
  • Solitudine
  • Cibo di BeiJing
  • L’estate di MaoMao
  • Impermanenza
  • Annunci di pubblica utilità
  • Redazione
  • Animale

Elenco esposizioni (anno, titolo, curatela, luogo, città):

  • La città malata ( Le Notte Magiche 15° festival internazionale di film d’animazione, Francia )
  • Uno ( Le Notte Magiche 15° festival internazionale di film d’animazione, Francia; Esposizione IDAA Internazionale Digitale Artista Associazione)
  • L’amore della vità ( Le Notte Magiche 14° festival internazionale di film d’animazione, Francia; 1° JinShanKe web animazione, Cina 2004 )
  • Il Gatto ( Annecy festival internazionale d'animazione 2004; Festival internazionale d'animazione di QingDao, Cina 2003; Zagreb festival internazionale d'animazione 2006)
  • Sogno non è un sogno ( Premio Intel Creatività Digitale, Cina )

File multimediali:

Video:

Audio:

Altro:

Augmented reality:

Latitudine:

Longitudine:

Link verso portali di augmented reality

Bibliografia:

Webliografia:

Note:

Tipo di scheda:

InteractiveResource

Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico Cultura Italia:

Soggetto (categoria, tags) a testo libero:

Voci correlate:

INSERIRE INOLTRE IN FONDO AL TESTO LE SEGUENTI CATEGORIE:

(nota: non inserire nella tua pagina i tag html
pre nowiki /nowiki /pre
che sono riportati qui di seguito nel codice di questa pagina)



[[categoria:scheda]]
[[categoria:Bu Hua]]
[[categoria:1973]]
[[categoria:Pechino]]
[[categoria:Cina]]
[[categoria:continente dove lavora il personaggio]]
[[categoria:una delle macrocategorie tematiche usate su Edueda]]
[[categoria:una sottocategoria tematica]]
[[categoria:AR]]