Discussione:Mariotti Mario: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
(Poetica:)
(Pagina svuotata)
 
(154 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}
 
  
'''Cognome Nome del personaggio''' seguito da un abstract di circa 3 righe di descrizione del personaggio
 
 
[[Image:Immaginepersonaggio.jpg|right|frame|Didascalia immagine relativa al soggetto]]
 
 
==Cognome Nome / Pseudonimo / Denominazione:==
 
Mario Mariotti
 
 
==Biografia:==
 
Mario Mariotti
 
Cresciuto nel popolare quartiere di Santo Spirito a Firenze, a contatto con le botteghe artigiane che lo animano, alla fine degli anni sessanta fonda con alcuni artisti sperimentali, lo spazio autogestito “Zona”. Sensibile ai temi politici e civili, in occasione del referendum sul divorzio proietta un grande “No” sulla cupola di Santa Maria del Fiore. Alla fine degli anni sessanta concepisce l'idea della pittura sulle mani che concretizza con la pubblicazione del primo libro, Animani (Fatatrac, 1980) che nel 1981 vince il "Premio Grafico Fiera di Bologna per l'infanzia" . Dopo il successo del primo libro seguono Umani (Fatatrac, 1982), Inganni (Fatatrac,1984), Rimani (Fatatrac, 1988), Fallo di mano (Fatatrac, 1990), Giochi di mano (Fatatrac, 1992). Tra gli altri premi ricevuti quelli dell'Art Directors Club di New York e del Festival della pubblicità di Cannes.
 
Autore di celebri copertine per la collana Il Castoro della casa editrice La Nuova Italia, costruite con oggetti d'uso, ricreati per rendere visibile il nome dell'autore. Villa Strozzi a Firenze gli dedica un premio annuale. Innumerevoli le mostre a lui dedicate: tra le più recenti è possibile citare quella al Museo dello Spedale degli Innocenti di Firenze nel 2010.
 
 
==Sito web:==
 
http://splashurl.com/q6hd5re
 
http://splashurl.com/nmlk2tn
 
http://splashurl.com/omupcgb
 
http://splashurl.com/pyw6vuf
 
http://splashurl.com/p3yj33m
 
 
==Poetica:==
 
Autore magmatico, sperimentatore assiduo di linguaggi visivi
 
(a partire dal disegno, sua vera passione e autentica matrice
 
artistica fiorentina, passando per la scenografia e la grafica, la
 
pubblicità e l’editoria, la proiezione fotografica, la pittura,
 
la scultura, l’installazione, l’azione pubblica, l’intervento
 
estemporaneo), è stato animatore instancabile di un intero quar
 
tiere,
 
Santo Spirito a Firenze, di cui ha incarnato l’anima popolare e
 
l’abilità artigianale, l’ironia corrosiva e l’indole alla sfida,
 
l’identità poetica e l’identificazione quotidiana con l’arte,
 
rappresentata nella forma scenica e nell’azione organizzata della
 
festa di piazza.
 
Rimangono memorabili le sue “imprese” spettacolari nello spazio
 
urbano, in ambito pubblico o di vita quotidiana, ideate e organizzate
 
personalmente e quindi condivise collettivamente: la proiezione
 
del NO a caratteri cubitali sulla Cupola del Duomo di Firenze in
 
occasione del referendum sul divorzio (maggio 1974); la simulazione
 
del ritrovamento di un disegno di Leonardo in via Toscanella
 
a Firenze e la successiva costruzione di un modello per il
 
gioco/bicchierata della Dama di Bacco (1979) oggi conservato
 
a Vinci; la proiezione di centinaia di progetti sulla facciata
 
spoglia della chiesa di Santo Spirito (Piazza della Palla, estate
 
1980, in concomitanza con le celebrazioni medicee);
 
la stesa deiPanni di artisti contemporanei alle finestre di Santo Spirito sul tema
 
allegorico del fuoco (Fire-nze, 21 settembre 1985); la rievocazione
 
pirotecnica per il bicentenario della Rivoluzione francese sulle
 
sponde dell’Arno (Arnò 89, 14 luglio 1989); la messinscena di
 
proiezioni, interventi e performance al chiaro di luna a Casa
 
Malaparte a Capri (Cena verde, 7 settembre 1990), nell’ambito di
 
una serie di eventi Fluxus; l’esposizione “fluida” di frammenti
 
d’arte contemporanea sull’Arno davanti agli Uffizi (Polittico di San
 
Giovanni, 24 giugno 1991, nel giorno del santo patrono di Firenze);
 
la “rappresentazione allegorica in forma di balletto dell’ultimo
 
giorno di vita di Lorenzo” (Giuliano. Una morte fiorentina, 22-
 
24 giugno 1992, in occasione del V anniversario della morte del
 
Magnifico; replicata al Joyce Theatre di New York nell’ottobre 1992
 
e nel contesto di “Fabbrica Europa” a Firenze nell’ottobre 1994);
 
l’esposizione all’ex Stazione Leopolda di Firenze di una intera
 
quadreria d’arte contemporanea messa letteralmente e simbolicamente
 
Al muro! (ottobre 1995).
 
 
==Opere:==
 
[[Image:Immaginepersonaggio.jpg|right|frame|Didascalia immagine relativa al soggetto]]
 
 
1980 | Animani
 
La Nuova Italia, Firenze
 
(dal 1985: Fatatrac, Firenze)
 
 
1982 | Umani
 
La Nuova Italia
 
Firenze (dal 1985: Fatatrac, Firenze)
 
 
1988 | Rimani
 
Fatatrac, Firenze
 
 
1990 | Fallo di mano
 
Fatatrac, Firenze
 
 
1992 | Giochi di mano
 
Fatatrac, Firenze
 
 
MARIO MARIOTTI E LE PROIEZIONI DEL 1980
 
 
==Elenco esposizioni (anno, titolo, curatela, luogo, città):==
 
'''Principali mostre personali'''
 
 
D’AFFLITTO C. (a cura di), Mario Mariotti., cat.mostra, Firenze, Gall.Vivita, 15 maggio-14 giugno, 1986.
 
 
RONZANI V. (a cura di), Mario Mariotti alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Percorsi di ricerca fra grafica e libro d’artista., cat.mostra, Firenze, Biblioteca nazionale centrale, 10 giugno-10 luglio, 1997, Firenze, Centro Di, 1997.
 
 
 
'''Mostre collettive'''
 
 
BORZONE M. (a cura di), Guardare a fiuto., cat.mostra, La Spezia, Circolo culturale Il Gabbiano, 17 aprile-12 maggio, 1993.
 
 
BORZONE M. (a cura di), Il cibo nell’arte., cat.mostra, La Spezia, Circolo culturale Il Gabbiano, 6 aprile-2 maggio, 1991.
 
 
BORZONE M. (a cura di), Mel art., cat.mostra, Firenze, Gall.Aglaia, 1992.
 
 
BORZONE M. (a cura di), Progetto di strumento musicale., cat.mostra, La Spezia, Circolo culturale Il Gabbiano, 3 febbraio-2 marzo, 1990.
 
 
BORZONE M. (a cura di), Tocco d’artista., cat.mostra, La Spezia, Circolo culturale Il Gabbiano, 7 marzo-9 aprile, 1992.
 
 
CAMMILLI S., MENDINI A., VEZZOSI A. (a cura di), Catalogo Armonia., cat.mostra, Firenze, Ed. Ponte alle Grazie, 1991.
 
 
CARUSO L. (a cura di), Farlibro. Libro e Pagine d’artista in Italia., cat.mostra, Firenze, Forte di Belvedere, 19 aprile-20 giugno 1989, Firenze, Centro Di.
 
 
CHIANTINI F., NANNINI D., RAUCH A. ( a cura di), Creatività come lavoro. Illustrazione e visual design a Firenze 1970/1990., cat.mostra, Firenze, Fortezza da basso, Firenze, Sogese, 1990.
 
 
CHIANTINI F., VANNINI A. (a cura di), Cinema to grafica., cat.mostra, Firenze, Biblioteca nazionale centrale, 9 settembre-7 ottobre, 1995, Firenze, Sillabe, 1995.
 
 
CHIARANTINI A., FRANCESCHI K. (a cura di), Mulax dedica Murlo., cat.mostra, Murlo, 22 aprile-7maggio, 1995.
 
 
CHRISSICOPOULOS S. (a cura di), Eros., cat.mostra, Patrasso, luglio-agosto, 1987.
 
 
D’AFFLITTO C. (a cura di), Specchi e riflessioni., cat.mostra, Firenze, Gall.Vivita, 16 marzo- 30 aprile, 1983.
 
 
DE CHIRICO J. (a cura di), Triebquelle., cat.mostra, Monaco, Botanikum, 1997.
 
 
FAIVRE D’ARCIER B. (a cura di), Le vivant e l’artificiel., cat.mostra, Avignon, Hospice Saint Louis, 10 luglio-4 agosto, 1985, Marseille, Sgraffite Editions, 1985.
 
 
GRANCHI A. ( a cura di), Cine qua non., cat.mostra, Firenze, Cappella di Santa Apollonia, 13- 23 ottobre, 1979, Firenze, Vallecchi, 1979.
 
 
GRANCHI A. (a cura di), Cinema d’artista e cinema sperimentale in Italia 1960/1978., cat.mostra, Parigi, Centre Pompidou, 8-23 dicembre, 1978.
 
 
GRIFFITHS M.C. (a cura di), Erotica ’93., cat.rassegna, Bologna, Granata Press, 1993.
 
 
JAPPE G. (a cura di), O sole mio., cat.mostra, Amburgo, Künstlerhaus, 12-31 ottobre, 1980.
 
 
LIPARI B., (a cura di), La territorialità dell’arte., cat.mostra, Capo d’Orlando, 21 agosto-5 settembre 1982.
 
 
LISPI M. (a cura di), La materia plasmata., cat.mostra, Firenze, Fortezza da Basso, 20 aprile-1 maggio, 1996,
 
Firenze, Ed.Sogese, 1996.
 
 
MACCHETTO A. (a cura di), Passaggi a Nord-Ovest., cat.installazione, Biella, Quartiere San Paolo, 25 maggio-23 giugno, 1996.
 
 
MARSAN C. (a cura di), I segni di Firenze. Arte in vetrina., cat.mostra, Firenze, Centro commerciale San Pier
 
 
Maggiore, 11 ottobre-16 novembre, 1986, Firenze, Edizioni della Bezuga, 1986.
 
 
MASINI L.V. (a cura di), Arteoggi., cat.mostra, S.Giovanni Valdarno, Casa di Masaccio, 12-27 giugno, 1986.
 
 
MASINI L.V. (a cura di), Camera d’artista. Film degli artisti negli anni Settanta in Toscana., cat.evento, Firenze, Quartiere 2, 7 settembre, 1994.
 
 
MASINI L.V. (a cura di), Intermezzo., cat.mostra, Firenze, Florence Dance Center, 1987.
 
 
PERRIN C., BRUNNER S., STERN J. (a cura di), Dioptre., cat.mostra, Ginevra, novembre 1980-aprile, 1981.
 
 
PUCCI S. (a cura di), Lo straniero vede solo ciò che sa., cat.mostra, Montelupo fiorentino, Piazza Matteotti, 1997.
 
 
RODESCHINI M.C. (a cura di), Fotografi italiani. Diario immaginario di Lanfranco Colombo., cat.mostra, Bergamo,
 
Gall. d’Arte moderna e contemporanea, 4 giugno-18 luglio, 1993, Bergamo, Edizioni Bolis.
 
 
RONZANI V. (a cura di), L’artista e il libro., cat.mostra, Firenze, Biblioteca nazionale centrale, 1989.
 
 
SALVI S. (a cura di), Firenze: veduta aerea., cat.mostra, Firenze, Palagio di parte guelfa, 6-18 settembre, 1983,
 
Firenze, Fotostudio, 1983.
 
 
TASSINARI L. (a cura di), Cinema d’artista., cat.mostra, Philadelphia, Museum of Art, dicembre 1980 – febbraio 1981.
 
 
VEZZOSI A. (a cura di), Artecronaca., cat.mostra, Vinci, Castello dei Conti Guidi, 27 maggio- 11 giugno, 1976.
 
 
VEZZOSI A. (a cura di), I giardini della chimera., cat.mostra, Firenze, Itinerario espositivo nel quartiere 9, luglio-ottobre, 1989, Firenze, Giunti, 1989.
 
 
VEZZOSI A. (a cura di), La Spirale dei nuovi strumenti., cat.mostra, Firenze, Palazzo Strozzi, novembre- dicembre 1978, Firenze, Vallecchi.
 
 
 
'''SPAZI PUBLICI'''
 
 
1974 NO Proiezione di un NO sul campanile di Santa Maria del Fiore Firenze
 
 
1976 Handcetera... Luna nuova Firenze
 
 
1985 FIREnze Piazza Santo Spirito Firenze
 
 
==File multimediali:==
 
 
'''Video:'''
 
http://splashurl.com/q2f3ofn
 
http://splashurl.com/njz5272
 
http://splashurl.com/psrno67
 
 
'''Audio:'''
 
 
 
'''Altro:'''
 
 
==Augmented reality:==
 
 
'''Latitudine:45° 19' 27.336'' N'''
 
'''Longitudine:8° 25' 8.22'' E'''
 
'''Coordinate per GPS'''
 
Latitudine 45.324260000
 
Longitudine 8.418950000
 
 
==Bibliografia:==
 
 
==Webliografia:==
 
http://splashurl.com/q6hd5re
 
http://splashurl.com/q2f3ofn
 
http://splashurl.com/omupcgb
 
http://splashurl.com/pyw6vuf
 
http://splashurl.com/p3yj33m
 
 
==Note:==
 
Mario Mariotti ha lavorato per oltre trent’anni nella sua “bottega” in Oltrarno conquistando notorietà internazionale grazie alla creatività e all'ironia dei suoi lavori. La mostra è dedicata al progetto artistico che Mariotti definiva Animani o Handcetera, basato sulla trasformazione del corpo attraverso il colore e sul coinvolgimento di un pubblico ampio attraverso pubblicazioni, video, laboratori.La mostra presenta fotografie e video realizzati da Mariotti dal 1980 al 1995, affiancati da laboratori creativi che invitano piccoli e grandi ad inventare i propri animani, per rinnovare l'idea di Mariotti di arte come esperienza a cui tutti possono partecipare
 
 
==Tipo di scheda:==
 
InteractiveResource
 
 
==Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico [http://www.culturaitalia.it/opencms/export/sites/culturaitalia/attachments/thesaurus/4.3/thesaurus_4.3.0.skos.xml Cultura Italia]:==
 
 
==Soggetto (categoria, tags) a testo libero:==
 
 
==Voci correlate:==
 
 
 
[[categoria:scheda]]
 
[[categoria:cognome nome del personaggio]]
 
[[categoria:anno di nascita del personaggio d.c.]]
 
[[categoria:anno di morte del personaggio d.c.]]
 
[[categoria:città dove lavora il personaggio]]
 
[[categoria:nazione dove lavora il personaggio]]
 
[[categoria:continente dove lavora il personaggio]]
 
[[categoria:una delle macrocategorie tematiche usate su Edueda]]
 
[[categoria:una sottocategoria tematica]]
 
[[categoria:AR]]
 

Versione attuale delle 19:04, 12 Ago 2014