Discussione:Di Cintio Alberto: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
(Pagina svuotata)
 
(120 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
  
[[Immagine:Di_cintio_alberto1.png|right|frame|Di Cintio Alberto]]
 
 
Contents
 
 
    1 Cognome Nome / Pseudonimo / Denominazione:
 
    2 Biografia
 
    3Poetica:
 
    4 Opere:
 
    5 Elenco esposizioni (anno, titolo, curatela, luogo, città):
 
    6 File multimediali:
 
    8 Augmented reality:
 
    9 Bibliografia:
 
    10 Webliografia:
 
    11 Note:
 
    12 Tipo di scheda:
 
    13 Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico Cultura Italia:
 
    14 Soggetto (categoria, tags) a testo libero:
 
    15 Voci correlate:
 
 
Cognome Nome / Pseudonimo / Denominazione:
 
==Biografia:==
 
Di Cintio Alberto , nato a Firenze il 21.10.1955,  è un noto studioso ed esperto delle innovazioni in architettura, nell’ambito dello sviluppo sostenibile e della bioarchitettura.
 
 
 
==Poetica:==
 
 
 
bhjkghkjghkjg
 
 
 
Opere:
 
Elenco esposizioni (anno, titolo, curatela, luogo, città):
 
File multimediali:
 
 
Video:
 
 
Audio:
 
 
Altro:
 
Augmented reality:
 
 
Latitudine:
 
 
Longitudine:
 
 
Link verso portali di augmented reality
 
 
==Bibliografia:==
 
 
'''Libri'''
 
 
 
[[http://www.mediarc.unifi.it/]]A. Di Cintio (2012). Mediarc 2012. Firenze: Dipartimento di Tecnologia dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini"
 
 
A. Di Cintio (2011). Mediarc 2011. Firenze: Dipartimento di Tecnologia dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini"
 
[[http://www.taed.unifi.it/A. Di Cintio (2008). Mediarc 9 festival internazionale di architettura in video. Firenze: Dipartimento di Tecnologie dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini"]]
 
 
[[http://www.mediarcfestival.it/]]A. Di Cintio (2010). Mediarc 2010. Firenze: Dipartimento di Tecnologia dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini"
 
 
[[http://www.taed.unifi.it/]]A. Di Cintio (2008). Mediarc 9 festival internazionale di architettura in video. Firenze: Dipartimento di Tecnologie dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini"
 
 
[[http://www.provincia.fi.it/]]A. Di Cintio (2003). Edilizia sostenibile. Firenze: Provincia di Firenze
 
 
[[http://www.taed.unifi.it/]]A. Di Cintio (2000). Archivideo. Firenze: DIPARTIMENTO TECNOLOGIE DELL''ARCHITETTURA E DESIGN P. SPADOLINI
 
 
Alberto Di Cintio (1994). Archivideo '94. Firenze: E.D.P.U. srl
 
 
A. Di Cintio, M. Conti, S. Sestini (1985). Firenze dal centro alla periferia. Firenze: F & F. Parretti
 
 
 
'''Contributo su rivista'''
 
 
 
[[http://www.weger.net/it/azienda.html]] A. Di Cintio (2012). L'impegno per la sostenibilità. In: W. Mitterer, G. De Colibus, B. Stefani. Note di viaggio, scritti di bioarchitettura, pp. 173-175, Bolzano: Editrice A. Weger, ISBN:9788865630464.
 
 
A. Di Cintio (2012). Vent'anni di Mediarc. In: A. Di Cintio. Mediarc 2012, pp. 6-7, Firenze: Dipartimento di Tecnologia dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini".
 
 
[[http://www.mediarcfestival.it/]]A. Di Cintio (2011). Mediterraneo mon amour. In: A. Di Cintio. Mediarc 2011, pp. 6-8, Firenze: Dipartimento di Tecnologia dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini".
 
 
[[http://www.and-architettura.it/]]A. Di Cintio (2011). Design e ricerca creativa. In: P. Di Nardo a cura di. Disegno divino progetto e comunicazione, pp. 78-83, Firenze: DNA Editrice, ISBN:9788890394720.
 
 
[[http://www.mediarcfestival.it/]]A. Di Cintio (2010). Architettura al tempo della crisi. In: A. Di Cintio. Mediarc 2010, pp. 4-4, Firenze: Dipartimento di Tecnologia dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini".
 
 
[[http://www.polistampa.com/php/index.php]]A. Di Cintio (2010). Rappresentare l'invisibile. In: Chille de la balanza a cura di. I tetti rossi, pp. 109-111, Firenze: Edizioni Polistampa, ISBN:9788859608387.
 
 
A. Di Cintio (2008). Mediarc per noi, per voi, per tutti. In: A. Di Cintio. Mediarc 9 festival internazionale di architettura in video, pp. 3-3, Firenze: Dipartimento di Tecnologie dell'Architettura e Design "P. Spadolini".
 
 
A. Di Cintio (2007). Saper vedere per saper progettare. In: A. Papini a cura di. 1907-2007 Nel segno di Munari, pp. 13-15, Firenze: Fatatrac.
 
 
[[http://www.alinea.it/]]A. Di Cintio (2007). Le immagini diverse e affettuose del design e dell'architettura. In: M. Ruffilli, A. Ubertazzi, L. Centi, E. Cianfanelli, A. Di Cintio, L. Giraldi, G. Lotti, C. Camarlinghi, G. Alfarano. Dispense del Corso di Laurea in Disegno Industriale di Firenze, pp. 68-71, Firenze: Alinea editrice s.r.l., ISBN:9788860551481.
 
 
[[http://www.edifir.it/]]A. Di Cintio (2005). Il libro come strumento per la formazione permanente nelle politiche ambientali. In: G. Amendola, C. Buccolieri, A. Di Cintio, M. Esposito, M. Forcelli, A. Garcia, L. Giraldi, M. Grandi, L. Josi, V. Legnante, A. Richelini, A. Ubertazzi. Spazialità commerciali nuove, pp. 25-27, Firenze: Edifir, ISBN:9788879702416.
 
 
A. Di Cintio (2005). Ricerca universitaria e amministrazioni locali. In: R. Bologna, C. Terpolilli. Emergenza del progetto progetto dell'emergenza architetture con-temporaneità, pp. 361-362, MILANO: Federico Motta Editore S.p.A., ISBN:9788871794679.
 
 
[[http://www.provincia.fi.it/]] A. Di Cintio (2004). Qualità dell'edilizia scolastica. In: U. Sasso. Il nuovo polo scolastico di Empoli, pp. 3-3, Firenze: Polistampa.
 
 
[[http://www.mancosueditore.it/]]A. Di Cintio (2004). Presentazione. In: U. Sasso. Aggiornamento ecologico prezzario opere edili, pp. 7-7, Roma: Mancosu editore, ISBN:9788887017397.
 
 
[[www.provincia.fi.it]]A. Di Cintio (2004). Presentazione. In: B. Fitzi, E. Greci. Quaderni all'aria, pp. 7-8, Firenze: Provincia di Firenze.
 
 
[[http://www.maggioli.it/EDITORE]]A. Di Cintio (2002). La costruzione reversibile come risposta alla gestione degli interventi transitori. In: R.Bologna. La reversibilità del costruire, pp. 39-41, Rimini: Maggioli S.p.A., ISBN:9788838721397.
 
 
[[http://www.provincia.fi.it/]]A. Di Cintio (2001). Introduzione. In: V. Shiva. Biodiversità e sviluppo sostenibile, pp. 5-8, Firenze: CEDIP, Provincia Firenze.
 
 
[[http://www.provincia.fi.it/]]A. Di Cintio (2000). Introduzione. In: A. Sen. Ambiente risorse e valori umani, pp. 5-8, Firenze: CEDIP, Provincia Firenze.
 
 
A. Di Cintio (1994). Le immagini affettuose dell'architettura. In: F. Montanari. Vedere l'idea, pp. 76-77, Firenze: Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio, Università di Firenze.
 
 
A. Di Cintio (1988). Firenze: crisi territoriale e modelli di sviluppo. In: F. Alberti. L'aria della città rende liberi?, pp. 89-94, Roma: Irene edizioni.
 
 
 
'''Contributo in atti di convegno'''
 
 
[[http://www.alinea.it/index.html]]A. Di Cintio (2013). Un frammento. In: La concretezza del progetto, Firenze, 10 dicembre 2010, Alinea editrice, pp. 20-22, ISBN:9788860557797
 
 
[[http://espress.unifi.it/]]A. Di Cintio (2006). Introduzione. In: Università e territorio: il decentramento dell'Ateneo nella Provincia di Firenze/Università di Firenze, Firenze, 23.1.2004, vol. Università e territorio: il decentramento dell'Ateneo nella Provincia di Firenze, pp. 51-51, ISBN:9788884534156
 
 
[[http://www.rotaryvaldarno.it/]]A. Di Cintio (2006). Strumenti urbanistici. In: Lo studio del clima e il controllo delle acque/ROTARY CLUB VALDARNO, San Giovanni Valdarno, 25.1-8.3/2003, vol. Lo studio del clima e il controllo delle acque, pp. 124-126.
 
 
[[http://www.taed.unifi.it/]]A. Di Cintio (2005). Edilizia sostenibile e di qualità. In: Riqualificazione energetico ambientale degli edifici scolastici/Provincia di Firenze-Università di Firenze, Fireze, 15.4.2005, vol. Riqualificazione energetico ambientale degli edifici scolastici, pp. 25-27.
 
 
[[http://www.alinea.it/]]A. Di Cintio (2004). Il contributo della Provincia di Firenze alla sostenibilità nel costruire. In: I percorsi della progettazione per la sostenibilità ambientale/ABITA-CENTRO INTERUNIVERSITARIO PER L'ARCHITETTURA BIOECOLOGICA, Firenze, 20-21.10.2004, vol. I percorsi della progettazione per la sostenibilità ambientale, pp. 249-251, ISBN:9788881258826
 
 
[[http://www.cesvot.toscana.it/]]A. Di Cintio (2003). L'impegno dell'Assessorato all'Edilizia della Provincia di Firenze per la sostenibilità: più qualità con la bioarchitettura. In: Conoscere l'ambiente per difenderlo/CESVOT, Firenze, settembre-ottobre 2002, vol. Conoscere l'ambiente per difenderlo, pp. 9-11.
 
 
[[[[http://www.forumenergia.net/]]]]A. Di Cintio (2003). L'impegno dell'Assessorato all'Edilizia della Provincia di Firenze per la sostenibilità: più qualità nel costruire applicando la bioarchitettura. In: Architettura, risparmio energetico, energie rinnovabili: un nuovo paradigma estetico/FORUM ENERGIA onlus, Firenze, 23.5.2003, vol. Architettura, risparmio energetico, energie rinnovabili: un nuovo paradigma estetico, pp. ---.
 
 
[[http://web2.etaflorence.it/cms/index.php?page=home&hl=en_US]]A. Di Cintio (2003). Edilizia sostenibile, il ruolo delle Province. In: Energie rinnovabili e uso razionale dell'energia nelle amministrazioni locali/ETA-Energie rinnovabili, Firenze, 29.5.2003, vol. Energie rinnovabili e uso razionale dell'energia nelle amministrazioni locali, pp. ---, ISBN:9788890097140
 
 
[[http://www.provincia.fi.it/]][[A. Di Cintio (2001). Presentazione. In: I tempi del paesaggio/CEDIP, Provincia di Firenze, Pratolino (Firenze), 22.9.2000, vol. I tempi del paesaggio, pp. 1-2.]]A. Di Cintio (2001). Presentazione. In: I tempi del paesaggio/CEDIP, Provincia di Firenze, Pratolino (Firenze), 22.9.2000, vol. I tempi del paesaggio, pp. 1-2.
 
 
A. Di Cintio (1998). Centro multimediale delle politiche culturali. In: Piccolo Comizio il nuovo testamento dell'arte/Comune di Firenze, Firenze, 17.12.1995, vol. Piccolo Comizio il nuovo testamento dell'arte, pp. 48-54.
 
 
 
'''Altro'''
 
 
 
 
[http://www.siaf.unifi.it/mdswitch.html]A. Di Cintio (2011). Pierluigi Spadolini, un frammento.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Webliografia:
 
Note:
 
Tipo di scheda:
 
 
InteractiveResource
 
Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico Cultura Italia:
 
Soggetto (categoria, tags) a testo libero:
 
Voci correlate:
 
 
INSERIRE INOLTRE IN FONDO AL TESTO LE SEGUENTI CATEGORIE:
 
 
(nota: non inserire nella tua pagina i tag html
 
pre nowiki /nowiki /pre
 
che sono riportati qui di seguito nel codice di questa pagina)
 
 
 
[[categoria:stub]]
 
[[categoria:Di Cintio Alberto]]
 
[[categoria:1955 d.c.]]
 
[[categoria:Firenze]]
 
[[categoria:Italia]]
 
[[categoria:continente dove lavora il personaggio]]
 
[[categoria:una delle macrocategorie tematiche usate su Edueda]]
 
[[categoria:una sottocategoria tematica]]
 
[[categoria:AR]]
 

Versione attuale delle 16:33, 28 Dic 2014