Discussione:Art & Language: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
(Creata pagina con "Art & Language è una collaborazione tra artisti concettuali, che ha subito molti cambiamenti sin dalla sua nascita, e cioè alla fine del 1960. Il loro primo lavoro consiste ...")
 
(Pagina svuotata)
 
(186 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Art & Language è una collaborazione tra artisti concettuali, che ha subito molti cambiamenti sin dalla sua nascita, e cioè alla fine del 1960. Il loro primo lavoro consiste nella realizzazione della rivista Art-Language, pubblicato la prima volta nel 1969, è considerato di notevole influenza su gran parte dell'Arte Concettuale sia del Regno Unito che degli Stati Uniti.
 
  
==I Primi Anni==
 
L' Art & Language è stato fondato nel 1967/8 nel Regno Unito, dagli artisti Terry Atkinson (1939), David Bainbridge (1941), Michael Baldwin (1945) e Harold Hurrell (1940), quattro artisti che hanno iniziato a collaborare intorno al 1966, mentre insegnavano arte in Coventry (Regno Unito) .
 
Il nome del gruppo deriva dalla loro rivista Art-Language , che esisteva come opera collettiva già nel 1966. Charles Harrison e Mel Ramsden entrarono nel gruppo nel 1970, e tra il 1968 e il 1982 fino 50 persone furono associate al gruppo. In seguito, circa negli anni '70 al gruppo si aggiunsero: Ian Brucia, Michael Corris, Preston Heller, Graham Howar, Joseph Kosuth, Andrew Menard, Terry Smith e da Coventry Philip Pilkington e David Rushton .
 
 
==1970==
 
 
Entro la fine del 1970, il gruppo è stato essenzialmente ridotto a Baldwin, Harrison e Ramsden, con la partecipazione occasionale di Mayo Thompson e il suo gruppo Red Crayola . L'analisi politica che si è sviluppata all'interno del gruppo ha portato molti membri di passare a lavorare in occupazioni politiche più attivisti. Ian Masterizza tornato in Australia dove si unirono le forze con Ian Milliss , un artista concettuale che aveva iniziato a lavorare con i sindacati nei primi anni 1970, di istituire nell'Unione Media Services, uno studio di design specializzato in marketing sociale e iniziative artistiche sindacali a livello di comunità e commerciali . Altri membri del Regno Unito alla deriva al largo in una varietà di creativi, accademici e talvolta occupazioni "politicizzato".
 
 
==Anno:==
 
1969
 
 
==Mostre e premi==
 
 
Nel 1986, i resti del gruppo sono stati nominati per il Turner Prize .
 
 
Nel 1999, Art and Language esposte al PS1 MoMA, New York con una grande installazione dal titolo "The Artist senza lavoro". Questa è stata una nuova raccolta delle loro dialogiche e di altre pratiche a cura di Michael Corris e Neil Powell. Questa mostra seguita da vicino su dal revisionista: 'globale concettualismo: luoghi di partenza', presso il Queens Museum of Art anche a New York. L'A + L mostra al PS1 ha offerto una spiegazione alternativa degli antecedenti e l'eredità di 'classico' Arte Concettuale e rafforzato un transatlantico, piuttosto che la versione nazionalista degli eventi 1968-1972. In una valutazione negativa della mostra critico Jerry Saltz ha scritto: "Un quarto di secolo fa, Art & Language ha forgiato un anello importante nella genealogia dell'Arte Concettuale, ma gli sforzi successivi sono stati così grandi, che il loro lavoro è ormai praticamente irrilevante."
 
 
L'opera di Atkinson e Baldwin è situata nella collezione della Tate. Documenti e opere relative al New York Art & Language si trovanano nel Getty Research Institute, Los Angeles.
 
Nel marzo 201, Philippe Méaille prestò 800 opere del collettivo Art & Language al Museo d' Arte Contemporanea, noto anche come MACBA.
 
 
 
==Sito web:==
 
 
 
==Descrizione:==
 
rivista, testi discorsivi intesi come una critica al modernismo e all'interrelazione tra arte, mercato dell'arte e società
 
 
==Collezione:==
 
 
 
==Genere artistico di riferimento:==
 
Arte Concettuale
 
 
==Bibliografia:==
 
 
 
==Webliografia:==
 
 
 
 
 
[[categoria:Opera]]
 
[[categoria:Opera di Atkinson Terry]]
 
[[categoria:Opera di Baldwin Michael]]
 
[[categoria:Opera di Bainbridge David]]
 
[[categoria:Opera di Hurrell Harold]]
 
[[categoria: 1969 d.c.]]
 
[[categoria:Precursori]]
 
[[categoria:Arte concettuale ]]
 

Versione attuale delle 11:51, 29 Ago 2016