Crittografia: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
m (minuzie)
 
Riga 1: Riga 1:
 
{{Stub}}
 
{{Stub}}
La crittografia (scrittura nascosta) è una scienza antica che si occupa dei metodi di cifratura delle informazioni, al fine di rendere trasparente i messaggi tra un mittente e un destinatario ma praticamente illegibili a terze persone.Il mittente crittografa il messaggio tramite delle chiavi che sono in possesso anche del destinatario in modo che quest'ultimo possa decifrarlo. Nella crittografia la codifica viene costruita in modo che il processo di decodifica possa essere attuato solo se si è in possesso della chiave traduttrice. La crittografia è in realtà una branca di una scienza più ampia: la crittologia, che oltre a comprendere la crittografia stessa, comprende anche la crittoanalisi (analisi di cio che è nascosto) che si occupa di analizzare i dati di una trasmissione crittografata in modo da poterli intercettare e cercare di tradurli, la crittoanalisi verrà analizzata successivamente. Gli algoritmi di crittografia possono essere classificati sotto due principali categorie riguardanti il tipo di chiave utilizzata: simmetrici (chiave segreta), asimmetrici (chiave pubblica).
+
La '''crittografia''' (scrittura nascosta) è una scienza antica che si occupa dei metodi di cifratura delle informazioni, al fine di rendere trasparenti i messaggi tra un mittente ed un destinatario, ma praticamente illegibili a terze persone. Il mittente crittografa il messaggio tramite delle chiavi che sono in possesso anche del destinatario in modo che quest'ultimo possa decifrarlo. Nella crittografia la codifica viene costruita in modo che il processo di decodifica possa essere attuato solo se si è in possesso della chiave traduttrice. La crittografia è in realtà una branca di una scienza più ampia: la crittologia, che oltre a comprendere la crittografia stessa, comprende anche la crittoanalisi (analisi di cio che è nascosto) che si occupa di analizzare i dati di una trasmissione crittografata in modo da poterli intercettare e cercare di tradurli, la crittoanalisi verrà analizzata successivamente.  
 +
 
 +
Gli algoritmi di crittografia possono essere classificati sotto due principali categorie riguardanti il tipo di chiave utilizzata: simmetrici (chiave segreta), asimmetrici (chiave pubblica).

Versione attuale delle 18:08, 2 Set 2008

Questo articolo è solo un abbozzo (stub). Se puoi contribuisci adesso a migliorarlo. - Per l'elenco completo degli stub, vedi la relativa categoria

La crittografia (scrittura nascosta) è una scienza antica che si occupa dei metodi di cifratura delle informazioni, al fine di rendere trasparenti i messaggi tra un mittente ed un destinatario, ma praticamente illegibili a terze persone. Il mittente crittografa il messaggio tramite delle chiavi che sono in possesso anche del destinatario in modo che quest'ultimo possa decifrarlo. Nella crittografia la codifica viene costruita in modo che il processo di decodifica possa essere attuato solo se si è in possesso della chiave traduttrice. La crittografia è in realtà una branca di una scienza più ampia: la crittologia, che oltre a comprendere la crittografia stessa, comprende anche la crittoanalisi (analisi di cio che è nascosto) che si occupa di analizzare i dati di una trasmissione crittografata in modo da poterli intercettare e cercare di tradurli, la crittoanalisi verrà analizzata successivamente.

Gli algoritmi di crittografia possono essere classificati sotto due principali categorie riguardanti il tipo di chiave utilizzata: simmetrici (chiave segreta), asimmetrici (chiave pubblica).