Discussioni aiuto:Modello Scheda: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
(Pagina svuotata)
 
(18 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Per inserire Una scheda exnovo segui il seguente modello:
 
  
<small><Font color=red>Ti consigliamo di fare un copia ed incolla della sorgente di questo articolo</font></small>
 
 
'''Personaggio o Gruppo:''' Lello Masucci
 
 
'''Biografia:'''Nato a Napoli il 22/04/48. Studi di Ingegneria, Matematica e architettura occupano gli anni dal 1966 al 1976. Pittore e performer negli anni ottanta, affronta, negli anni novanta una
 
ricerca artistica che indaga le potenzialità del computer e delle reti. E' del 1995 uno dei primi manifesti sull'arte digitale da lui redatto e che trova grande riscontro nella rete. Nel 2000 la sua ricerca approda ad una prassi artistica che privilegia la fase progettuale considerandolo il vero prodotto dell'arte. I suoi progetti pur investigando l'uso delle nuove tecnologie e delle reti di computer, si macchiano di colori e di elementi pittorici.
 
 
'''Sito web:'''http://www.lellomasucci.net
 
 
'''Poetica:'''Una nuova alleanza si annuncia tra la dipendenza dell'umanità dalle immagini e l'indipendenza dell'arte dagli uomini, e l'artista na sarà il garante. L'arte pareggia la vita delle cose con la vita degli uomini sulla via che tende ad unificare, in uno scambio continuo, il reale e l'irreale, il vero e il falso, la materia e lo spirito; non ha più finestre né specchi ma solo nastri di Moebius. Così, lo storico dell'arteTommaso Trini, cerca di definire l'arte di Lello Masucci. Siamo agli inizi degli anni ottanta. masucci dipinge grandissime superfici con una velocità che ha del soprannaturale. Molti non riescono a redersi conto di come possa realizzare le sue opere in un tempo micidialmente breve. Molti critici lo accostano a Luca Giordano, un Luca Giordano dei nostri tempi.
 
 
'''Opere:''' Inserire la produzione delle opere, facendo riferimenti maggiori a quelle più significative
 
 
'''Bibliografia:'''1985 Filiberto Menna: "Lello Masucci", Roma. Lorenzo Mango: "Lello  Masucci" su N. del 21 febbraio.Vitaliano Corbi: "Acqua e fuoco  nella coscienza" su Paese Sera del 18 febbraio.  Filiberto Menna: "C'é un vesuvio nell'inconsciocollettivo" su Paese Sera 19 febbraio.Maurizio Vitiello: "Lello Masucci a Villa Patrizi" su Politica meridionalistica febbraio. Michele Bonuomo: "Masucci il veloce" su Il Mattino 16 marzo.  Arcangelo Izzo: "Masucci si rifà a Preti e Giordano" su  Napoli Notte 14-15 aprile.  Luigi Bernardi: "Artisti presentati da Remo Brindisi" su Oggi aprile.  Adriana Martino: su Kleine Zeitung 31 marzo1986. Tommaso Trini: "Teoria delle ricreature: l'opera di Lello  Masucci" ed. ELECTA, Milano.  Gino Grassi in Napoliscultura, Napoli pag; 182 - 186, Napoli.  Filiberto Menna: "Il Mare, i Luoghi, i Miti, l'Ornamento nell'arte italiana oggi", ed ELECTA pag. 64-67.  Georges Bartolino: "Eruption de couleurs à la maison des  artistes sous la conduite du napolitain Lello Masucci" su Nice  Matin, marzo.  Maurizio Vitiello: "Lello Masucci" su L'altra Campania 15 aprile. Vitaliano Corbi: "I quartieri a scuola" su Paese Sera 26 maggio.  Rino Boccaccini: su La Croce (Ferrara) 4 ottobre.
 
1987 Georges Bartolino: su Nice Matin 
 
1989 Angelo Trimarco: "Il sud si mostra" su Il Mattino, maggio 
 
1996 Riccardo Notte ROMA - Artisti digitali -
 
 
 
2000 Giuliana Gargiulo: “Masucci un gigante buono al servizio dell’arte  Roma 14 Settembre
 
 
 
 
 
 
 
 
                  della storia) – maggio
 
 
 
 
 
 
'''Webliografia:''' http://www.lellomasucci.net
 
http://www.carthusia.net/collezione/opere.asp
 
http://www.ateliermultimediale.eu
 

Versione attuale delle 15:53, 6 Feb 2015