Adrian Robert: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
 
 
(37 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
'''Nome cognome pseudonimo'''
+
[[Image:Adrian.jpg|right|frame|Adrian Robert]]
Robert Adrian  
+
+
  
'''Biografia'''
+
'''Adrian Robert'''
Nato il 1935 a Toronto. Vive dal 1972 a Vienna. Ha cominciato a lavorare con la tecnologia per la telecomunicazione nel 1979 ed ha organizzato un certo numero di progetti che coinvolgono il fax, la TV a basso scan, la radio amatoriale, BBSs ecc. durante gli anni ‘80 e ‘90. Nell’ Aprile, del 1995 inizia Kunstradio On Line, il sito web del programma radiofonico Kunstradio di arte di ORF e continua come webmaster di KR online fino all’Aprile 2000. Inoltre ha continuato a lavorare con differenti mezzi comprese l’installazione, il model-making, la fotografia, la pittura, la scultura, la radio e il computer. Il suo lavoro è stato incluso in molte mostre internazionali. Scrive e pubblica circa la rivoluzione post-industrial ed i relativi effetti sull'arte e sulla cultura.
+
  
'''Luogo dove lavora'''
+
Scrive e pubblica circa la rivoluzione post-industriale ed i relativi effetti sull'arte e sulla cultura.
Vienna
+
  
'''Periodo in cui svolge la sua pratica artistica'''
 
1982
 
  
'''Tipologia di intervento'''
+
----
Telecomunicazioni, network
+
  
'''Descrizione generale dei suoi obiettivi poetici'''
 
Prima della net art e prima ancora che il web fosse concepito, gli artisti già sperimentavano da tempo con le tecnologie della comunicazione. Durante gli anni Sessanta e ancora di più nei Settanta, pionieri come Douglas Davis, e Robert Adrian X usavano nelle loro opere, per lo più performative, mezzi come la slow scan tv e collegamenti satellitari consentendo l’interattività tra artisti e fruitori e la condivisione dell’opera tra gli utenti partecipi di un network.
 
L’obiettivo è di indagare intorno agli aspetti estetici e psico-sociologici delle nuove tecnologie della comunicazione.
 
  
 +
== Biografia ==
 +
Adrian Robert nasce nel 1935 a Toronto.  Vive dal 1972 a Vienna.  Ha cominciato a lavorare con tecnologia di telecomunicazione nel 1979 ed ha organizzato un certo numero di progetti che coinvolgono il fax, la TV a basso scan, la radio amatoriale, BBSs, durante gli anni ‘80 e ‘90. 
 +
Nell’ Aprile, del 1995 inizia Kunstradio On Line, il sito web del programma radiofonico Kunstradio di arte di ORF e continua come webmaster di KR ondine fino all’Aprile 2000.  Inoltre ha continuato a lavorare con differenti mezzi comprese l’installazione, il model-making, la fotografia, la pittura, la scultura, la radio e il computer.  Il suo lavoro è stato incluso in molte mostre internazionali.  Scrive e pubblica circa la rivoluzione post-industrial ed i relativi effetti sull'arte e sulla cultura.
  
 
  
Il mondo in 24 ore, è un progetto di telecomunicazioni organizzato da Robert Adrian per l’ Ars Electronica, a Linz che metteva in collegamento per un arco di 24 ore artisti di sedici città dislocate in tre continenti.
+
== Sito web==
+
  
'''Indirizzo web'''
 
http://www.t0.or.at/~radrian/
 
  
'''Indirizzo email'''
+
== Poetica ==
rax @ thing.at
+
Se alla fine degli anni Settanta le reti telematiche sono ancora appannaggio di pochi appassionati e nessuno avrebbe scommesso sul loro divenire mass-madia, alcuni pionieri come Robert Adrian hanno colto questo enorme potenziale sperimentando una serie di situazioni comunicative al confine tra arte e tecnologia. L’obiettivo che Adrian si prefigge non è solo quello di fare arte sfruttando le diverse tecnologie che ha a disposizione (con ambiziosi progetti come Die Welt in 24 Stunden, Telephone Music e LA PLISSURE DU TEXTE), ma anche mettere in comunicazione artisti di diversi paesi attraverso la casella di posta elettronica, ARTBOX, per poter creare una rete di comunicazione, per discutere e organizzare i propri progetti.
 +
Robert Adrian viene coinvolto in una serie di progetti artistici che vedono la partecipazione dell’Austria. I progetti curati da Adrian danno la possibilità agli artisti coinvolti di abbattere le barriere spazio-temporali e anche quelle ideologiche, generando uno spazio comune in cui fare arte. Per creare questi collegamenti vengono utilizzati il telefono, il fax, la Short Scan TV, la radio, ecc.
  
'''Webibliografia'''
+
 
http://www.ecn.org/hackerart/visionatotale.php?ID=6252&argomento=net.art&autore=---
+
 
 +
== Opere ==
 +
* [[Computer Communication Conference|Computer Communications Conference]]  (1979)
 +
* [[Interplay]] (1979),
 +
* [[Artist' use of telecommunications conference|Artist’s use of telecommunications conference]] (1980),
 +
* Sviluppo di [[Artbox]]  (1980),
 +
* [[Die Welt in 24 Stunden]] (1982),
 +
* [[Telephone Music]]  (1983),
 +
* [[Wiencouver IV]]  (1983),
 +
* [[La Plissure du Texte]]  (1983),
 +
* [[Estetica della comunicazione (evento)]] (1984),
 +
* [[Estetica della comunicazione (gruppo)]] (1984),
 +
* [[Kunstfunk]]  (1984), 
 +
* [[Kunst Btx]]  (1985),
 +
* [[Planetary Network]]  (1986),
 +
 
 +
== Bibliografia ==
 +
 
 +
'''Testi di Robert Adrian'''
 +
 
 +
* [[21st Century Blues]] (1991) articolo
 +
* [[Art and Telecommunication, 1979-1986: The Pioneer Years]] articolo
 +
* [[Electronic Space]] articolo
 +
* [[Net.art on nettime]] articolo
 +
 
 +
'''Testi su Robert Adrian'''
 +
 
 +
== Webliografia ==
 +
 
 +
[http://amsterdam.nettime.org http://amsterdam.nettime.org]
 +
 
 +
[http://www.ljudmila.org/nettime/zkp4/37.htm http://www.ljudmila.org/nettime/zkp4/37.htm]
 +
 
 +
[http://www.absolutearts.com/artsnews/2001/11/30/29403.html http://www.absolutearts.com/artsnews/2001/11/30/29403.html]
 +
 
 +
[http://framework.v2.nl/archive/archive/node/actor/default.xslt/nodenr-65809 http://framework.v2.nl/archive/archive/node/actor/default.xslt/nodenr-65809]
 +
 
 +
[http://www.heise.de/tp/deutsch/special/ku/6181/1.html http://www.heise.de/tp/deutsch/special/ku/6181/1.html]
 +
 
 +
[http://www.kunstradio.at/SD/SD_BIOS/raxbio.html http://www.kunstradio.at/SD/SD_BIOS/raxbio.html]
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
[[Categoria:Adrian Robert]]
 +
[[Categoria:scheda]]
 +
[[Categoria:1935 d.c.]]
 +
[[Categoria:Toronto]]
 +
[[Categoria:Canada]]
 +
[[Categoria:Nord America]]
 +
[[Categoria:Vienna]]
 +
[[Categoria:Austria]]
 +
[[Categoria:Europa]]
 +
[[Categoria:Arte delle reti]]
 +
[[Categoria:Arte telematica]]
 +
[[Categoria:Net art]]
 +
[[Categoria:Pratiche e culture artistiche]]
 +
[[Categoria:Radio on-line]]

Versione attuale delle 18:04, 23 Gen 2013

Adrian Robert

Adrian Robert

Scrive e pubblica circa la rivoluzione post-industriale ed i relativi effetti sull'arte e sulla cultura.




Biografia

Adrian Robert nasce nel 1935 a Toronto. Vive dal 1972 a Vienna. Ha cominciato a lavorare con tecnologia di telecomunicazione nel 1979 ed ha organizzato un certo numero di progetti che coinvolgono il fax, la TV a basso scan, la radio amatoriale, BBSs, durante gli anni ‘80 e ‘90. Nell’ Aprile, del 1995 inizia Kunstradio On Line, il sito web del programma radiofonico Kunstradio di arte di ORF e continua come webmaster di KR ondine fino all’Aprile 2000. Inoltre ha continuato a lavorare con differenti mezzi comprese l’installazione, il model-making, la fotografia, la pittura, la scultura, la radio e il computer. Il suo lavoro è stato incluso in molte mostre internazionali. Scrive e pubblica circa la rivoluzione post-industrial ed i relativi effetti sull'arte e sulla cultura.


Sito web

Poetica

Se alla fine degli anni Settanta le reti telematiche sono ancora appannaggio di pochi appassionati e nessuno avrebbe scommesso sul loro divenire mass-madia, alcuni pionieri come Robert Adrian hanno colto questo enorme potenziale sperimentando una serie di situazioni comunicative al confine tra arte e tecnologia. L’obiettivo che Adrian si prefigge non è solo quello di fare arte sfruttando le diverse tecnologie che ha a disposizione (con ambiziosi progetti come Die Welt in 24 Stunden, Telephone Music e LA PLISSURE DU TEXTE), ma anche mettere in comunicazione artisti di diversi paesi attraverso la casella di posta elettronica, ARTBOX, per poter creare una rete di comunicazione, per discutere e organizzare i propri progetti. Robert Adrian viene coinvolto in una serie di progetti artistici che vedono la partecipazione dell’Austria. I progetti curati da Adrian danno la possibilità agli artisti coinvolti di abbattere le barriere spazio-temporali e anche quelle ideologiche, generando uno spazio comune in cui fare arte. Per creare questi collegamenti vengono utilizzati il telefono, il fax, la Short Scan TV, la radio, ecc.


Opere

Bibliografia

Testi di Robert Adrian

Testi su Robert Adrian

Webliografia

http://amsterdam.nettime.org

http://www.ljudmila.org/nettime/zkp4/37.htm

http://www.absolutearts.com/artsnews/2001/11/30/29403.html

http://framework.v2.nl/archive/archive/node/actor/default.xslt/nodenr-65809

http://www.heise.de/tp/deutsch/special/ku/6181/1.html

http://www.kunstradio.at/SD/SD_BIOS/raxbio.html