Blog: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
(Funzionamento)
 
(14 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
== Definizione ==
+
[[Image:reussir-son-blog1.jpg|right|frame|Blog]]
 +
 
 +
== Argomento ==
 +
Blog
 +
 
 +
== Descrizione ==
 +
 
 +
'''Definizione'''
 +
 
 
Blog sta per weblog, termine inglese, letteralmente: "traccia su rete".
 
Blog sta per weblog, termine inglese, letteralmente: "traccia su rete".
 
La sua funzione principale è quella di diario on-line.<br>
 
La sua funzione principale è quella di diario on-line.<br>
Riga 6: Riga 14:
 
Gran parte dei blog permette l'intervento dei lettori, essi possono ''postare'' i propri commenti e punti di vista sugli articoli dell’autore.
 
Gran parte dei blog permette l'intervento dei lettori, essi possono ''postare'' i propri commenti e punti di vista sugli articoli dell’autore.
  
== Storia ==
+
'''Storia'''
Jorn Barger, nel dicembre del 1997, ha ideato il termine "weblog".  
+
 
 +
Jorn Barger, nel dicembre del 97, ha coniato il termine "weblog".  
 
Successivamente Peter Merholz, nel 1999 ha scritto nel suo sito la frase "we blog" dando vita all'abbreviazione "blog" e coniando il verbo "to blog" (ossia: bloggare, scrivere un blog).
 
Successivamente Peter Merholz, nel 1999 ha scritto nel suo sito la frase "we blog" dando vita all'abbreviazione "blog" e coniando il verbo "to blog" (ossia: bloggare, scrivere un blog).
  
== Funzionamento ==
+
'''Funzionamento'''
Generalmente la struttura comprende un piccolo software di pubblicazione guidata che permette di costruire automaticamente una pagina web, questo senza conoscere necessariamente linguaggi di programmazione come HTML, ASP, PHP; suddetta struttura può essere personalizzata graficamente mediante l'uso di templates a loro volta editabili.
+
 
 +
La struttura generalmente comprende un piccolo software di pubblicazione guidata che permette di costruire automaticamente una pagina web, questo senza conoscere necessariamente linguaggi di programmazione come HTML, ASP, PHP; suddetta struttura può essere personalizzata graficamente mediante l'uso di templates a loro volta editabili.
 +
 
  
 
I blog permettono a chiunque possieda una connessione internet di creare velocemente e senza troppe difficoltà un sito in cui pubblicare opinioni e informazioni, tutto ciò in completa autonomia.  
 
I blog permettono a chiunque possieda una connessione internet di creare velocemente e senza troppe difficoltà un sito in cui pubblicare opinioni e informazioni, tutto ciò in completa autonomia.  
Il Blog è un "luogo" dove si può (virtualmente) stare insieme agli altri e dove in genere si può esprimere liberamente la propria opinione. È un sito (web), gestito in modo autonomo dove si tiene traccia (log) dei pensieri; quasi una sorta di diario personale. Ciascuno vi scrive, in tempo reale, le proprie idee e riflessioni.
+
I Blog sono luoghi dove si può convivere con altri utenti e dove si possono esprimere liberamente le proprie opinioni. Sono siti, gestiti in maniera autonoma, dove si annotano i pensieri; una specie di diario personale. Ognuno vi scrive idee e le proprie riflessioni.
In certi casi possono esserci più blogger che scrivono per un solo blog. In alcuni casi esistono siti (come Slashdot) simili a blog, però sono aperti a tutti.
+
In alcuni casi possono essere presenti più blogger, tutti che scrivono per lo stesso blog. In certi casi ci sono siti simili ai blogs e sono aperti a tutti.
Un blogger è colui che scrive e gestisce un blog, mentre l'insieme di tutti i blog viene detto blogsfera o blogosfera (in inglese, blogsphere). All'interno del blog ogni articolo viene numerato e può essere indicato univocamente attraverso un permalink, ovvero un link che punta direttamente a quell'articolo.
+
Un blogger è chi scrive e gestisce un weblog, l'insieme dei i blog esistenti in rete invece viene chiamato blogosfera.<br>
Tramite il Blog si viene in contatto con persone lontane fisicamente ma spesso vicine alle proprie idee e ai propri punti di vista. Con esse si condividono i pensieri, le riflessioni su diverse situazioni poiché raramente si tratta di siti mono-tematici. Si può esprimere la propria creatività liberamente, interagendo in modo diretto con gli altri blogger.<br>
+
Nei i blog gli articoli vengono numerati e possono essere indicati precisamente con l'uso dei permalink, ossia dei link che puntano direttamente al determinato articolo.
I blog hanno anche alcune somiglianze con i wiki, nel modo in cui vengono gestiti gli aggiornamenti, favoriti i commenti dei lettori e stimolate le nascite di community.
+
Attraverso i Blog si incontrano persone fisicamente lontane ma spesso vicine ai propri punti di vista, gusti e ideali. Con queste si scambiano pensieri, opinioni su svariate situazioni poiché spesso si tratta di siti pluri-tematici. Si può dar sfogo liberamente alla propria creatività, interagire direttamente con altri blogger.<br>
 +
I blog presentano qualche somiglianza con i sistemi wiki, per es. nel modo in cui viene gestito l'aggiornamento.
 +
 
 +
 
 +
'''Tipi di Blog'''
 +
 
 +
 
 +
* blog a carattere personale - il tipo più diffuso. Gli autori vi scrivono le loro esperienze, pensieri, poesie. Sono molto apprezzati i commenti degli altri lettori. Sono generalmente collegati in una rete di molti altri blog.
 +
* blog tematici - trattano di hobbies e passioni. Questi blog diventano un punti d'incontro per individui con interessi comuni.
 +
* photoblog - particolari blog in cui vengono pubblicate immagini e foto, i testi hanno una funzione didascalica.
 +
* blog politici - molti politici utilizzano i blog per interfacciarsi ai cittadini, esponendo i problemi e proponendo soluzioni, prevalentemente a carattere locale.
 +
* blog video - utilizzano contenuti video come argomento, generalmente usati da bloggers, artisti e registi.
 +
* blog audio - sono blog con frammenti audio pubblicati generalmente in streaming.
 +
* blog di attualità - utilizzato generalmente da giornalisti pubblicare le proprie opinioni su vari argomenti.
 +
 
 +
 
 +
== Bibliografia ==
 +
 
 +
*'''BLOG AL 100%''', UNWIRED MEDIA
 +
*'''BLOG E PODCAST''', ''FUTURE MEDIA ITALY''
 +
*'''CLEAR BLOGGING''', ''APRESS''
 +
*'''BLOG GENERATION''', ''LATERZA''
 +
 
 +
== Webliografia ==
 +
[http://www.splinder.com/ Splinder]
 +
 
 +
[http://it.facebox.com/ Facebox]
 +
 
 +
[http://www.chromasia.com/ Chromasia] (fotoblog)
 +
 
 +
[http://www.flickr.com/ Flickr] (fotoblog)
 +
 
 +
[[Categoria:Comunicazione]]
 +
[[Categoria:Informatica]]
 +
[[Categoria:Arte delle reti]]
 +
[[Categoria:Media]]

Versione attuale delle 23:27, 18 Mag 2012

Blog

Argomento

Blog

Descrizione

Definizione

Blog sta per weblog, termine inglese, letteralmente: "traccia su rete". La sua funzione principale è quella di diario on-line.
Un blog è di solito un sito su cui vengono pubblicati periodicamente dei post (contributi testuali, fotografici o audiovisivi) ad opera di uno o più autori. Ciò che distingue i blog importanti da quelli insignificanti è l’autore e il valore degli argomenti e dei contenuti proposti. Gran parte dei blog permette l'intervento dei lettori, essi possono postare i propri commenti e punti di vista sugli articoli dell’autore.

Storia

Jorn Barger, nel dicembre del 97, ha coniato il termine "weblog". Successivamente Peter Merholz, nel 1999 ha scritto nel suo sito la frase "we blog" dando vita all'abbreviazione "blog" e coniando il verbo "to blog" (ossia: bloggare, scrivere un blog).

Funzionamento

La struttura generalmente comprende un piccolo software di pubblicazione guidata che permette di costruire automaticamente una pagina web, questo senza conoscere necessariamente linguaggi di programmazione come HTML, ASP, PHP; suddetta struttura può essere personalizzata graficamente mediante l'uso di templates a loro volta editabili.


I blog permettono a chiunque possieda una connessione internet di creare velocemente e senza troppe difficoltà un sito in cui pubblicare opinioni e informazioni, tutto ciò in completa autonomia. I Blog sono luoghi dove si può convivere con altri utenti e dove si possono esprimere liberamente le proprie opinioni. Sono siti, gestiti in maniera autonoma, dove si annotano i pensieri; una specie di diario personale. Ognuno vi scrive idee e le proprie riflessioni. In alcuni casi possono essere presenti più blogger, tutti che scrivono per lo stesso blog. In certi casi ci sono siti simili ai blogs e sono aperti a tutti. Un blogger è chi scrive e gestisce un weblog, l'insieme dei i blog esistenti in rete invece viene chiamato blogosfera.
Nei i blog gli articoli vengono numerati e possono essere indicati precisamente con l'uso dei permalink, ossia dei link che puntano direttamente al determinato articolo. Attraverso i Blog si incontrano persone fisicamente lontane ma spesso vicine ai propri punti di vista, gusti e ideali. Con queste si scambiano pensieri, opinioni su svariate situazioni poiché spesso si tratta di siti pluri-tematici. Si può dar sfogo liberamente alla propria creatività, interagire direttamente con altri blogger.
I blog presentano qualche somiglianza con i sistemi wiki, per es. nel modo in cui viene gestito l'aggiornamento.


Tipi di Blog


  • blog a carattere personale - il tipo più diffuso. Gli autori vi scrivono le loro esperienze, pensieri, poesie. Sono molto apprezzati i commenti degli altri lettori. Sono generalmente collegati in una rete di molti altri blog.
  • blog tematici - trattano di hobbies e passioni. Questi blog diventano un punti d'incontro per individui con interessi comuni.
  • photoblog - particolari blog in cui vengono pubblicate immagini e foto, i testi hanno una funzione didascalica.
  • blog politici - molti politici utilizzano i blog per interfacciarsi ai cittadini, esponendo i problemi e proponendo soluzioni, prevalentemente a carattere locale.
  • blog video - utilizzano contenuti video come argomento, generalmente usati da bloggers, artisti e registi.
  • blog audio - sono blog con frammenti audio pubblicati generalmente in streaming.
  • blog di attualità - utilizzato generalmente da giornalisti pubblicare le proprie opinioni su vari argomenti.


Bibliografia

  • BLOG AL 100%, UNWIRED MEDIA
  • BLOG E PODCAST, FUTURE MEDIA ITALY
  • CLEAR BLOGGING, APRESS
  • BLOG GENERATION, LATERZA

Webliografia

Splinder

Facebox

Chromasia (fotoblog)

Flickr (fotoblog)