Derek jarman: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
(Redirect alla pagina Jarman Derek)
 
Riga 1: Riga 1:
'''Derek Jarman''' (31 gennaio 1942,19 febbraio 1994) è stato un regista, scenografo, pittore e scrittore britannico.
+
#redirect[[Jarman Derek]]
[[Image:Jarman_Derek.jpg|right|frame|Derek Jarman]]
+
 
+
== Biografia ==
+
 
+
Derek Jarman è nato a Northwood, Middlesex, e dal 1960 al 1963 ha studiato al King's College London. A questi seguirono quattro anni alla Slade School of Art. Il suo studio era a Butler's Wharf, Londra, e faceva parte della social scene di [[Logan Andrew|Andrew Logan]] negli anni settanta.
+
Il giorno 22 dicembre del 1986 gli venne diagnosticata la sieropositività all'Hiv. Ebbe indubbio rilievo in Gran Bretagna la sua decisione di discutere pubblicamente della sua condizione di persona con l'[[AIDS|Aids]].
+
La malattia lo obbligò a ritirarsi nella sua casa a Prospect Cottage, Dungeness, vicino alla centrale nucleare di Dungeness.
+
Nel 1994 morì di Aids. I [[Chumbawamba]] incisero in sua memoria Song for Derek Jarman.
+
I primi film di Jarman erano corti sperimentali in super 8mm, una forma che non abbandonò mai completamente e che più tardi sviluppo ancora (nei suoi film Imagining October (1984), The Angelic Conversation (1985), The Last Of England (1987) e The garden (1990)), parallelamente al suo lavoro narrativo.
+
Jarman si fece conoscere come [[Scenografia|scenografo]], irrompendo sulla scena dell'industria cinematografica come curatore delle scenografie de The Devils di Ken Russell (1970); più tardi fece il suo debutto "overground" nel cinema narrativo con il dirompente Sebastiane (1976), sicuramente il primo film inglese a presentare immagini positive della sessualità gay, e il primo (e ad oggi l'unico) film a essere girato interamente in latino.
+
A questo seguì quello che molti considerano il suo capolavoro, Jubilee (girato nel 1977, distribuito nel 1978), in cui la regina Elisabetta I d'Inghilterra è trasportata nel (suo) futuro in un desolato e brutale deserto, governato dalla sua omonima del ventesimo secolo. Jubilee è stato il primo film inglese sulla cultura [[Punk|punk]], e nel cast figuravano gruppi punk e personaggi del calibro di [[County Jayne|Jayne County]], delle Wayne County & the Electric Chairs, Jordan, [[Willcox Toyah|Toyah Willcox]], e Adam and the Ants.
+
Durante gli anni Ottanta Jarman fu una delle poche figure pubbliche ad aver dichiararato pubblicamente la sua [[Omosessualità|omosessualità]] e fu sostenitore delle lotte contro la legislazione anti-gay, contribuendo ad aumentare la sensibilità riguardo al problema dell'AIDS.
+
Durante le riprese di The Garden, Jarman si ammalò gravemente per infezioni legate all'Aids. Sebbene si riprendesse a sufficienza per completare il film, non tentò mai più niente dello stesso livello, ritornando a progetti più ridotti per i suoi ultimi film narrativi: Edoardo II (forse il suo film più dichiaratamente politico, influenzato dal suo attivismo queer) e il film, inspirato a [[Brecht Bertolt|Bertolt Brecht]], "Wittgenstein", una delicata tragicommedia sul famoso filosofo. Jarman dichiarò che a causa della scomparsa del cinema indipendente era diventato impossibile per lui trovare finanziamenti, si rivolse dunque all'industria dei video musicali. Il binomio Jarman/music video diede l'alba ad una prolifica corrente creativa che consegnò ai posteri video di notevole spessore.
+
L'editoria si è interessata a molti dei suoi diari, pubblicandone alcuni e Jarman viene anche ricordato per il suo famoso giardino di ciottoli, creato all'ombra della centrale nucleare di Dungeness.
+
La casa è stata costruita in legname da costruzione. Il suo giardino sulla spiaggia era costruito usando materiali locali ed è stato oggetto di molti libri.
+
 
+
 
+
== Opere ==
+
Filmografia
+
 
+
* "Blue" (1993)
+
* "Wittgenstein" (1993)
+
* "Edoardo II" (1991)
+
* "The Garden" (1990)
+
* "War Requiem" (1989)
+
* "The Last of England" (1987)
+
* "Caravaggio" (1986)
+
* "The Tempest" (1979)
+
* "Jubilee" (1977)
+
* "Sebastiane" (1976)
+
 
+
Videografia
+
 
+
* "The Sex Pistols Number One", [[The Sex Pistols]] (1976)
+
* "Broken English", [[Faithfull Marianne|Marianne Faithfull]] (1979)
+
* "Witches' Song", Marianne Faithfull (1979)
+
* "The Balland of Lucy Jordan", Marianne Faithfull (1979)
+
* "TG Psychic Rally in Heaven", Throbbing Gristle (1981)
+
* "What Presence?!", Orange Juice (1984)
+
* "The queen is dead", [[The Smiths]] (1986)
+
* "Panic", The Smiths (1986)
+
* "There is a Light That Never Goes Out", The Smiths (1986)
+
* "Ask", The Smiths (1986)
+
* "It's a sin", [[Pet Shop Boys]] (1987)
+
* "Rent",  Pet Shop Boys (1987)
+
 
+
== Musei ==
+
 
+
 
+
== Bibliografia ==
+
 
+
* "Derek Jarman's Garden" di Howard Sooley e Derek Jarman, Thames & Hudson (1995).
+
* "Dreams of England" di Michael O'Pray e Derek Jarman, British Film Institute (1996).
+
* "Biografia di 600 pagine" di Tony Peake e Derek Jarman, Little, Brown & Co (2000).
+
* "The mirror and the sea" di Steven Dillon e Derek Jarman (2004).
+
 
+
Per ulteriori notizie consultare anche il libro "Evil queen: the last Paintings" (1994) che tratta gli interessi pittorici di Jarman.
+
 
+
 
+
== Sito web ==
+
http://www.queerculturalcenter.org/Pages/Jarman/JarmanIndx.html
+
 
+
== Poetica ==
+
 
+
== Webliografia ==
+
http://www.spikemagazine.com/0896jarm.php<br>
+
http://www.imdb.com/name/nm0418746/<br>
+
http://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=gr&GRid=9797660<br>
+
http://www.freewebs.com/deadinengland/index.htm<br>
+
http://www.slowmotionangel.com/<br>
+
http://www.cineforum.bz.it/pellicola/archivio/registi/DerekJarman/<br>
+
http://www.geocities.com/hollywood/set/1211/derekjarman.html<br>
+
http://jclarkmedia.com/jarman/index.html<br>
+
 
+
[[Categoria:Scheda]]
+
[[Categoria:Jarman Derek]]
+
[[Categoria:Northwood]]
+
[[Categoria:Middlesex]]
+
[[Categoria:Inghilterra]]
+

Versione attuale delle 11:53, 19 Set 2012

Reindirizza a: