Sistemi emotivi: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
 
 
(14 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Avete mai pensato a quali sensazioni vi scuotono quando siete di fronte a un quadro, a un testo, a un panorama? Quali sono le reazioni che un’opera d’arte suscitano in chi la osserva? La mostra presso il nuovissimo CCCS di Firenze cerca di dare una risposta a questi quesiti. Ma non solo...
+
{{stub}}
  
Le emozioni che legano in maniera profonda un artista alla sua opera vanno oltre e raggiungono il visitatore, colpendolo in maniera più o meno profonda. Che il visitatore sia un esperto o meno, questa mostra non può lasciare indifferenti. Una mostra che è un viaggio attraverso le emozioni, appunto, che gli undici artisti esposti suscitano con le loro opere. William Kentridge, i poeti Elisa Biagini, Antonella Anedda e Valerio Magrelli, Maurice Benayoun, Teresa Margolles, Bill Viola, Katharina Grosse, Yves Netzhammer, Christian Nold e Andrea Ferrara alias Ongakuaw esplorano, attraverso i loro diversi linguaggi, le infinite emozioni umane, le infinite reazioni dell’uomo davanti alle situazioni più disparate.
+
[[Image:Sistemiemotivi.jpg|right|frame|Sistemi Emotivi]]
Proiezioni, poesie, un visore 3d che proietta l’osservatore all’interno di un planisfero in cui le emozioni del globo sono tracciate in tempo reale, una “mappatura emotiva” della città di Firenze, creata attraverso un GPS che rileva, oltre alla posizione dell’individuo, le sue sensazioni attraverso l’analisi del livello di sudorazione. Durante tutto il percorso espositivo, il visitatore è coinvolto a livello non solo visivo, ma anche sensoriale ed emotivo, a 360° gradi. D’altronde, arte e scienza indagano la sensibilità umana da sempre. In questa mostra, i due campi d’azione si unificano, cercando di sfatare ancora una volta il mito di un linguaggio artistico astruso, facendo leva sulle più profonde sensazioni dell’individuo, avvicinandolo così ai suoi più ancestrali sentimenti: il terrore, il disgusto, la gioia.  
+
  
Ci si trova così costretti a fuggire da una sala dove due umidificatori vaporizzano acqua, utilizzata per lavare i cadaveri non riconosciuti degli obitori comunali di Città del Messico; oppure a commuoversi di fronte a un video dove personaggi sconosciuti sfilano, ordinati come se si accingessero all’Eucarestia, davanti alla camera, ognuno con un messaggio ben definito, dipinto nei tratti del volto, e che colpisce in maniera straordinaria. Lo spettatore è così attratto da queste varie espressioni d’arte contemporanea talmente in profondità da comprenderne il senso in maniera quasi istintiva.
+
== Titolo ==
Il CCCS inaugura quindi con una mostra innovativa quanto educativa, che cerca di tracciare un percorso non solo estetico, ma anche di crescita culturale della collettività. Per tutta la durata della mostra, infatti, sono previste lecture sul tema dell’emotività umana, tenute da artisti e scienziati di fama internazionale.
+
  
Coscienti delle difficoltà che un’iniziativa del genere deve affrontare in una città come Firenze, che fino a ieri sembrava essersi dimenticata della contemporaneità, i curatori e gli organizzatori hanno a nostro avviso centrato il primo bersaglio.
+
'''Sistemi Emotivi''', artisti contemporanei tra emozione e ragione
 +
 
 +
== Autori/Curatori ==
 +
 
 +
'''Curatori:''' <br>
 +
[[Nori Franziska|Franziska Nori]] e Martin Steinhoff
 +
 
 +
'''Autori:''' <br>
 +
Bill Viola, Christian Nold, Yves Netzhammer
 +
Teresa Margolles, Valerio Magrelli, William Kentridge
 +
Katharina Grosse, Andrea Ferrara, Elisa Biagini
 +
Maurice Benayoun, Antonella Anedda
 +
 
 +
==Anno ==
 +
 
 +
2008
 +
 
 +
== Luogo ==
 +
 
 +
[[CCC - Centro Cultura Contemporanea Strozzina|Centro di Cultura Contemporana "Strozzina" di Firenze]], collocato all'interno di Palazzo Vecchio.
 +
 
 +
== Sito Web ==
 +
 
 +
http://www.strozzina.org
 +
 
 +
== Descrizione ==
 +
 
 +
Avete mai pensato a quali sensazioni vi scuotono quando siete di fronte a un quadro, a un testo, a un panorama? Quali sono le reazioni che un’opera d’arte suscitano in chi la osserva?
 +
 
 +
Le emozioni che legano in maniera profonda un artista alla sua opera vanno oltre e raggiungono il visitatore, colpendolo in maniera più o meno profonda. Un viaggio attraverso le emozioni, appunto, che gli undici artisti esposti suscitano con le loro opere. William Kentridge, i poeti Elisa Biagini, Antonella Anedda e Valerio Magrelli, Maurice Benayoun, Teresa Margolles, Bill Viola, Katharina Grosse, Yves Netzhammer, Christian Nold e Andrea Ferrara alias Ongakuaw esplorano, attraverso i loro diversi linguaggi, le infinite emozioni umane, le infinite reazioni dell’uomo davanti alle situazioni più disparate.
 +
 
 +
All'interno della mostra trovaimo proiezioni, poesie, un visore 3d che proietta l’osservatore all’interno di un planisfero in cui le emozioni del globo sono tracciate in tempo reale, una “mappatura emotiva” della città di Firenze, creata attraverso un GPS che rileva, oltre alla posizione dell’individuo, le sue sensazioni attraverso l’analisi del livello di sudorazione. Durante tutto il percorso espositivo, il visitatore è coinvolto a livello non solo visivo, ma anche sensoriale ed emotivo, a 360° gradi. In questa mostra più che mai arte e scienza indagano la sensibilità umana da sempre,qui i due campi d’azione si unificano, cercando di sfatare il mito di un linguaggio artistico astruso, facendo leva sulle più profonde sensazioni dell’individuo.
 +
Le sensazioni che queste opere suscitano nello spettatore (paura, gioia, terrore...) fanno sì che questi comprenda, quasi in maniera istintiva, il senso profondo di queste espressioni dell'arte contemporanea.
 +
Questa mostra, innovativa quanto educativa, cerca di tracciare un percorso non solo estetico, ma anche di crescita culturale della collettività.
 +
 
 +
== Collezione ==
 +
 
 +
== Genere artistico di riferimento ==
 +
 
 +
Arte contemporanea
 +
 
 +
== Bibliografia ==
 +
Catalogo della mostra: [http://www.silvanaeditoriale.it/catalogo/prodotto.asp?id=2216 '''SISTEMI EMOTIVI artisti contemporanei tra emozione e ragione''', Silvana Editoriale, Firenze 2007]
 +
 
 +
== Webliografia ==
 +
http://www.strozzina.org/sistemi_emotivi/lectures.htm
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
[[categoria:opera]]
 +
[[categoria:opera di Nori Franziska]]
 +
[[categoria:2008 d.c.]]
 +
[[categoria:Firenze]]
 +
[[categoria:Italia]]
 +
[[categoria:Europa]]
 +
[[categoria:arte contemporanea]]
 +
[[categoria:Arte delle reti]]
 +
[[categoria:Net art]]
 +
[[categoria:Virus art]]
 +
[[categoria:Arte e scienza]]
 +
[[categoria:Arte digitale]]
 +
[[categoria:Precursori]]
 +
[[categoria:Videoarte]]

Versione attuale delle 12:59, 8 Dic 2012

Questo articolo è solo un abbozzo (stub). Se puoi contribuisci adesso a migliorarlo. - Per l'elenco completo degli stub, vedi la relativa categoria
Sistemi Emotivi

Titolo

Sistemi Emotivi, artisti contemporanei tra emozione e ragione

Autori/Curatori

Curatori:
Franziska Nori e Martin Steinhoff

Autori:
Bill Viola, Christian Nold, Yves Netzhammer Teresa Margolles, Valerio Magrelli, William Kentridge Katharina Grosse, Andrea Ferrara, Elisa Biagini Maurice Benayoun, Antonella Anedda

Anno

2008

Luogo

Centro di Cultura Contemporana "Strozzina" di Firenze, collocato all'interno di Palazzo Vecchio.

Sito Web

http://www.strozzina.org

Descrizione

Avete mai pensato a quali sensazioni vi scuotono quando siete di fronte a un quadro, a un testo, a un panorama? Quali sono le reazioni che un’opera d’arte suscitano in chi la osserva?

Le emozioni che legano in maniera profonda un artista alla sua opera vanno oltre e raggiungono il visitatore, colpendolo in maniera più o meno profonda. Un viaggio attraverso le emozioni, appunto, che gli undici artisti esposti suscitano con le loro opere. William Kentridge, i poeti Elisa Biagini, Antonella Anedda e Valerio Magrelli, Maurice Benayoun, Teresa Margolles, Bill Viola, Katharina Grosse, Yves Netzhammer, Christian Nold e Andrea Ferrara alias Ongakuaw esplorano, attraverso i loro diversi linguaggi, le infinite emozioni umane, le infinite reazioni dell’uomo davanti alle situazioni più disparate.

All'interno della mostra trovaimo proiezioni, poesie, un visore 3d che proietta l’osservatore all’interno di un planisfero in cui le emozioni del globo sono tracciate in tempo reale, una “mappatura emotiva” della città di Firenze, creata attraverso un GPS che rileva, oltre alla posizione dell’individuo, le sue sensazioni attraverso l’analisi del livello di sudorazione. Durante tutto il percorso espositivo, il visitatore è coinvolto a livello non solo visivo, ma anche sensoriale ed emotivo, a 360° gradi. In questa mostra più che mai arte e scienza indagano la sensibilità umana da sempre,qui i due campi d’azione si unificano, cercando di sfatare il mito di un linguaggio artistico astruso, facendo leva sulle più profonde sensazioni dell’individuo. Le sensazioni che queste opere suscitano nello spettatore (paura, gioia, terrore...) fanno sì che questi comprenda, quasi in maniera istintiva, il senso profondo di queste espressioni dell'arte contemporanea. Questa mostra, innovativa quanto educativa, cerca di tracciare un percorso non solo estetico, ma anche di crescita culturale della collettività.

Collezione

Genere artistico di riferimento

Arte contemporanea

Bibliografia

Catalogo della mostra: SISTEMI EMOTIVI artisti contemporanei tra emozione e ragione, Silvana Editoriale, Firenze 2007

Webliografia

http://www.strozzina.org/sistemi_emotivi/lectures.htm