Squatting Supermarkets: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
 
(Titolo:)
 
(32 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Per inserire una scheda exnovo segui il seguente modello:
 
 
<small><Font color=red>Ti consigliamo di fare un copia ed incolla della sorgente di questo articolo</font></small>
 
 
 
==Titolo:==  
 
==Titolo:==  
inserire il titolo dell’opera in lingua originale e tra parentesi tradotto
+
Squatting Supermarkets
  
 
==Autore:==  
 
==Autore:==  
inserire il nome dell'autore
+
[[Iaconesi Salvatore|Salvatore Iaconesi]] e [[Persico Oriana|Oriana Persico]]
  
 
==Anno:==  
 
==Anno:==  
inserire l'anno di realizzazione dell'opera
+
2009
  
 
==Luogo:==  
 
==Luogo:==  
inserire il luogo di realizzazione dell'opera
+
Squatting Supermarkets è stato presentato al [[Piemonte Share Festival]] del 2009
  
 
==Sito web:==  
 
==Sito web:==  
inserire l'eventuale sito web di riferimento dell'opera
+
http://www.artisopensource.net/2009/10/25/squatting-supermarkets-italiano/
  
 
==Descrizione:==  
 
==Descrizione:==  
inserire la descrizione dell'opera
+
'''Squatting Supermarkets''' è un progetto di [[Iaconesi Salvatore|Salvatore Iaconesi]] e [[Persico Oriana|Oriana Persico]] che si colloca a cavallo tra la sperimentazione sulla '''realtà aumentata''' e la riflessione sul '''consumismo''' della nostra società.
  
==Collezione:==
+
[[Immagine:squatting sm.jpg]]
inserire gli eventuiali riferimenti alla collezione proprietaria dell'opera
+
  
==Genere artistico di riferimento:==
+
é stato presentato al [http://www.toshare.it Piemonte Share Festival 2009] sotto forma di installazione e workshop esperenziale.
inserire il genere artistico di riferimento
+
L'installazione riproduce una corsia di supermercato in realtà aumentata. La tecnologia alla base dell'installazione è un'applicazione per iPhone che si chiama '''iSee''' che è in grado di riconoscere il '''logo''' di un prodotto fotografato. E proprio dal logo, il cavallo di troia che le '''corporations''' usano per entrare fin dentro i nostri cuori e i nostri cervelli, parte una risposta critica e creativa a questo stato di cose. Il software è infatti in grado di tracciare una storia geografica e sociale del prodotto che abbiamo tra le mani. Ci dice se per realizzarlo è stato usato lavoro minorile, ci parla dell'impatto ambientale che ha causato. Insomma ci mette in contatto con le facce e i luoghi che stanno dietro ad una scatola di cartone colorata uguale ad altre centinaia che abbiamo intorno. Una scatola di cartone (o di plastica, o un sacchetto) che ci si dispiega nel suo (eventuale) carico di sofferenze, sfruttamenti, imposture del marketing etc. E poi ci suggerisce alternative sostenibili o biologiche al prodotto che, solo adesso ce ne accorgiamo, abbiamo erroneamente messo nel carrello.
  
==Bibliografia:==
+
"Squatting Supermarkets è insieme: un’opera d’arte; una tecnologia innovativa; un prototipo perfettamente industrializzabile con un mercato potenzialmente infinito (un meta-mercato si potrebbe azzardare); un modello di business interstiziale, ecosistemico, basato sulla complessità; un’operazione di reverse engeneering sociale (i codici, le pratiche e i luoghi stessi del consumo, a partire da loghi e punto vendita)"[http://www.mymedia.it/blog/?p=1067]
inserire la bibliografia principale relativa all'opera.
+
Mettere l’asterisco (*) seguito da uno spazio, dal cognome e nome degli autori (separati da una virgola) dalla data di realizzazione del testo, dal titolo del testo (scritto in corsivo inserendo due apici, non le virgolette, davanti e dietro il titolo), dalla casa editrice e dalla città in cui è stato prodotto.
+
  
esempio:
+
Un concept di spesa innovativo per trasformare un momento comunque necessario ma spesso affrontato banalmente, in un momento di scelta critica. Un prendere possesso di un meccanismo volutamente tenuto nascosto dietro la grafica ammiccante del logo.
* 2002, Tozzi Tommaso, Di Corinto Arturo, ''Hacktivism. La libertà nelle maglie della rete'', Manifesto Libri editore, Roma .
+
  
==Webliografia:==
+
Squatting Supermarkets ha vinto il premio [http://www.toshare.it/?p=1573&lang=it green-award] assegnato dall'Enviromental Park di Torino durante nel contesto del Piemonte Share festival.
inserire la webliografia principale relativa all'opera.
+
Mettere l’asterisco (*) seguito da uno spazio, da una parentesi quadra, dall'indirizzo web preceduto da http://, da un altro spazio, dal titolo del sito web a cui ci si collega e da un'altra parentesi quadra.
+
  
esempio:
+
==Genere artistico di riferimento:==
[http://www.wikiartpedia.org Wikiartpedia. L'enciclopedia libera sull'arte delle reti e le culture digitali]
+
installazione
  
  
INSERIRE INOLTRE IN FONDO AL TESTO LE SEGUENTI CATEGORIE:
 
  
<br>la categoria relativa all'opera
+
==Webliografia:==
<br>la categoria relativa al cognome nome dell'autore preceduto dalla scritta “Opera di”
+
* [http://www.toshare.it/?page_id=1074 Piemonte Share festival]
<br>la categoria relativa all'anno di realizzazione dell'opera seguita da d.c.
+
<br>la categoria relativa alla città dove è stata prodotta l'opera
+
<br>la categoria relativa alla nazione dove è stata prodotta l'opera
+
<br>la categoria relativa al continente dove è stata prodotta l'opera
+
<br>la/le categoria/e relativa ad una delle cinque macrocategorie tematiche usate su wikiartpedia
+
<br>la/le categoria/e relativa ad una sottocategoria tematica
+
  
(nota: non inserire nella tua pagina i tag html
+
* [http://www.artsblog.it/post/4370/squatting-supermarkets-i-loghi-e-i-luoghi-del-consumo-intervista-con-salvatpre-iaconesi Artsblog]
pre nowiki /nowiki /pre
+
che sono riportati qui di seguito nel codice di questa pagina)
+
  
 +
*[http://www.artisopensource.net/2009/11/13/squatting-supermarkets-reports-and-next-steps/ Art is open source]
  
<pre><nowiki>
+
* [http://www.mymedia.it/blog/?p=1067 My MEDIA]
  
es.
 
 
[[categoria:Opera]]
 
[[categoria:Opera]]
[[categoria:Opera di Rossi Mario]]
+
[[categoria:Opera di Iaconesi Salvatore]]
[[categoria:1974 d.c.]]
+
[[categoria:Opera di Persico Oriana]]
[[categoria:New York]]
+
[[categoria:2009 d.c.]]
[[categoria:Usa]]
+
[[categoria:Torino]]
[[categoria:Nord America]]
+
[[categoria:Italia]]
[[categoria:Precursori]]
+
[[categoria:Europa]]
[[categoria:Happening]]
+
[[categoria:Pratiche e culture artistiche]]
 
+
[[categoria:Detournement]]
</nowiki></pre>
+

Versione attuale delle 13:01, 1 Dic 2009

Titolo:

Squatting Supermarkets

Autore:

Salvatore Iaconesi e Oriana Persico

Anno:

2009

Luogo:

Squatting Supermarkets è stato presentato al Piemonte Share Festival del 2009

Sito web:

http://www.artisopensource.net/2009/10/25/squatting-supermarkets-italiano/

Descrizione:

Squatting Supermarkets è un progetto di Salvatore Iaconesi e Oriana Persico che si colloca a cavallo tra la sperimentazione sulla realtà aumentata e la riflessione sul consumismo della nostra società.

Squatting sm.jpg

é stato presentato al Piemonte Share Festival 2009 sotto forma di installazione e workshop esperenziale. L'installazione riproduce una corsia di supermercato in realtà aumentata. La tecnologia alla base dell'installazione è un'applicazione per iPhone che si chiama iSee che è in grado di riconoscere il logo di un prodotto fotografato. E proprio dal logo, il cavallo di troia che le corporations usano per entrare fin dentro i nostri cuori e i nostri cervelli, parte una risposta critica e creativa a questo stato di cose. Il software è infatti in grado di tracciare una storia geografica e sociale del prodotto che abbiamo tra le mani. Ci dice se per realizzarlo è stato usato lavoro minorile, ci parla dell'impatto ambientale che ha causato. Insomma ci mette in contatto con le facce e i luoghi che stanno dietro ad una scatola di cartone colorata uguale ad altre centinaia che abbiamo intorno. Una scatola di cartone (o di plastica, o un sacchetto) che ci si dispiega nel suo (eventuale) carico di sofferenze, sfruttamenti, imposture del marketing etc. E poi ci suggerisce alternative sostenibili o biologiche al prodotto che, solo adesso ce ne accorgiamo, abbiamo erroneamente messo nel carrello.

"Squatting Supermarkets è insieme: un’opera d’arte; una tecnologia innovativa; un prototipo perfettamente industrializzabile con un mercato potenzialmente infinito (un meta-mercato si potrebbe azzardare); un modello di business interstiziale, ecosistemico, basato sulla complessità; un’operazione di reverse engeneering sociale (i codici, le pratiche e i luoghi stessi del consumo, a partire da loghi e punto vendita)"[1]

Un concept di spesa innovativo per trasformare un momento comunque necessario ma spesso affrontato banalmente, in un momento di scelta critica. Un prendere possesso di un meccanismo volutamente tenuto nascosto dietro la grafica ammiccante del logo.

Squatting Supermarkets ha vinto il premio green-award assegnato dall'Enviromental Park di Torino durante nel contesto del Piemonte Share festival.

Genere artistico di riferimento:

installazione


Webliografia: